Oggi il grande cinema torna a Venezia, questa sarà l’edizione della ripartenza e del riscatto che aprirà alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Sarà la giovane e talentuosa Serena Rossi a condurre questa edizione della Mostra: “Non importa quanto è grande lo schermo, importa la libertà d’artista che segue i progetti cui crede e si impegna al massimo sempre”, dice in un’intervista all’ANSA mentre prepara il ‘discorso’.
La madrina della Mostra del cinema avrà l’importante compito di introdurre l’evento con un discorso: “Scrivo e riscrivo il testo da settimane, me lo ripeto mentre faccio la spesa o preparo la cena”. I testi di solito sono aulici, l’importanza del cinema, il valore dell’opera, i grandi autori… “sì ma non siamo in una bolla, comincia un’avventura bellissima tra decine di film di tutto il mondo, ma questo mondo è in fiamme e io sento di dover dire anche questo, magari uscirò fuori dai canoni ma sento di doverlo fare. La Mostra è un evento culturale, ma questo palcoscenico della Sala Grande del Palazzo del Cinema offre anche l’occasione per parlare della realtà che ci circonda e alla quale noi del cinema non siamo indifferenti solo perché viviamo in una bolla e tanti film ne saranno ulteriore testimonianza, affrontando temi come la violenza di genere, le guerre dimenticate, la dimensione esistenziale dei rifugiati e tanto altro”.
In questa occasione sarà inoltre consegnato il Leone d’Oro alla carriera a Roberto Benigni.
Ecco tutti i film in concorso
- Madres Paralelas di Pedro Almodóvar, con Penélope Cruz, Milena Smit, Israel Elejalde, Aitana Sánchez-Gijón, Julieta Serrano e Rossy De Palma, sarà il film di apertura del Festival di Venezia 2021.
- Con America Latina i fratelli Fabio e Damiano D’Innocenzo tornano a lavorare con Elio Germano dopo l’apprezzatissimo Favolacce
- Il buco di Michelangelo Frammartino è tra i film in gara a Venezia 78.
- Benjamin Voisin in Illusions Perdues di Xavier Giannoli (Francia)
- Per il suo nuovo film The Power of the Dog, la regista neozelandese Jane Campion schiera un notevole cast in cui figurano Benedict Cumberbatch, Kirsten Dunst e Jesse Plemons
- Dopo Jacqueline Kennedy, il regista cileno Pablo Larrain torna a raccontare una grande figura femminile in Spencer, biopic dedicato alla “principessa triste” Diana Spencer, qui interpretata da Kristen Stewart
- Toni Servillo in Qui rido io di Mario Martone
- Per il suo esordio alla regia, l’attrice Maggie Gyllenhaal ha scelto di portare su grande schermo il romanzo La figlia oscura di Elena Ferrante in The Lost Daughter, con Olivia Colman, Ed Harris, Alba Rohrwacher, Jessie Buckley e Peter Sarsgaard
- Toni Servillo sarà protagonista anche in È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino, storia di un ragazzo nella Napoli degli anni ’80
- Vincent Lidon in Un autre monde di Stéphane Brizét
- Dopo il successo di Lo chiamavano Jeeg Robot, Gabriele Mainetti torna alla regia con Freaks Out, film in concorso a Venezia 78 (nella foto: Claudio Santamaria, Pietro Castellitto e Giancarlo Marini)
- Tra le pellicole in concorso al Festival di Venezia figura La caja di Lorenzo Vigas
- L’événement di Audrey Diwan
- Charlotte Gainsbourg e Tim Roth in Sundown di Michel Franco
- Oscar Isaacs è il protagonista di The Card Counter di Paul Schrader, storia di un giocatore d’azzardo che decide di fare da guida a un giovane in cerca di vendetta contro un nemico comune
- Mona Lisa and the Blood Moon di Ana Lily Amirpour
- On the Job: The Missing 8 del filippino Erik Matti
- Penélope Cruz è anche protagonista, assieme ad Antonio Banderas, di Competencia oficial di Gastón Duprat
- Żeby nie było śladów (Leave No Traces) di Jan P. Matuszyński
- Vidblysk (Reflection) di Valentyn Vasyanovyc.
- Kapitan Volkogonov Bezhal (Kapitan Volkogonov Escaped) di Natasha Merkulova e Aleksey Chupov.