Dopo mesi difficili torna Antiquaria Padova 2020, la prima fiera italiana post lockdown. La manifestazione si sarebbe dovuta tenere come di consueto a marzo, ma in via eccezionale si svolgerà dal 12 al 20 settembre, aprendo, speriamo sotto i migliori auspici, la stagione fieristica del Veneto.
L’inaugurazione si terrà domani, venerdì 11 settembre, alle ore 18 con parterre d’eccezione: la presidente del Senato Maria Elisabetta Casellati, il governatore del Veneto Luca Zaia, Roberto Marcato assessore regionale alle Attività economiche, Andrea Colasio assessore comunale alla Cultura, Ennio Doris fondatore di Banca Mediolanum e per la Camera di Commercio di Padova e la Fiera di Padova il presidente Antonio Santocono.
Questa 36^ edizione, organizzata dalla società padovana Nord Est Fair nel rispetto delle norme anti-Covid, vanta ben 80 antiquari da tutta Italia, e perfino dall’estero dall’estero, che esporranno le loro collezioni d’arte nel padiglione 1 della Fiera di Padova.
Pittori e scultori, ma anche gioiellieri e orologiai, intagliatori e decoratori, sarti e tappezzieri faranno rivivere in questa elegante mostra- mercato il fascino della grande arte, in un viaggio attraverso il Rinascimento fino al Novecento.
Tra le tante opere presenti ad Antiquaria Padova ci sono quelle di Gregorio Lazzarini, Francesco Ruschi, Lino Selvatico, Pietro Pajetta, Fabbri, Savinio, Dudreville, Bergolli, Accardi, Sanfilippo, Dorazio, Boetti, Giorgio de Chirico, Andy Warhol e tanti altri; in questo modo la mostra si annuncia ricca di proposte interessanti per un pubblico capace di cogliere le diverse suggestioni offerte.
Per molti sarà l’occasione per avvicinarsi all’antiquariato di alto livello e pensare a forme di investimento alternative: “Le opere d’arte non sono beni fatti in serie: vanno viste molto da vicino per cogliere le caratteristiche e i pregi della loro unicità” precisa l’ideatore e curatore della rassegna Nicola Rossi.
Antiquaria Padova, non da ultimo, offre la possibilità di conoscere le ultime tecniche di analisi e restauro delle opere pittoriche, lignee, marmoree, tessili, con consulenze e certificazioni di autenticità e diagnosi da parte di esperti presenti in Fiera; anche mediante l’approccio agli strumenti di indagine stilistico – storica sui dipinti attraverso la fluorescenza, gli ultravioletti e la microscopia ottica digitale.