Moretti Polegato, presidente di Geox, traccia le linee guida dopo il Forum di Davos

Mario Moretti Polegato, presidente del colosso delle calzature “che respirano” Geox di Montebelluna, testimone privilegiato del Forum internazionale di Davos 2021, appena concluso e svoltosi interamente in modalità online, attraverso le pagine del Corriere, ha tracciato le linee guida emerse dal consesso internazionale, attraverso poche parole chiave: sostenibilità, banda-larga e investimenti “green”. Secondo Moretti Polegato…

Cavane turistiche: un progetto che non mette d’accordo tutti

Si attende ancora la conferma ufficiale per partire con la demolizione del sito industriale di Polesine Camerini che vedrà la centrale Enel trasformarsi in Deltafarm, l’innovativo villaggio turistico di Human company, ma intanto è Isaholidays, sulle pagine del proprio sito, a presentare un nuovo progetto turistico. L’azienda prendendo spunto dalle palafitte dei pescatori vuole creare…

Veneto, da domani si ritorna a scuola, senza banchi a rotelle

“Regione Veneto e Sindacato sono uniti nel confronto e nella condivisione in questo momento delicatissimo, come è quello che ci attende ora con la ripartenza della scuola, prevista per lunedì prossimo 1 febbraio, per i nostri ragazzi e le loro famiglie”, a dirlo l’Assessore regionale all’Istruzione, Elena Donazzan, all’indomani dell’incontro tenuto con tutte le sigle…

GameStop: quando i potenti perdono

Come Davide contro Golia. O come Robin Hood; l’arciere che rubava ai ricchi per dare ai poveri. E a cui si è ispirata, nel nome, la piattaforma di trading online che ha permesso la compravendita dei titoli GameStop. Andando controcorrente rispetto ai suoi competitor e diventando famosa in tutto il mondo. GameStop è una catena…

La rivoluzione: nuovi modi di vivere e acquistare l’arte

Nel 1936 Walter Benjamin scrive “L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica”. Nel saggio il pensatore tedesco sostiene che l’opera d’arte è sempre stata riproducibile, basti pensare alle botteghe in cui gli allievi si esercitavano sui capolavori dei maestri. Da questi procedimenti artigianali, passando attraverso la xilografia, attraverso l’innovazione gutenberghiana, Benjamin arriva alla modernità e…