Porto Tolle, l’amministrazione: “Dal Governo nessun aiuto per la ricostruzione delle cavane”

Il sindaco Roberto Pizzoli e l’assessore alla Pesca di Porto Tolle, Tania Bertaggia, hanno espresso grande rammarico per il mancato stanziamento da parte del Governo dei fondi destinati alla ricostruzione delle cavane dei pescatori andate in gran parte distrutte in occasione dell’evento meteomarino che ha colpito Porto Tolle ed in particolare la Sacca di Scardovari…

Confindustria: Italia verso la ripresa, si punta ad un rimbalzo oltre il 4%

“L’Italia inizia il lungo sentiero della risalita” con “primi segnali positivi nei servizi” e “industria solida”, a dirlo il Centro studi di Confindustria. Gli economisti di via dell’Astronomia vedono un “Pil sulla buona strada”. Maggio si è confermato per l’Italia il mese dei “graduali allentamenti delle restrizioni anti-Covid grazie anche al ritmo significativo delle vaccinazioni.…

Premio Campiello, ecco la cinquina finalista: Bajani, Caminito, Malaguti, Nori e Pellegrino

“Il libro delle case” (Feltrinelli) di Andrea Bajani, “Sanguina ancora” (Mondadori) di Paolo Nori, “Se l’acqua ride” (Einaudi) di Paolo Malaguti, “L’acqua del lago non è mai dolce” (Bompiani) di Giulia Caminito, “La felicità degli altri” (La nave di Teseo) di Carmen Pellegrino: sono questi i libri che compongono la cinquina dei finalisti della 59ª…

Italia ultima in Ue per qualità dei servizi pubblici: il Veneto è al 180° su 233 regioni europee

Siamo desolatamente ultimi, anche se a livello veneto ci difendiamo onorevolmente. In Europa nessuna Pubblica Amministrazione (PA) ha un livello di gradimento così basso come quello italiano. I dati presentati dall’Ufficio studi della CGIA sono riferiti all’indagine campionaria che periodicamente viene realizzata dalla Commissione Europea fra i 27 paesi dell’Unione. Dall’ultima rilevazione, tenutasi nei mesi…

Presi tutti i componenti della “banda della ruspa”

La Polizia di Pordenone ha arrestato anche il quarto e ultimo componente della “banda della ruspa” specializzata in assalti ai distributori di carburante nel Nord Italia, in provincia di Rovigo sono stati diversi i colpi messi a segno. I primi tre componenti della banda erano stati arrestati a metà maggio durante un’operazione di polizia transnazionale,…

Aeroporto Catullo: l’assemblea dei soci delibera l’aumento di capitale di 35 milioni

L’Assemblea straordinaria di Catullo S.p.A., che gestisce gli aeroporti di Verona e Brescia, riunitasi questa mattinata, ha deliberato all’unanimità dei presenti (98,9%) l’aumento di capitale sociale di 35 milioni di euro, mediante l’emissione di 1.545.740 azioni ordinarie, del valore nominale di euro 22 ciascuna a un prezzo di emissione unitario pari a Euro 22,70. L’aumento…

Padova: turismo in leggera ripresa per il ponte del 2 giugno

Sono giorni intensi quelli che caratterizzano l’attività, finalmente quasi normale, degli alberghi padovani. “Per il ponte del 2 giugno – spiega Monica Soranzo, presidente di Padova Hotels Federalberghi Ascom Confcommercio – Federalberghi nazionale prevede un movimento turistico di quasi 9 milioni di italiani che, per i loro spostamenti, prediligeranno il Belpaese. Niente a che vedere…

Russia e Bielorussia contro le decisioni Ue sui voli

La “guerra dei cieli” tra la Bielorussia e l’Unione Europea non si ferma. E mentre spuntano retroscena inquietanti sul passato dell’attivista Protasevich, la Russia si schiera, forse controvoglia, con Minsk. Roman Protasevich, l’uomo arrestato durante il volo Ryanair Atene-Vilnius, non era solo un attivista democratico che si batteva contro il regime di Lukaschenko. Dal suo…

E-Distribuzione e H-farm insieme per la smart home del futuro

Parte da Roncade, in provincia di Treviso, la sfida per formare i consumatori di energia di domani. Nel più importante polo dell’innovazione in Europa – H-Farm Campus – E-Distribuzione e H-Farm hanno progettato e realizzato una smart home virtuale dotata delle più moderne tecnologie energetiche – impianto fotovoltaico, elettrodomestici intelligenti, batterie – in grado di…

Veneto verso la zona bianca

Sono stati 242 i nuovi contagi Covid registrati in Veneto ieri e 6 i decessi, per un totale di 422.730 infetti dall’inizio dell’epidemia, e 11.546 vittime. Negli ospedali sono scesi ancora a 735 (-38) i posti letto occupati da malati con Covid, dei quali 651 in area medica (-30), e 84 (-8) in terapia intensiva.…

Impianti a fune, Anef: le strutture sono sicure

Quello che è successo a Mottarone allontanerà la gente dagli impianti di risalita del Veneto? “Noi speriamo di no – dice Renzo Minella, di Anef – perché possiamo garantire la piena sicurezza delle nostre strutture. Dall’ultimo incidente era passato tanto tempo (funivia del Cermis, 9 marzo ‘76, 42 vittime). Speriamo che, al di là della…

Asolo patrimonio Unesco: avviato lo studio di fattibilità per la candidatura

La Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura di Torino si occuperà della candidatura di Asolo a patrimonio Unesco. Costituita nel 2018 su impulso del Centro Studi Silvia Santagata-Ebla, la fondazione svolge la propria attività sui due filoni tematici, “Patrimonio e sviluppo”, con particolare riferimento allo sviluppo di progetti nell’ambito di politiche, strumenti e piani per…

Attentato terroristico in Perù: 16 morti

Un attentato sanguinario ha scosso il Perù. Dove, secondo le autorità, la formazione di estrema sinistra “Sendero Luminoso” si sarebbe resa responsabile della morte di 16 persone, nella provincia di Satipo. La regione è famosa per essere una delle zone più importanti per la produzione della cocaina; e dove, quindi, la rivalità tra i narcotrafficanti…

Ricerca: team italiano scopre la relazione genetica tra malaria e Covid

Dal passato arriva un ostacolo genetico contro il Covid, parliamo della della malaria, lo studio del team di Computational and chemistry biology dell’Istituto italiano di tecnologia di Genova, assieme all’ospedale Molinette di Torino, all’Istituto Giannina Gaslini di Genova e al policlinico di Palermo è stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “Frontiers in medicine”. Questa la…

spandrel

L’Orto botanico dell’Università di Padova al Padiglione Italia della Biennale

L’edizione 2021 della Biennale di Venezia, che si interroga su nuovi modi che ci permettano di vivere generosamente insieme – How will we live together?  – anche attraverso un nuovo rapporto con l’ambiente, vede tra i protagonisti del Padiglione Italia l’Orto botanico dell’Università di Padova, con l’installazione Spandrel realizzata in partnership con Alessandro Melis e Heliopolis…

Sudan: Zennaro liberato e poi riarrestato, l’appello degli industriali veneziani

Dopo la grande mobilitazione sociale e politica, l’incubo, stavolta, sembrava finito. Dopo quasi due mesi d’attesa per Marco Zennaro, imprenditore veneziano 46enne detenuto in Sudan in una cella del commissariato di Khartoum, era arrivata la tanto agognata decisione del Procuratore generale locale: il magistrato sudanese infatti aveva firmato l’istanza di scarcerazione, accogliendo quindi il ricorso…

Marco Martani sarà a capo della Procura di Treviso

La quinta commissione del Consiglio superiore della magistratura ha indicato il successore di Michele Dalla Costa che aveva lasciato l’incarico più di un anno fa. Sarà Marco Martani, da cinque anni avvocato generale della Corte d’Appello di Brescia e in precedenza capo della Procura della Repubblica di Pordenone (dal 2011), a guidare la Procura di…

Assindustria: “Industrial Heritage”, la cultura d’impresa per la rinascita del Paese

Valorizzare il patrimonio culturale di un’azienda, la storia, l’identità, la creatività e i saperi inimitabili, vuol dire accrescerne l’immagine, creare spirito di appartenenza, differenziarsi dai competitor. Ma anche promuovere l’attrattività del proprio territorio, favorendone il richiamo, l’esclusività e la riconoscibilità nazionale e internazionale. La cultura d’impresa, dunque, come leva per la rinascita del territorio e…

Fiere: Vicenzaoro torna in presenza, il salone dal 10 al 14 settembre

‘The State Of Art’, questo il claim di Vicenzaoro September The Jewellery Boutique Show, la prima occasione per scattare dal vivo una fotografia attuale del comparto orafo-gioielliero, insieme a tutta la business community e all’industry più rappresentativa. Torna infatti in presenza, dal 10 al 14 settembre 2021, a Vicenza, il salone internazionale del gioiello Vicenzaoro organizzato da Ieg – Italian Exhibition Group, primo…

Porto di Venezia: arriva l’ok per il nuovo collegamento multimodale ferroviario e stradale

La Giunta comunale ha approvato, su proposta del sindaco Luigi Brugnaro, il protocollo d’Intesa relativo al progetto di potenziamento del Porto di Venezia attraverso il “Nuovo collegamento multimodale di ultimo miglio e piattaforma intermodale”. Il protocollo vede, tra i soggetti sottoscrittori, il Comune di Venezia oltre a Regione Veneto, Rete Ferroviaria Italiana S.p.a., Concessioni Autostradali Venete, Autorità di Sistema Portuale…

Arena: presentati gli allestimenti straordinari del 98° Opera Festival 2021

Dopo la stagione ridotta del 2020, che per la prima volta ha portato il palcoscenico dell’opera al centro dell’Anfiteatro, anche per il 2021 Fondazione Arena presenta una stagione che rilegge in maniera tecnologica gli imponenti spazi areniani, in una nuova narrazione che vuole idealmente abbracciare tutta la bellezza italiana avvalendosi della collaborazione con eccellenze museali,…

Strage funivia Stresa-Mottarone: tre le persone fermate. Il freno sarebbe stato manomesso per evitare disservizi

“Il freno non è stato attivato volontariamente? Sì, sì, lo hanno ammesso”, dice l’ufficiale dell’Arma ai microfoni di Buongiorno Regione, su Rai Tre. “C’erano malfunzionamenti nella funivia, è stata chiamata la manutenzione, che non ha risolto il problema, o lo ha risolto solo in parte. Per evitare ulteriori interruzioni del servizio, hanno scelto di lasciare…

Processo Veneto Banca, il 20% dei crediti erano deteriorati

All’udienza di ieri del processo a Vincenzo Consoli, ha deposto l’ispettrice di Banca d’Italia che ha partecipato alla seconda ispezione sulla ex popolare di Montebelluna, secondo cui le pratiche di affidamento venivano decise dal consiglio di amministrazione, controllato dall’ex amministratore delegato. È emerso che il 20% del portafogli crediti era composto da rapporti che si…

Zona logistica semplificata del Polesine, in arrivo il commissario

Il governo sta per nominare un commissario per la Zls del Polesine, per imprimere un’accelerazione alla realizzazione delle zone logistiche semplificate, chiamate a rilanciare l’economia dei territori deindustrializzati. Lo ha detto il ministro per il Sud Mara Carfagna, dopo la nomina, nei giorni scorsi, del primo commissario, “inviato” alla Zls d’Abruzzo. La Carfagna, infatti, ha…