Vaccini: dopo il caos della Lombardia scendono in campo le Poste

Fatti gli sforzi possibili per accelerare le consegne da parte delle aziende farmaceutiche, Mario Draghi affronta l’altro grande problema della campagna vaccinale: l’efficienza delle Regioni nell’organizzarla. Il disastro, inaspettato, della Lombardia è infatti solo la punta dell’iceberg. A scendere in campo adesso sono le Poste: l’azienda guidata da Matteo Del Fante metterà a disposizione quattro…

Smart Mobility Forum: costruire la mobilità delle città intelligenti del futuro

Il futuro delle città intelligenti passa attraverso un nuovo concetto di mobilità. Tecnologie digitali, rigenerazione urbana, condivisione, auto elettrica, guida autonoma. Non solo: nuove frontiere come l’urban air mobility, con i primi esempi di aerotaxi, o le tecnologie a fune di ultima generazione pensate per decongestionare il traffico delle metropoli. In un contesto economico e…

A Vicenza si torna in Tribunale per il processo Pfas

Nel giorno della celebrazione della Giornata Mondiale dell’Acqua, in cui l’Onu presenta nel suo rapporto annuale una stima dei danni economici causati dagli sprechi e si appella al mondo intero affinché venga dato il giusto valore a questo bene inestimabile, a Vicenza si torna in Tribunale per il processo Pfas, a oltre 50 anni di…

Pasqua in zona rossa, Confartigianato lancia la provocazione

La Pasqua in “zona rossa” penalizza le attività artigianali, soprattutto quelle che in concomitanza con le festività solitamente vedono aumentare il giro d’affari. Quest’anno – come nel 2020 – a risentirne saranno soprattutto le pasticcerie. E Confartigianato Belluno lancia l’allarme. “Abbiamo subito perdite notevoli nell’ultimo anno. Da Pasqua a Natale 2020 abbiamo dovuto chiudere nei…

Proteste contro le restrizioni in tutta Europa

Germania, Inghilterra, Austria, Bulgaria, Francia e Svizzera. È stato un fine settimana di proteste in diversi Paesi dell’Unione Europea; in cui una variopinta galassia di oppositori al regime delle restrizioni, ha sfilato chiedendo il ritorno alla normalità e l’abolizione delle misure anti-contagio. Una galassia variopinta in quanto alle manifestazioni hanno sfilato veri e propri negazionisti…

Venezia e WWF insieme nella lotta alla plastica

La Giunta comunale di Venezia ha approvato, su proposta dell’assessore all’Ambiente Massimiliano De Martin, il provvedimento con cui il Comune aderisce all’iniziativa globale WWF “Plastic Smart Cities” per la lotta contro l’inquinamento da plastica entro il 2030. Venezia è la prima città italiana ad aderire all’iniziativa che include altre città del Mediterraneo come Nizza, Dubrovnik,…

Viveracqua: il concorso fotografico promosso per sensibilizzare i cittadini sul valore dell’oro blu

L’acqua, il bene più prezioso di tutti, non c’è giorno in cui non intersechi le nostre vite, eppure capita a molti di considerarla scontata. Non è così per Viveracqua, che all’acqua anche quest’anno dedica un omaggio speciale. Si chiama #acquaprotagonista ed è un concorso fotografico promosso dalla società che riunisce i gestori idrici pubblici del…

Veneto Banca: azioni “gonfiate”, si complica la posizione dell’ex Ad Vincenzo Consoli

Proprio nei giorni in cui a Vicenza è giunto a conclusione il primo grado del processo per il crac di Banca Popolare di Vicenza, sul fronte trevigiano, per quanto concerne l’altra popolare, Veneto Banca, sembrerebbe aggravarsi la posizione dell’ex amministratore delegato, Vincenzo Consoli, che a poche settimane dall’avvio del processo per il default della “sua”…

Confartigianato, oltre ai ristori servono decontribuzioni e detassazioni

“Sui ristori alle imprese apprezziamo il metodo applicato dal Governo con il superamento del criterio dei codici Ateco, aspetto che Confartigianato ha criticato e chiesto di modificare fin da subito, inoltre, è stata dimostrata un po’ più di attenzione alle piccole imprese, con la rimodulazione dell’intensità dei contributi e, sulla carta, la rapidità dell’erogazione. Tuttavia va incrementata la quantità di risorse da destinare agli…

Summit di Anchorage: è scontro fra Cina e Stati Uniti

Da che mondo è mondo, in diplomazia l’aggettivo “franco” assume un significato ben più forte di quello che ricopre nel linguaggio di tutti i giorni. Nello specifico, indica come le parti abbiano espresso punti di vista diametralmente opposti, a tratti inconciliabili, su alcune questioni. Per l’appunto, sono stati definiti “franchi” i colloqui a porte chiuse…

Inizio di primavera nel segno del maltempo: rischio per le coltivazioni

L’inizio della primavera con temperature scese improvvisamente sottozero e gelate notturne lungo tutta la Penisola compromette la produzione di ciliegi, albicocchi, peschi e mandorli già fioriti, ma ad essere colpiti sono anche gli ortaggi coltivati e le viti. È quanto emerge dal monitoraggio Coldiretti sugli effetti dell’ondata improvvisa di maltempo fuori stagione con gelo artico…

CGIA: DL Sostegni a passo di lumaca: i soldi arriveranno con 3 mesi e mezzo di ritardo

Se non ci saranno nuovi intoppi, le risorse messe a disposizione dal “decreto Sostegni” arriveranno a imprese e lavoratori autonomi subito dopo Pasqua. In buona sostanza, saranno accreditati sul conto corrente delle attività interessate almeno 3 mesi e mezzo dopo dalle chiusure imposte nel dicembre scorso dall’allora governo Conte. Pertanto, questi soldi, messi a disposizione…

Confartigianato Imprese Padova lancia il progetto “Artigiani coraggiosi: storie e innovazioni”

Confartigianato Imprese Padova lancia il nuovo progetto “Artigiani coraggiosi: storie e innovazioni”, un video che mostra i tanti volti dell’artigianato, attraverso quattro elementi chiave: tradizione, innovazione, creatività e natura. Con questa iniziativa si vogliono ricordare i 75 anni al fianco delle imprese padovane raccontando l’impegno verso tutti coloro che hanno la voglia e il coraggio…

Approvato il Decreto Sostegni: 32 miliardi da destinare ad imprese, lavoratori e lotta al Covid

Per gli italiani piegati dal Covid arrivano circa 32 miliardi di euro, pari all’entità massima dello scostamento di bilancio già autorizzato dal Parlamento. L’obiettivo è quello di assicurare un sistema rinnovato e potenziato di sostegni, calibrato secondo la tempestività e l’intensità di protezione che ciascun soggetto richiede. Ecco il decreto Sostegni, la nuova iniezione di…

Tangenti Eni in Nigeria: assolti Scaroni e Descalzi

Strano Paese l’Italia; dove una procura si diverte ad andare a fare le pulci, e provare ad incriminare, chi all’estero tiene alta, per non dire altissima, la nostra bandiera. Paolo Scaroni e Claudio Descalzi, rispettivamente ex e attuale amministratore delegato di Eni, sono stati assolti dal tribunale di Milano perché il fatto – corruzione internazionale…

Torna l’inverno: da domani giù le temperature

L’inverno non vuole proprio andarsene e il freddo pungente di questi giorni durerà fino al weekend, con temperature che resteranno basse. E tra oggi e domani sarà possibile anche vedere un po’ di neve. Per i meteorologi la primavera sarebbe iniziata il primo marzo, ma per tutti sembra ancora pieno inverno. Lo dicono anche le…

Infrastrutture, Carron: “Strada regionale 308, Valsugana e collegamento alla Pedemontana, fate presto”

Non solo Alta Velocità. Accanto alle grandi opere c’è la necessità di sbloccare le altre, cosiddette minori, essenziali alle connessioni interne e internazionali di un territorio tra i più dinamici in Italia ma dipendente da collegamenti veloci. “Il completamento dopo Castelfranco e il potenziamento della SR 308 in direzione Padova Est, l’adeguamento della SP 47…

Milano-Cortina 2026: nasce il Comitato di Garanzia e Legalità Olimpiadi

“Nasce ufficialmente il Comitato di Garanzia e Legalità Olimpiadi, un organismo che dovrà garantire i valori della legalità e della correttezza degli iter amministrativi per prevenire qualsiasi tentativo d’infiltrazione della criminalità organizzata nel settore dei contratti pubblici. Siano essi lavori, servizi o forniture. In ogni caso la trasparenza dev’essere massima”. Lo dice il Presidente del…

Draghi a Bergamo omaggia le vittime del Covid: “Lo Stato c’è e ci sarà. Avanti con i vaccini”

“Oggi è una giornata di tristezza e di speranza: vorrei che mi sentiste vicino, nella tristezza e nella speranza. Lo Stato c’è e ci sarà”. Sono parole asciutte quelle del premier Draghi intervenuto a Bergamo in occasione della ‘Giornata nazionale in memoria di tutte le vittime dell’epidemia da coronavirus’. “Siamo qui per celebrare il ricordo…

Corteo di barche: la protesta contro il Consorzio pescatori

Saranno discusse martedì prossimo dal consiglio di amministrazione del Consorzio pescatori del Polesine di Scardovari le richieste avanzate dai pescatori che hanno manifestato ieri nella Sacca nel cuore del Delta. “Oggi sulle 650 imbarcazioni che di solito sono operative ce n’erano 20 in pesca in Sacca e un’altra decina tra le altre lagune, quindi siamo…

Eni: a Marghera un polo per il riciclo della plastica, ma i sindacati chiedono garanzie per i lavoratori

Sembravano essersi placate le tensioni, dopo l’annuncio della fermata dell’impianto chimico del cracking a Porto Marghera, ma Eni è ancora una volta nel mirino di sindacati e forze politiche. L’impianto veneziano produce etilene e propilene per i petrolchimici dell’area padana e anche Mantova e Ferrara sono preoccupati. Sarà infatti chiuso nel 2022, anche l’impianto aromatici,…

Continua il lungo inverno di Acc

Continua l’occupazione del municipio di Borgo Valbelluna da parte dei lavoratori di Acc, ma persiste anche il silenzio assordante da parte del governo e così ieri si è svolta una piccola, ma importante manifestazione di solidarietà, di grande valore simbolico, tra la storica azienda di compressori ed Elettrolux, la multinazionale del bianco, alla quale ha…

Putin l’assassino. Trucco o verità?

Scuote i media di tutto il mondo la frase di Joe Biden, noto gaffeur, che con disarmante facilità ha dato dell’assassino a Vladimir Putin. Un Biden sempre più nella scia di Donald Trump, si potrebbe dire. Che mette l’ “America First” nel piano di rilancio dell’economia post-Covid e che invita gli immigrati a restarsene a…

Pfas, il nuovo sostituto causa mutazioni nelle vongole, lo studio dell’ateneo patavino

La crescente preoccupazione per l’ampio uso delle sostanze per- e poli-fluoroalchiliche (PFAS), a causa dei loro effetti tossici sull’ambiente e sulla salute umana, è stata recentemente mitigata dall’introduzione di un nuovo composto chimico chiamato C6O4, in sostituzione del PFOA: il prodotto della grande famiglia PFAS tradizionale, fino a poco tempo fa ampiamente prodotto e commercializzato ma…

Stagione areniana: Comune e Ministero della cultura insieme per la ripresa degli spettacoli

Un protocollo pilota, con nuove capienze e regole, è quello che Comune di Verona e Ministero della Cultura predisporranno per garantire lo svolgimento degli spettacoli estivi in Arena, in primis il Festival Lirico, che a tutt’oggi sono sottoposti ai divieti dovuti all’emergenza sanitaria. L’obiettivo è di avere certezze sullo svolgimento della stagione, ma anche dar…

Bergamo un anno dopo. Draghi in città per la Giornata nazionale delle vittime per Covid

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha promulgato questa mattina la legge approvata ieri dal Parlamento che istituisce la ‘Giornata nazionale in memoria di tutte le vittime dell’epidemia da coronavirus’ che verrà celebrata il 18 marzo di ogni anno. Intanto a Bergamo sono in corso gli ultimi preparativi per accogliere il presidente del Consiglio Mario…

Belluno 2030, ecco il progetto per la città del futuro

Passato l’appuntamento mondiale Belluno pensa già al futuro. Un ambizioso progetto di 40 milioni di euro: un parcheggio interrato di tre piani, sotto piazza Piloni. Giù Villa Bizio-Gradenigo, a Cavarzano e al suo posto alloggi per anziani non autosufficienti. E ancora la riqualificazione dello stabile dell’ex «Opera infanzia», in piazzale Marconi, dove nasceranno 14 alloggi…

“Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare”, le 3 proposte di Vicenza

Il comune di Vicenza, come altre città venete, ha deciso di non farsi sfuggire l’occasione di  partecipare al “Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare”, promosso nel 2019, dai ministeri dell’Economia, dei Beni Culturali e delle Infrastrutture, per finanziare progetti di riqualificazione e rigenerazione di tessuti urbani in uno stato di particolare degrado. E così…

Vinitaly, la 54ª edizione si sposta nel 2022

Secondo anno senza LA fiera del vino. Veronafiere posticipa al 2022 la 54ª edizione di Vinitaly, Salone internazionale dei vini e dei distillati, in calendario dal 10 al 13 aprile del prossimo anno. “Le permanenti incertezze sullo scenario nazionale ed estero e il protrarsi dei divieti ci hanno indotto a riprogrammare definitivamente la 54ª edizione…