Inizia oggi l’atteso viaggio del Papa in Iraq

Un weekend lungo in Iraq. Si potrebbe riassumere così, con linguaggio un po’ moderno e scanzonato, il breve ma importantissimo viaggio che inizia oggi per Papa Francesco. Il Santo Padre partirà infatti questa mattina per il Paese mediorientale, dove si tratterrà per pochi giorni al fine di portare sostegno alle numerose ed antichissime comunità cristiane…

Nuova sede per il Tribunale: mettere d’accordo tutti non è facile

Consiglio comunale straordinario ieri sera per decidere dove ricollocare il Tribunale di Rovigo, in vista della scadenza del 10 marzo, data entro la quale dovrà essere completata la relazione propedeutica alla scelta definitiva. Assente il Sindaco Edoardo Gaffeo in convalescenza per un recente intervento chirurgico. Dopo aver visto sfumare l’ipotesi dell’ex casa circondariale, già destinata…

Economia, sviluppo e crescita demografica, lo studio di Confindustria e Ance Verona

Il sindaco Federico Sboarina e l’assessore all’Urbanistica Ilaria Segala sono intervenuti ieri pomeriggio, in videoconferenza, alla presentazione dello studio “Verona 2040. Scenari strategici per lo sviluppo di Verona e del suo territorio”. La ricerca, promossa da Confindustria Verona e Ance Verona e realizzata da Cresme, offre una rappresentazione puntuale del territorio della nostra provincia e…

L’università di Padova si conferma tra i Top 200 atenei al mondo

Sono stati pubblicati ieri sera, mercoledì 3 marzo, gli esiti dei ranking “by subject” (per aree scientifiche) elaborati da QS, una delle agenzie più accreditate, a livello internazionale, nell’ambito dei ranking accademici. “Anche quest’anno l’Università di Padova ottiene da QS un ampio riconoscimento in una pluralità di aree disciplinari; sono otto, infatti, gli ambiti in…

Il ministro Gelmini apre sull’autonomia differenziata del Veneto

Tra i programmi del neo ministro agli Affari Regionali, Mariastella Gelmini, c’è anche l’autonomia differenziata. Lo ha affermato lei stessa in audizione di fronte alla Commissione Parlamentare, esprimendo l’intenzione di “utilizzare il poco tempo fino a fine legislatura per accelerare”. “Dobbiamo partire dalla realtà e provare ad affrontare l’autonomia differenziata ascoltando le richieste dei cittadini…

Ancora una strage in Myanmar: 38 morti in un giorno

La spirale di violenza in cui si trova attualmente il Myanmar, ex Birmania, non sembra conoscere fine; e anzi, si aggrava di giorno in giorno. Nelle sole manifestazioni di ieri, svoltesi nelle principali città dello stato del Sud-Est asiatico, si sono contate 38 vittime; portando il totale a superare i 50 decessi, da quando sono…

Caso Navalny: nuove sanzioni USA contro la Russia

Alla fine sono arrivate. Le nuove sanzioni a stelle e strisce andranno a colpire sette alti funzionari russi; tra cui il direttore dei servizi segreti (il FSB, ex KGB), Alexander Bortnikov, il primo vice capo di Stato Maggiore del presidente Putin, Sergei Kirienko, ed il procuratore generale del Paese, Igor Krasnov. La motivazione dietro alla…

Riqualificare il capitale umano per vincere le sfide del mercato del lavoro

La riqualificazione del capitale umano è tra i principali strumenti a disposizione delle imprese per affrontare le sfide imposte dal mercato del lavoro. Questa la sintesi di quanto emerso dal webinar organizzato da Confindustria Venezia, in collaborazione con Umana SpA, sulle politiche attive. L’avvento della pandemia ha determinato una forte crisi dell’occupazione, al momento calmierata…

Appello di Confartigianato ai ministri veneti: “Ristori e riforme per il rilancio dell’economia”

Confartigianato lancia un appello ai quattro ministri veneti, Erika Stefani, Renato Brunetta, Federico D’Incà e Daniele Franco, perché al Veneto servono ristori adeguati per artigiani e piccole imprese, assieme però a nuove misure finalizzate al rilancio delle attività colpite dalle restrizioni provocate dalla pandemia. “Nel corso del 2020 – premette il Presidente di Confartigianato Imprese…

Pista bob_Eugenio_Monti

Sul tracciato del 1956 nascerà la nuova pista di bob per le Olimpiadi Invernali del 2026

Ieri è stato il presidente Zaia in persona ad annunciare l’approvazione da parte della giunta regionale dello schema di convenzione con il comune di Cortina d’Ampezzo per la riqualificazione della storica pista di bob in vista delle prossime Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026. Sarà infatti sulle ceneri dell’iconico tracciato delle Olimpiadi del 1956 che nascerà la…

“Rovigo 920”: un progetto per promuovere il turismo culturale

È stato presentato ufficialmente ieri, nella sede di Innovation Lab, il progetto “Rovigo920”. Una iniziativa finanziata dal GAL (Gruppo di azione locale) Polesine Adige, attraverso il progetto di cooperazione transnazionale “He Art-Rural Art”, con beneficiario il Comune di Rovigo. Questo progetto transnazionale nasce con l’obiettivo di promuovere il turismo culturale, una risorsa economica riconosciuta a…

Terme del bacino Euganeo, fare fronte comune per recuperare il settore

Si è tenuto ieri mattina un incontro per valutare tutti gli aspetti relativi alla situazione di crisi economico-industriale del settore termale del Bacino Euganeo. Alla riunione, convocata dall’assessore regionale allo sviluppo economico Roberto Marcato, erano presenti i colleghi di giunta Federico Caner, Elena Donazzan e Manuela Lanzarin. Hanno partecipato in collegamento i rappresentanti dei Comuni…

Viaggio nel delta polesano per ritrovare Dante

Nell’anno delle celebrazioni dantesche per i settecento anni della morte di Dante Alighieri, il Comitato di Rovigo della società Dante Alighieri presieduto da Mirella Rigobello ha proposto un percorso virtuale di promozione turistico-letteraria ispirato dall’ultimo straordinario lavoro di Giulio Ferroni “L’Italia di Dante” edito dalla Nave di Teseo. Un viaggio con ospiti illustri come il…

Aeroporto di Treviso, la ripartenza slitta a giugno

Slitterà a giugno la riapertura dell’aeroporto di Treviso, con due mesi di ritardo rispetto all’iniziale previsione del 30 marzo. Come spiega il Corriere del Veneto, Save e Ryanair hanno preso la decisione a causa delle conseguenze della diffusione della pandemia che impongono una revisione delle tempistiche di apertura della nuova base della low cost irlandese sul…

Indagati cinque soci e manager della O Bag di Padova

Le indagini della Guardia di finanza di Padova hanno appurato che il brand O Bag era stato artificiosamente intestato ad un soggetto britannico, ma l’azienda ne aveva la totale disponibilità. Dedotti tra 2012 e 2016 costi per royalties non dovute per oltre 16 milioni di euro. Secondo gli investigatori utilizzavano sofisticati sistemi di schermatura societaria…

Tavolo Forall-Pal Zileri: accelera la ricerca di un investitore industriale

L’Assessore regionale al lavoro Elena Donazzan supportata dall’Unità di Crisi aziendali ha partecipato ieri ad un tavolo di aggiornamento rispetto alla situazione di Forall-Pal Zileri. Alla presenza dei vertici aziendali e delle organizzazioni sindacali, è stato fatto il punto della situazione rispetto alla condizione dell’azienda del settore tessile di Quinto Vicentino (VI). Le parti hanno…

Cattolica: l’Ivass rileva irregolarità per colpa della governance

Gli accertamenti ispettivi dell’Ivass su Cattolica Assicurazioni “hanno evidenziato rilevanti irregolarità gestionali che trovano origine nelle serie disfunzioni della complessiva governance aziendale, con un Consiglio che ha mancato di esercitare le proprie prerogative di indirizzo, gestione e controllo. In ambito partecipativo e immobiliare, il processo decisionale ha privilegiato esigenze relazionali e di visibilità sul territorio,…

La caduta degli dei: Sarkozy condannato per corruzione

Piccolo ma ambizioso. Come Napoleone. Nicolas Sarkozy aveva fatto breccia nel cuore dei francesi, nel secondo lustro del nuovo millennio, come nuovo alfiere della grandeur tanto amata dai nostri cugini d’oltralpe. Espressione di una destra moderna, democratica e centrista; ma che sapeva quando strizzare l’occhio ad alcuni temi cari al Front National di Jean-Marie, prima,…

Loison è tra le “100 Eccellenze italiane 2021” di Forbes

La testata Forbes, in collaborazione con la rivista So Wine So Food, ha pubblicato lo speciale “100 Eccellenze Italiane 2021”, allegato al numero di febbraio, e tra i 100 campioni selezionati, il laboratorio di pasticceria Loison è stato inserito nella categoria Food. “Per raggiungere il successo bisogna passare dall’eccellenza: idearla, produrla, distribuirla. Solo dopo, la…

Cantiere Navale Vittoria verso la completa sostenibilità ambientale

Dopo la progettazione del primo pattugliatore green destinato alla Guardia di Finanza, Cantiere Navale Vittoria prosegue nel percorso che punta a minimizzare l’impatto ambientale non solo delle attività e del sito produttivo, ma anche delle imbarcazioni. Casa Vittoria ha infatti terminato da poco un intervento di efficientamento energetico dello stabilimento di Adria, attraverso pratiche di…

Pandemia e vaccini, gli industriali bellunesi puntano alla ripartenza

“Serve uno sforzo di chiarezza per capire davvero cosa sta succedendo e dove stiamo andando – afferma Lorraine Berton, presidente di Confindustria Belluno Dolomiti -. Fake news, complottismi, negazionismi, riduzionismi non aiutano la comprensione dei fatti, così come l’eccesso di allarme, che spesso nasconde strumentalizzazioni e beceri protagonismi. La scienza resta il nostro faro”. La…

Generali celebra 190 anni e dona nuova vita alle Procuratie Vecchie di Venezia

Il gruppo triestino, fondato nel 1831, lancia il piano Fenice 190, a supporto della ripresa sostenibile in Europa, oltre ad una serie di iniziative che coinvolgono anche Venezia, con la riapertura al pubblico delle Procuratie Vecchie. L’immagine dell’araba fenice rappresenta l’impegno di Generali di far risorgere dalle ceneri l’economia reale italiana ed europea, attraverso un…

Moretti Polegato: per la ripartenza bisogna puntare su formazione, sostenibilità ed etica

Mario Moretti Polegato, presidente di Geox, a Milano nei giorni scorsi per la Fashion Week 2021, ancora quasi totalmente in edizione digitale, con sfilate rese fruibili attraverso piattaforme dedicate, ha voluto lanciare la sua ricetta per la ripartenza dell’economia, sintetizzandola essenzialmente in tre punti: Formazione – Sostenibilità – Etica. E siccome, anche se il momento…

In Birmania l’esercito spara sulla folla, 18 morti

Si complica la situazione in Birmania. Dopo alcune settimane di relativa calma, in cui l’esercito golpista sembrava in qualche modo tollerare le numerose proteste della popolazione, le forze armate del generale Min Aung Hlaing sono ora passate al contrattacco. Fonti delle Nazioni Unite riferiscono come solo nella giornata di ieri vi siano stati 18 morti…

Movimento 5 Stelle: il nuovo corso passa da Giuseppe Conte

Il vertice della rifondazione si è tenuto in uno dei luoghi simbolo dei pentastellati, l’hotel Forum. Un cambio di piano dell’ultima ora, dopo che le prime indiscrezioni avevano annunciato che l’incontro si sarebbe tenuto nella villa di Beppe Grillo a Marina di Bibbona, che era stata subito circondata dai cronisti. All’incontro c’era l’intero gruppo che…

Al Castello Carrarese nascerà il PAd, Padova design

All’interno del Castello Carrarese nascerà il PAd, Padova design, grande museo del design e dell’arte contemporanea, che ospiterà i circa tremila pezzi della collezione donata alla città da Giuseppe Bortolussi, ex segretario della Cgia di Mestre, scomparso prematuramente nel 2015, ma anche opere dello storico Gruppo N e di famosi artisti padovani come Alberto Biasi,…

Confartigianato: turismo in crisi, il Ministero lavori con ‘Veneto in Action Commission’

Numeri da brivido quelli che, in Veneto e nelle sue splendide province, riguardano il turismo e l’economia che ci ruota intorno. “Negli ultimi decenni la filiera del turismo è stata relegata ad una competenza secondaria di altri dicasteri considerati più importanti – dice Roberto Boschetto, Presidente di Confartigianato Imprese Veneto –. Ora che il comparto…

Venezia dice addio anche alla Pasqua

Il Veneto è rimasto in fascia gialla, ma per il rotto della cuffia: l’ormai noto RT è passato dallo 0,81 della settimana scorsa, allo 0,97 di ieri e, con RT 1, scatta la fascia arancione. Il che significherebbe la richiusura di bar, ristoranti, gelaterie, pasticcerie, mostre e musei. Per effetto delle vaccinazioni, stanno crollando i…