Forte Procolo sarà presto restituito alla città

Il trasferimento di Forte Procolo al Comune ha ricevuto la prima importante approvazione. L’Agenzia del Demanio del Veneto e la Soprintendenza hanno dato parere favorevole al passaggio di proprietà del compendio. Ora manca solo la firma da Roma, alla quale si lavora da agosto dello scorso anno, quando erano stati fatti i rilievi per la…

Vini “annacquati”: scontro tra Bruxelles e il consorzio della Valpolicella

“Non è tra le nostre priorità dealcolizzare l’Amarone. Ci saranno anche mercati che lo chiedono, penso agli arabi. Ma noi siamo molto distanti da questo cambiamento. Mi sembra davvero l’ennesima sciocchezza da parte dell’Unione Europea”. Christian Marchesini, presidente del consorzio della Valpolicella, usa queste parole per spiegare la ‘nuova trovata’ della Ue. Ecco i fatti.…

Proteste in Colombia contro la riforma fiscale

La Colombia sta attraversando settimane di grandi manifestazioni di piazza. Come se non fosse bastata la recrudescenza del terrorismo – con gli scontri occorsi recentemente tra militari dell’esercito e frange di ex combattenti delle famigerate FARC – ora anche la popolazione civile sta protestando in modo veemente contro le politiche economiche del governo. Principale accusato…

Tav: niente fondi per la Padova-Bologna nel decreto grandi navi

“I dieci miliardi per l’Alta Velocità Brescia-Padova rappresentano una buona notizia, attesa da tempo. Personalmente, aspettavo questa  dal 30 luglio 2020, da quando cioè, con un’interrogazione, ho portato all’attenzione del parlamento, delle associazioni di categoria e dell’opinione pubblica riguardo il problema del mancato finanziamento della tratta tra Vicenza e Padova, allora ferma alla fase di progettazione…

Acc: la lettera-appello al Presidente Draghi affinché prenda in mano il dossier ItalComp

Oggi il consiglio socio istituzionale di Acc inoltrerà una lettera-appello al Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi, affinché possa prendere in mano il dossier ItalComp, “perché è indispensabile che il Governo si esprima sulle politiche industriali del settore dell’elettrodomestico”. Il piano industriale ideato dal governo Conte II, per risolvere le crisi aziendali della veneta…

Biden preme per la liberalizzazione dei vaccini

Avrà parlato seriamente o sarà stata una boutade? Gli analisti, per grandissima parte, non hanno dubbi: le dichiarazioni di Joe Biden sulla possibilità di revocare le tutele di proprietà intellettuale per i vaccini anti-Covid, erano veritiere. Un’uscita che ha destato scalpore, quella dell’attuale Presidente degli Stati Uniti; terra in cui, per antonomasia, l’impresa privata prevale…

Mose: presentato al Cipe il provvedimento per trovare i fondi per finire l’opera

Servono ancora parecchi soldi per finire il Mose. Il provvedimento, presentato lo scorso 29 aprile all’ex Cipe (oggi Cipess), proponeva di autorizzare l’utilizzo delle risorse “rinvenienti da residui” per completare appunto l’opera. Lo sblocco quindi dei 538 milioni recuperati grazie al risparmio sugli interessi passivi dei mutui per le dighe ha iniziato il suo percorso…

Acc, sedotta e abbandonata: la protesta dei lavoratori

“I risultati di ACC di Mel riferiti al primo quadrimestre di quest’anno sono estremamente positivi. Con questi numeri non si può pensare di chiudere un’azienda con così tanto lavoro e una prospettiva di commesse per i prossimi anni. Commesse che vedono già coinvolti i migliori clienti del mondo per un’azienda che ha bisogno di risolvere…

Nuova Pediatria, il grido degli urbanisti: “Il progetto sfigura Padova”

L’opposizione alla nuova Pediatria di Padova supera i confini regionali e perfino quelli nazionali. In una lettera aperta diffusa ieri da un gruppo di 21 architetti, urbanisti e intellettuali stranieri (tra i quali Albert Levy, Jacques Fontanille, Christine Nedelec, Bernard Landau, Panos Mantziaras, Pierre Larochelle e Josep Muntanola Thornberg), intitolata Il centro storico di Padova…

Federmeccanica: Federico Visentin sarà il nuovo presidente

Sarà Federico Visentin il nuovo presidente di Federmeccanica. È stato infatti designato come candidato unico alla presidenza dal consiglio generale della federazione, riunitosi in modalità online, in base alla relazione presentata dalla commissione di designazione, dopo un’ampia consultazione degli associati. L’elezione del nuovo presidente avrà luogo durante l’assemblea generale, che si terrà il prossimo 25…

Arena: Corazzari appoggia la richiesta di aumentare la capienza a 6000 spetattori

Dopo le polemiche delle scorse settimane per quanto riguarda gli spettacoli all’aperto, con il vincolo del 1000 posti che avrebbe penalizzato l’Arena, il Comune ha cercato di trovare nuove soluzioni, anche attreverso vari protocolli che permettessero di aumentare la capienza, almeno a 6000 spettatotori. Le limitazioni imposte oggi all’Arena sono infatti molto pesanti, dato che,…

Green pass: i dubbi del settore turistico che fatica a decollare

Per questa estate c’è ottimismo, ma anche una perplessità, soprattutto per quanto riguarda il Green pass. Bene se: “L’obiettivo è la movimentazione delle persone in piena sicurezza”, ma “è importante che poi dietro non ci siano procedure burocratiche e amministrative tali da scoraggiare le persone”. A dirlo all’agenzia Dire il presidente di Federalberghi Veneto, Massimiliano…

CGIA: un terzo della spesa dei comuni viene “bruciata” dalla burocrazia

Nel 2019 le spese dei Comuni impiegate per i servizi generali, amministrazione e gestione hanno toccato i 15,9 miliardi di euro. In buona sostanza queste uscite rappresentano le risorse impiegate dalle Amministrazioni comunali per ottemperare gli adempimenti burocratici che quotidianamente sono chiamate ad affrontare. Se calcoliamo l’incidenza di questo importo sulla spesa corrente totale in…

Ca’ Foscari, indagine sui lavoratori del settore cultura in Veneto: un esercito di invisibili

Mappare il lavoro culturale in Veneto, questo l’intento della ricerca appena conclusa dal Laboratorio MacLab del Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari dal prof. Fabrizio Panozzo, docente di management della cultura, dalla ricercatrice Angela Nativio, e dal data analyst Sergio Marchesini. Che cosa è il “settore culturale” in Veneto? Chi sono i “lavoratori della cultura”?…

Fondazione Dolomiti Unesco: Mara Nemela è la nuova direttrice

Mara Nemela, classe 1975, attualmente responsabile dei Servizi tecnici e urbanistici del Comun General de Fascia, è la nuova direttrice della Fondazione Dolomiti Unesco. Il consiglio di amministrazione l’ha nominata all’unanimità per il nuovo incarico al termine di una procedura di selezione a cui hanno partecipato oltre 40 candidati di alto profilo dall’Italia e dall’estero.…

Punto Confindustria e Urban Digital Center promuovono un corso ITS per la gestione dei trasporti e della logistica

Ha avuto inizio in questi giorni la collaborazione tra Punto Confindustria e l’Urban Digital Center – InnovationLab di Rovigo, che ospita il primo corso ITS “Tecnico superiore per la gestione dei trasporti e della logistica Rovigo”. Il percorso formativo, promosso da Fondazione Marco Polo di Venezia in coordinamento e partnership di Confindustria Venezia e Rovigo…

Mantovani, dopo lo scandalo Mose, esce dalla crisi e riparte

Mantovani, l’ex colosso padovano delle costruzioni, che fa capo alla Serenissima Holding della famiglia Chiarotto, archiviata la vicenda Mose, esce dalla lunga crisi e riparte. Il passaggio definitivo è avvenuto ieri, attraverso l’ordinanza della prima sezione civile del Tribunale di Padova, con la comunicazione dell’avvenuta omologa al concordato preventivo in continuità, che permette alla società…

Green pass covid, ecco a cosa servirà e come ottenerlo

 In attesa del ‘lasciapassare’ internazionale per vaccinati e guariti, in Italia verrà utilizzato il green pass ‘nazionale’, come ha spiegato il premier Mario Draghi alla conferenza stampa sull’esito della riunione ministeriale del G20 Turismo. “Noi dobbiamo offrire regole chiare e semplici per garantire che i turisti possano venire da noi in sicurezza. A partire dalla…

Dimissioni di Gaffeo, domani l’attesissima conferenza stampa

A Rovigo, dopo il lungo silenzio stampa del sindaco dimissionario Edoardo Gaffeo, tutti attendono con trepidazione l’appuntamento di domani sul canale Youtube del Comune per ascoltare dalla sua voce le ragioni delle dimissioni. Le persone più vicine al Sindaco dicono che si tratterà di una specie di “operazione verità”, ovvero della narrazione passo dopo passo…

Meccanica, il rincaro di materie prime e materiali ferrosi mette a rischio la ripresa del comparto

Il problema dell’aumento indiscriminato dei prezzi delle materie prime sta mettendo in grande difficoltà le imprese della meccanica, già fortemente penalizzate dal minore volume di attività conseguente alla crisi Covid-19. Sin dall’inizio dell’anno, su iniziativa dei consigli direttivi di Confartigianato Meccanica, la Confederazione ha avviato varie iniziative tese ad approfondire il problema di questo rincaro,…

Veneto Banca, il processo a Consoli resta a Treviso

Il processo a Vincenzo Consoli rimarrà a Treviso. L’ex amministratore delegato di Veneto Banca, 72 anni di Vicenza, arrivato ieri mattina in aula con il suo avvocato, sarà giudicato dal tribunale del capoluogo della Marca. È l’unico imputato per i reati di ostacolo alla vigilanza, aggiotaggio e falso in prospetto per aver nascosto agli organi…

Ristoranti: il caso Veneto e la lettera del prefetto

Dopo le multe del fine settimana, i ristoratori non si sono certo lasciati scoraggiare: se scoppia un’acquazzone oppure “in caso di temporale o forte vento, che di fatto rendano impossibile continuare a somministrare all’aperto”, i clienti seduti all’esterno di un ristorante possono ripararsi all’interno del locale e concludere la cena? A porre queste domande direttamente…

L’Ucraina celebra le SS mentre propone la pace alla Russia

Mentre a Kiev, la scorsa settimana, sfilavano i nostalgici della divisione delle SS “Galizia”, nuovi venti soffiavano sull’intricata vicenda del Donbass. Il premier ucraino, Zelensky, ha recentemente dichiarato di voler incontrare il suo omologo russo, Vladimir Putin, per discutere della questione irrisolta dell’Est del Paese. Che, nel perdurante conflitto a bassa intensità che si protrae…

A Verona prende forma il Museo del Vino

Da idea a progetto: il museo del vino muove i primi passi verso una concreta realizzazione a Verona, passando da idea, proposta dal consigliere regionale Enrico Corsi, a progetto concreto. Della sua fattibilità si è discusso ieri mattina in Gran Guardia, dove è stata illustrata la legge regionale per l’istituzione degli Eco Musei del Vino…

Nel progetto della nuova arena del Colosseo c’è anche un po’ di Venezia

Il Colosseo tonerà a nuova vita, grazie ad una tecnologia assolutamente innovativa e “green”. La struttura sarà fedele all’originale grazie al progetto coordinato e realizzato dallo studio veneziano Milan Ingegneria. La società veneziana-milanese ha vinto, insieme ad altri specialisti, il bando di gara lanciato da Invitalia per la ricostruzione dell’arena del Colosseo, finanziato dal 2015…

Luxottica: l’azienda è pronta per la campagna vaccinale dei dipendenti

Luxottica si prepara per le vaccinazioni in azienda, ad anticiparlo è il sito Radio Più, emittente Agordina. Luxottica avrebbe inviato un SMS alle maestranze, chiedendo se i dipendenti siano interessati all’eventuale campagna vaccinale all’interno degli stabilimenti. Per quanto riguarda la pre-adesione del vaccino anti-covid, dopo aver inserito i propri dati personali per l’adesione, il dipendente…

L’Ente Bilaterale del Terziario stanzia 96mila euro di contributi per imprese e lavoratori

L’emergenza sanitaria Covid-19 ha determinato pesantissimi contraccolpi all’economia nazionale e locale. Per questa ragione l’obiettivo prioritario dell’Ente Bilaterale del Terziario è sostenere le attività produttive nella riapertura in condizioni di salubrità e sicurezza anti-contagio degli ambienti di lavoro e delle modalità lavorative, al fine di tutelare i lavoratori e i clienti. Le Parti Sociali dell’Ente…

Vaccinazioni in farmacia, nel vicentino 120 sono già pronte a partire

Domenica 2 maggio i primi 67 farmacisti vicentini hanno ottenuto l’abilitazione per la somministrazione del vaccino anti-Covid, dopo avere partecipato alla giornata di formazione organizzata da Federfarma Vicenza presso la propria sede. Un’iniziativa che sarà presto ripetuta, considerando che complessivamente sono circa 120 le farmacie vicentine che hanno già manifestato la volontà di aderire all’accordo…

Banca Della Marca, l’assemblea approva il bilancio 2020

L’Assemblea ordinaria dei Soci di Banca della Marca Credito Cooperativo ha approvato a larghissima maggioranza, oltre il 98% e soli 3 astenuti, il bilancio d’esercizio 2020. Non potendo essere convocata fisicamente, all’Assemblea i Soci hanno dato il loro voto tramite il conferimento di delega e relative istruzioni al rappresentante designato, il notaio Salvatore Costantino. “È…