Musei, il 6 giugno per i residenti di città e provincia ingresso gratuito al Chiericati e al Naturalistico Archeologico

Domenica 6 giugno, prima domenica del mese, i residenti di città e provincia entreranno gratuitamente al Museo civico Palazzo Chiericati e al Museo Naturalistico Archeologico. L’iniziativa, che ritorna con la riapertura dei musei in modo regolare, proseguirà per tutta l’estate, fino al mese di settembre, quindi il 4 luglio, l’1 agosto e il 5 settembre.…

Liberati 3 macachi dal centro ricerche dell’Università di Verona

Tre esemplari di macaco sono stati liberati dal Centro ricerche dell’Università di Verona e trasferiti al centro di recupero di Semproniano (Grosseto), dove saranno inseriti nel progetto di riabilitazione, con veterinari e personale specializzato in primati. Questo programma coinvolge già quasi 50 macachi provenienti dalle Università di Modena e Padova, oltre a 9 primati provenienti…

Al via la stagione estiva a Cortina d’Ampezzo, tanti gli eventi in calendario

Si è svolta ieri la conferenza stampa dedicata all’apertura stagionale estiva della destinazione Cortina d’Ampezzo. L’incontro si è aperto con un benvenuto del Sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianpietro Ghedina, e uno speciale ringraziamento alle categorie economiche della località, che nonostante le difficoltà di una stagione invernale ferma, hanno continuato a lavorare in grande sinergia per…

Giornata Mondiale dell’Ambiente: weekend speciale alle Risorgive del Bacchiglione

Ricorre oggi, 5 giugno, la Giornata Mondiale dell’Ambiente, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1972. Anche le Risorgive del Bacchiglione propongono per l’occasione due momenti speciali di incontro, confronto e scoperta. Nel 2021 viene inoltre lanciato il Decennio delle Nazioni Unite sul Ripristino dell’ecosistema, con l’obiettivo di segnare una forte spinta verso l’inversione di…

Italia protagonista nel Sahel

Il Sahel, area dell’Africa subsahariana vittima di crescenti rivalità etnico-religiose, è al centro dell’agenda di politica estera del nostro Paese. Il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, dopo aver visitato il Mali l’8 aprile scorso, nei giorni scorsi si è recato in visita anche nel Niger. Lì, ha incontrato gli uomini della MISIN: la Missione…

Tim porta a Castelfranco Veneto la fibra ottica ultraveloce

TIM ha avviato a Castelfranco Veneto un innovativo piano di cablaggio che, con un investimento stimato di circa 4 milioni di euro e in sinergia con l’Amministrazione comunale, porta la fibra ottica fino alle abitazioni per rendere disponibili collegamenti ultraveloci fino a 1 Gigabit/s. La città veneta, infatti, è stata inserita nel programma nazionale di copertura di FiberCop,…

Università: a Vicenza il nuovo corso di laurea in design industriale

Plauso dell’Assessore regionale all’Istruzione e Università Elena Donazzan alla sigla della convenzione tra Fondazione Studi Universitari di Vicenza e Università IUAV di Venezia che prevede l’avvio, a Vicenza, di un nuovo corso di laurea in Design a partire dall’Anno Accademico 2022/2023. “Una delle missioni dell’Università è il trasferimento delle conoscenze sul territorio, e la Fondazione…

Aumento dei prezzi, Confartigianato Belluno scrive a parlamentari ed europarlamentari

“L’aumento dei prezzi delle materie prime continua a creare problemi anche a livello locale. L’impatto negativo si sta riversando sulla nostra provincia”. Comincia così la lettera inviata dalla presidente di Confartigianato Belluno Claudia Scarzanella agli europarlamentari e ai parlamentari. Sotto i riflettori, il problema del rincaro registrato negli ultimi mesi, soprattutto per quanto riguarda il…

Rovigo aderisce alla “Rete dei Comuni sostenibili”

Il Comune di Rovigo ha ufficialmente aderito  alla “Rete dei Comuni Sostenibili”, associazione che vede fra i soci fondatori ALI – Lega delle Autonomie Locali, Associazione Città del Bio e Leganet Srl. L’iniziativa si è sviluppata nell’ottica di migliorare la qualità dell’ambiente, di accrescere la compatibilità dell’uso delle risorse naturali e di incrementare la qualità…

Aeroporto Catullo: il cda approva l’aggiudicazione dell’appalto del Progetto Romeo

Con grande soddisfazione, il Consiglio di Amministrazione di Catullo S.p.A., riunitosi nella mattinata di ieri, ha approvato l’aggiudicazione al Raggruppamento Temporaneo di Imprese costituito da Itinera S.p.A., Leonardo S.p.A. e Euroimpianti S.p.A. dell’appalto relativo all’ampliamento del terminal passeggeri (Progetto Romeo) dell’aeroporto di Verona e ha dato nel contempo avvio a tutti i lavori propedeutici alla…

Dire, fare, postare: a Treviso torna Lingualooonga

Un gioco in cui vince chi pubblica su Instagram la foto di Treviso con la didascalia più originale. Una competizione a suon di aggettivi per riscoprire la ricchezza della lingua italiana e intanto contemplare le bellezze della città. Una gara architettata dall’agenzia di comunicazione Ideeuropee, disputata per la prima volta nel 2018. Si chiama Lingualooonga e sta…

A Padova torna “La lunga notte delle Chiese”

Domani, venerdì 4 giugno, torna per il terzo anno consecutivo a Padova, La lunga notte delle Chiese, che ha come tema #Fragili “Ed io avrò cura di te?”.  Un richiamo alla fragilità e alla cura, parole tanto utilizzate in questo tempo di pandemia, che riconducono anche alla parabola del Buon Samaritano a cui fa riferimento l’ultima enciclica di papa…

Rugby: 23-20 al Petrarca, Rovigo campione d’Italia

La Femi Cz Rovigo è campione d’Italia nel rugby. Nella finale scudetto, giocata ieri al ‘Plebiscito’ di Padova, ha battuto per 23-20 l’Argos Petrarca, che giocava in casa avendo vinto la stagione regolare del Top 10. La finale scudetto del rugby si è risolta a tempo scaduto, potremmo dire che il titolo è stato assegnato…

Finisce l’era Netanyahu in Israele

Dopo oltre 12 anni al comando di Israele, Benjamin “Bibi” Netanyahu sembra esser arrivato al capolinea della sua carriera politica. Il leader del “Likud”, partito di destra israeliano, è stato escluso dal governo di unità nazionale concordato da Yair Lapid e Naftali Bennett; leader rispettivamente di “Yesh Atid”, centrista, e di “Yamina”, nazionalista. Insieme a…

VeniSIA: l’acceleratore di progetti che mette al centro la sostenibilità ambientale

Contribuire a una nuova immagine di Venezia proiettandola nel futuro, farne un polo di attrazione per giovani talenti e favorire una residenzialità di qualità, offrire soluzioni innovative per la lotta ai cambiamenti climatici. Sono questi gli obiettivi di VeniSIA – Venice Sustainability Innovation Accelerator, acceleratore di progetti innovativi che il 1° giugno lancia la prima Call for Ideas.…

Impresa: Piovesana insignita del titolo di Cavaliere del Lavoro

“Le congratulazioni più sentite a Maria Cristina Piovesana, nel giorno del conferimento del titolo di Cavaliere del Lavoro, massima onorificenza della nostra Repubblica al lavoro e all’impresa, da parte del Presidente Sergio Mattarella. è un riconoscimento alla sua dedizione e competenza nella crescita dell’importante gruppo industriale di famiglia e, insieme, a quello instancabile e appassionato…

Festa della Repubblica, Mattarella: “Straordinaria opportunità, tempo di rinascita”

L’inno d’Italia eseguito dall’orchestra dell’accademia nazionale di Santa Cecilia, un mega palco tricolore montato nel cortile d’onore del Quirinale con alle spalle il torrino. Si sono aperte così le celebrazioni alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel Cortile d’onore del palazzo del Quirinale. Il concerto, in onore del corpo diplomatico accreditato presso lo…

Rinasce il sito archeologico di Monte Calvario, il luogo dove è nato l’alfabeto runico

Il sito archeologico del Monte Calvario, ad Auronzo, è uno scrigno di storia e di eccezionalità, proprio qui, secondo gli ultimi studi, sarebbe nata la scrittura runica, quella anticamente utilizzata dalle popolazioni germaniche. E questo basta per accendere la curiosità dei visitatori. E da oggi (martedì 1° giugno) sarà inaugurato il progetto di valorizzazione turistica…

Bilancio 2020: avanzo di oltre 10 milioni, scontro su come spenderli

Il bilancio consuntivo del Comune di Rovigo e l’ingente avanzo di amministrazione sono stati al centro del consiglio comunale di fine maggio. “Esposizione imbarazzante per un eccesso di risorse che denota incapacità a progettare e a spendere”. Sono queste le dure parole di Silvia Menon, consigliere di minoranza, per commentare l’avanzo di amministrazione, definito “incredibile”…

Vicenza, Bando Cultura 2021: assegnati contributi a 29 progetti per 165 mila euro

Sono state 35 le associazioni che, nelle scorse settimane, hanno presentato progetti per iniziative ed eventi culturali riferiti al Bando Cultura 2021, nell’ambito del programma “Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte”. Ora il servizio attività culturali museali del Comune di Vicenza ha concluso la procedura di valutazione dei progetti presentati, accogliendo 29 proposte e assegnando…

L’aeroporto Canova questa volta decolla davvero

Dopo 15 mesi di chiusura, oggi riapre finalmente l’aeroporto Canova di Treviso e sarà un doppio inizio perché, oltre ad accogliere i tanti viaggiatori, diventerà hub di Ryanair, con un investimento di 200 milioni di euro. Comincerà con 16 voli nel primo giorno (otto in arrivo, otto in partenza), un momento molto atteso sia dai…

Turismo: si punta alla ripartenza, ma servono più garanzie per imprenditori e lavoratori

“Il Veneto è turismo e sono soddisfatto che anche il Ministro Garavaglia abbia avuto questa percezione incontrando gli stakeholders di questo comparto economico fondamentale per la nostra economia. Ha toccato, infatti, con mano la grande capacità di questa filiera di fare squadra, una sinergia che conferma il turismo come prima industria della nostra Regione, con 18…

Washington si arrende: ok al gasdotto russo-tedesco

Gli Stati Uniti tendono un ramoscello d’ulivo all’Europa – tramite la Germania – e contemporaneamente alla Russia. Ammettendo come inevitabile una situazione a cui era obiettivamente troppo difficile opporsi, se non al costo di una durissima guerra economica di cui nessuno sentiva il bisogno. La Casa Bianca ha comunicato nei giorni scorsi come non sanzionerà…

Bankitalia: Visco, “il rialzo del Pil nel 2021 potrebbe superare il 4%”

“È certo che verrà meno lo stimolo, in parte artificiale, che oggi proviene da politiche macroeconomiche straordinarie ed eccezionali. Cesseranno quindi il blocco dei licenziamenti, le garanzie dello Stato sui prestiti, le moratorie sui debiti, E andrà (…) ridotto il fardello del debito pubblico sull’economia. Bisogna essere preparati ai cambiamenti di cui abbiamo contezza e…

Ripartenza, Confesercenti guarda al futuro con ottimismo

Dal 1° giugno ristoranti e bar potranno servire i clienti anche al chiuso e con l’avvicinarsi anche dell’auspicata entrata del Veneto in fascia bianca dalla prossima settimana, Confesercenti Metropolitana di Venezia e Rovigo guarda al futuro con un certo ottimismo. “Guardiamo con fiducia i prossimi mesi con la certezza che la programmazione economica di rilancio…

Zaia incontra la presidente di Confindustria Vicenza Laura Dalla Vecchia

Il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, ha ricevuto oggi a Palazzo Balbi la nuova presidente di Confindustria Vicenza, Laura Dalla Vecchia. Con la neopresidente, accompagnata per l’occasione dal presidente di Confindustria Veneto, Enrico Carraro, il presidente si è intrattenuto sui temi più attuali dell’economia del territorio con particolare riguardo alla ripartenza e alle…

Assad vince le elezioni in Siria. L’Occidente protesta

Bashar Assad ha vinto le elezioni presidenziali in Siria, aggiudicandosi così un quarto mandato. Il presidente siriano uscente ha stravinto con il 95,1% dei voti, a fronte di un’affluenza di oltre il 76% della popolazione avente diritto di voto. Appena contemplati gli sfidanti, Abdallah e Marei, che con l’1,5% ed il 3,3% rispettivamente ottenuti, non…