Manca personale qualificato, e non solo, nei campi

Non solo in Veneto, ma in tutta Italia, le aziende agricole fanno sempre più fatica a trovare personale specializzato. Non mancano però solo gli stagionali, ma anche trattoristi e manutentori del verde, personale con l’abilitazione per manovrare attrezzature pericolose, o con il patentino per gli agrofarmaci. Ad Agribi, ente bilaterale per l’agricoltura veronese che dall’anno…

Il Ciad avvolto dalla lotta tra opposte fazioni

Il Ciad, ex colonia francese fino al 1960 e per metà attraversato dal Sahara, sta ribollendo dopo l’omicidio dell’uomo che lo ha guidato per oltre 30 anni: il presidente Idriss Deby. Deby è stato assassinato durante una visita ai militari al fronte, lo scorso 20 aprile, mentre l’esercito era impegnato nel delicato e nebuloso confine…

Mura Festival: sport, arte e cultura per riqualificare il Parco delle Mura

Torna per il secondo anno consecutivo, dal 1° maggio al 17 ottobre, il ‘Mura Festival’, una manifestazione nel cuore della città di Verona, che propone oltre 650 eventi in diverse location all’interno del Parco delle Mura, un’oasi verde dall’importante valore storico-culturale. I cinque luoghi chiave dell’evento fanno parte degli storici bastioni difensivi della città, risalenti…

Lavoro: Primo maggio triste per 345mila autonomi

È stato un 1° maggio molto triste quello appena trascorso per tanti lavoratori autonomi e altrettanti che il lavoro l’hanno perso. L’Ufficio studi della CGIA si riferisce a quelle persone che a seguito delle limitazioni alle aperture non possono esercitare la propria attività e, in particolar modo, a coloro che non lavorano più perché a…

Mattarella alle celebrazioni del Primo maggio: “Sarà il lavoro a portare il Paese fuori dall’emergenza”

“Sarà il lavoro a portare fuori il Paese da questa emergenza”. Il Presidente Sergio Mattarella rinnova il suo appello all’unità e nel suo messaggio del Primo maggio, giornata delle festa dei lavoratori, invita ad avere “fiducia nel futuro”. Un discorso asciutto, di appena quindici minti, nel quale il presidente cerca di farsi portatore dei più…

Ministri in Veneto per discutere di futuro e alta velocità

Deviazione a Marghera, prima di dirigersi in Croazia, per il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, che ieri mattina, accompagnato dal veneto Federico D’Incà, ministro per i Rapporti con il Parlamento, ha visitato la sede di Cav, Concessioni Autostradali Venete, società che gestisce il tratto Venezia-Padova e il Passante di Mestre. Una visita a porte…

Fauna selvatica in aumento, Confagricoltura: “Stop buonismo, serve controllo”

“Cinghiali, lupi, cervi e caprioli sono in aumento esponenziale. Non può esserci una politica buonista nei confronti della fauna selvatica, ma un controllo basato sul contenimento e sui sistemi di prevenzione che, però, non possono essere solo a carico dell’agricoltore”. Queste le parole di Lodovico Giustiniani, presidente di Confagricoltura Veneto, intervenuto ieri ad una lezione…

“Caso Amara”, nuovo scandalo del Csm: i verbali segreti e la “loggia Ungheria”

“Il Consiglio Superiore della Magistratura è del tutto estraneo a manovre opache e destabilizzanti”, semmai è “l’obiettivo di un’opera di delegittimazione e condizionamento tesa ad alimentare, in un momento particolarmente grave per il Paese, la sfiducia dei cittadini verso la magistratura“. Nel tardo pomeriggio di ieri, dopo essersi confrontato con il Quirinale, il vice presidente…

Agenore Fabbri, l’artista del disincanto feroce

Agenore Fabbri è l’artista dell’allarme, dell’ansia, del disincanto feroce. La sua misura intima e dirompente mostra la sua anima fortemente espressionista, il carattere anche noir e a tratti grottesco sarà per oltre un decennio il suo tratto distintivo e i motivi profondi del suo operare. Il suo talento  straordinario come pochi gli permetteva di arrivare…

Nordest Cardia Legal & Financial Advisory a fianco delle Pmi

In un momento in cui molte attività devono valutare come ripartire, con la necessità di ripensare e riposizionare la propria azienda, anche attraverso dei progetti di rilancio, Nordest Cardia Legal & Financial Advisory, società di consulenza strategica, guidata dall’avvocato Marco Cardia, offre alle piccole e medie imprese una serie di servizi in grado di farle…

Viveracqua, per il consorzio un 2021 all’insegna della crescita

Monica Manto è stata confermata all’unanimità Presidente di Viveracqua: l’Assemblea dei Presidenti della società che raggruppa i gestori idrici pubblici del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia lunedì mattina ha espresso la propria fiducia nei confronti dell’avvocato Manto, attuale Direttore generale di acquevenete, eletta al vertice del consorzio nel marzo 2020. Confermato all’unanimità anche il CdA…

Ammortizzatori sociali, Confartigianato: “No al modello unico e alla gestione centralizzata dell’Inps”

I lavoratori autonomi, i giovani e le donne hanno pagato il prezzo più alto della crisi pandemica. Nell’ultimo anno sono ‘scomparsi’ dal mercato del lavoro 355mila occupati indipendenti, 264mila occupati under 35 e le lavoratrici autonome sono diminuite del 6%. A denunciare l’impatto della crisi sulle diverse categorie di lavoratori è Confartigianato, che nei giorni scorsi ha illustrato…

CNA: l’impatto del Covid-19 sull’economia veneta e il confronto con l’Europa

Sono stati presentati ieri mattina, durante la conferenza stampa di CNA Veneto, gli aggiornamenti del Centro Studio Sintesi relativi al terzo Focus 2021 sull’impatto del Covid 19 sull’economia del territorio raffrontati con quelli delle principali regioni europee. “Dobbiamo confrontarci con l’Europa e puntare tutta l’attenzione ai due asset che potranno rappresentare i cardini della ripresa…

Strage in Israele al raduno degli ultraortodossi

La ricorrenza era assai significativa per gli ebrei più osservanti. E come è noto, pellegrinaggi e ricorrenze religiose, in Medio Oriente, sono ancora cose dall’altissimo valore simbolico e religioso; e infiammano gli animi dei numerosissimi fedeli che vi partecipano. Quest’anno vi era inoltre un motivo ulteriore per celebrare; dopo l’impedimento nell’anno scorso dovuto alle restrizioni…

Vicenza Tour 2021: 13 itinerari per scoprire la città

Da questa settimana i musei civici della città sono pronti a riaccogliere il pubblico: dalla Basilica Palladiana a Palazzo Chiericati, dal Teatro Olimpico al museo del Risorgimento, fino a Palazzo Leoni Montanari. Adesso bisogna però far tornare turisti e visitatori e proprio con questo obiettivo è stato definito il programma “Vicenza tour 2021”, che dal…

Università di Padova: con la luce ultravioletta il virus del Covid si elimina dagli attrezzi in un minuto

Come sterilizzare senza alcool oggetti di uso quotidiano? Come rendere possibile la ripresa in sicurezza degli sport di squadra? A queste domande ha risposto una recente ricerca dell’Ateneo patavino appena pubblicata sulla rivista «Materials» nella sezione “Optics and Photonics”. Il lavoro, che ha coinvolto i ricercatori dei Dipartimenti di Ingegneria dell’Informazione, Ingegneria Industriale e Medicina…

CVN: il commissario liquidatore Miani chiede soldi alle imprese, scoppia la protesta

Ennesimo colpo di scena per il Consorzio Venezia Nuova: il commissario liquidatore Massimo Miani, attraverso una lettera inviata via Pec martedì, ha chiesto i soldi alle imprese che li avanzano: “Lo scrivente commissario liquidatore intima le società consorziate di mettere a disposizione i mezzi finanziari necessari al funzionamento del Consorzio Venezia Nuova in proporzione alle…

Si lavora all’intesa per aumentare la capienza in Arena

Sulla difficile questione della capienza per gli spettacoli in Arena, si apre uno spiraglio. Il pressing del sindaco Federico Sboarina sembra infatti dare i risultati sperati. Grazie ad un continuo confronto con il presidente della Regione, Luca Zaia, il presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Massimiliano Fedriga, e il sottosegretario alla Cultura,…

Arrestati a Parigi 7 ex terroristi rossi. I parenti delle vittime: “La giustizia, anche se tardi, arriva”

‘Ombre rosse’: così è stato chiamato dalle autorità francesi e italiane il dossier riguardante gli ex terroristi italiani arrestati ieri mattina in Francia. I sette ex brigatisti italiani rifugiatisi Oltralpe sono stati arrestati a Parigi su richiesta dell’Italia, mentre altri tre sono in fuga e sono ricercati. I dieci sono accusati di atti di terrorismo…

Stati Uniti: poliziotto ucciso da donna afroamericana

La notizia non ha sinora provocato clamore, indignazione o particolare interesse dei media. E proprio questo silenzio deve far riflettere sulla situazione in cui versa ormai la questione razziale negli Stati Uniti; esacerbata dal caso George Floyd, brutalmente cavalcata dalla politica, dallo show-business e dallo sport; e oggi giunta ad una drammatica deriva. L’odioso omicidio dell’afroamericano…

Un Caravaggio alla Gypsotheca del Canova per la mostra curata da Sgarbi

Il dipinto del Seicento “Maddalena in estasi”, del pittore Michelangelo Merisi, mehglio conosciuto come Caravaggio, arriva in esclusiva alla Gypsotheca Antonio Canova di Possagno. Il capolavoro arriva da una collezione privata del Regno Unito e sarà esposto alla Gypsotheca in occasione della mostra curata del critico Vittorio Sgarbi, “Maddalena. Caravaggio e Canova” che aprirà il…

Eni e Università di Padova siglano un accordo su transizione energetica e digitalizzazione

L’Università degli Studi di Padova e Eni hanno siglato un accordo di collaborazione sui temi della transizione energetica, della trasformazione digitale e dell’economia circolare nel corso di un incontro online a cui hanno preso parte il Rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto, la Presidente di Eni, Lucia Calvosa e l’Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi.…

Accelera il recupero dell’ex Arsenale, il sindaco: “Diamo un polmone verde alla città”

Accelera l’iter di recupero del parco dell’ex Arsenale. L’Amministrazione ha infatti deciso di anticipare una parte dei lavori previsti per tutta l’area verde, concentrando i primi cantieri nella superficie di fronte alla Palazzina di Comando. È qui infatti che sorgerà l’Esplanade, il cuore del parco dell’Arsenale, quasi 14 mila metri quadrati di prato contornato da…

Conto alla rovescia: tornano gli Incontri d’alt(r)a quota

C’è un modo diretto per promuovere una frequentazione consapevole del Patrimonio Mondiale Dolomiti UNESCO. È quello di mettersi in cammino insieme a coloro che possono contribuire ad approfondirne l’unicità, siano essi guide alpine o naturalistiche, produttori, scrittori, fotografi, cuochi, artisti e naturalmente gestori di rifugio. Trekking letterari, fotografici, artistici e culinari. Tornano, nell’estate 2021, gli…

Crescono le spese militari (nonostante la pandemia)

Quanto ci costa fare la guerra. Per la precisione, 1981 miliardi di dollari; qualcosa come 1640 miliardi di euro, milione più, milione meno. Ad affermarlo è un rapporto dello Stockholm International Peace Research Institute; che per il 2020, nonostante le conseguenze legate al Covid-19, ha visto una crescita della spesa militare a livello mondiale del…