Crisi Actv, il presidente apre al dialogo e chiede l’aiuto del governo

“Ritengo fondamentale iniziare un confronto costruttivo sugli istituti normativi ed economici integrativi aziendali. La attuale crisi epidemiologica e il conseguente crollo del turismo hanno colpito tutte le città, maggiormente le città d’arte ed in particolare modo Venezia. Le conseguenze nel nostro territorio sono evidenti: un massiccio ricorso alla cassa integrazione, attività chiuse, un alto numero…

Cattolica Assicurazioni: approvato il piano rolling 2021-2023

Il Consiglio di Amministrazione di Cattolica Assicurazioni, riunitosi ieri sotto la presidenza di Paolo Bedoni, ha analizzato i risultati preliminari consolidati dell’esercizio 2020 e ha approvato il piano rolling relativo agli anni 2021-2023. Da una prima analisi dei dati preliminari emersi ad inizio anno, il 2020 si chiuderà con una raccolta diretta dei premi Danni…

Unica in Europa, la Polonia dice no all’aborto

Si tratta di una delle leggi più dure, controverse e, per molti versi, anacronistiche del panorama europeo. La Polonia ha ufficialmente proibito l’aborto, restringendo i casi in cui questo viene permesso solo a tre: stupro, incesto e pericolo di vita per la madre. Come si può immaginare, e come del resto accade già da qualche…

Crac Veneto Banca, De Bortoli: “Senza organico rischia di finire tutto in prescrizione”

Dopo lo sfogo del reggente della Procura di Treviso, Massimo De Bortoli, che ha ereditato l’inchiesta sul crac di Veneto Banca e che durante l’audizione alla Commissione parlamentare d’inchiesta-bis sulle banche, aveva dichiarato di essersi sentito solo, “perché la procura di Treviso è sottodimensionata e io dovevo occuparmi di tutto, anche della carta e l’unico…

L’assemblea degli azionisti di Agsm Aim nomina il nuovo consiglio di amministrazione

L’assemblea degli azionisti di Agsm Aim, riunitasi in data odierna, ha nominato il nuovo consiglio di amministrazione della società che rimarrà in carica per il triennio che si concluderà con l’approvazione del bilancio di esercizio 2023. I sei componenti del nuovo consiglio di amministrazione sono Stefano Casali, Gianfranco Vivian, Stefano Quaglino, Anna Massaro, Fabio Sebastiano…

Elettrodotto: il progetto per migliorare la fornitura elettrica della Media Valle del Piave

Si è tenuta la scorsa mattina, su convocazione e alla presenza dell’Assessore regionale allo sviluppo economico ed energia, Roberto Marcato, la riunione della Commissione Tecnica di Coordinamento per l’attuazione del Protocollo d’Intesa tra Regione del Veneto e Terna. Il tema all’ordine del giorno era la razionalizzazione del sistema elettrico della Media Valle del Piave che…

Lovato Gas a rischio chiusura, aperto un tavolo in Regione

In un incontro con la Regione Veneto e la Fiom-Cgil Vicenza avvenuto mercoledì mattina, l’amministratore delegato della Landi Renzo Group, Cristiano Musi, ha comunicato che la Lovato Gas verrà chiusa. Lasciando a casa una ventina di dipendenti. Dopo soli 3 anni l’azienda sprofonda di nuovo nell’incubo. L’assessore regionale al lavoro Elena Donazzan, che ha partecipato al…

Predire l’esito di un giudizio? Il progetto di Ca’ Foscari e della Corte d’Appello di Venezia

Sarà presentato nei prossimi giorni dall’Università di Ca’Foscari e dalla Corte d’Appello di Venezia, un innovativo progetto di “giurisprudenza predittiva”, per il quale attraverso un software sarà possibile conoscere in anticipo come potrebbe concludersi una certa sentenza. “La giurisprudenza predittiva, dal cittadino alla Corte di Cassazione: le prospettive”, sarà approfondito lunedì primo febbraio, sulla piattaforma…

Migliaia di agricoltori accampati a New Delhi per protesta

Toccata marginalmente dalla pandemia, l’India sta affrontando negli ultimi mesi un problema ben più urgente. Con particolari che fanno assumere alla vicenda i connotati di una rivolta dei tempi antichi, più che del terzo millennio. Da fine novembre, decine di migliaia di agricoltori si sono messi in cammino verso la capitale, Nuova Delhi, per protestare…

Unioncamere Veneto: la demografia d’impresa nel 2020

Il prolungarsi dell’emergeza sanitaria, ma non solo, delinea una nuova demografia d’impresa: in Veneto tra dicembre 2020 e dicembre 2019 si registra un saldo negativo pari a -2.749 sedi d’impresa attive (una flessione del -0,6%), contro le -2.704 sedi di un anno fa. Questa variazione negativa di sedi d’impresa è determinata, in misura rilevante, dal…

A Treviso il primo Assessorato alla Next Generation Ue

L’Amministrazione Comunale di Treviso ha istituito ufficialmente l’assessorato alla “Next Generation Eu”, deciso dal sindaco Mario Conte per costituire, dopo il Piano Nazionale e Regionale, il Piano comunale di Ripresa e Resilienza. Il nuovo assessorato, la cui delega è stata affidata ad Alessandro Manera, avrà il compito di intercettare i fondi del Recovery Plan, attraverso…

Contenuti multimediali per promuovere cultura, turismo e commercio

Nuove produzioni video e contenuti multimediali promuoveranno gli eventi culturali, il turismo e le attività commerciali della città. È questo l’obiettivo del nuovo servizio promosso dall’assessorato alle attività produttive e al turismo e dall’assessorato alla cultura che hanno assegnato a Tviweb l’incarico di predisporre, durante il 2021, i prodotti multimediali previsti. “Per la promozione del…

Prima telefonata tra Biden e Putin

Trattato START, lotta alla pandemia, normalizzazione dei rapporti USA-Russia. E poi Ucraina, Iran e Navalny. Questi gli argomenti trattati dal nuovo presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, e il suo omologo russo, Vladimir Putin, nella loro prima telefonata. C’è grande attesa, a livello internazionale, nel vedere che piega prenderanno le relazioni tra Washington e Mosca,…

Un nuovo modo di vivere i luoghi di cultura: arte, musica e giovani al Museo Bailo

Questa mattina, in occasione della presentazione nuovo video-progetto della Puppets Family, academy trevigiana specializzata in ballo, animazione e aggregazione giovanile, l’Amministrazione comunale di Treviso ha annunciato una rinnovata sinergia con tutte le realtà che si interfacciano quotidianamente con i ragazzi per avvicinarli ai luoghi di cultura di Treviso, già aperti nei mesi scorsi ad iniziative…

Moody’s, le inondazioni mettono a rischio il profilo finanziario di Venezia

Le maree di Venezia possono avere ripercussioni anche sotto il profilo finanziario. A dirlo è l’agenzia Moody’s, che spiega come l’aumento della frequenza delle alte maree, con inondazioni sempre più gravi, rischia di avere risvolti economici preoccupanti. Le risposte a questa minaccia, e quindi anche l’entrata in funzione del Mose, “saranno fondamentali per mantenere la…

Navalny e il suo ruolo nella Russia di oggi

Aleksey Navalny non è certo un personaggio di primo piano della politica russa, anzi. Ma gli si deve comunque dare atto di essere riuscito, nello scorso fine settimana, a mettere in piedi qualcosa che in Russia non era facile. Sfidare divieti, freddo e pandemia, portando qualche migliaio di persone nelle piazze di tutto il Paese,…

Questione aeroporto Catullo: il presidente Arena risponde alla Lega

Inizia una settimana importante per l’aeroporto Catullo: domenica scadranno infatti i patti parasociali che regolano i rapporti, non sempre facili, tra i soci. Potrebbe arrivare una proroga, dato che non sembrano esserci intese sulla questione davvero centrale: l’aumento di capitale della Catullo SpA, punto di partenza per avviare dei nuovi investimenti per rilanciare l’aeroporto scaligero.…

Quadrilatero: la prima circoscrizione boccia il progetto dell’Hotel di lusso

La richiesta del permesso per la costruzione di un Hotel di lusso nel cosiddetto «Quadrilatero», il complesso immobiliare che ospitava gli uffici dell’Unicredit (tra le vie Garibaldi, Sant’Egidio, Emilei e San Mamaso), è stata bocciata dal parlamentino della prima circoscrizione. Il progetto di recupero, presentato da Patrizia Immobiliare, non è stato sostenuto dalla maggioranza del…

Venice Olfactory: i profumi di alta gamma di Lorenzo Vidal

Lorenzo Vidal, quarta generazione della nota dinastia profumiera veneziana, nel 2015 ha scelto Treviso per avviare il suo progetto per la produzione di profumi di alta gamma, “di avanguardia olfattiva”, Venice Olfactory, attraverso collaborazioni internazionali, che lo hanno portato a fare il grande salto di qualità sul mercato, con una mission molto chiara: “la profumeria…

Israele ed Emirati Arabi si scambieranno gli ambasciatori

“L’ambasciata degli Emirati Arabi Uniti verrà aperta nello Stato d’Israele”. Le parole pronunciate dall’emiro di Dubai e primo ministro degli Emirati Arabi Uniti (EAU), Mohammed bin Rashid al-Maktum, rappresentano una nuova, svolta storica nei rapporti tra mondo arabo ed ebrei. Addio all’ “entità sionista” e ai giochi di parole per evitare di dare legittimità allo…

Covid, è emergenza sentimentale: più divorzi e meno matrimoni

La pandemia da coronavirus oltre che sull’economia, si è abbattuta anche sui rapporti di coppia, generando pesanti ricadute sull’evoluzione delle vecchie e nuove famiglie. L’annus horribilis appena concluso, secondo un’analisi del settore Statistica di Palazzo Moroni, ha fatto crollare i matrimoni del 30%, dato più basso di sempre, a fronte di un aumento delle separazioni…

L’Urban Digital Center di Rovigo è quasi realtà

Sono in fase di finitura i lavori per la ristrutturazione ed adeguamento dell’ex Liceo Classico Celio di Rovigo, presto sede dell’Urban Digital Center – InnovationLab. I locali interni sono stati riconvertiti per dare vita ad uno spazio aperto a tutti basato sul concetto di “Open Innovation”, ovvero l’approccio all’innovazione basato su idee, risorse e competenze…

Marchio Igp per il vetro di Murano e il merletto di Burano: la richiesta alla Commissione Europea

L’Assessorato al Commercio e Attività produttive del Comune di Venezia ha annunciato di aver inviato il proprio contributo alla Commissione Europea per la creazione di un meccanismo che porti al riconoscimento di un marchio di Indicazione Geografica Protetta (IGP) per il vetro di Murano e il merletto di Burano. L’Assessorato, in collaborazione con Acuitas Communications,…

Maltempo: la situazione migliora ma l’allerta resta alta

In Veneto, dopo due giorni di maltempo, la situazione sta lentamente migliorando. Rimane ancora fino a domani, uno stato di attenzione per le criticità idrogeologiche. La Protezione Civile annuncia una situazione in miglioramento già dalle prossime ore, con “un progressivo diradamento ed esaurimento delle precipitazioni a partire da ovest, ma con il rischio di frane…