Pesante tributo di sangue delle comunità di Schio

Proprio stamattina l’onorevole Pierantonio Zanettin di Forza Italia era intervento all’inizio della seduta della Camera dei Deputati per invitare il governo a riferire in aula sull’uccisione della missionaria laica Nadia De Munari, assassinata in circostanze ancora poco chiare qualche giorno fa in Perù. Poche ore dopo è arrivata anche un’altra brutta notizia. Questa volta riguarda…

Un weekend tragico per due missionari vicentini

Il Veneto è per antonomasia terra attenta e sensibile al volontariato. Parte di questo volontariato passa per l’associazionismo cattolico, che tra le sue fila vanta numerose persone che hanno scelto di aiutare il prossimo in contesti lontani e difficili. Due di queste, originarie dell’Alto Vicentino, sono state vittima di orrendi crimini negli ultimi giorni. Il…

Il Palaluxottica di Agordo è il vincitore del Premio Architettura Città di Oderzo

Il Palaluxottica di Agordo (Belluno), progettato da Studio Botter di Agordo e Studio Bressan di Montebelluna, è il vincitore del Premio Architettura Città di Oderzo XVII edizione. Il Premio è organizzato dal Comune di Oderzo, dalla Provincia di Treviso, dall’Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Treviso, dalla Fondazione Oderzo Cultura onlus e da…

Veneto in zona gialla: ecco le nuove regole

Da oggi il Veneto torna in zona gialla e in molti sperano che questo sia il primo passaggio di un lento, ma graduale ritorno alla normalità. Il presidente del Veneto, Luca Zaia, in una lettera ai cittadini della Regione dice: “Siamo su uno spartiacque: da domani si passa da un periodo di responsabilità collettiva con…

Recovery Plan: Draghi alla prova dell’Aula

Superato il confronto con l’Unione Europea, il presidente del Consiglio Mario Draghi prosegue a grandi passi verso l’ultima tappa del suo Recovery Plan: il voto di Camera e Senato. Oggi alle 16 presenterà il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza a Montecitorio, con replica prevista martedì mattina per dare spazio al dibattito. Al centro del…

Zona gialla: riaprono i musei anche a Treviso

Con il ritorno in zona gialla del Veneto, i Musei Civici di Treviso sono pronti ad accogliere i visitatori nelle loro sale. Dal 27 aprile si potrà accedere ai poli espositivi Luigi Bailo e Santa Caterina dal martedì al venerdì dalle 10 alle 18. Nel fine settimana l’ingresso sarà possibile su prenotazione. Fra le iniziative…

Fermo pesca aggiuntivo: il Distretto dell’Alto Adriatico chiede l’intervento del governo

La sostenibilità deve andare di pari passo con la produttività: è questo il messaggio emerso ieri durante l’incontro online, organizzato dal Distretto di Pesca Nord Adriatico e coordinato dalla Regione del Veneto con l’assessore alla Pesca e al Territorio Cristiano Corazzari. L’incontro ha permesso di mettere sotto la lente di ingrandimento due tematiche importanti per il…

Palazzo Thiene torna ai Vicentini: accettata la proposta di acquisto del Comune

Procede speditamente il percorso verso l’acquisizione pubblica dello storico Palazzo Thiene, ex sede della Banca Popolare di Vicenza fino al fallimento degli scorsi anni. Dopo l’annuncio da parte del sindaco della volontà di rispondere alla manifestazione di disponibilità alla vendita da parte della proprietà, con via libera dalla maggioranza, ieri è arrivata un’importante notizia. Verso…

Prende forma il partito politico del sindaco Brugnaro

All’inizio era stata l’idea di una fondazione, che potesse raccogliere persone e progetti, “un incubatore di idee” partecipato da gente perbene “che avesse a cuore le sorti dell’Italia”, ma ora, quello di Luigi Brugnaro, si sta delineando sempre più come un movimento politico, un partito. Sembra che l’accelerata sia stata data dall’arrivo a Palazzo Chigi…

Disabilità e lavoro: oltre 35mila gli occupati in Veneto

Al 31 dicembre 2019 le persone con disabilità occupate in Veneto risultano complessivamente oltre 35.500, un dato sostanzialmente in linea con quello dell’anno precedente. L’82% delle aziende soggette agli obblighi di assunzione risulta in regola con la normativa in materia di collocamento mirato e su un totale di circa 43.500 posti di lavoro “riservati”, solo…

Biden verso il riconoscimento del genocidio armeno

Dopo quello degli ebrei nel corso dell’ultima Guerra, il secondo genocidio più conosciuto e noto per il mondo occidentale, è sicuramente quello armeno. Il massacro di circa 1 milione e mezzo di persone, appartenenti al popolo caucasico, avvenuto durante la Prima Guerra Mondiale per mano del decadente impero ottomano. La questione è materia ancora spinosa…

Il cambio di prospettiva dell’arte cinetica

L’arte cinetica rappresenta un momento molto importante dell’avanguardia italiana, straordinariamente interessante, perchè lavora sul punto di vista del fruitore dell’opera d’arte, cambiando il suo approccio. La galleria MAG – More Than an Art gallery,  ha al suo interno alcune opere degli artisti più famosi che si sono distinti nello scenario italiano, facenti parte di questo…

Concluse le indagini per il crollo del ponte Morandi

La Procura di Genova ha annunciato la conclusione delle indagini per il tragico crollo del Ponte Morandi, avvenuto nell’agosto del 2018, in cui persero la vita 43 persone e altre 11 rimasero gravemente ferite: un’inchiesta durata 30 mesi, nella quale sono state coinvolte 69 persone e due società, Autostrade e Spea, la controllata incaricata della…

Aeroporto Catullo, approvato il Bilancio d’Esercizio 2020: risultati in calo dovuti alla pandemia

L’Assemblea degli Azionisti di Catullo S.p.A., società di gestione degli aeroporti di Verona e Brescia, riunitasi nella mattinata odierna, ha approvato il Bilancio d’Esercizio 2020, che registra valori in flessione conseguenti al contesto di crisi determinato dalla pandemia. I passeggeri del Catullo, che è rimasto chiuso durante il lockdown dal 13 marzo al 15 giugno,…

Porto: arriva l’intesa su Di Blasio, ma sono tante le questioni da affrontare

Dopo l’ok “informale” mercoledì mattina, arriva l’intesa della Regione sulla nomina del dottor Fulvio Lino Di Blasio, a Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Settentrionale. Il Presidente Zaia esprime il suo benvenuto al dottor Di Blasio nell’auspicio che l’Autorità Portuale sia protagonista dello sviluppo della portualità veneziana, in sinergia con il sistema infrastrutturale…

Le Regioni inviano una lettera a Draghi per chiedere aggiustamenti sul nuovo dpcm

Il presidente Massimiliano Fedriga ha convocato ieri in seduta straordinaria la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. All’ordine del giorno le valutazioni sul Decreto Legge Covid-19 approvato dal Consiglio dei Ministri il 21 aprile 2021. “La nostra priorità come Regioni – ha spiegato il presidente della Conferenza – è quella del coprifuoco. Abbiamo proposto…

Ex Caserma Romagnoli, si aprono nuove prospettive

Quella che fino al dicembre del 2009 era la sede nazionale della brigata italiana dell’Artiglieria e della Contraerea (da allora spostata a Sabaudia in provincia di Latina) in grado di ospitare centinaia di soldati, nel tempo si era trasformata in una terra di nessuno che rischiava di finire vittima del degrado. L’ex Caserma Romagnoli si…

Navi: stop allo scavo del Canale Vittorio Emanuele

È stato rinviato in Commissione Ambiente del Senato il voto che proponeva l’inserimento dell’escavo del Canale Vittorio Emanuele III nel Decreto sulle grandi navi di Venezia. A fermarlo il senatore veneziano Andrea Ferrazzi: “L’escavo del Canale di grande navigazione Vittorio Emanuele III è un’inutile e dannosa forzatura che accelererebbe solo l’erosione della laguna di Venezia”,…

Ambiente: “Change We Care”, studiare i cambiamenti climatici per salvare il Delta del Po

Sono tante le iniziative per la Giornata della Terra: l’attenzione per l’ambiente, soprattutto in questo anno di pandemia, è cresciuta sempre di più, e parallelamente si è sviluppata una nuova sensibilità verso temi quali i cambiamenti climatici, l’uso delle risorse, gli sprechi alimentari e l’inquinamento. “Prevedere i fenomeni conseguenti ai cambiamenti climatici è la via…

Usa: chiuso il processo Floyd, si attende la condanna

Si è esaurito in un giorno appena il dibattimento del processo relativo all’omicidio dell’afroamericano George Floyd, morto a seguito di un intervento della polizia nel maggio 2020, nella città di Minneapolis. A carico dell’agente Derek Chauvin – che per oltre 9 minuti aveva tenuto il proprio ginocchio sopra al collo dell’uomo, procurandone la morte per…

Laura Dalla Vecchia è la presidente designata di Confindustria Vicenza

Il Consiglio Generale di Confindustria Vicenza ha designato Laura Dalla Vecchia Presidente degli Industriali vicentini per il mandato 2021-2025. La Presidente designata sarà proposta al voto dell’Assemblea Generale per l’elezione, nel mese di maggio. Laura Dalla Vecchia, laureata in Architettura presso l’Università degli Studi IUAV di Venezia, è presidente del CdA di Polidoro, azienda di…

Fulvio Lino Di Blasio è il nuovo presidente per l’Autorità portuale dall’Alto Adriatico

Ieri il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile, Enrico Giovannini, ha designato il nuovo presidente per l’Autorità portuale dall’Alto Adriatico, per Venezia e Chioggia, scegliendo il profilo tecnico di Fulvio Lino Di Blasio, che dal 2017 ricopre l’incarico di Segretario generale dell’Autorità del Mar Ionio di Taranto. Ora il presidente della Regione Luca Zaia…

Ugo Soragni è il nuovo Commissario per la gestione post Vaia

Il Capo della Protezione Civile Nazionale, Fabrizio Curcio, ha nominato l’architetto Ugo Soragni, già Direttore Generale dei Musei del Ministero dei Beni Culturali, (che opererà gratuitamente) Commissario per la gestione post Vaia, che ora raccoglie il testimone del presidente del Veneto. “Ringrazio Fabrizio Curcio – dice Zaia – per aver recepito le indicazioni della Regione…

Il Comune offre 4,3 milioni di euro per Palazzo Thiene

“Abbiamo formalizzato la proposta di acquisto di Palazzo Thiene, condizionandola al voto del consiglio comunale. Offriamo 4,3 milioni di euro con richiesta che su tale importo non venga applicata l’Iva per diventare proprietari di questo storico edifico Unesco, simbolo della vicentinità”. L’annuncio è del sindaco Francesco Rucco che ha messo nero su bianco l’offerta rivolta…