Uno stanco e miope Occidente si ritira dall’Afghanistan

C’è un bel passaggio in un articolo uscito in questi giorni, a firma del celebre reporter Alberto Negri, in cui il giornalista racconta un’affermazione fattagli dai talebani all’epoca dell’invasione americana, nel 2001. “Voi possedete l’orologio, noi abbiamo il tempo”. Mai parole furono più profetiche, guardando l’evoluzione degli eventi nel martoriato Paese dell’Asia centrale. Ora che…

L’ufficio portatile, richiudibile come una valigia: ALU presenta Covert

ALU è un’azienda italiana con esperienza internazionale nella progettazione e nello sviluppo di sistemi espositivi modulari, specializzata nella realizzazione di prodotti per l’allestimento di negozi e vetrine. Il retail è stato un settore particolarmente colpito dagli effetti della pandemia. Per ALU i mesi di lockdown hanno rappresentato un momento di blocco forzato delle attività, che…

Assindustria: vitale la proroga di moratorie e prestiti per sostenere la ripresa

In un contesto ancora di incertezza, le aziende sono chiamate a programmare per tempo la situazione finanziaria, per preservare la stabilità e puntare alla futura ripresa. Il rapporto banca-impresa, infatti, sta evolvendo su nuovi presupposti per effetto della discontinuità generata dalla pandemia. Inoltre, entro fine giugno termineranno sia le moratorie, che hanno “congelato” quasi il…

Mobilità sui passi dolomitici: intesa per il Gruppo del Sella, obiettivo la salvaguardia ambientale

Uniti per salvaguardare e valorizzare le Dolomiti, con una attenzione particolare al Gruppo del Sella (Passo Gardena, Passo Campolongo, Passo Pordoi e Passo Sella), Patrimonio naturale dell’UNESCO. Ieri, la Giunta della Regione Veneto ha approvato un protocollo d’intesa in tal senso con la Provincia Autonoma di Bolzano, la Provincia Autonoma di Trento e la Provincia…

Consorzio Docg: sulle colline del Prosecco è guerra

Non c’è pace tra le dolci colline del Prosecco, dove il Consorzio Docg è in guerra ormai da oltre un anno, in un tutti-contro-tutti rovinoso che ha messo i piccoli produttori contro i colossi dell’imbottigliamento e quelli della collina contro quelli della pianura, in un crescendo di livori personali che hanno di fatto spaccato la…

Yemen: gli Houthi intensificano gli attacchi

Da oppressi ad oppressori, si potrebbe dire. I ribelli Houthi, hanno intensificato negli ultimi tre mesi gli attacchi contro le forze governative – sostenute da una coalizione composta da sauditi ed emiratini – spingendosi ad attaccare, in diverse occasioni, lo stesso territorio arabo. Obiettivo dei ribelli, oltre al governatorato di Ma’rib rimasto in mano ai…

Città del futuro: Venezia si candida a sede del progetto “New European Bauhaus”

Venezia, su proposta delle Università veneziane Ca’ Foscari e Iuav – e con l’adesione, tra gli altri, del Comune – si candida a essere una delle città europee protagoniste dei 5 progetti pilota dell’iniziativa “New European Bauhaus”, che la Commissione Europea selezionerà e finanzierà. L’iniziativa, lanciata direttamente dalla Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen,…

“Colli Berici e Coralli”, nuovo appuntamento con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico

Proseguono le “Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico”  sul canale YouTube VicenzaCultura in cui Viviana Frisone racconta il museo e le collezioni naturalistiche attraverso accurate descrizioni. Nel secondo appuntamento, dedicato a “Colli Berici e Coralli”, Frisone spiega come si sono formati i Colli Berici e perché sono importanti. In particolare l’Oligocene si è…

Spazio Hub Vicenza: Comune e Confartigianato sostengono l’imprenditoria giovanile

Entra nel vivo Spazio Hub Vicenza, un progetto di Confartigianato Imprese e dePlan realizzato con il Comune di Vicenza per l’orientamento e il sostegno all’imprenditorialità e all’autoimprenditorialità di giovani under 35 residenti nel capoluogo. “Spazio Hub è stato lanciato a febbraio con l’assessore Matteo Tosetto – ha spiegato in conferenza stampa l’assessore all’istruzione e alle…

Mercato del lavoro: il Veneto nel primo trimestre del 2021 subisce ancora il protrarsi della crisi

Nel primo trimestre 2021 si è registrato in Veneto un saldo occupazionale positivo per circa 29.000 posizioni di lavoro dipendente, un risultato sensibilmente migliore rispetto a quello del 2020 (+18.169), che scontava l’emorragia di posti di lavoro registrata a marzo in occasione dell’avvio del lockdown, ma ancora di molto inferiore a quello del 2019 (+44.411).…

Spettacoli, Agis: “L’obbligo del tampone per il pubblico è discriminazione sociale”

In vista della ripartenza degli spettacoli, l’Agis (Associazione Generale Italiana dello Spettacolo) ribadisce la sua posizione sull’obbligo del tampone per il pubblico, sull’utilizzo di un particolare tipo di mascherina e sul numero di spettatori consentito. Intanto si attende anche l’esito dell’incontro tra il ministro Franceschini e il Cts per trovare un accordo sulla difficile questione…

Quale vocazione per il Trevigiano dopo la pandemia? Parla Alberto Zanatta di Assindustria

Il Presidente vicario di Assindustria Venetocentro delegato di Territorio di Treviso, Alberto Zanatta, ha parlato del futuro del territorio Trevigiano e della ripresa. “È il momento di interrogarci, tutti insieme, su come usciremo dall’emergenza pandemica, con la speranza sia questione di pochi mesi. Ogni impresa, ogni famiglia e ogni organizzazione pubblica e privata sta facendo…

Università di Padova: protoccolo sperimentale per capire i meccanismi delle trombosi

È stato pubblicato sulla rivista «Nature Communication» con il titolo “Mapping specificity, cleavage entropy, allosteric changes and substrates of blood proteases in a high-throughput screen” lo studio per l’identificazione veloce di proteine ed enzimi coinvolti nel processo di coagulazione ematica. La ricerca ha tra gli autori il Prof. Vincenzo De Filippis e la Dott.ssa Laura…

Coldiretti: arriva la pioggia sui campi veronesi dopo 2 mesi

Dopo 60 giorni senza pioggia, finalmente è caduta l’acqua sui campi veronesi. L’arrivo delle precipitazioni rappresenta una boccata di ossigeno per gli agricoltori scaligeri costretti alle irrigazioni di soccorso in alcuni territori. I terreni appena seminati a mais hanno avuto il giusto apporto idrico per salvare le piantine nella delicata fase vegetativa. Una manna anche…

Rincaro materie prime, imprese in difficoltà: colpiti soprattutto edilizia, legno-arredo e sistema casa

“Le imprese artigiane del Bellunese sono in difficoltà per il continuo aumento dei costi di materie prime, prodotti lavorati e semilavorati. Rischiamo prima di non poter lavorare per agganciare la ripresa post-Covid, e poi che l’inflazione impedisca un reale ritorno alla normalità economica”. Lancia l’allarme Claudia Scarzanella, presidente di Confartigianato Belluno, raccogliendo il disagio di…

Iran: spiragli di luce per l’accordo sul nucleare

Si sono conclusi, a Vienna, i primi colloqui volti al ripristino dell’accordo sul nucleare iraniano; tecnicamente chiamato JCPOA (Joint Comprehensive Plan Of Action). I 5 paesi membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dell’ONU – Stati Uniti, Cina, Russia, Francia e Regno Unito – con l’aggiunta della Germania, hanno dialogato con i vertici iraniani al fine…

Covid, il Veneto coordina due tavoli interregionali: revisione parametri di rischio e riaperture

Le Regioni italiane sono al lavoro da settimane, con loro gruppi tecnici indicati dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, per programmare le riaperture delle attività come stabilito dagli organi decisionali centrali. In quest’ambito, la Regione Veneto ha il coordinamento di due gruppi tematici specifici: il primo è prettamente sanitario ha il compito di…

Ucraina: sale la tensione con la Russia

A far alzare il livello di attenzione sull’intricata ed irrisolta vicenda del Donbass, è stata l’uccisione di quattro soldati ucraini avvenuta il 26 marzo scorso. Kiev, per tutta risposta, ha compiuto incursioni con alcuni droni, provocando la morte di due civili: una donna ed un bambino. La regione dell’Est dell’Ucraina, da anni è vittima di…

Il sindaco Giordani illustra le possibilità per il futuro dell’area militare dell’Aeroporto Allegri

L’amministrazione Giordani ha voluto rendere note le future opportunità dell’area militare dell’Aeroporto Allegri, di via Sorio, quando il 31 dicembre 2021 l’Aeronautica Militare avrà ultimato il suo percorso di dismissione dell’area. Tutto ciò che riguarda la vocazione “civile” dell’aerostazione rimarrà comunque invariato. L’aeroporto continuerà infatti ad essere la base del servizio di elisoccorso del Suem…

Aerogest in liquidazione, ma i soci pubblici sono uniti per l’aumento di capitale del Catullo

Si riunirà giovedì prossimo, 15 aprile, l’assemblea dei soci di Aerogest, durante la quale verrà deliberata la messa in liquidazione della società. Un passaggio dovuto per effetto della Legge Madia 124 del 2015, che prevede la riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, per ridurre il numero delle società partecipate al fine di un contenimento della spesa. Aerogest…

Lavoro: sempre più richieste per esperti del digitale

I dati forniti da Gianni Potti, presidente di Confindustria per i servizi innovativi e tecnologici, ci dicono che è in atto un vero e proprio boom di richieste per le “professioni digitali” e pare sia per questo che la quasi totalità degli studenti dell’ultimo anno dell’Istituto tecnico Galileo Ferraris di Padova abbia già in mano…

Fotovoltaico: protesta di Coldiretti anche a Occhiobello

Dopo Loreo e Rovigo, anche Occhiobello potrebbe esser terra di conquista per nuovi parchi fotovoltaici a terra. E Coldiretti non ci sta. “Come funghi sono spuntati qua e la progetti di fotovoltaico a terra, molti dei quali insisterebbero su suoli agricoli – spiega il presidente di Coldiretti Rovigo, Carlo Salvan -. Stamattina abbiamo deciso di…