“Grandi opere, Mose e infrastrutture”, il convegno dell’Ordine degli Ingegneri

Il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, è intervenuto ieri mattina, in videoconferenza, alla seconda giornata del convegno on-line “Grandi opere, Mose e infrastrutture”, promosso dal Consiglio Nazionale Ingegneri, Ordine Ingegneri Venezia, Collegio Ingegneri Venezia e Federazione Ordini Ingegneri Veneto. Dopo essersi occupato, nella sessione di ieri, di temi più generali, come i piani per le…

Coronavirus, un anno di pandemia

Con la positività al virus del paziente 1 di Codogno, i 55 italiani rientrati da Wuhan, una città della Cina che allora sembrava lontanissima e la coppia di turisti cinesi ricoverati a Roma, iniziava l’epidemia da Coronavirus. Dodici mesi esatti sono trascorsi dalla sera del 20 febbraio 2020, quando all’ospedale di Codogno arrivò il risultato…

Polesine: a trainare l’economia è l’industria farmaceutica

Come mostrano i dati dell’indagine di Veneto Congiuntura, di Unioncamere Veneto, presentata nei giorni scorsi, è l’industria farmaceutica a trainare l’economia del Polesine. Nel quarto trimestre del 2020, la produzione delle imprese manifatturiere della Provincia è calata dell’1,1%, ma il fatturato è cresciuto del 5,4%, gli ordini interni dell’1,1% e quelli esteri dello 0,9%. A…

marco campion

Confartigianato Polesine: “Bene Draghi: sì a riforma del fisco per ridurre tasse e adempimenti”

“Non servono interventi spot su singole imposte. Condividiamo invece la necessità espressa dal Presidente Mario Draghi in Senato di affrontare la riforma del fisco con un approccio complessivo, utilizzando il contributo di una commissione di esperti e le indicazioni che provengono dai rappresentanti delle imprese”. Così il Presidente di Confartigianato Polesine, Marco Campion, ha commentato…

ABB: verranno intensificate le attività per reindustrializzare il sito

Si è svolto ieri un incontro alla presenza dell’Assessore regionale del lavoro, Elena Donazzan, assistita dall’Unità di Crisi di Veneto Lavoro e dalla Direzione Lavoro, con i vertici aziendali di ABB spa di Marostica, assistiti da Confindustria Vicenza, i rappresentanti dei lavoratori e le organizzazioni sindacali. Nell’occasione è emerso che l’azienda ha colto l’invito avanzato…

A Ca’ Sugana si pianifica la ripartenza con Ascom Confcommercio

Si è svolto ieri mattina a Ca’ Sugana una riunione tra il vicesindaco e assessore alle attività produttive Andrea De Checchi e il Presidente di Ascom Confcommercio Federico Capraro per condividere i punti cardine della programmazione 2021, caratterizzata dalla necessità di un fronte comune nella fase di superamento dell’emergenza Covid-19. L’Amministrazione comunale ha illustrato alcuni…

Le similitudini tra Biden e Trump

Se ci si aspettava una brusca sterzata, se non addirittura un’inversione a U rispetto all’era Trump, l’inizio della presidenza Biden sta deludendo le aspettative di molti analisti. Una scelta intelligente, verrebbe da dire. Perché all’esperto, nuovo presidente non può certo essere sfuggito lo straordinario risultato elettorale ottenuto, comunque, dal tycoon. A simboleggiare che non tutto…

Continuano ad aumentare gli imprenditori immigrati a Venezia

Secondo i dati Infocamere, fa sapere la CGIA, a fine 2020 gli imprenditori nati all’estero attivi in provincia di Venezia erano 11.649, pari al 10,9% di tutti gli imprenditori dell’area. Nel territorio, l’incidenza è risultata essere lievemente superiore rispetto a quella regionale (9,5%) e a quella nazionale (9,8%). Nell’ultimo anno il numero di imprenditori nati…

Artigianato artistico e Musei cittadini uniti per la promozione delle eccellenze locali

Valorizzare i musei cittadini, arricchendo l’esperienza di visita con delle proposte integrative, in primis con la creazione di spazi bookshop dedicati alla vendita di prodotti editoriali, riproduzioni di beni culturali e oggetti di artigianato artistico correlati al patrimonio e alle proposte degli stessi musei. Va in questa direzione la scelta dell’Amministrazione comunale di Feltre che…

Pesca: proroga del periodo di fermo, scoppia la polemica

La proroga del periodo del fermo pesca, deciso nei giorni scorsi dal Ministero delle Politiche Agricole, ha creato non poche polemiche all’interno del Partito Democratico locale. Infatti, la misura aveva ricevuto il plauso di Anna Maria Bigon e di Andrea Zanoni, consiglieri regionali dem, subito contestati dal segretario provinciale del partito, Angelo Zanellato, che aveva…

Scontro tra potenze nel Mar Nero

Le intercettazioni di velivoli militari sul Mar Nero sono aumentate del 20% dal 2019 al 2020. Un incremento non indifferente, che coinvolge alcune tra le maggiori potenze mondiali e che indica in modo chiaro l’interesse che riveste il grande “lago” eurasiatico. L’ultimo episodio è avvenuto ieri; quando tre aerei da guerra francesi sono stati intercettati…

Sostenibilità: Premio Imprese Ambiente, il riconoscimento per le aziende green

A pochi giorni dall’istituzione del ministero della Transizione Ecologica, 126 imprese sostenibili concorrono per l’VIII edizione del Premio Imprese Ambiente, il più alto riconoscimento italiano per le aziende green, che dà accesso all’European Business Awards for the Environment (Ebae) della Commissione Europea. Al bando, promosso dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo, con la collaborazione…

Covid-19 e giovani, arriva il punto tamponi all’ora dell’aperitivo

Arriva anche a Vicenza il punto tamponi per intensificare lo screening della popolazione giovanile, quello che è stato rinominato scherzosamente ‘tampon-spritz’. Sabato 20 febbraio, dalle 16 alle 19, saranno presenti in piazza dei Signori, sotto la torre Bissara, due tende della protezione civile con altrettanti ambulatori mobili. I ragazzi potranno sottoporsi su base volontaria, in…

Camera di Commercio: Girelli riconfermata a capo dell’imprenditoria femminile

Roberta Girelli è stata riconfermata alla presidenza del Comitato per l’imprenditorialità femminile della Camera di Commercio di Verona. Girelli, che è presidente di Terziario Donna Verona e Veneto di ConfCommercio e vicepresidente nazionale della medesima associazione, sarà affiancata dalla vicepresidente Marina Scavini, vicepresidente di Apindustria Confimi Veneto e consigliere di ApiDonna. Le componenti del Comitato…

Addio al professor Giuseppe Basso, il cordoglio della città

È morto ieri a Padova l’oncologo pediatrico Giuseppe Basso. In poche ore i social si sono riempiti di messaggi d’affetto per questo medico dall’animo profondamente umano. Il professor Giuseppe Basso, ex direttore della clinica “Oncoematologia pediatrica” di Padova, è morto a 73 anni dopo un mese in terapia intensiva. Era ricoverato per complicazioni dovute a…

La lunga crisi di Acc: i lavoratori scrivono una lettera ai ministri bellunesi D’Incà e Franco

L’ultimo disperato tentativo dei 400 lavoratori della Ex-Embraco di Riva di Chieri, in provincia di Torino, che per giorni sono rimasti a protestare fuori dall’ex azienda, contro il loro licenziamento, al gelo, sotto la neve, è stata una lettera inviata al nuovo Presidente del Consiglio, Mario Draghi. Pubblicata anche su Facebook, alla pagina “Ventures. Ex…

Tasso negativo (-1,4%) per le imprese artigiane, reggono alcuni settori

Tasso negativo (-1,4%) per le imprese artigiane a fine 2020. Resistono però alcuni settori (con qualche sorpresa) e continua la tendenza verso imprese più strutturate e di maggiori dimensioni occupazionali. Questo è quanto emerge dai dati elaborati dall’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Vicenza sulla dinamica delle aziende artigiane vicentine nell’anno che le ha viste colpite…

I farmaci per la cura del tumore al seno bloccano il Covid-19

I Farmaci anti-estrogeni somministrati alle donne in cura per il tumoreal seno sarebbero efficaci contro il Covid-19. È questo il risultato dello studio dal titolo “Clinical outcome of SARS-CoV-2 infection in breast and ovarian cancer patients underwent anti-estrogenic therapy” pubblicato sulla rivista «Annals of Oncology» dalle giovani ricercatrici Monica Montopoli (VIMM – Università di Padova)…

Moody’s: “Con Draghi migliori prospettive per l’uso dei fondi Ue”, ora le riforme

Mentre il rinvio dell’apertura degli impianti sciistici ha causato non poche polemiche nel mondo della politica, con i rappresentanti delle associazioni che chiedono ristori immediati, il governo di Mario Draghi incassa un’altra importante fiducia prima della prova in aula. Secondo Moody’s infatti, il governo Draghi “migliora” le prospettive dell’Italia per un “efficace utilizzo dei fondi…