“L’impresa è comunità. Nessuno si salva da solo”, l’avventura imprenditoriale e associativa di Massimo Finco

Raccontare chi fa impresa, soprattutto in terra nordestina, significa concorrere a un grande affresco che rappresenta non solo una persona, ma anche una comunità, un territorio e per molti versi un intero Paese. È questo il senso del racconto di vita, imprenditoriale e associativo di Massimo Finco, Presidente e Amministratore Delegato di Officine Facco SpA…

Scuola e riaperture: le proposte della Conferenza delle Regioni

Per oggi il presidente, Massimiliano Fedriga, ha convocato la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in seduta straordinaria. All’ordine del giorno i temi che saranno affrontati dalla Conferenza Unificata e dalla Conferenza Stato-Regioni che la ministra Maria Stella Gelmini ha convocato in seduta straordinaria (in videoconferenza) a partire dalle ore 15. Tra le misure su…

Crisi Acc, manifestazione dei lavoratori davanti al Mise

I lavoratori dell’Acc e dell’ex Embraco, arrivati da Belluno e da Torino, hanno manifestato davanti al ministero dello Sviluppo Economico per chiedere di rimettere mano al progetto Italcomp e trovare una soluzione in tempi rapidi. Lunedì prossimo scatteranno infatti i 400 licenziamenti alla ex Embraco. La viceministra ha convocato il tavolo per il 23 aprile,…

Scuola e lavoro: alla Marzotto il primo corso Its per manager per la sostenibilità della moda

Avrà sede alla Marzotto di Valdagno il primo corso Its a livello italiano per manager per la sostenibilità della moda: un percorso post diploma che sarà realizzato in collaborazione fra l’Its Luzzatti – Marzotto, le istituzioni e le aziende. Quello di puntare sugli Istituti Tecnici Superiori è un obiettivo da tempo sostenuto dall’assessore Donazzan: “Darò…

Calzaturiero, i manager in azienda moltiplicano le potenzialità delle imprese

Digitalizzazione, sostenibilità, economia circolare: sono questi i trend che caratterizzeranno il settore moda nel prossimo futuro. Le aziende del comparto calzaturiero, in particolare, si trovano ad affrontare un processo interno di managerializzazione passando da una conduzione esclusivamente familiare ad una più razionale e strutturata. Lo sviluppo di competenze manageriali sarà quindi strategico per affrontare le…

“Padova Partecipa”: bilancio positivo dell’app per segnalare piccoli interventi e manutenzioni

Sono quasi 14 mila le segnalazioni inviate ai cittadini tramite l’applicazione “Padova Partecipa” dall’inizio del 2018 e ben 8400 sono state chiuse: un buon risultato se si considera che diverse segnalazioni riguardano problemi non di competenza diretta dell’amministrazione comunale. È inoltre molto positivo il grado di partecipazione dei cittadini che hanno oramai imparato ad utilizzare…

La pittura analitica

La prima impressione che si percepisce osservando un’opera analitica è quella di non aver libero accesso ai suoi personali codici di linguaggio. Rispetto alle altre correnti pittoriche quella analitica offre rari stimoli sensoriali, le linee e le forme sono ridotte al minimo come anche i colori che sembrano utilizzati con particolare moderazione e oculatezza. Invece…

Padova dice addio alla “tassa sull’ombra”

Ci è voluto il Covid-19 per farla sparire, resisteva ormai dal 1931: Palazzo Moroni finalmente ha abolito la cosiddetta ‘tassa sull’ombra’. Il Comune ha deciso di eliminare l’imposta relativa a tende e coperture che sporgono sul suolo pubblico, sia per i negozi che per i banchi dei venditori ambulanti al mercato. Un’iniziativa che, come spiega…

Olimpiadi 2026: il Treno delle Dolomiti potrebbe tornare ad essere realtà

Le Olimpiadi Milano-Cortina del 2026 hanno fatto tornare prepotentemente d’attualità il tema del “Trenino delle Dolomiti”, grande protagonista delle Olimpiadi Invernali del 1956, allora “Ferrovia delle Dolomiti”, con un ruolo fondamentale nel trasporto di spettatori, atleti, organizzatori e, anche dell’allora Presidente della Repubblica, Giovanni Gronchi, che presenziò alla cerimonia d’apertura, in un momento in cui…

“Dialogo fra città bellissime”, l’evento online verso la candidatura di Vicenza a Capitale della Cultura

“Dialogo fra città bellissime” è il primo appuntamento del percorso di candidatura a Capitale italiana della Cultura 2024 che Vicenza intraprenderà come annunciato dal sindaco Francesco Rucco. Il 23 aprile dalle 17 alle 18.30 a Palazzo Nievo, nella sala del consiglio provinciale, si terrà la videoconferenza che verrà trasmessa nel canale YouTube VicenzaCultura e condivisa…

Storico accordo militare tra Grecia e Israele

Israele e Grecia sempre più legate. Non più solo una storica amicizia, ma, ora, anche una solida alleanza in chiave geopolitica che influenzerà il futuro del Mediterraneo Orientale. L’accordo firmato dai vertici militari dei due Paesi, della durata di 20 anni e del valore di circa 1,65 miliardi di dollari, prevederà l’impegno israeliano a fornire…

venezia

Il ruolo delle donne nell’economia della Serenissima agli Economics Tuesday Talks di Ca’ Foscari

In occasione delle celebrazioni per l’anniversario dei 1600 anni dalla fondazione di Venezia, gli Economics Tuesday Talks, eventi on line organizzati dal Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari Venezia, dedicheranno il prossimo appuntamento a vari aspetti del commercio in una visione storica. L’incontro, dal titolo “L’arbitrato veneziano, il commercio internazionale e il ruolo delle donne…

Sostegno al settore vitivinicolo: la Regione punta su promozione extra Ue e investimenti enologici

La Regione Veneto ha rimodulato le somme che sono state assegnate dal piano nazionale di sostegno al settore vitivinicolo, che ammontano complessivamente a 38,7 milioni di euro, “garantendo da una parte maggior sostegno alla promozione sui mercati terzi e agli investimenti enologici, azioni che riteniamo strategiche per il futuro del settore, e confermando dall’altra importanti…

Palazzo Thiene potrebbe tornare ai Vicentini: il sindaco lavora ad una proposta d’acquisto

Il Comune di Vicenza ha annunciato ieri di voler acquistare Palazzo Thiene, bene tutelato dall’Unesco, al pari della Basilica Palladiana e del Teatro Olimpico. Eretto nel Quattrocento e in seguito ristrutturato e ampliato da Andrea Palladio, nel 1544, l’immobile è divenuto sede della Banca Popolare di Vicenza, nella seconda metà dell’Ottocento, finendo poi col seguirne le…

Accordo Confartigianato-Feinar-Volksbank per il Superbonus 110%

Confartigianato Belluno ha sottoscritto un importante accordo con Feinar e Volksbank per semplificare l’accesso al Superbonus 110%. La convenzione prevede un gioco di squadra sia nella parte delle procedure tecniche, grazie alle competenze degli uffici Feinar, sia nella cessione del credito d’imposta previsto dal bonus, grazie all’istituto di credito. Con l’obiettivo finale di estendere il…

Riaperture: un locale su tre non ha un plateatico, i sindaci: “Chiuderemo le strade per fare spazio”

“Chiuderemo le strade per fare i plateatici”, dice il primo cittadino di Treviso e presidente dell’Anci, Mario Conte. I sindaci delle varie città si starebbero già muovendo per raddoppiare i plateatici (o dehors) dove possibile, snellire la burocrazia per evitare di rallentare le procedure di assegnazione e ridurre le tasse. Eppure secondo Fipe, dal 26…

Salviamo la redazione polesana de “il Resto del Carlino”, l’appello del Pd locale

Riceviamo e pubblichiamo. Settant’anni di storia rischiano di essere cancellati da scelte meramente economiche: è così che l’Editore del Resto del Carlino intende chiudere la redazione di Rovigo. Tutto il Partito Democratico della Provincia di Rovigo si schiera fin da subito dalla parte del giornale e dei giornalisti della testata, chiedendo di rivedere quanto prima le…

Cattolica Assicurazioni verso il nuovo Cda

Dopo un percorso in salita, e con una selezione che il comunicato della società spiega essere frutto di una ricerca tra “un numero significativo di potenziali candidati”, effettuata da Spencer Stuart, la lista per il nuovo consiglio di amministrazione di Cattolica Assicurazioni è stata finalmente resa pubblica. Un paio di giorni fa, infatti, il Cda…

Cgia: la pressione fiscale è salita al 43,1%

Nel 2020, annus horribilis dell’economia italiana, la pressione fiscale è salita attestandosi al 43,1%; la stessa soglia che avevamo toccato nel 2014, a soli 0,3 punti percentuali dal record storico che abbiamo registrato nel 2013. Pressione fiscale, ricorda l’Ufficio studi della CGIA, che è data dal rapporto tra le entrate fiscali e quelle contributive sul…

Felix Gonzalez-Torres: l’amore attraverso la poetica dell’assenza

All’interno della storia dell’arte, all’origine di molti capolavori vi è l’amore, sentimento centrale in questo panorama, interpretato, in tutte le sue sfaccettature tematiche, in maniera diversa nel corso delle epoche. Dal trionfo dell’amore fisico con l’aureo Bacio di Klimt (1907), all’amore tenero e genuino, espresso attraverso semplici gesti quotidiani di una coppia di coniugi con…

Studentato, pronti i nuovi alloggi al Censer: edifici ecologici per guardare al futuro

Sono ormai ultimati i lavori per i 30 appartamenti a disposizione di ragazzi, docenti e ricercatori che studieranno o lavoreranno nel capoluogo polesano. È questo il nuovo studentato dell’università rodigina, costruito nell’area fieristica del Censer di viale Porta Adige, proprio a due passi dal «Cubo», l’edificio che ospita gran parte dei corsi organizzati dall’ateneo di…

Arriva l’ok per l’aumento di capitale di VeronaFiere, ma è scontro sulle condizioni di Cariverona

Dopo le tensioni degli ultimi giorni, era certo che l’assemblea di VeronaFiere non sarebbe stata facile. Alla fine Cariverona ha votato a favore dell’aumento di capitale, ponendo però tre precise condizioni, che alle orecchie del sindaco Federico Sboarina sono sembrate più che altro dei diktat non richiesti. Prima condizione: Cariverona è pronta a mettere sul…

Mise: il progetto Italcomp con Acc è ancora possibile

Ieri mattina si è tenuto un incontro riservato voluto dal Ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti che ha incontrato in videoconferenza il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e i due rispettivi Assessori regionali al lavoro Elena Donazzan e Elena Chiorino in merito al progetto Italcomp. “Si…

Ergastolo ostativo: per la Consulta non è compatibile con la Costituzione e va riformato

La Consulta si è espressa ieri sulla questione dell’ergastolo ostativo, definendolo non compatibile con la Costituzione e dando un anno di tempo al Parlamento per una nuova legge che lo riformi, considerando che “l’accoglimento immediato della questione avrebbe rischiato di inserirsi in modo inadeguato nell’attuale sistema di contrasto alla criminalità”. In un secondo momento, verranno…

Alta velocità, costituita una task force tecnica a supporto del sindaco

Avanti tutta verso l’alta velocità anche attraverso la costituzione di una task force tecnica. “La volontà dell’amministrazione comunale di perseguire con la massima celerità ed efficacia questo obiettivo strategico per l’intero territorio e in particolare per la città – annuncia l’assessore alle risorse umane Valeria Porelli – ci ha portato ad istituire una specifica unità…