Fondazione Cortina 2021 e AlmavivA, che si occupa di tecnologia dei trasporti e digital transformation, lanciano un sistema integrato e interamente digitale, che permetterà di vivere la montagna in modo smart, sicuro e sostenibile.
Ai campionati del mondo di sci alpino, AlmavivA, technical partner di Cortina 2021, porterà il “sistema moova per la centrale della mobilità”. La società italiana, leader nel settore dell’information technology dei trasporti, metterà al servizio dell’evento una “situation room”, ideata ad hoc per facilitare la mobilità sul territorio, valorizzando le sinergie tra i vari attori coinvolti.
Il Gruppo AlmavivA è leader italiano nell’Information & Communication Technology e opera a livello mondiale, dando lavoro a 32.500 persone, distribuite tra le 38 sedi italiane e le 16 all’estero. La società nata nel 2005, negli ultimi dieci anni ha portato avanti un programma di importanti acquisizioni e fusioni, in un ottica progressiva di crescita e di ampliamento dei propri mercati e riservando continua attenzione alla sostenibilità e alla responsabilità sociale.
A Cortina, negli spazi della Fondazione sarà allestita una “situation room”, che permetterà di tenere monitorata, 24 ore su 24, la situazione delle strade, la videosorveglianza dei punti critici, gli eventi anomali collegati alla mobilità, notizie sul traffico, aggiornamenti sulle condizioni meteo, situazione parcheggi, presìdi medici anti-covid, localizzazione delle navette, distributori e informazioni sui principali luoghi d’interesse. Dalla sezione di Infomobilità dell’App Cortina 2021, sarà possibile tenersi sempre aggiornati.
Come ha voluto sottolineare Valerio Giacobbi, amministratore delegato di Fondazione Cortina 2021, “sarà una rivoluzione per l’esperienza del turismo in montagna, che permetterà di ripensare, pianificare e organizzare la mobilità locale, riducendo al minimo il traffico su strada e agevolando gli spostamenti in un ottica più sostenibile”.
AlmavivA, su incarico di Trentino Digitale, azienda della Provincia Autonoma di Trento, sta già gestendo la soluzione Ticketing, per il monitoraggio delle flotte di Trentino Trasporti. La piattaforma verifica lo stato e la posizione di bus e treni. Tutte le informazioni, possono essere condivise, attraverso una App che fornisce orari, tratte, ritardi, ricerca del percorso.
Inoltre, sulla consolle degli autisti è stato attivato un sistema che permette una chiamata automatica alla centrale di emergenza in caso di bisogno.