Domenica di sangue per i Cristiani d’Indonesia

Mentre nell’Italia preda delle restrizioni e delle chiusure, recarsi nei luoghi di culto è almeno, ancora permesso, nel mondo vi è chi rischia la vita per andare ad assistere ad una messa. La piaga della violenza contro i cristiani è purtroppo cosa nota; e un nuovo, triste capitolo di questa persecuzione viene questa volta dall’Indonesia.…

Vicenza si candida a Capitale italiana della Cultura 2024

Vicenza ambisce a diventare Capitale italiana della Cultura 2024 e per questo ha avviato l’iter per la sua candidatura, che verrà poi formalizzata l’anno prossimo. Il passaggio successivo, a breve, sarà quello di tracciare un progetto di massima e di costituire un comitato di indirizzo per la stesura del dossier da presentare per la candidatura.…

Giovani Imprenditori, Faresin: “Si parta da un confronto reale con le nuove generazioni”

Giulia Faresin, Presidente Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Vicenza, prende spunto dal discorso del Presidente del Consiglio Mario Draghi al Senato, in vista del Consiglio europeo del 25 e 26 marzo, puntando l’attenzione sul tema della questione generazionale. “Dobbiamo ribadire l’impegno, come governi e parlamenti nazionali, a costruire un’Europa che accolga i giovani e li…

Istat: l’epidemia di Covid accentua la crisi demografica

Al 31 dicembre 2020 la popolazione residente è inferiore di quasi 384 mila unità rispetto all’inizio dell’anno, come se fosse sparita una città grande quanto Firenze. Gli effetti negativi prodotti dall’epidemia Covid-19 hanno amplificato la tendenza al declino di popolazione in atto dal 2015. Nel 2020 si registra un nuovo minimo storico di nascite dall’unità…

Gli Usa aumentano l’import di petrolio russo

Noi veneti sappiamo fin troppo bene quanto turchi e veneziani, anche quando si scornavano pesantemente, non interrompessero mai i proficui commerci che li legavano. Le rappresentanze diplomatiche della Porta e della Serenissima, restavano sempre aperte e operative poiché gli affari, in fondo, dovevano sempre andare avanti. Non deve quindi stupire, come in un periodo di…

ReiThera, al via la Fase 2 su 900 volontari

È partita al Centro ricerche cliniche di Verona, e in altre 25 strutture d’Italia e in una in Germania, la Fase 2 della sperimentazione del primo vaccino anti-Covid italiano prodotto da ReiThera. Lo studio, denominato «Covitar», ha ricevuto l’ok dell’Agenzia italiana del farmaco: si contano 900 volontari tra i 18 e i 70 anni. La…

Tavolo di monitoraggio Socotherm, al centro salvaguardia produttiva e occupazionale

Si è riunito ieri, convocato e gestito dall’assessore regionale al Lavoro Elena Donazzan con l’Unità di crisi aziendali della Regione del Veneto, un tavolo di aggiornamento in riferimento alla situazione di Socotherm spa di Adria (RO). L’azienda, che allo stato attuale occupa circa 80 lavoratori, opera nell’ambito della fabbricazione di materie plastiche per il rivestimento…

“Mille occhi sulla città” intensificata la vigilanza in centro storico grazie a Civis e Battistolli

Da oggi prenderà il via un servizio di sorveglianza in centro storico per garantire maggior sicurezza a favore delle attività commerciali e dei cittadini. In particolare in questo periodo, in cui il Veneto rientra, già da qualche settimana, in zona rossa, bar, ristoranti e molte attività commerciali sono chiuse con il conseguente svuotamento in particolare…

Dantedì, una giornata di eventi per celebrare il Sommo Poeta

Una vera e propria maratona dedicata a Dante. Un’intera giornata di eventi no stop, direttamente sul web. Verona oggi, giovedì 25 marzo, festeggia il Dantedì, quest’anno ancora più importante perché si inserisce nelle celebrazioni nazionali per i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta, con numerose iniziative, proposte in tutta Italia, in omaggio alla sua…

Venezia celebra i 1600 anni dalla fondazione della città

Sono iniziate oggi, 25 marzo 2021, le celebrazioni per i 1600 anni dalla fondazione della città di Venezia, che secondo la tradizione viene fatta risalire al 421, quando a Rivus Altus (Rialto) iniziò l’edificazione di una chiesa, l’attuale San Giacometto. Un anniversario che verrà rievocato per un anno intero, grazie al comitato #Venezia1600, con il…

Suez bloccato: code nel Mar Rosso

L’immagine rende meglio se paragonata ad un ingorgo automobilistico: un grande camion messo di traverso che blocca una strada in ambo i sensi. Con le macchine incolonnate, da una parte e dall’altra, che inesorabilmente continuano ad aumentare. Questa è più o meno la scena a cui si potrebbe assistere in questi giorni, dall’alto, sul Canale…

Confindustria Venezia-Rovigo, sempre più concreta la fusione con Assindustria Venetocentro

In ballo c’è la fusione con Assindustria Venetocentro. E così Confindustria Venezia Rovigo approva, con il progetto, la proroga degli organi di vertice. Niente avvio del percorso di rinnovo della presidenza. Domani alle 15.30 si terrà l’assemblea privata, che si svolgerà con una formula mista, tra partecipazione in videoconferenza e fisica, con il consiglio generale…

La protesta: “Non si può costruire il nuovo Tribunale nell’area dell’ex Questura”

Prima ancora del parere dei tecnici del Ministero di Grazia e Giustizia, è un gruppo di intellettuali rodigini ad opporsi all’idea di costruire il nuovo Tribunale nell’area dell’ex Questura di via Donatoni, perché “La costruzione della Cittadella giudiziaria nel più antico isolato urbano della città, porrebbe notevoli quesiti e criticità”. La bocciatura di una delle…

Israele al voto: stallo ancora una volta

Netanyahu l’ha definita “una grande vittoria per la destra”; ma la realtà, è che l’ex premier non ha la maggioranza. E che allo stato attuale non può formare un governo. Complici il Covid e l’evidente esaurimento della popolazione – chiamata alle urne per la quarta volta in due anni – il tasso di affluenza è…

Fiere, Danese: “Italia a rischio beffa, la norma Ue contro la concorrenza sleale favorisce il nostro principale competitor”

“Nel nuovo Dl sostegni riscontriamo una novità che sulla carta potrebbe andare nella direzione auspicata dal sistema fieristico italiano e già seguita dalla Germania, che è riuscita ad attivare per le fiere un sussidio a fondo perduto da 642 milioni di euro in deroga alla norma Ue relativa al regime ‘de minimis’. I tedeschi hanno…

Assindustria: Nicola Sartor è il nuovo presidente del gruppo alimentare

L’Assemblea dei Soci svoltasi oggi in videocollegamento, ha eletto Nicola Sartor nuovo Presidente del Gruppo Alimentare di Assindustria Venetocentro. Il mandato del Presidente Sartor, subentrando a quello di Giovanni Taliana, si concluderà alla naturale scadenza del 2023. Nicola Sartor, 49 anni, è Direttore commerciale di Surmont S.r.l. di Pederobba, azienda specializzata nella produzione e commercializzazione…

Prosegue la salita dei prezzi dei metalli, a rischio la ripresa per le MPI del settore

I dati pubblicati negli ultimi giorni da Istat ed Eurostat indicano che a gennaio 2021 i prezzi alla produzione manifatturiera, al netto dell’energia, crescono dello 0,4% su base annua; tra le attività manifatturiere, gli aumenti più elevati interessano il settore della metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo (+2,4%). Per il comparto più a monte della filiera,…

La geopolitica dei vaccini

Chissà cosa realmente voleva dire Thierry Breton, Commissario al Mercato Interno della UE, quando, con sprezzo e orgoglio, ha affermato che l’Unione Europea non aveva bisogno dello Sputnik V. Di chi faceva realmente gli interessi, ha chiesto allora provocatoriamente il presidente russo Vladimir Putin? Dei cittadini che annaspano nel caos dei ritardi e delle mancate…

Scandalo Mose, pignorati beni per 1,2 milioni di euro riconducibili a Giovanni Mazzacurati

Ad oltre un anno dalla morte dell’ingegnere e padre del Mose (condannato per danno erariale), la Guardia di finanza di Venezia ha pignorato, su disposizione della Corte dei conti, beni per 1,2 milioni di euro nell’ambito dell’inchiesta Mose. Gli uomini delle forze dell’ordine hanno svolto approfonditi accertamenti patrimoniali e bancari per individuare tutti i rivoli…