Spazio Hub Vicenza: Comune e Confartigianato a sostegno dell’imprenditorialità giovanile

Con la firma del protocollo d’intesa tra Comune di Vicenza e Confartigianato Imprese provinciale prende il via Spazio Hub Vicenza, acceleratore d’impresa dedicato agli under 35 residenti nel capoluogo. Il progetto, nato per creare lavoro e sviluppo nelle comunità locali, sarà ospitato nei locali comunali del B55 nel Polo Giovani di contra’ Barche e coinvolgerà…

L’Ucraina chiude i canali dell’opposizione

Si tratta di un gesto senza precedenti nell’Europa allargata; tipico delle dittature e dei regimi più autoritari, a cui non si è più abituati. Eppure, a questi livelli è arrivata la fobia verso la Russia da parte dell’Ucraina; che con decreto presidenziale ha ordinato la fine delle trasmissioni televisive per alcune emittenti considerate filo-russe: 112.Ukraina,…

Cattolica: Bedoni convocato in Commissione banche

Dopo le rilevazioni dell’Ivass e della Consob, il presidente dimissionario di Cattolica, Paolo Bedoni, è stato convocato, insieme ai vertici dell’Assicurazione, in Commissione banche. “Convocazione doverosa” dice l’On. Massimo Ferro, parlamentare di Forza Italia, per verificare la congruità delle azioni e delle iniziative dell’ex numero uno di Cattolica. Come ci spiega l’On. Ferro “la questione…

Diadora regge il colpo del Covid e punta a crescere

Enrico Moretti Polegato, traccia sulle pagine del Corriere l’andamento della sua Diadora nell’annus horribilis della pandemia, sintetizzando tutto in pochi punti: “Abbiamo tenuto, nonostante il covid; siamo andati meglio di tanti nostri concorrenti; il segmento sneakers è in crescita costante a livello globale e, il fatturato, anche se leggermente inferiore, rispetto all’anno precedente, non ha…

Open Fiber: connesse le prime 6mila unità immobiliari alla rete a banda ultra larga

La città di Rovigo può già godere dei benefici dell’infrastruttura interamente in fibra ottica posata da Open Fiber. La società guidata da Elisabetta Ripa ha infatti completato il cablaggio delle prime 6mila unità immobiliari incluse nel progetto in corso nel territorio comunale, che possono così usufruire dei servizi innovativi che sfruttano l’elevata velocità e la…

Anche le staminali hanno bisogno della giusta dieta, la ricerca dell’università di Padova

La “dieta” delle cellule determina il loro buon funzionamento. Come accade per il nostro corpo, che ha bisogno di una dieta alimentare corretta per funzionare al meglio, lo stesso avviene a livello cellulare. Nello specifico, i ricercatori guidati da Graziano Martello dell’Università di Padova hanno capito che il metabolismo delle cellule staminali di tipo embrionale…

La sentenza Navalny bloccherà il gasdotto russo?

Il ministro degli Esteri russo, Sergey Lavrov, ha nuovamente chiesto alla Germania che venissero fornite prove, da parte dei medici, per avvalorare la tesi dell’avvelenamento di Alexey Navalny. Invano. Nel mentre, la giustizia russa faceva il suo corso. E ha condannato il blogger a 3 anni e mezzo di carcere per aver infranto – ben…

Carraro di Confindustria scrive a Zaia per la campagna vaccinazioni

Il presidente di Confindustria Veneto, Enrico Carraro, ha inviato al presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, una lettera che contiene alcune proposte di ulteriore collaborazione tra Regione e sistema produttivo regionale. La lettera, scritta d’intesa con i presidenti delle Confindustrie territoriali, fa riferimento alla campagna di vaccinazioni Covid-19. “Nell’ultimo periodo – spiega Carraro – sono…

Progetto Eterial EcoStone, via libera dalla Regione

La giunta regionale, nei giorni scorsi, ha approvato la delibera per l’accordo di programma relativo al progetto denominato “Eterial EcoStone – Impianti per la produzione di lastre innovative in pietra artificiale alleggerita, realizzate in doppio strato con materiali riciclati e naturali da fonti rinnovabili”. Si tratta di una iniziativa dal valore di quasi 6 milioni…

Porto di Venezia, perse 2,5 milioni di tonnellate di merci

La lunga crisi di Venezia continua. Nell’anno della pandemia i dati relativi ai traffici dei porti veneziani confermano una prevedibile flessione rispetto al 2019. Oggi l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale ha confermato che la città nel complesso ha perso 2,5 milioni di tonnellate (-10,3%), mentre Chioggia circa 409 mila tonnellate (-31%). Il…

L’Iran al bivio: cerca aiuto dall’Ue prima delle elezioni

Il ministro degli Esteri della Repubblica Islamica dell’Iran, Mohammad Zarif, in un’intervista rilasciata ieri alla CNN ha auspicato un sostegno da parte dell’Unione Europea nel convincere gli Stati Uniti a fare un passo indietro sull’accordo sul nucleare. La decisione nel 2018 da parte dell’amministrazione Trump, di stracciare l’accordo sul nucleare (il JCPOA) orchestrato da Barack…

L’Interporto di Padova nel 2020 segna il record storico di traffico sostenibile

Nell’anno della crisi, l’Interporto di Padova raggiunge un record storico che riguarda il traffico sostenibile, risultato ottenuto anche grazie ai nuovi collegamenti intermodali per i semirimorchi. Con 360.580 TEU (misura standard di volume nel trasporto dei container ndr) e 7180 treni, Interporto Padova raggiunge nel 2020 un traguardo. È particolarmente significativa la crescita dei TEU…

Banda larga: Rovigo fanalino di coda

Ci sono ancora numerose aree rurali scoperte da una connessione a banda larga o che, addirittura, non sono collegate ad alcuna linea internet. Da un’indagine svolta da Coldiretti su dati Istat, sono tantissime le zone non servite, sebbene si tratti di uno strumento ormai fondamentale, non solo per il settore agricolo, ma anche per altre…

Fedrigoni: superata la crisi si punta a nuove conquiste

Il gruppo Fedrigoni è uno tra i maggiori player globali nella produzione di carte speciali e di prodotti autoadesivi per l’etichettatura oltreché leader mondiale nella produzione di etichette adesive per il settore del vino. Dal 1888 rappresenta l’eccellenza nelle carte speciali, sinonimo di una tradizione, ricca di storia, che è andata coniugandosi sempre di più…

Una Venezia così deserta non si era mai vista

Nonostante il Veneto sia da oggi di nuovo in fascia gialla, a Venezia nessuno esulta perché la situazione in cui versa la città è ormai sempre più grave. Finché non ripartirà il traffico aereo e non riapriranno i confini delle regioni, Venezia rimarrà deserta, con la gran parte di alberghi, ristoranti negozi e bar chiusi.…

Confindustria, Business travel: come rilanciare l’export nell’epoca del Coronavirus

L’emergenza legata alla pandemia da Covid-19 non è ancora terminata e i suoi effetti sull’economia mondiale continuano a farsi sentire. E dal momento che le misure di contenimento del contagio condizionano pesantemente gli spostamenti, le attività del commercio estero risultano tra le più interessate da vincoli e limitazioni. Per questo motivo, in una provincia come…

Golpe in Birmania: militari al potere

La Birmania (o Myanmar, come la giunta militare decise, nel 1989, di chiamare il Paese in un goffo tentativo di cancellare le proprie malefatte) è ritornata a vivere l’incubo del golpe e della repressione. Non è certo una novità. In una terra che per oltre 50 anni ha vissuto comandata da un regime militare schizofrenico;…

Bonomi, Confindustria: “Per il bene del Paese Gualtieri va confermato”

Il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, parlando dell’ipotesi di un “Conte ter” attribuisce al ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, e alla sua “credibilità in Europa” il merito di “quel che portiamo a casa con il Recovery Fund”. Per quanto riguarda il premier dimissionario invece, Bonomi ha smussato il giudizio durissimo arrivato sabato dal presidente di Confindustria…

Moretti Polegato, presidente di Geox, traccia le linee guida dopo il Forum di Davos

Mario Moretti Polegato, presidente del colosso delle calzature “che respirano” Geox di Montebelluna, testimone privilegiato del Forum internazionale di Davos 2021, appena concluso e svoltosi interamente in modalità online, attraverso le pagine del Corriere, ha tracciato le linee guida emerse dal consesso internazionale, attraverso poche parole chiave: sostenibilità, banda-larga e investimenti “green”. Secondo Moretti Polegato…

Cavane turistiche: un progetto che non mette d’accordo tutti

Si attende ancora la conferma ufficiale per partire con la demolizione del sito industriale di Polesine Camerini che vedrà la centrale Enel trasformarsi in Deltafarm, l’innovativo villaggio turistico di Human company, ma intanto è Isaholidays, sulle pagine del proprio sito, a presentare un nuovo progetto turistico. L’azienda prendendo spunto dalle palafitte dei pescatori vuole creare…

Veneto, da domani si ritorna a scuola, senza banchi a rotelle

“Regione Veneto e Sindacato sono uniti nel confronto e nella condivisione in questo momento delicatissimo, come è quello che ci attende ora con la ripartenza della scuola, prevista per lunedì prossimo 1 febbraio, per i nostri ragazzi e le loro famiglie”, a dirlo l’Assessore regionale all’Istruzione, Elena Donazzan, all’indomani dell’incontro tenuto con tutte le sigle…

GameStop: quando i potenti perdono

Come Davide contro Golia. O come Robin Hood; l’arciere che rubava ai ricchi per dare ai poveri. E a cui si è ispirata, nel nome, la piattaforma di trading online che ha permesso la compravendita dei titoli GameStop. Andando controcorrente rispetto ai suoi competitor e diventando famosa in tutto il mondo. GameStop è una catena…

La rivoluzione: nuovi modi di vivere e acquistare l’arte

Nel 1936 Walter Benjamin scrive “L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica”. Nel saggio il pensatore tedesco sostiene che l’opera d’arte è sempre stata riproducibile, basti pensare alle botteghe in cui gli allievi si esercitavano sui capolavori dei maestri. Da questi procedimenti artigianali, passando attraverso la xilografia, attraverso l’innovazione gutenberghiana, Benjamin arriva alla modernità e…

70 anni fa iniziava a prendere forma l’università di Verona

La Libera Scuola di Studi Superiori in Scienze Storiche, “Ludovico Antonio Muratori” nata 70 anni fa, in contemporanea con la fondazione della rivista “Nova Historia”, è stata l’antesignana dell’attuale Facoltà di Economia di Verona. Concepita proprio con l’intenzione di arrivare all’istituzione di una vera facoltà universitaria di specializzazione, colloca la sua data di nascita il…

Rischio di infiltrazioni criminali nelle imprese, il webinar della Ca’ Foscari

Il tema del rischio di infiltrazioni criminali nel tessuto imprenditoriale del Veneto è un argomento purtroppo molto attuale, soprattutto in questo periodo di pandemia, e sarà al centro dell’attenzione del nuovo appuntamento in diretta web degli Economics Tuesday Talks, organizzati dal Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari Venezia che si terrà martedì 2 febbraio alle…

Governo: Mattarella affida il mandato esplorativo al presidente della Camera Fico

Dopo una lunga settimana di discussioni e confronti, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha affidato al presidente della Camera, Roberto Fico, l’incarico esplorativo “volto a verificare la prospettiva di una maggioranza parlamentare a partire dai gruppi che sostenevano il precedente governo – ha ha chiarito quest’ultimo -. Nei prossimi giorni sarò impegnato nel confronto…

Fondazione Cariparo: un bando a sostegno della cultura

Con il protrarsi delle chiusure, gli operatori della cultura sono ormai in sofferenza da quasi un anno. Non potendo partecipare a mostre e spettacoli, le varie strutture si sono adoperate per trovare soluzioni alternative, ricorrendo alla tecnologia e al digitale per continuare a dialogare con pubblico. Ma in molti restano ancora impreparati ad affrontare un…