14.00. Prima prova postitiva per il Mose: le paratoie si sono sollevate in un’ora e 17 minuti alle bocche di Porto della Laguna di Venezia. Per oggi erano previsti 135 centimetri di acqua, la prima acqua alta della stagione, e invece è rimasta fuori dalla laguna e, al suo interno, il livello del mare è rimasto fermo a 70 centimetri. L’acqua non è arrivata in piazza San Marco, lasciando quindi asciutta la basilica.
11.00. Le barriere sono emerse regolarmente dall’acqua alle tre bocche di Malamocco, Lido e Chioggia, mentre su Venezia le condizioni meteo marine sono in peggioramento e soffia un vento di scirocco a 30-40 chilometri all’ora.
10.15. Per oggi, 3 ottobre, marea confermata a 130 centimetri intorno alle 12.05 e come previsto dal provveditore alle opere pubbliche Cinzia Zincone a Venezia si sono alzate le barriere del Mose. Con un’ordinanza della capitaneria di porto si è fermata per il momento la navigazione e l’ingresso delle barche,in modo da permettere le operazioni di innalzamento delle barriere mobili. Dalle 7 di sabato è inoltre interdetta la navigazione alle tre bocche di porto della laguna (Lido, Malamocco e Chioggia).
Si tratta di test funzionale, ha spiegato Zincone, sottolineando come sia il più importante per acquisire informazioni utili a mettere a punto il sistema, un giorno davvero importante per la città. Secondo gli esperti meteo, l’innalzamento si attesterà sui 130 cm e non i 135 inizialmente temuti e la perturbazione prevista sull’Adriatico e su Venezia arriverà in leggero ritardo, come confermato da Alvise Papa, responsabile del centro previsioni e segnalazioni maree del Comune di Venezia.