Al Senato inizia la battaglia sul Ddl Zan

A otto mesi dal voto alla Camera, il disegno di legge Zan entra oggi nell’arena (infuocata) del Senato. Sarà una guerra senza esclusione di colpi, fra ostruzionismo, voti segreti e decine di emendamenti. Non si esclude inoltre che la discussione, al via dalle 16.30 in Aula, possa addirittura saltare. È questa l’ultima carta che giocherà…

Abesvi, l’Arena Berica scommette su un futuro sostenibile

“Abesvi” (Area berica per lo sviluppo sostenibile) indica una zona geografica che raggruppa 24 Comuni, un itinerario da promuovere e valorizzare. Guarda al futuro l’accordo sottoscritto tra Fondazione studi universitari di Vicenza, Vicenza UniVR Hub, Camera di commercio, le Amministrazioni comunali di Barbarano Mossano, Castegnero, Longare, Nanto e Villaga e l’associazione dei 24 Comuni dell’area…

Fondazione Arena di Verona: i sindacati organizzano uno sciopero

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato condiviso dai sindacati di Fondazione Arena. Dietro all’immagine perfetta che la Dirigenza e il Presidente di Fondazione Arena vogliono veicolare eleggendo questo Festival lirico a simbolo e volano di una ripartenza economica della città, la situazione reale della Fondazione e dei suoi lavoratori è invece drammatica: lo sciopero unitario proclamato…

G20, al via il progetto “Venezia Capitale Mondiale della sostenibilità”

È stato firmato ieri, alla presenza del ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, nell’ambito della Conferenza Clima al G20 Economia in corso a Venezia, l’atto propedeutico alla costituzione della Fondazione “Venezia capitale mondiale della sostenibilità”. La firma è avvenuta nel corso di un incontro svoltosi nel Palazzo della Prefettura a Ca’ Corner a cui…

Export: in Veneto primi segnali di ripresa

La capacità di esportazione delle imprese venete relativa al 2020 (pari a 59,8 mld di euro) segna una prevedibile flessione (-8,2%), ma il Veneto riesce a definire un risultato comunque migliore rispetto a quello nazionale (-9,7%). È quanto emerge dal rapporto stilato da Statistiche Flash, il periodico dell’Ufficio Statistica della Regione, che ha misurato la…

Zanettin: “Reddito di cittadinanza distorce mercato del lavoro, va cambiato”

“Laura Dalla Vecchia, presidente della Associazione industriali di Vicenza, terza provincia industriale d’Italia, ha lanciato l’allarme. Manca personale e le aziende sono costrette a rinunciare agli ordini. Le imprese faticano a trovare personale specializzato, ma anche manodopera comune ed operatori di base. Sono gli effetti perversi del reddito di cittadinanza. Anche nel Nordest molti operai…

G20 a Venezia: accordo sulla tassazione globale

L’accordo raggiunto dai ministri delle Finanze e governatori del G20 sulla tassazione globale delle imprese conferma il ritorno del multilateralismo e “metterà fine al caos di varie iniziative unilaterali di tassazione dei servizi digitali, dando certezza sul fisco alle nostre imprese”, spiega la segretaria del Tesoro Usa Janet Yellen nella sua conferenza stampa al termine…

Veneto Lavoro: effetti ancora contenuti dello sblocco dei licenziamenti

Sul sito di Veneto Lavoro è stata pubblicata una breve analisi dell’Osservatorio Mercato del Lavoro sui primissimi impatti dello sblocco dei licenziamenti in Veneto. In estrema sintesi ne emerge che nei primi giorni di luglio non si è verificato un significativo aumento dei licenziamenti rispetto all’analogo periodo degli anni pre-Covid. Il 30 giugno 2021 scadeva il divieto di licenziamento…

Cgia: in Veneto calano le segnalazioni di riciclaggio, ma il rischio resta alto a Verona, Padova e Vicenza

Sebbene a livello nazionale le segnalazioni sospette di riciclaggio ricevute dall’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) della Banca d’Italia siano in aumento, nel Veneto, invece, scendono: l’anno scorso le “denunce” sono state 8.374, 417 in meno rispetto al 2019 . Oltre il 99% del totale delle segnalazioni giunte nel 2020 riguarda operazioni di riciclaggio di denaro che, molto probabilmente,…

Viveracqua capofila del progetto “Smart.Met”: a Vicenza sperimentati i nuovi contatori intelligenti

“Viveracqua” è impegnata nell’importante progetto “Smart.Met”, un progetto che arriva alla sua fase finale con i lavori di installazione dei nuovi contatori intelligenti per la telelettura dei prelievi dell’acqua a Vicenza. Inizia quindi il capitolo di sperimentazione sul campo della reale efficacia dei prototipi. “Smart.Met” (“Water Smart Metering”) è un progetto europeo finanziato nell’ambito del…

G20 di Venezia: clima e decarbonizzazione le priorità

“La decarbonizzazione delle nostre economie entro la metà di questo secolo richiederà decisioni difficili ed è nostra responsabilità agire, e farlo immediatamente”, lo ha detto la segretaria al Tesoro Usa Janet Yellen durante il Simposio fiscale di alto livello del G20, nel quale ha indicato “due aree nelle quali il lavoro del G20 finanze è…

Transizione energetica, l’impegno di Edison, Confindustria Venezia e Assindustria

La Regione Veneto registra consumi finali di energia pari a 9,76 MTEP (Milioni di Tonnellate Equivalenti di Petrolio) all’anno pari all’8,5% dei consumi totali nazionali. In particolare, secondo i dati dello studio ‘Energia e competitività in Veneto’ a cura del Politecnico di Milano, presentati durante il webinar organizzato da Edison in collaborazione con Confindustria Venezia e Assindustria…

Yemen: continuano gli scontri, Houthi in difficoltà

La guerra nello Yemen non sembra conoscere fine. Dopo diverse settimane in cui i ribelli Houthi avevano preso il sopravvento, sembrando beneficiare delle limitazioni poste da Washington alla coalizione filo-governativa a guida saudita, la situazione si è ora invertita. Gli Houthi avevano rifiutato tutti i possibili accordi di pace che la controparte, coadiuvata dalla comunità…

Riforma della Giustizia, ecco i tasselli principali

Velocizzare i tempi e renderli compatibili con gli obiettivi del Recovery e degli standard europei: è questo lo scopo della riforma della Giustizia approvata in Cdm, il cui nodo principale era rappresentato dallo stop alla prescrizione, che il M5s avrebbe inizialmente voluto estendere a tutti i gradi di giudizio. PRESCRIZIONE – Il ministro Cartabia propone…

Occhi puntati su Venezia: primo giorno del G20

Cominciano oggi, negli spazi dell’Arsenale, gli incontri del G20 sul futuro dell’economia mondiale. Il primo appuntamento è il “Global Forum on Productivity”, in programma dalle 11.45 alle 16. Domani sarà poi la volta del “Tax Symposium” e dell’incontro tra i ministri dell’Economia e dei governatori delle banche, che proseguirà anche nella giornata di sabato, quando…

Haiti: assassinato il presidente Moise

Il presidente di Haiti, il 53enne Jovenel Moise, è stato assassinato questa notte all’interno della sua abitazione. Il premier haitiano, Claude Joseph, ha dato l’annuncio in mattinata. Spiegando che ad uccidere Moise è stato un commando composto da persone non ancora identificate; penetrato all’interno della residenza e che ha fatto fuoco contro l’attuale presidente e…

Il trevigiano Giustiniani confermato presidente di Confagricoltura Veneto

Conferma al timone di Confagricoltura Veneto per il trevigiano Lodovico Giustiniani. Il Consiglio direttivo, al termine dell’assemblea annuale dell’organizzazione regionale, ha rinnovato la fiducia al presidente uscente, che continuerà a guidare l’associazione per i prossimi quattro anni. Amministratore dell’azienda agricola Borgoluce di Susegana e presidente dell’Associazione veneta allevatori, oltre che consigliere del Consorzio di tutela…

Al via all’Arsenale di Venezia il G20 dell’Economia, alta la sicurezza

Da oggi, mercoledì 7 a domenica 11 luglio la città di Venezia ospita, in occasione della presidenza italiana del G20, il vertice dei ministri dell’Economia e delle finanze dei Paesi più industrializzati al mondo. L’appuntamento ha l’obiettivo di sviluppare ed approfondire tematiche di rilevanza internazionale, costruendo consenso intorno a specifiche conclusioni condivise sull’economia e la…

In Veneto si tornerà a scuola il 13 settembre

Le scuole in Veneto, dalle primarie fino alle secondarie di secondo grado, inizieranno il 13 settembre. Questa la decisione della Giunta regionale che il Presidente della Regione Luca Zaia ha ufficializzato ieri, nel corso del punto stampa tenutosi nella sede della Protezione Civile a Marghera. Se il calendario originario approvato il 16 giugno scorso dalla…

La variante Delta preoccupa anche Verona

La variante Delta preoccupa anche il Veneto e Verona. Nei reparti dell’Azienda ospedaliera di Verona, nelle ultime due settimane sono stati curati e dimessi due pazienti con il virus indiano. Si tratta di persone ricoverate per circa sette giorni, in condizioni non critiche, e poi dimesse. Erano entrambe rientrate dall’estero. Nel mese di giugno la…

Ambiente: Venezia 2021, la ricerca per la gestione sostenibile della laguna

Fornire conoscenze integrate utili per la gestione sostenibile dell’ecosistema della laguna che, con l’entrata in funzione del Mose, è diventata la prima laguna ‘regolata’ del mondo. È questa la missione del programma di ricerca scientifica ‘Venezia 2021- ricerche per una laguna regolata’ coordinato da Corila (Consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti il sistema lagunare…