CNA Veneto: l’impatto del Covid-19 sull’economia del territorio

Sono stati presentati ieri, in conferenza stampa congiunta, i risultati del secondo Focus relativo all’impatto del Covid 19 sull’economia del territorio, secondo quanto emerso dallo studio effettuato dall’Osservatorio Economia e Territorio per CNA Veneto e CNA Lombardia. “Il comparto territoriale del Nord Italia, con quasi 2,3 milioni di PMI, rappresenta il 50% delle piccole medie…

Sit Group: le aziende che hanno vinto la sfida del Covid

Un recente studio di Nomisma parlava di un piccolo insieme di imprese italiane che, nonostante la crisi, sono riuscite a mantenere solido il patrimonio e in crescita costante il fatturato: le cosiddette aziende “controvento”, controcorrente, quelle che hanno continuato a correre, quando l’economia nazionale si è fermata. Tra queste si potrebbe in qualche modo annoverare…

Confturismo, Michielli: “La ripartenza del Paese non potrà che essere trainata dal Turismo”

Marco Michielli presidente di Confturismo Veneto, la maggior organizzazione delle imprese del turismo della nostra Regione, che riunisce le sei federazioni di settore più importanti, come Federalberghi, Faita (campeggi), Fiavet (agenzie di viaggio), Fipe (pubblici esercizi), Fimaa (mediatori e agenti d’affari) e Unionmare, (balneari), per un totale di circa 15mila imprese, è convinto che la…

Riaprono le Gallerie dell’Accademia: per due settimane in mostra il capolavoro di Lorenzo Lotto

Dopo una chiusura che sembrava non finire più, vissuta in silenziosa attesa, oggi riaprono finalmente le mostre, i musei e le Gallerie dell’Accademia, dove ancora solo per due settimane sarà possibile ammirare uno dei grandi capolavori della pittura rinascimentale: La Sacra Conversazione con i Santi Caterina e Tommaso di Lorenzo Lotto. L’opera che era giunta…

Al via i Mondiali di sci di Cortina 2021

Sono stati inaugurati ieri, in diretta tv e online, i 46° Campionati del mondo di sci alpino. A scandire lo spettacolo, condotto da Petra Loreggian di RDS, è stata la pioggia, davvero inusuale in questo periodo sulle Dolomiti Patrimonio UNESCO. Un viaggio di 75 minuti ricco di emozioni, tra passato, presente e futuro; tra sport,…

CGIA: ecco i settori più colpiti dal Covid

Dalle stime sull’andamento medio del fatturato 2020, i settori più colpiti dalla pandemia hanno interessato, in particolar modo, il commercio, i servizi alla persona e l’area dell’intrattenimento. I risultatia cui è giunto l’Ufficio studi della CGIA sono impietosi: Agenzie di viaggio e tour operator -73,2%; attività artistiche, palestre, piscine, sale giochi, cinema e teatri -70%;…

Scandalo della giustizia, i Radicali scendono in piazza: “Verità sul sistema delle toghe”

Militanti e dirigenti del Partito Radicale sono scesi in piazza ieri, a Roma, per chiedere a gran voce una commissione d’inchiesta parlamentare sul funzionamento del sistema giustizia. La decisa presa di posizione dopo le sconcertanti rivelazioni del libro di Alessandro Sallusti e Luca Palamara, ex membro del Consiglio superiore della magistratura e presidente dell’Associazione nazionale…

Ombre cinesi dietro il golpe in Myanmar

I militari saliti al potere da una settimana in Myanmar, tramite un colpo di stato, hanno ordinato la chiusura dei social network e diverse limitazioni nell’utilizzo di internet in tutto il Paese. La popolazione, in compenso, ha seguito gli appelli della presidente Aung San Suu Kyi di riversarsi nelle strade e di protestare contro quanto…

L’Università di Vicenza cerca sinergie sul territorio per un rilancio

Nei giorni scorsi, la Fondazione Studi Universitari di Vicenza, nella persona del suo presidente, Mario Carraro, attraverso le pagine del Corriere, aveva rivolto un appello alle diverse associazioni di categoria per un sostegno finanziario, “affinché potesse essere portata avanti una reale sinergia tra il mondo dello studio, le realtà economiche e il territorio”. Contestualmente, il…

Banche, Zanettin: “La relazione di Baretta certifica il flop del Fondo Indennizzo Risparmiatori”

Pierantonio Zanettin, unico membro vicentino della Commissione parlamentare d’inchiesta sul sistema bancario e finanziario, commenta la relazione dell’ex sottosegretario all’Economia Pier Paolo Baretta (Partito Democratico) che era stato convocato in audizione – ma la crisi di governo con le dimissioni di Conte e la chiamata di Draghi – hanno fatto saltare la convocazione. Così Baretta…

Stop al tratto vicentino della Valdastico Nord, il commento di Confindustria

Il Vicepresidente di Confindustria Vicenza con delega alle Strategie del Territorio, Gaetano Marangoni, commenta così lo stop al tratto vicentino della Valdastico Nord: “A malincuore dobbiamo osservare come anche qui a Nordest abbiamo potuto ‘apprezzare’ la distanza siderale esistente tra la politica e il mondo del lavoro”. “Abbiamo sperato che, su questo progetto, il territorio…

Cariparo: 5 milioni di euro per prevenire la povertà educativa

Per il 2021 Fondazione Cariparo rinnova con oltre 5 milioni di euro il proprio sostegno al Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, promosso congiuntamente da Governo e da Acri, l’Associazione che raggruppa le Fondazioni di origine bancaria. “La nostra Fondazione – dichiara il presidente Gilberto Muraro – ha scelto con molta convinzione di impegnarsi…

Biden: la guerra in Yemen deve finire

Mentre Matteo Renzi definiva “un nuovo Rinascimento” il rinnovato percorso politico dell’Arabia Saudita, Joe Biden prendeva posizioni dure nei confronti di Riyadh per quanto accade nello Yemen. Come prima mossa, l’immediato congelamento della vendita di armamenti ai sauditi; colpevoli di utilizzare le armi statunitensi per compiere crimini di guerra contro la popolazione yemenita. In una…

Terna: completato l’elettrodotto interrato Cortina-Auronzo

È stata attivata la linea elettrica “invisibile” Cortina d’Ampezzo-Auronzo di Cadore, lunga 24 chilometri, completamente interrata e altamente tecnologica, che rientra nel quadro degli investimenti previsti da Terna per l’ammodernamento e il riassetto della rete elettrica dell’Alto-Bellunese. Tutto a tempo di record, in soli 13 mesi, per un’opera funzionale allo svolgimento in sicurezza dei Mondiali…

fiori zafferano

Zafferano, l’emergenza Covid mette in ginocchio il settore

L’emergenza sanitaria legata al Covid sta mettendo in ginocchio i produttori di zafferano, la più costosa delle spezie prodotta principalmente dall’Iran, ma che sta cominciando a trovare spazio anche nei campi veneti. Le restrizioni imposte alla ristorazione, oltre alla sospensione delle fiere, hanno di fatto chiuso quello che è il canale principale di vendita dell’oro…

Arrivano le rassicurazioni della Commissione: “La Ue non vuole classificare il vino come tossico”

“L’Ue non ha intenzione di proibire il vino, né di etichettarlo come una sostanza tossica, perché fa parte dello stile di vita europeo”, queste le parole del vicepresidente della Commissione europea Margaritis Schinas per cercare di togliersi dall’imbarazzo dei gironi scors riguardo le nuove regole sugli alcolici previste nel piano Ue contro il cancro. Nell’ambito…

Treviso City Card: il progetto per valorizzare siti di interesse turistico e culturale

È stato presentato ieri il primo step del progetto “City Card” nell’ambito del piano strategico e operativo per la valorizzazione dei siti d’interesse turistico-culturale della città di Treviso.Così l’Amministrazione intende avviare un processo condiviso di promozione della città. Partendo dagli Istituti culturali, il progetto coinvolge infatti i servizi e il tessuto economico e dell’accoglienza cittadina…

Assindustria per la scuola: una generazione da salvare

Lunedì è stato il giorno del ritorno parziale in classe per ragazze e ragazzi delle scuole superiori del Veneto e di almeno altre sei regioni. Una riapertura che ha il valore e il significato di una ripartenza per l’intera società, pur sapendo che non mancheranno le difficoltà. “Nella prolungata incertezza (per famiglie e studenti), la…

Ok al collegamento ferroviario con l’Aeroporto di Venezia, ma con prescrizioni e opere compensative

La Giunta regionale del Veneto, convalidando quanto convenuto nell’incontro svoltosi il 21 gennaio scorso tra la vicepresidente e assessore alle infrastrutture della Regione, Elisa De Berti, e il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, ha espresso, con apposito provvedimento, parere favorevole ai fini dell’intesa sulla localizzazione dell’intervento denominato “Collegamento ferroviario con l’Aeroporto Marco Polo di Venezia”,…