I Francesi danno i numeri

Chissà se è un eccesso di orientalismo e di ammirazione per la cultura arabo-musulmana, di cui la Francia è sempre più intrisa; o se oppure, brucia ancora la sconfitta di Vercingetorige e dei suoi Galli inflitta ad Alesia, qualche secolo fa, dai romani di Giulio Cesare. Che i francesi mal sopportino la grandeur altrui è…

Donazzan: “Il mercato del lavoro è bloccato: fondamentale il confronto con le parti sociali”

Nel mese di febbraio si è registrato in Veneto un saldo occupazionale positivo per circa 6.900 posizioni di lavoro dipendente, un risultato tuttavia inferiore a quello del 2020 (+8.200), che già denotava un deciso rallentamento rispetto all’anno precedente (+11.851 nel 2019). Il saldo annualizzato continua, quindi, lentamente a peggiorare e al 28 febbraio 2021 fa…

Polesine: in 8 anni persi oltre 10mila abitanti

I numeri parlano chiaro: dal 2011 al 2019 il Polesine ha perso il 5,6% della popolazione. Tra denatalità e scelte di realizzare il proprio futuro altrove, sono 10.615 abitanti in meno. È il maggior calo di residenzialità in Veneto, certificato dai dati definitivi 2019 del censimento permanente della popolazione svolto dall’Istat. Con 231.734 residenti al…

Dal 2021 in Ats l’energia elettrica è 100% green

A partire dal 2021, Alto Trevigiano Servizi (Ats) acquista l’energia elettrica al 100% “green”, che servirà ad alimentare tutti gli impianti e le attività dell’azienda, un importante traguardo raggiunto nelle scorse settimane dall’azienda dopo l’accordo concluso con Alperia per il rifornimento di energia dalle centrali idroelettriche presenti in Alto Adige. L’acquisto di energia da fonti…

La guerra in Siria 10 anni dopo

In ritardo, ma spesso capita che ci arrivino. Celebre fu il mea culpa di Tony Blair, quando ammise di aver trascinato l’Occidente nella guerra contro l’Iraq sulla base di una fake news (in quel caso sulle presunte armi di distruzione di massa di Saddam Hussein). Oggi, a distanza di 10 anni, è l’ex ambasciatore statunitense…

Innovation Workout: assindustria, una palestra per la transizione digitale e nuovi modelli d’impresa

L’economia del futuro sarà profondamente influenzata dai segni indelebili che lascerà il Covid. Se è difficile prevedere con precisione l’uscita dal tunnel, è invece possibile immaginare quali imprese ne usciranno vincenti. Lo saranno quelle che, innovando processi, prodotti e servizi ma soprattutto strategia e modello di business, avranno saputo cavalcare nei prossimi mesi i trend…

AstraZeneca: vaccino sospeso in via precauzionale anche in Italia e in altri Paesi europei

Dopo la sospensione di alcuni lotti, adesso arriva lo stop anche in Italia al vaccino AstraZeneca: l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha deciso di estendere in via del tutto precauzionale e temporanea il divieto di utilizzo del vaccino anglo-svedese “su tutto il territorio nazionale”, in attesa dei pronunciamenti dell’Ema. Il premier Mario Draghi aveva promesso giorni fa…

Innovazione: a Padova l’hub del Veneto, partenza nel 2022

“Un progetto non solo di Padova per Padova, ma per l’area metropolitana e l’intero Veneto”, così Leopoldo Destro, presidente di quell’Assindustria Venetocentro parla dell’hub dell’innovazione che sta prendendo forma. Un viale dell’innovazione che dalla stazione arriva in fiera e al piazzale della Stanga e di lì, poi, guarda verso Padova Est, al futuro policlinico universitario,…

Turismo, Firenze e Venezia presentano il decalogo per il rilancio

Sgravi fiscali, per almeno un triennio, per l’acquisto di pacchetti, locazioni e servizi turistici in Italia per rilanciare il settore e bilanciare la diminuzione del reddito degli italiani, superando le criticità del ‘Bonus vacanze’; una norma nazionale che richieda l’abilitazione specialistica per lo svolgimento di professioni turistiche nei centri storici dei capoluoghi metropolitani patrimonio dell’Unesco;…

Metalmeccanica vicentina: il quarto trimestre 2020 segna cali produttivi, ma dati positivi per l’export

Federmeccanica ha tirato le somme di un 2020 in cui la produzione metalmeccanica nazionale si è ridotta del 13,4% in confronto all’anno precedente, in particolare nel comparto degli autoveicoli (-20,6%). I dati delle aziende vicentine che hanno visto, per tutto l’anno passato, una variabilità enorme a seconda del periodo e dei comparti (alcuni sono cresciuti,…

Vaccini alle imprese, Confartigianato Belluno plaude all’iniziativa della Regione Veneto

Il governatore del Veneto, Luca Zaia, ha annunciato in conferenza stampa la predisposizione di un protocollo per le vaccinazioni aziendali. Una nuova modalità per inserire fin da subito anche imprese e lavoratori all’interno delle liste vaccinali. La notizia è stata colta subito con grande entusiasmo da Confartigianato Belluno. “Da tempo chiedevamo attenzione sul tema dei…

“Sostegni” anticovid: ogni italiano nel 2020 ha ricevuto solo poco meno di 2000 euro

Tra bonus economici, cassa integrazione, assunzioni/investimenti nella sanità, sospensione e taglio delle tasse, ristori, sussidi, contributi a fondo perduto, ecc., l’anno scorso ogni cittadino italiano ha ipoteticamente ricevuto 1.979 euro dallo Stato per fronteggiare gli effetti negativi provocati dalla pandemia, contro una media dei paesi dell’Area Euro che si stima in 2.518 euro pro capite…

Morto in Sudafrica il sovrano Zulu

Il suo nome faceva sorridere; rappresentando uno di quegli strani incontri tra la cultura dell’Africa nera e la lingua inglese che danno vita a nomi mirabolanti e sfacciatamente spirituali. Ma oltre a questo, dietro a Goodwill Zwelithini c’era ben altro. Il sovrano Zulu spentosi ieri all’eta di 72 anni era un autentico simbolo del principale…

All’Abbazia di Paglia si sperimenta un impianto per l’abbattimento dell’anidride carbonica

L’Abbazia di Praglia, monastero benedettino alle falde dei Colli Euganei nel comune di Teolo, fondata tra l’XI e XII secolo, nei giorni scorsi ha aperto le sue porte per la presentazione di un innovativo impianto per l’abbattimento dell’anidride carbonica, proveniente dalla propria centrale termica di biomassa, secondo la nuova tendenza “green” di bio-economia circolare. Un…

Servizio civile, al Csv giunte più di 760 domande

A chiusura del bando 2020 sono arrivate oltre 760 candidature al Servizio Civile Universale al neo costituito CSV Belluno Treviso per i nuovi progetti coordinati dall’Unione Montana Feltrina e dall’Associazione Comuni della Marca Trevigiana. Assistenza sociale, protezione civile, ambiente, educazione, tutela e promozione culturale tra gli ambiti operativi. “Un numero significativo: tanti i ragazzi che…

Incendio al Calzaturificio Callegari: rientrato l’allarme di inquinamento ambientale

L’Agenzia ambientale della Regione ha rassicurato gli abitanti dell’area che si estende tra Ramedello di Fratta e Villanova del Ghebbo, in seguito all’incendio dell’altro giorno che ha devastato il Calzaturificio Callegari: le analisi sull’aria hanno dato esito negativo, escludendo quindi l’inquinamento ambientale. Per precauzione, dallo scoppio dell’incendio, un’ordinanza del sindaco aveva imposto di tenere porte…

Dubbi e verità sul vaccino russo, lo Sputnik

“Preferiscono venderlo all’estero che somministrarlo ai propri cittadini. Inoltre, hanno accelerato eccessivamente i tempi senza avere chiari riscontri sui suoi effetti collaterali. Come ci si può fidare?” Sono queste le affermazioni più ricorrenti sullo Sputnik V; circondato da un’aura di diffidenza che s’intreccia, inevitabilmente, con la russofobia dilagante degli ultimi anni. La vicenda di Alexey…

Olimpiadi 2026: i valori dell’artigianato italiano incontrano il mondo dello sport

Una partnership strategica per portare i valori dell’artigianato italiano in cima al mondo. È con questo presupposto che il Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici italiani e le Confartigianato di Lombardia e Veneto, hanno annunciato una collaborazione che li vedrà compagni di viaggio fino a Milano Cortina 2026. L’accordo rientra in un percorso inclusivo…

Acc, continua la protesta dei lavoratori: tempo scaduto

Venerdì scorso i lavoratori hanno sfilato in corteo e poi hanno organizzato un persidio davanti all’azienda. Insieme ai sindacati, i lavoratori, hanno manifestato la loro rabbia contro una vertenza che si trascina da anni e che rischia di sprecare professionalità, talento e quello che potrebbe essere un grande avvenire con il progetto Italcomp. Gli stessi…

Valzer diplomatico per l’Italia: una donna a Washington

Armando Varricchio, ambasciatore uscente presso gli Stati Uniti, ha un nuovo, importantissimo incarico. Dopo il rito della cerimonia d’insediamento, diventerà infatti il rappresentante dell’Italia in Germania, in un periodo decisamente particolare. Assisterà, infatti, sia al tramonto dell’era di Angela Merkel – dopo 16 anni di potere – che alla salita al Bundestag di un nuovo…

Maxi-processo BpVi: presto arriverà la sentenza

Il processo per il crac di Banca Popolare di Vicenza, che vede imputati l’ex presidente Gianni Zonin, l’ex consigliere Giuseppe Zigliotto e quattro ex dirigenti, Emanuele Giustini, Paolo Marin, Massimiliano Pellegrini e Andrea Piazzetta, per i reati di aggiotaggio, ostacolo alla vigilanza e falso in prospetto, volge ormai al termine, con le ultime due udienze…