A Cortina d’Ampezzo torna “Una montagna di libri”

Libri, autori, idee e la bellezza delle Dolomiti. La grande estate della ripartenza con le autrici e gli autori sta per cominciare: a Cortina d’Ampezzo (Belluno) arriva la 24ª edizione di “Una Montagna di Libri”, la festa internazionale della letteratura protagonista della Regina delle Dolomiti, che dal 2009 raccoglie un pubblico annuale di 20mila presenze.…

Presentata la Conferenza dei sindaci dell’area interna del Delta del Po

L’assessore regionale alla Programmazione e referente dei rapporti con gli Enti Locali, Francesco Calzavara, ha partecipato oggi all’assemblea plenaria dei Consigli comunali congiunti dell’area interna del contratto di Foce del Delta del Po. Nell’occasione è stata presentata la neo costituita “Conferenza dei Sindaci dell’Area interna del Delta del Po”. Si tratta di un provvedimento normativo…

Inquinamento da Pfas, riprende il maxi processo

A Vicenza si sono aperte questa mattina le porte della Corte d’Assise: saranno infatti i giudici popolari a dover decidere in merito alle responsabilità di 15 imputati del maxiprocesso Pfas. A giudizio ci sono i vertici della Miteni e delle società controllate responsabili per l’accusa della contaminazione delle acque con sostanze perfluoroalchiliche, Pfas e Pfoa,…

Fisco: Ascom Padova, bene proroga al 20 luglio versamenti tasse

“Venti giorni in più potrebbero non essere insignificanti”. Qualche giorno fa aveva fatto questa considerazione, Patrizio Bertin, presidente di Ascom Confcommercio Padova, nel richiedere uno slittamento al 20 luglio dei versamenti Irpef, Ires e Irap inizialmente previsti al 30 giugno. Adesso che la proroga è stata concessa, commenta favorevolmente il provvedimento del governo che dà…

Clima: l’innalzamento del mare mette in pericolo Venezia

Incrementi “continui e irreversibili” dell’aumento del livello del mare sono “fonte di preoccupazione” per le conseguenze sulle coste. Lo dice il primo studio sul monitoraggio degli impatti dei cambiamenti climatici in Italia, presentato dal Sistema nazionale protezione ambientale, che avverte: “Particolare attenzione merita il caso di Venezia”, dove contemporaneamente si alza il livello del mare…

Solidarietà Veneto: progetto da 100 mln di euro entro 2021 per l’economia reale

L’economia reale quale alternativa ai mercati finanziari tradizionali: Solidarietà Veneto – il fondo pensione più diffuso in regione, con un patrimonio di 1,7 miliardi e oltre 112.000 associati – rinvigorisce un progetto storico, che si innesta nel solco di un’esperienza decennale. Lo scrive in una nota l’Associazione, sottolineando che “il fondo, infatti, fu precursore quando,…