È nata recentemente Arbolia, una joint venture tra Cassa Depositi Prestiti e Snam, costituita come società benefit, per realizzare nuove aree verdi nelle città e nei territori della penisola, per contribuire al miglioramento della qualità dell’aria e contrastare i cambiamenti climatici.
La mission ambiziosa di Arbolia è quella di riuscire a piantumare tre milioni di nuovi alberi, entro la fine del 2030, per arrivare ad assorbire 200mila tonnellate l’anno di anidride carbonica, in modo da supportare la forestazione, rafforzare la biodiversità, ma soprattutto rendere più vivibili città e territori.
La società andrà così incontro sia alle aziende impegnate su questo fronte, sia alla crescente attenzione dei cittadini verso iniziative di carattere ambientale. I progetti di imboschimento e di rimboschimento verranno realizzati su terreni messi a disposizione dalle amministrazioni pubbliche, ma anche dai privati.
Inoltre Arbolia si assumerà l’onere della cura e della manutenzione per i primi due anni, promuovendo anche il confronto tra stakeholder, su vari temi di interesse nazionale, relativi allo sviluppo e alla promozione delle attività di forestazione.
La forestazione infatti è fondamentale per contrastare i cambiamenti climatici, grazie alla capacità degli alberi di sottrarre l’anidride carbonica dall’atmosfera, ma anche per i benefici in termini di filtraggio degli inquinanti, diminuzione della temperatura, contrasto al dissesto idrogeologico e regolazione dei flussi delle acque.