Sgarbi, in visita a Badia Polesine, si impegna a sbloccare i soldi per il Baruffaldi

Impegnato in un tour rievocativo sulle sue origini, Vittorio Sgarbi ha accettato l’invito dell’onorevole Antonietta Giacometti e la sera del 13 febbraio, ha visitato Badia Polesine, immergendosi fra i gioielli urbanistici e architettonici del territorio. Per l’occasione il critico d’arte e senatore, ha raccolto l’appello della vicesindaco Giacometti impegnandosi a sbloccare il finanziamento per il…

Assindustria: mafie nel Triveneto, gli strumenti di legalità a disposizione delle imprese

“Abbiamo letto con attenzione l’intervista al Colonnello Paolo Storoni, responsabile della Direzione Antimafia del Triveneto, sul rischio di un radicamento del nostro territorio della criminalità organizzata. È un allarme che la nostra Associazione da tempo ha ben presente e che ci ha visto rafforzare la collaborazione con le Istituzioni, come la Prefettura, le Amministrazioni pubbliche…

Treviso aderisce ad Eurocities, network che coinvolge le principali città della UE

Il Comune di Treviso ha aderito ufficialmente ad Eurocities, rete leader delle città europee che comprende 140 municipalità in più di trenta Stati. Eurocities si occupa di portare all’attenzione dell’Unione Europea le necessità delle Città al fine di migliorare la qualità della vita dei cittadini. In particolare, Treviso ha inoltrato la richiesta di partecipazione al…

Confindustria, il webinar sulla Transizione 4.0

La Legge di Bilancio per il 2021 ha confermato e rafforzato l’impianto del Piano Transizione 4.0 che, prevedendo importanti misure di supporto agli investimenti in tecnologie avanzate, alle attività di ricerca, sviluppo e innovazione e alla formazione, rappresenta un piano di politica industriale di grande valore per la transizione digitale e l’innovazione del sistema produttivo.…

Montagna abbandonata, aumenta lo spopolamento nel Bellunese

La notizia dello slittamento a marzo per la riapertura degli impianti di risalita ha lasciato esterrefatti i gestori delle ski aree. E anche Confartigianato Belluno è seriamente preoccupata. “Ne va della tenuta del sistema montagna – afferma la presidente Claudia Scarzanella -. A questo punto servono ristori veri e rapidi, altrimenti centinaia di attività rischiano…

Arriva l’ok per la barriera di vetro a protezione della Basilica di San Marco

I lavori per la barriera di vetro a protezione della Basilica di San Marco partiranno a breve. Nei giorni scorsi è arrivata l’autorizzazione definitiva della Soprintendenza, che ha chiesto solo una piccola modifica per il tracciamento dei pilastrini, in maniera che si adattino meglio alle linee della Basilica, come già richiesto dai comitati tecnico-scientifici del Ministero…

Le rivincite di Trump

Niente e nessuno potrà ribaltare il verdetto delle urne e far tornare Donald Trump alla Casa Bianca; ma è pur vero che, in questo weekend, l’ex presidente si è potuto togliere qualche sassolino dalla scarpa. Il primo, più importante, consiste nell’aver schivato la seconda accusa di impeachment. Iniziato il 9 febbraio, in appena 5 giorni…

Operazione “tampon-spritz”: ecco come monitorare la pandemia

L’operazione “tampon-spritz” ha funzionato, anzi è andata ben oltre ogni più rosea aspettativa. Il progetto voluto e finanziato dalla Regione e condotto dal professor Vincenzo Baldo, docente di Igiene e Medicina preventiva, dell’Ateneo patavino, mira a scoprire la reale incidenza del virus nella popolazione. In un precedente studio, svoltosi in gennaio, sempre in Veneto, attraverso…

Zaia firma l’ordinzanza che regolamenta l’apertura di impianti e piste da sci (in serata arriva lo stop)

Tutto da rifare. Domani non riapriranno gli impianti sciistici. La notizia arriva in serata, troppo alto per il ministro della salute il pericolo derivato dalle varianti. Il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, ha firmato ieri l’ordinanza che regolamenta l’apertura degli impianti e delle piste da sci. La stessa dà attuazione alle linee guida…

Fondazione Arena: a San Valentino torna Roméo et Juliette

Nella giornata dedicata agli innamorati la webTV di Fondazione Arena aggiunge un nuovo ed imperdibile contenuto premium: dal 14 febbraio alle 12 sarà online Roméo et Juliette di Charles Gounod, proposta nel simbolico ed affascinante allestimento di Francesco Micheli, per raccontare una delle storie d’amore più celebri di sempre che ha reso Verona famosa in…

Governo Draghi: ecco i 4 ministri Veneti

Daniele Franco, Renato Brunetta, Erika Stefani e Federico D’Incà, quattro ministri veneti nella squadra di Draghi sono un segnale molto importante, quasi rivoluzionario per la nostra Regione. E, cosa divertente, Franco e D’Incà sono originari dello stesso paese, Trichiana, piccola località ai piedi delle Dolomiti, nel Bellunese, dove le rispettive abitazioni distano solo qualche centinaio…

Consob: nuovi guai per Cattolica Assicurazioni

La Consob ha avviato un procedimento sanzionatorio nei confronti di Cattolica, accusata di aver violato il regolamento Mar sugli abusi di mercato in occasione del ritiro delle deleghe all’ex ad Alberto Minali, decisa dal cda il 31 ottobre 2019, ma alla quale il presidente Paolo Bedoni, secondo quanto ricostruito da Consob, aveva iniziato a lavorare…

Il mistero della lettera tedesca agli Stati Uniti

La missiva è dell’agosto scorso; e sta scatenando un putiferio politico a Berlino. Facendo riaffiorare, come ciclicamente accade, i dubbi sull’effettiva indipendenza della Germania e dell’Unione Europea; e su come e quanto gli Stati Uniti esercitino ancora una sorta di “protettorato” sull’Europa liberata nel 1945, condizionandone importanti scelte economiche. Firmata dall’allora vice-cancelliere e attuale ministro…

Inverno anomalo: Venezia vittima dell’alta marea

Quest’anno la questione meteorologica sta investendo tutto il Veneto: nel Bellunese per esempio, gli anziani dei diversi paesi, non ricordavano nevicate così abbondanti e piogge tanto frequenti da almeno trent’anni. E anche per Venezia questo è considerato un inverno anomalo, perché contrariamente a quanto accade di solito nel periodo post-natalizio, quando i fenomeni atmosferici si…

Navalny: nemo propheta in patria

Mentre tutto il mondo, Europa e Stati Uniti compresi, sta riconoscendo l’efficacia e la validità del vaccino Sputnik V, un video dell’agosto scorso lancia qualche dubbio sull’affidabilità di Alexey Navalny ed il suo livore contro il Cremlino. Nel video, il blogger denunciava le affermazioni fatte allora da Vladimir Putin. Definendo la scoperta e la registrazione…

Turismo enologico: a Marano una bike station nell’azienda vitivinicola

Oggi parliamo di un’altra azienda che fa parte del progetto “Storie di sviluppo rurale tra presente e futuro” la docuserie della Regione Veneto dedicata agli agricoltori che, utilizzando i fondi europei del Programma di sviluppo rurale (Psr), hanno investito in innovazione, sostenibilità ambientale e competitività aziendale. Tra queste aziende c’è la Tenuta Santa Maria Valverde,…

Il rilancio di Venezia passa dall’arte e dalla cultura

C’è un certo fermento che lascia ben sperare per la ripartenza di Venezia: dopo le Gallerie dell’Accademia, oggi riaprono anche Palazzo Ducale e il Museo Correr; il Carnevale, anche se digitale, sta comunque portando un po’ di movimento; per la festa degli innamorati di San Valentino stanno arrivando molte prenotazioni e l’iniziativa di riempire le…

Trump bandito a vita da Twitter

Fa discutere la rinnovata decisione da parte di Twitter di bandire a vita l’ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, dalla propria piattaforma. Lo ha ribadito il CEO della compagnia americana, Ned Segal, in un’intervista rilasciata all’emittente CNBC; affermando in modo perentorio che “una volta che vieni rimosso, sei rimosso”. E che se anche l’ex…

La Dea, la società agricola che investe i fondi Ue nella stalla informatizzata

S’intitola “Storie di sviluppo rurale tra presente e futuro” la docuserie della Regione Veneto dedicata agli agricoltori che, utilizzando i fondi europei del Programma di sviluppo rurale (Psr), hanno investito in innovazione, sostenibilità ambientale e competitività aziendale. Tra loro c’è la società agricola La Dea di Cittadella, associata a Confagricoltura Padova, o come l’ha ribattezzata…

Canova: Wizz Air annuncia undici destinazioni da Treviso per il prossimo inverno

A dispetto di quello che pensano i detrattori, il Canova è tuttìaltro che prossimo ad essere dimenitcato, anzi dopo l’accordo stipulato tra Save e Ryanair, adesso anche la compagnia Wizz Air annuncia ben 11 collegamenti verso l’Est Europa dall’aeroporto di Treviso. Si potranno raggiungere dal “Canova”: Tirana, Timisoara, Karkiv, Chisinau, San Pietroburgo, Odessa, Bucarest, Skopje,…

Vino: Valpolicella sempre più green

La Valpolicella, una delle zone maggiormente a vocazione vitivinicola della provincia di Verona, accelera sul fronte del green e fa della sostenibilità una delle parole chiave del futuro della denominazione. Nell’ultimo anno la superficie certificata “RRR” (Riduci, Risparmia, Rispetta), facente parte di un progetto di sostenibilità ambientale, economica e sociale dal vigneto alla cantina del…