Centoquaranta anni di storia e un futuro radioso ancora tutto da scrivere. Nel 2021 l’azienda vinicola Serena Wines 1881 festeggia l’atteso e ambito traguardo del 140° anniversario dalla fondazione.
Era difatti il lontano 1881 quando il nobile Pietro Serena fondò l’azienda in quel di Cornuda (TV). Da quel momento l’impresa della famiglia Serena ha continuato a crescere costantemente, anno dopo anno, con l’obiettivo di innovarsi scalando così sia il mercato nazionale che internazionale nell’ambito delle amate bollicine “made in Treviso”.
Un percorso di esponenziale crescita imprenditoriale, quello della dinastia dei Serena, che è oggi arrivato alla quinta generazione di vignaioli, il tutto grazie ad una distintiva lungimiranza comune, nel tempo, a grandi capostipiti come Pietro, Luciano, Adolfo, Giorgio e infine Luca (oggi al timone del marchio).
Azienda secolarmente legata al territorio della Marca trevigiana, Serena Wines 1881 può oggi vantare una lunga tradizione nella produzione di Prosecco, vini spumanti, frizzanti, fermi bianchi, rossi IGT e da tavola tanto da soddisfare le esigenze e i gusti di tutti gli amanti del buon vino. Collocata in Via Camillo Bianchi a Conegliano, nel cuore della nota regione delle colline del Prosecco (dal 2019 Patrimonio dell’Umanità UNESCO), Serena Wines 1881 dimostra giorno dopo giorno il suo forte legame con il territorio, come raccontano anche le sue storiche residenze (in primis la Tenuta Ossi) che si trovano sparse tra le dolci colline ricamate dai vigneti, simbolo emblematico di un passato che fu e di un futuro che sarà.
Dai vigneti dell’area di Costa fino a quelli sui colli di Tarzo, la parte più a nord del territorio docg, l’azienda da sempre a conduzione familiare si caratterizza per una profonda ed evidente passione enologica legata ad una impareggiabile tenacia nel lavoro quotidiano delle sue maestranze. Se da un lato il rispetto delle leggi vitivinicole si è fuso nel tempo con l’innovazione, dall’altro resta ancora viva e inalterata la tradizione e la passione per il mondo del vino così come da volere del suo fondatore Pietro Serena.
Da piccola impresa locale del territorio trevigiano, infatti, Serena Wines 1881 viene ora globalmente considerata come una delle principali realtà del Prosecco DOC, tanto che la partecipazione alle più importanti fiere internazionali di settore (come il Vinitaly a Verona, il VinExpo a Bordeax ed il ProWein a Düsseldorf) è diventato oramai un must aziendale. Inoltre, tra circa 2.000 produttori di Prosecco, Serena si classifica oggi nei primi 10 in termini di volumi, per un marchio nel quale la massima priorità è data alla qualità finale del vino e alla soddisfazione del cliente.
Il “Soé”, nuova versione del Prosecco Doc Rosé
Si legge “Soé” ma si traduce subito in passione e amore per le bollicine. “Soé” è il nuovo Prosecco Doc Rosé di Serena Wines 1881, un vino di tendenza, elegante, grintoso ed accattivante che incarna a tutto tondo l’identità e la forza della famiglia Serena nell’anno del suo 140° anniversario di fondazione. Nato dalla combinazione delle parole Serena e rosé, l’innovativa proposta della prestigiosa cantina trevigiana è caratterizzata all’88% da Glera e per il 12% da Pinot Nero, due uvaggi unici che nella loro armonia conferiscono oggi l’elegante struttura e il colore rosa tenue brillante alla nuova briosa versione del Prosecco rosato. “Soé” è stato pensato principalmente per essere abbinato ad antipasti e a primi piatti leggeri di pesce, per un “rosato” omaggio al pubblico femminile che tanto apprezza questo vino.
La ricerca della sostenibilità
Serena Wines 1881 è particolarmente sensibile al rispetto dell’ambiente e attenta al riciclo del materiale di scarto tanto da impegnarsi costantemente in diversi progetti ecosostenibili. Tra questi vi è, ad esempio, “Cheers” in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari Venezia, un progetto di ricerca per sviluppare nuove celle fotovoltaiche per produrre energia dagli scarti della vinificazione. E poi “RafCycle®”, una soluzione di riciclaggio che offre nuova vita agli scarti delle etichette del vino. Il “mondo Bio” è però riscontrabile anche nelle singole bollicine di casa Serena Wines 1881, oggi sempre più allineata alle esigenze dei consumatori grazie ad una speciale gamma di Prosecco in versione Biologica e vegana, premiata di recente con la medaglia d’oro all’International Organic Award 2021.