Per ripartire dopo l’emergenza Covid-19 le imprese avranno bisogno di rilanciare le attività e ideare progetti innovativi, ma a volte anche se c’è l’entusiasmo, mancano le competenze e non si conoscono quali strumenti di business sono disponibili o su quali figure professionali si debba fare affidamento.
Proprio per supportare le imprese nella ripartenza, da novembre verranno organizzati quattro incontri promossi da Assercoop, con il finanziamento della Camera di Commercio di Venezia e Rovigo, realizzati in collaborazione con Zico e Confcooperative Rovigo, gratuiti e disponibili sia in presenza che a distanzia, previo appuntamento.
Il primo incontro è il 5 novembre con “Marketing, e-commerce e competenze digitali”, che si terrà dalle 16 alle 18 negli spazi formazione di Zico, in viale Porta Adige, 45/G. Guidati da Massimiliano Albertin, i partecipanti esploreranno le nuove possibilità offerte dal digitale per farsi conoscere, ma anche per ampliare i tradizionali canali di vendita.
Martedì 10 novembre si parla di “Strumenti e buone pratiche di smart working”, dalle 16 alle 18 sempre nella sede di Zico, con una panoramica sulle esperienze di lavoro in remoto, sui punti di forza di questa scelta, ma anche sulle criticità da risolvere e i nodi da affrontare perché il lavoro “smart” si riveli funzionale ed efficiente.
Giovedì 19 novembre il tema è “Contratti e incentivi per l’assunzione di nuovi operatori”, per aiutare a comprendere quali strumenti sono disponibili per chi vuole dotarsi delle figure professionali necessarie a rilanciare le attività. Questo incontro si svolgerà in modalità online dalle 9.30 alle 11.30.
L’ultimo appuntamento, sempre sotto forma di webinar, sarà il 3 dicembre dalle 9.30 alle 11.30 con “Trasformazione digitale e responsabilità sociale d’impresa”, per capire come si possano conciliare due tra le più importanti sfide per il mondo economico: la digitalizzazione e la sostenibilità.