Si è svolta ieri la conferenza stampa dedicata all’apertura stagionale estiva della destinazione Cortina d’Ampezzo. L’incontro si è aperto con un benvenuto del Sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianpietro Ghedina, e uno speciale ringraziamento alle categorie economiche della località, che nonostante le difficoltà di una stagione invernale ferma, hanno continuato a lavorare in grande sinergia per arrivare oggi ad un’apertura di località in sicurezza. “Sarà l’estate della ripartenza dopo un inverno difficile. La Regina delle Dolomiti si conferma realtà unica nel panorama alpino quanto a proposte sportive, ma anche culturali.”
Il Primo Cittadino ringrazia la Regione Veneto per l’intervento che ha portato Cortina d’Ampezzo ad essere protagonista di una tappa del Giro d’Italia, e cita alcune delle proposte di eventi e attività che il Comune di Cortina d’Ampezzo propone per l’estate: Una Montagna di Libri, Cortina tra le Righe, una stagione estiva in collaborazione con il Teatro Stabile del Veneto, e ancora tanti eventi sportivi come la Lavaredo Ultra Trail, Cortina Trophy e la Coppa d’Oro delle Dolomiti.
L’Assessore al Turismo della Regione Veneto, Federico Caner, commenta: “Riaccendere la macchina del turismo in Veneto voleva dire prima di tutto creare le migliori condizioni sanitarie e di sicurezza per poter ripartire. È quanto stiamo facendo grazie a una campagna vaccinale a tappeto che da oggi apre le prenotazioni anche agli operatori del turismo. Un segnale di attenzione importante nei confronti dei lavoratori della prima industria del Veneto”.
E prosegue spiegando che “per supportare le imprese del settore nell’attività di promozione, nelle scorse settimane abbiamo emanato un bando per la promozione sui mercati nazionali e internazionali per cui abbiamo ricevuto ben 24 domande con la richiesta di 11,2 milioni di euro di sostegno sui 6,5 che erano stanziati. Ciò significa che le imprese del settore turistico e le loro aggregazioni, anche incentivate dal fatto che il contributo regionale era all’80%, hanno la piena volontà di muoversi sui mercati nazionali e internazionali con attività di sponsorizzazione delle nostre destinazioni”.
Interviene anche la Presidente dell’Associazione Albergatori Cortina, Roberta Alverà, evidenziando la forza delle sinergie nate tra gli operatori del territorio in questo ultimo anno difficile. È stato possibile, nonostante le restrizioni, dare accoglienza laddove necessario, e supportare in maniera fondamentale i grandi eventi degli ultimi mesi: “Siamo orgogliosi di aver ospitato un evento come i Mondiali di sci alpino in piena pandemia, e con il Giro d’Italia abbiamo iniziato ad aprire le strutture pronte per la stagione estiva”.
Ecco alcuni appuntamenti:
- Il 29 maggio per 3 weekend Tofana apre la cabinovia che da Cortina porta a Col Drusciè, mentre la funivia aprirà il 19 giugno.
- L’11 sarà la volta della funivia Faloria, e ancora da sabato 19 giugno apriranno la Tofana-Freccia nel Cielo, Cinque Torri, Piè Tofana-Duca d’Aosta e Duca d’Aosta- Pomedes.
- Dal 12 giugno, si potrà scendere lungo la pista di Fun Bob ad Auronzo di Cadore, al cospetto delle Tre Cime di Lavaredo.
- Nel mese di giugno aprirà anche il Lagazuoi con la stagione più lunga: fino al 24 ottobre.
- Infine la seggiovia Gilardon-Socrepes aprirà dal 3 luglio.
Durante questi mesi di chiusura, tanti sono stati i lavori di rinnovamento del Bike Park Socrepes: nuovi salti e curve molto più larghe, l’allungamento dei sentieri esistenti e la preparazione di nuovi flow trails, tutti con sistemi drenanti per ridurre il fango e rendere la discesa sempre più divertente ed accessibile a tutti.
“Non solo downhill: da quest’anno il noleggio Socrepes avrà a disposizione anche le bici elettriche o “a pedalata assistita” Scott, dedicate a chi vuol fare attività sportiva, spostarsi velocemente e agilmente senza faticare e soprattutto dando un contributo a preservare il patrimonio naturale unico delle Dolomiti.”
Oltre al Bike Park, tante sono le proposte di percorsi per i più allenati e per chi vuole esplorare con la e-bike: il mondo Dolomiti Bike Galaxy è un’avventura tutta da provare e include alcuni must come Bike Trail 5 Torri Freeride, l’ Averau, il Superpanorama e il Mietres Freeride: quattro percorsi che comprendono l’uso di impianti e navette.
Conclude Chiara Giudici, Ufficio Stampa Double Malt per l’Associazione Cortina for Us, con un brillante calendario di eventi previsti per l’estate.
Il primo appuntamento è dal 22 al 25 luglio per la prima edizione in presenza del Cortina Design Weekend:
“Una manifestazione fortemente supportata da tutti i nostri soci allo scopo di sottolineare ancora una volta il forte legame che unisce Cortina a Milano e che non si fonda solo e unicamente sullo sport, ma su una moltitudine di temi, come ad esempio il design.”
Un format che ha l’ambizione e tutte le carte per crescere e ripetersi negli anni, anche grazie alle partnership sancite con il Politecnico di Milano e con la Tortona Design Week di Milano.
“Infatti, forti di queste collaborazioni siamo certi di poter segnare un punto importante per il nostro territorio, esaltando i concetti che lo renderanno poi protagonista nel 2026.”
Si conclude con un altro evento che vede protagonisti i saperi e i sapori della Regina delle Dolomiti: The Queen of Taste, previsto per il weekend dell’11-12 settembre, giunge alla sua quinta edizione con due momenti importanti.
Il sabato, dedicato allo StrEat Chef, un percorso a tappe tra i vari ristoranti dello Chef Team Cortina e la domenica, invece, è il turno dello StrEat Lunch: come da tradizione, verrà allestita in Corso Italia una grande tavolata imperiale per un pranzo esclusivo, a posti limitati.