Sarà una Pasqua magra per 5,6 milioni di Italiani

Nel quarto trimestre del 2020, il reddito disponibile delle famiglie consumatrici italiane è diminuito dell’1,8% rispetto al trimestre precedente, e i relativi consumi finali del 2,5%. A renderlo noto l’Istat aggiungendo che aggiunge “a fronte di un incremento dello 0,2% del deflatore implicito dei consumi, il potere d’acquisto delle famiglie è diminuito rispetto al trimestre…

Università di Verona e Covid: lo studio sulla variante brasiliana

Recentemente è stato pubblicato uno studio, ancora in fase preliminare, sulla rivista MedRxiv, che riguarda la “variante brasiliana”. È stato realizzato dalla Federal University of Paranà, dal Cincinnati Children’s Hospital in collaborazione con l’Università di Verona. La ricerca, che ha esaminato oltre 500mila casi di Covid-19, nello stato del Paranà, nel sud del Brasile, quando…

Arte: a Palazzo Roverella tutto pronto per “Vedere la Musica. L’arte dal Simbolismo alle avanguardie”

Il tema del rapporto tra la musica e le arti visive nell’età contemporanea ha conosciuto negli ultimi decenni una rinnovata fortuna critica, ma non è stato oggetto, in Italia, di mostre importanti che fossero in grado di presentare l’argomento in maniera organica. È giunto perciò il momento di dedicare un’esposizione di vasto respiro alle molteplici…

Autostrade, arriva l’offerta di Cdp: “Significativo avvicinamento”

Il Consorzio formato da Cdp Equity, Blackstone Infrastructure Partners e Macquarie Infrastructure and Real Assets ha inviato ad Atlantia l’offerta finale, “contenente alcuni affinamenti rispetto a quella trasmessa il 24 febbraio 2021” per l’acquisto della partecipazione dell’88,06% detenuta in Autostrade per l’Italia, ovvero per l’acquisto fino al 100% della stessa in caso di esercizio del…

ABB, ci sono prospettive per lo sviluppo industriale del sito

Si è svolto ieri, con la partecipazione dell’assessore veneto al Lavoro, Elena Donazzan, assistita dalla Unità Crisi aziendali della Regione, l’incontro programmato con vertici aziendali e rappresentanze dei lavoratori sulla vertenza relativa allo stabilimento di Marostica della multinazionale dell’elettrotecnica ABB. “Un clima di grande collaborazione sta caratterizzando questa fase del tavolo – sottolinea l’assessore Donazzan…

Un’altra faccia di Canova, grande successo del crowdfunding per il rinnovo degli spazi espositivi

La campagna di crowdfunding “Un’altra faccia di Canova” lanciata nei mesi scorsi dai Musei civici per rinnovare il Museo Bottacin si è conclusa con uno straordinario risultato: 232 donazioni per un totale di oltre 14mila euro raccolti, più del doppio dell’obiettivo fissato. Va segnalata la caldissima adesione della città, per una esperienza che non aveva…

Affaire Italia-Russia: arresto di un militare italiano

Un militare della marina italiana, Walter Biot, è stato arrestato in flagranza di reato per aver fornito materiale riservato ad un funzionario diplomatico russo. Dall’ordinanza del gip di Roma è emerso come in una memory card sequestrata a Biot, vi fossero 181 documenti cartacei, 9 documenti “riservatissimi” e 47 file definiti “NATO secret”. L’ufficiale attualmente…

L’annus horribilis delle calzature, l’export crolla a -11%, soffre la Riviera del Brenta

L’Associazione degli industriali del settore della calzatura aderenti a Confindustria, Assocalzaturifici, ha diffuso nei giorni scorsi i dati relativi all’export 2020. In generale, le imprese venete hanno subito un crollo delle esportazioni pari all’11%, rispetto al 2019, che in valori assoluti, sta a significare perdite per oltre 300 milioni, attestando i ricavi 2020 a 2,44…

Turismo: pronta la campagna promozionale veneta

Quest’anno non si ripeterà l’alleanza alto-adriatica in tema di turismo che l’anno scorso aveva visto Veneto, Emilia Romagna e Friuli lavorare insieme per produrre un’unica campagna di promozione delle spiagge, rivolta al resto d’Europa. L’Emilia Romagna, martedì scorso, ha presentato la propria iniziativa per il mercato tedesco, rendendo chiaro che quest’anno ognuno farà da sè.…

Nuova sede per il Tribuale, il Comitato contro il sindaco Gaffeo

“Il Comitato per il Tribunale in centro storico non entra nelle questioni tecniche e registra ancora una volta inadeguatezza, annunciando una possibile soluzione senza previa sufficiente cognizione tecnica, senza coesione politica, constatando altresì che i rapporti con il ministero della Giustizia sono insoddisfacenti”. È una nota al vetriolo quella del Comitato, nel commentare le ultime…

Università di Padova: il Covid e le parole che “contano” sui giornali

È stato presentato il primo rapporto del Progetto Technoscientific Issues in the Public Sphere (TIPS) condotto dall’Unità di Ricerca PaSTIS del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Sociale dell’Università degli Studi di Padova coordinato dal Professor Federico Neresini. “Questo progetto è nato una decina d’anni fa con l’obiettivo di monitorare la presenza quantitativa e…

grandi navi-venezia

Stop Grandi Navi a Venezia, via libera del Cdm al decreto

Via libera del Consiglio dei ministri al decreto legge che stabilisce che l’approdo definitivo delle Grandi Navi a Venezia dovrà essere progettato e realizzato fuori dalla laguna. A darne notizia il ministro della Cultura, Dario Franceschini: “Una decisione giusta e attesa da anni”. “L’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico Settentrionale, entro sessanta giorni (dall’entrata in…

Mise: tavolo Ideal Standard, serve un patto tra le parti per il rilancio industriale

Si è tenuto ieri il tavolo del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) relativo alla situazione di incertezza dello stabilimento della Ideal Standard di Borgo Valbelluna (BL). Presenti i vertici aziendali, le organizzazioni sindacali territoriali e nazionali, l’Assessore regionale al Lavoro Elena Donazzan e Mattia Losego dell’Unità di crisi aziendali della Regione del Veneto. Dopo un…

Sindacati dei pensionati, vaccini, prenotazioni e convocazioni: “C’è ancora troppa confusione”

Con l’ansia di dimostrare di essere i primi della classe annunciando in continuazione “idee” e “soluzioni”, la Regione Veneto ha alimentato una tale confusione sulla campagna vaccinale anti Covid che i sindacati dei pensionati Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil lanciano l’allarme: gli anziani, la categoria che insieme ai soggetti fragili deve essere tutelata…

Acc: per Castano il progetto Italcomp non servirebbe a salvare l’azienda

Un’intervista dei giorni scorsi a Giampietro Castano, considerato l’uomo chiave delle crisi aziendali italiane, sulla rivista “Industria Italiana”, si è abbattuta come una scure sugli ormai stremati dipendenti di Acc di Borgo Valbelluna, creando non poco nervosismo anche tra i sindacati, che dopodomani incontreranno il commissario straordinario Maurizio Castro, per la questione della riduzione dei…

Nuovo accordo di cooperazione Cina-Iran

Il ministro degli Esteri cinese, Wang Yi, ed il suo omologo iraniano, Javad Zarif, hanno siglato nello scorso fine settimana un accordo di partenariato della durata di 25 anni; che legherà in modo ancora più profondo i due Paesi asiatici La notizia riveste una profonda valenza geopolitica; in quanto coinvolge due dei tre grandi nemici…

CCIAA: un webinar per capire come proteggere le aziende dall’infiltrazione delle mafie

Si svolgerà oggi, martedì 30 marzo, dalle ore 15,00 alle ore 17,00, in modalità online, il primo incontro del percorso formativo organizzato dalla Consulta della Legalità della Camera di Commercio di Verona in collaborazione con Avviso Pubblico. Dopo i saluti del Dott. Giuseppe Riello, Presidente Camera di Commercio di Verona, interverranno come relatori: il Colonnello Paolo Storoni, Capo…

Il Gruppo Carraro prepara l’uscita da Piazza Affari

Il Gruppo Carraro di Campodarsego, che produce sistemi per la trasmissione di potenza e trattori specializzati, presieduto dall’attuale presidente regionale di Confindustria, Enrico Carraro, sta preparando l’uscita da Piazza Affari, lanciando un’Offerta pubblica di acquisto sul 26,76% delle azioni circolanti. Il 69,94% è già in mano ai fratelli Enrico e Tomaso Carraro, a Finaid e…

Vaccini ai magistrati, dopo le polemiche l’Anm fa un passo indietro: “Nessun ricatto”

È difficile da credere, ma in Italia succede anche questo: domenica scorsa i magistrati hanno inviato una lettera al governo criticando la decisione di non inserirli nelle categorie da vaccinare con priorità e hanno poi minacciato (nemmeno troppo velatamente) di sospendere l’attività giudiziaria. Una mossa che ha riacceso la discussione sulla giustizia-lumaca del nostro Paese.…

Digitalizzazione delle imprese: avviata una convenzione tra Confartigianato e Camera di Commercio

Firma digitale, Spid e altri servizi. Gli sportelli della Camera di Commercio entrano in Confartigianato, grazie a una innovativa convenzione sottoscritta qualche settimana fa dall’associazione artigiani di Belluno e dalla Cciaa Belluno-Treviso. “Il modello è quello del km 0: pochi spostamenti, pochissime carte. Di fatto, gli sportelli di Confartigianato si sostituiscono alla Camera di Commercio…

Il business dell’immigrazione finisce sotto inchiesta

La trama è complessa; ma non svela, in fondo, nulla di nuovo. Quello che emerge dall’inchiesta della procura di Ragusa, semmai, è un nuovo intreccio fra un fronte progressista con sede in Danimarca e un altro con sede in Italia; composto da talebani dell’accoglienza, preti compiacenti e banchieri dal cuore a sinistra e il portafogli…

Forall-Pal Zileri: prosegue la ricerca di nuovi acquirenti

L’ultima volta che l’Unità di Crisi regionale aveva incontrato i vertici della Forall – Pal Zileri era stato lo scorso 1 marzo. In quell’occasione era stato fatto il punto della situazione dell’azienda del settore tessile di Quinto Vicentino (VI). Le parti avevano condiviso l’opportunità e la necessità di rilanciare, in maniera coordinata, ogni possibile azione…

Agricoltura: siglato il rinnovo del contratto di lavoro nella provincia veronese

È stato siglato l’accordo di rinnovo del contratto provinciale del lavoro per gli operai agricoli e florovivaisti di Verona tra le organizzazioni di categoria Coldiretti, Confagricoltura e CIA Verona e i sindacati FAI-CISL, FAI-CGIL e UILA-UIL per il quadriennio 2020-2023. Una trattativa complessa e articolata per l’incertezza della situazione che tutti, aziende e lavoratori nel…

Marcato incontra i vertici di Eni Versalis: condividere un piano di sviluppo per Porto Marghera

Nei giorni scorsi, l’Assessore regionale allo sviluppo economico Roberto Marcato aveva incontrato i vertici di ENI Versalis per discutere del futuro dell’azienda di Porto Marghera che occupa circa 400 persone. “È stato un incontro costruttivo – ha sottolineato l’Assessore Marcato, – erano presenti i rappresentanti di ENI e Versalis, e abbiamo trattato diversi temi: la…

La spiaggia a portata di click

Tra la fine di marzo e l’inizio di aprile, solitamente, lungo i nostri litorali, cominciano ad aprire, almeno durante i weekend, i primi stabilimenti balneari per accogliere i turisti più coraggiosi, che bisognosi di sole, di tepore e di qualche sapore di mare, danno così inizio alla stagione. Quest’anno invece, come del resto era già…