La giunta comunale ha approvato il progetto di fattibilità per rendere nuovamente agibile l’Auditorium Canneti, dopo bel 10 anni dalla sua chiusura. L’elaborato è stato presentato da un team di professionisti di B.F. Progetti Studio Associato con sede a Pistoia, che si sono concentrati in particolare sull’adeguamento statico, impiantistico e sulla messa a norma igienico-sanitaria e antincendio.
“Da tempo l’Auditorium Canneti era inutilizzato per problemi di sicurezza – ricorda l’assessore ai lavori pubblici Matteo Celebron -. Ora questo progetto, che si è aggiudicato il finanziamento della presidenza del Consiglio dei Ministri ci consentirà di adeguarlo per riutilizzarlo nuovamente in particolare per concerti. La città avrà quindi a disposizione un nuovo spazio con poco meno di 300 posti che sarà utilizzato in particolare dal Conservatorio Pedrollo, che già ne usufruiva con frequenza in passato. Ma che potrà essere richiesto anche da altre realtà”
I principali interventi previsti nel progetto riguardano il rifacimento della copertura, la realizzazione di un nuovo impianto di ricambio d’aria e la conseguente creazione, nella copertura, di una “tasca” di areazione. È previsto il rifacimento del controsoffitto acustico della sala concerti con inserimento, nel sottotetto, del solaio tecnico per il posizionamento di nuove macchine degli impianti e il relativo camminamento.
Per la messa a norma della sala concerti saranno ridotti i posti, mentre il palco verrà sagomato con l’abbassamento del piano di imposta allo stesso livello del solaio di piano. Si procederà quindi con l’adeguamento e la creazione di nuovo blocchi di servizi igienici, la ri-progettazione della hall e dell’area guardaroba.
Il progetto di fattibilità tecnica ed economica, per la realizzazione prevede un onere economico di 2.000.000 di euro suddivisibili in stralci funzionali sulla base delle disponibilità di bilancio e programmati per priorità, in coordinamento con il Conservatorio di Musica di Vicenza “Arrigo Pedrollo”.
Il progetto rientra nella proposta denominata “internazionalizzazione dell’offerta turistica e culturale del brand Città di Vicenza” attraverso la “rifunzionalizzazione e preservazione del bene culturale, complesso Monumentale, Teatro Olimpico e Auditorium Canneti” nell’ambito del Piano di investimenti ITALIA CITY BRANDING 2020, struttura di Missione Investitalia, attuato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri (su 60 progettualità presentate, l’amministrazione berica è entrata tra le 20 con il 12° posto, davanti all’altra unica realtà veneta ammessa Padova, 17ª).
In pratica si andrà a rifare non solo l’Auditorium Canneti, ma anche la copertura del Palazzo del Territorio che comprende, oltre all’Auditorium, anche il Teatro Olimpico, la sede dell’Accademia Olimpica e l’Auditorium Canneti, con conseguente messa in sicurezza ed efficientamento energetico.
Il progetto ammonta a complessivi 3 milioni e 676 mila euro di cui 2 milioni a carico del Comune che ha già individuato 300 mila euro dal piano finanziario 2020. Per il resto della copertura economica si attingerà dal bilancio di previsione 2021-2023, con eventuale apporto di capitale privato o da altri enti. Le spese di progettazione sono di 565 mila euro di cui 60 a carico dell’amministrazione. Dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri arriveranno 1 milione 676 mila euro.