Palazzo Thiene è definitivamente del Comune di Vicenza

Da ieri Palazzo Thiene è definitivamente proprietà del Comune di Vicenza. Trascorsi infatti i 60 giorni dal rogito sottoscritto il 10 giugno senza che lo Stato abbia esercitato il diritto di prelazione, Comune e Immobiliare Stampa hanno firmato l’Atto dichiarativo di avveramento di condizione sospensiva con cui si conclude il passaggio di proprietà. Come per…

Festival dell’Innovazione scolastica, ministro Bianchi: “Ritrovare una nuova normalità”

Si è concluso ieri il Festival dell’Innovazione scolastica che ha visto presenti, fra gli altri, il ministro dell’istruzione, Patrizio Bianchi, e l’assessore regionale Elena Donazzan. Un festival che, secondo le prime dichiarazioni del ministro, il prossimo anno potrebbe assumere un respiro nazionale.  La sfida da vincere però è quella della ripartenza in presenza: “Ritrovare una…

Mostra del Cinema: successo per il film fuori concorso Dune e per il suo interprete Timothée Chalamet

DUNE di Denis Villeneuve è un blockbuster che passerà alla storia: un film con dentro di tutto, passato fuori concorso al Festival di Venezia. Protagonista principale è l’apprezzatissimo Timothée Chalamet nel ruolo di Paul Atreides. Il film è l’adattamento dell’omonimo romanzo di Frank Herbert, già portato sul grande schermo da David Lynch Il film è…

Padova è Città europea dello sport 2023, Cisl: “Investire ancora di più nel settore”

“Il titolo di Città europea dello sport 2023, assegnato a Padova dall’Aces, è un ulteriore riconoscimento che per la nostra città si aggiunge a quello assegnato dal comitato Unesco al ciclo di affreschi del Trecento e prima ancora a Padova capitale europea del volontariato”, sottolinea Samuel Scavazzin, segretario Cisl Padova Rovigo. “Siamo orgogliosi perché questo…

Covid: presidente Confindustria Vicenza, “su obbligo vaccini sono con Draghi”

“In merito alla possibile obbligatorietà del vaccino, che quindi coinvolge anche l’accesso ai luoghi di lavoro, quanto espresso dal Presidente Draghi è assolutamente condivisibile ed è altrettanto importante che venga fatta chiarezza appena possibile, ovviamente previa pronuncia di Ema e Aifa e Cts”. Lo sottolinea all’Adnkronos la presidente di Confindustria Vicenza Laura Dalla Vecchia. “Una…

Addio a Daniele Del Giudice, il Campiello piange il suo premiato: “Scrittore sempre attuale”

Enrico Carraro, presidente della Fondazione Il Campiello e di Confindustria Veneto, si unisce al presidente della giuria Walter Veltroni, ed esprime il suo “profondo cordoglio” per la scomparsa di Daniele Del Giudice, al quale proprio quest’anno la Fondazione aveva deciso di assegnare il Premio speciale alla Carriera. “Daniele Del Giudice è stato uno degli scrittori…

Il Veneto approva un bando per la produzione cinematografica e audiovisiva

La Regione del Veneto ha approvato un bando di 1 milione e 500mila euro a favore della produzione cinematografica e audiovisiva, su iniziativa dell’Assessore regionale alla Cultura, Cristiano Corazzati, di concerto con l’Assessore ai Fondi UE e Turismo. Il provvedimento sarà presentato giovedì 9 settembre nell’ambito degli eventi della 78ª Mostra internazionale d’Arte Cinematografica di…

Confartigianato: dal 1° settembre le nuove regole anti-Covid per Bus, Taxi e NCC

Da mercoledì 1 settembre sono operative le nuove regole per il contenimento della diffusione del Covid-19 nel trasporto pubblico. Confartigianato Polesine elenca le novità per quanto riguarda il trasporto commerciale e non di linea, Taxi e NCC. Stefano Granata, Presidente Provinciale di Categoria Confartigianato Polesine, ricorda l’obbligo di certificazione verde e di misurazione della temperatura…

Calcio: il Chievo 2021 di Pellissier parte dalla Terza Categoria, ma l’obiettivo è già la serie D

Il nuovo Chievo, dopo le vicissitudini dei mesi scorsi, prova a ripartire. Come anticipato già nelle scorse settimane, la nuova società di Pellissier, denominata non più Chievo 1929 ma Chievo 2021, è ufficialmente iscritta alla Terza categoria veneta. Al momento non si conosce ancora da quale girone ripartirà nel campionato che prenderà il via a metà…

Siria: tregua a Daraa nel Sud del paese

Una tregua tra i belligeranti è entrata in vigore il 1 settembre nell’area circostante la città di Daraa, nel Sud-Ovest della Siria. Ottenuta grazie alla mediazione delle forze armate russe, la tregua ha comportato la cessazione delle ostilità tra l’esercito di Damasco e i gruppi di ribelli che ancora continuano a combattere i lealisti del…

Green Pass: la protesta è un flop anche in Veneto

Nelle piazze e davanti alle stazioni c’erano più agenti e giornalisti che manifestanti. Poche persone, al massimo qualche decina, hanno partecipato alle manifestazioni di protesta contro il Green pass nelle stazioni ferroviarie di varie città italiane, nel giorno in cui il certificato vaccinale diventa obbligatorio per viaggiare sui treni a lunga percorrenza. Un’iniziativa No Vax che…

Navi Usa nello stretto di Taiwan: ira della Cina

Una nave da guerra e un cutter, entrambe appartenenti alla Marina statunitense, sono recentemente transitate nello stretto di Taiwan. La mossa, compiuta in realtà abbastanza periodicamente da parte degli Stati Uniti, ha fatto andare su tutte le furie il governo di Pechino. Il quale, proprio poche settimane fa, in risposta ai continui passaggi di navi…

Veneto Banca, inchiesta a rischio prescrizione a causa di sistemi informatici obsoleti

Indagine ferma perché il server informatico non funziona, sembra fantascienza e invece purtroppo è la realtà. Con l’avvicinarsi dei termini della prescrizione rischiano di andare in fumo anni di inchieste sul crac di Veneto Banca. A lanciare l’allarme è stato il magistrato Massimo De Bortoli, procuratore reggente a Treviso e titolare assieme alla collega Gabriella…

approdi venezia-marghera

Crociere Venezia, programmati gli approdi temporanei per il 2021

L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale – insieme a Capitaneria di Porto, Sanità Marittima Aerea e di Frontiera, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Polizia di frontiera, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, ai terminal VECON, TIV, Venice RoPortMos e VTP – ha lavorato nelle settimane centrali di agosto con due obiettivi: programmare nell’immediato…

Afghanistan: il ritiro degli Usa è ufficialmente finito

Come da accordi, gli Stati Uniti hanno ultimato il loro ritiro dall’Afghanistan entro il 31 agosto. Nel pomeriggio di ieri, gli ultimi tre aerei cargo C-17 hanno lasciato l’aeroporto Hamid Karzai di Kabul, decretando la fine della presenza a stelle e strisce nel Paese asiatico. Conferma è arrivata anche dal generale McKenzie, capo della missione…

Termovalorizzatore di Padova: no ad una proroga di altri 90 giorni, ma la Regione apre uno spiraglio

La direzione Ambiente e Territorio della Regione del Veneto, in merito alla richiesta del comune di Padova di una ulteriore proroga per osservazioni in merito alla realizzazione della quarta linea del termovalorizzatore, molto contestata, condivide una serie di puntualizzazioni. La Regione, nonostante dica di tenere in conto dei pareri di tutti, non può accettare la…

Alla Caserma Serena in arrivo i primi profughi afgani

Dovrebbero arrivare entro oggi alla Caserma Serena i primi profughi provenienti dall’Afghanistan, arrivati in Italia grazie al ponte aereo, dopo la presa di potere da parte dei Talebani. Il gruppo di 21 persone – per la quasi totalità collaboratori del Governo italiano – dovrebbe essere formato da quattro nuclei familiari, tra questi anche bambini. Dopo…

Da domani Green pass obbligatorio, ma intanto l’Oms lancia l’allarme: rallentano le vaccinazioni in Europa

Da domani sarà obbligatorio il Green pass per tutta una serie di attività, dalla palestra al ristorante, e mentre ancora in molti fanno fatica a mettersi in regola con le nuove disposizioni, il direttore dell’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) per l’Europa, Hans Kluge, lancia l’allarme: sta rallentando il ritmo delle vaccinazioni anti-Covid nel continente. “Nelle…

“Cosa rimane dei mondiali? Erosioni, rifiuti e cemento”, la denuncia di Mountain Wilderness

Li avevano chiamati i mondiali della sostenibilità e della ripartenza, ma il loro impatto sull’ambiente non è stato neutro. A denunciare la situazione è, tra gli altri, l’associazione Mountain Wilderness che fotografa lo stato del territorio dopo la fine delle competizioni. “Le fotografie che alleghiamo documentano cosa rimane sul territorio di quei mondiali. Fotografie che…