Metalmeccanici, subito interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto

È partito male, ieri, il tavolo per la trattativa sul rinnovo del contratto dei Metalmeccanici. Com’era prevedibile, in un periodo di forti criticità economiche, le parti si sono subito arroccate sulle diverse posizioni. Confindustria e Assistal da una parte e i sindacati, Fiom-Cgil, Fim-Cisl, Uilm-Uil, dall’altra. Motivo del contendere, l’aumento salariale, che per le aziende,…

Tribunale fuori dal centro, il sindaco Gaffeo si oppone

Anche a Rovigo, come è già successo a Vicenza, si fa sempre più fondata l’ipotesi di portare il Tribunale fuori dal centro storico, magari in una “cittadella della giustizia”, costruita ad hoc. Il sindaco Edoardo Gaffeo, totalmente contrario a questa ipotesi, s’impegna sin d’ora a contrastare il progetto, pur rimanendo “nei limiti del mandato del…

Parco della Pace, ecco come verrà trasformata l’area

“Ecco le cinque macro funzioni pensate per il Parco della Pace che trasformano 630 mila metri quadrati di area verde in uno spazio collegato alla città, attrattivo per i cittadini e gestibile dalla comunità”, queste le parole del sindaco di Vicenza, Francesco Rucco, per presentare il nuovo progetto che darà un’anima al prezioso parco. Un…

Multa annullata per autovelox non omologato, scoppia il caso

A Treviso, Fabio Capraro è noto alle cronache come l’avvocato anti-autovelox e, questa volta ha intrapreso una nuova battaglia davvero importante: è riuscito a far annullare una multa per eccesso di velocità, dimostrando che gli autovelox della tangenziale trevigiana non sono omologati, con somma gioia di tutti gli automobilisti, che considerano quegli strumenti più funzionali…

Protocollo anti-Covid rivoluzionario, bloccato dalla burocrazia

Un medico dell’Università di Padova ha messo a punto un protocollo anti-Covid con un farmaco giapponese, il cui preziosissimo utilizzo è bloccato da sei mesi a causa dell’eterna e assurda burocrazia italiana. Il professor Gian Paolo Rossi, direttore di Medicina d’urgenza e Ipertensione, dell’Azienda ospedaliera di Padova ha predisposto, con un gruppo di ricercatori ,…

Pietro Spellini

Mele e pere cotogne sono il nuovo trend dell’industria delle marmellate, sempre alla ricerca di specialità e gusti originali da lanciare sul mercato. Sarà per questo che Pietro Spellini, frutticoltore di Villafranca e presidente dei pensionati di Confagricoltura Verona, è stato il primo in zona a sperimentare la nuova coltivazione. Gli auguriamo un ottimo raccolto.

La canzone della discordia

I ragazzi della band Ale Fusco 4et non avrebbero mai immaginato che la loro canzone, usata per promuovere la città di Lazise (Verona) avrebbe sollevato un caso. La frase “belle donne per tutti i gusti” ha subito messo contro consigliera e assessora. Un po’ di attenzione in più avrebbe evitato inutili polemiche.

Disastro ambientale nel mare della Kamchatka

Se pensate che il Giappone sia estremo Oriente, sappiate che c’è una regione della Russia che è ancora più ad Est del Paese del “Sol Levante”. Una regione remota, letteralmente dall’altra parte del mondo; conosciuta in Italia, più che altro, per l’importanza strategica che riveste in uno dei più divertenti e amati giochi da tavolo,…