Teatro La Fenice, tornano i concerti in streaming

Dopo quello di Capodanno, tornano i concerti del teatro La Fenice, con un appuntamento in live streaming, per oggi 23 gennaio alle 17.30, con Mario Brunello, che con il suo violoncello interpreterà note di Bach e Haydn. Mario Brunello, 60 anni, di Castelfranco Veneto, che si è formato al Conservatorio Benedetto Marcello, suonerà dal palco…

Cisl Vicenza: “Apriamo un tavolo locale di confronto sulla ripresa post-Covid”

Dopo la lettera aperta del presidente di Confindustria Vicenza, Luciano Vescovi, arriva a stretto giro la risposta di Raffaele Consiglio, Segretario Generale provinciale di Cisl Vicenza. “Condivido a grandi linee l’intervento di questi giorni del Presidente di Confindustria Vicenza Luciano Vescovi volto a denunciare la grave crisi sul ruolo istituzionale del “fare politica”, resa evidente…

Lo studio: la Pianura Padana è la zona con i tassi di inquinamento più alti d’Europa

Uno studio condotto dai ricercatori dell’Università olandese di Utrecht, in collaborazione con il Global Health Institute di Barcellona e lo svizzero Tropical and Public Health e, pubblicato recentemente sulla rivista scientifica “The Lancet Planetary Health”, ha certificato che la Pianura Padana è la zona con i tassi di inquinamento atmosferico più alti di tutta l’Europa.…

La Regione Veneto riconosce la figura del Maestro Artigiano

La tradizione legata al Maestro Artigiano affonda le sue origini in tempi antichissimi: racconta la storia delle città, delle botteghe, del lavoro e delle professioni come simboli della costruzione di una nuova identità sociale. “Grazie alla nuova legge sull’artigianato, che ho fortemente voluto – dichiara l’Assessore allo Sviluppo Economico ed Energia della Regione del Veneto…

Geopolitica del virus: Merkel tra Mosca e Washington (e Navalny)

In mezzo, come già la geografia suggerisce. Angela Merkel, Kaiserin della Germania, guarda verso Ovest all’alleato tradizionale, gli Stati Uniti, e verso Est all’atavico nemico, la Russia. Il tutto con i relativi, e quanto mai tipici, rovesci delle medaglie. Washington, che impartisce diktat fastidiosi; e Mosca con cui Berlino, nonostante tutto, intrattiene floridi rapporti economici.…

Autostrade presenta il nuovo piano industriale

Aspi ha presentato il nuovo Piano industriale 2020-2023 di Autostrade per l’Italia, studiato dall’amministratore delegato Roberto Tomasi, per qualificare fortemente gli standard e le attività della concessionaria autostradale e, contemporaneamente, aprire nuovi spazi di business sul fronte dell’ingegneria, dell’innovazione e dei sistemi di mobilità urbani. Nascono così le controllate Tecne, Free To Xperience, nuova Pavimental…

Agricoltura 4.0, decine di aziende rinnovano i macchinari

La recente legge di bilancio ripropone la possibilità di beneficiare del credito d’imposta destinato all’agricoltura 4.0, vale a dire beni strumentali ad alta tecnologia controllati da sistemi computerizzati o sensori. Una misura accolta con grande favore, nel 2020, dalle aziende beriche. Due aziende su dieci di Confagricoltura Vicenza hanno aderito alla misura, cogliendo al volo…

Le vetrine sfitte si trasformano in gallerie d’arte

Ci sono tanti negozi sfitti, le calle non sono mai state così silenziose, ma c’è anche una Venezia che non si arrende e proprio in questi momenti di difficoltà cerca nuovi stimoli, ripartendo dall’arte. È così che è nata «On/off, presenze – assenze», un’iniziativa partita da un gruppo di artigiani e sostenuta dall’associazione Venessia.com. Obiettivo,…

BCE, l’appello di Lagarde per accelerare sulle riforme strutturali nel Recovery

La presidente della Banca centrale europea, Christine Lagarde, nella dichiarazione introduttiva della conferenza stampa seguita alla riunione del Consiglio Direttivo, ha lanciato un appello ai governi ad usare le risorse del Recovery fund per “spesa pubblica produttiva” e di introdurre nei piani nazionali “riforme per risolvere le debolezze strutturali e istituzionali” che non sono state…

Inceneritore di San Lazzaro, Bottacin interviene sull’ammodernamento dell’impianto

Ieri pomeriggio, l’assessore regionale all’Ambiente, Gianpaolo Bottacin, intervenendo alla seduta congiunta, in videoconferenza, delle commissioni Bilancio, Qualità della Vita e Ambiente, di Palazzo Moroni, ha illustrato i benefici che deriveranno dall’ammodernamento del termovalorizzatore di Padova-San Lazzaro, riassumendo ciò che è stato scritto nel progetto depositato dal Gruppo Hera-Hestambiente, in Regione, un mese fa. In estrema…

Confindustria, l’appello del presidente Vescovi: “Solo mettendoci insieme possiamo ripartire”

Il tempo è finito. Basta improvvisazione, basta incompetenza. Serve uno scatto di dignità da parte delle persone che, nella società civile, hanno senso di responsabilità. E guardo alle associazioni imprenditoriali, ai sindacati, all’università, alla scuola – con il coinvolgimento necessario e fin’ora dimenticato degli studenti – e al terzo settore. È finito il tempo degli…

Confartigianato, la limitazione degli spostamenti danneggia i servizi alla persona

Divieto di spostamento da Comune a Comune in tutta la Provincia di Rovigo per recarsi presso esercizi di estetista o parrucchiere. “È questa – commenta Tiziana Chiorboli, Presidente di Categoria di Confartigianato Polesine – l’indicazione che arriva dalla Prefettura di Rovigo a seguito della nostra richiesta di indicazioni”. Infatti, sulla scorta di quanto previsto dall’Art.…

Il mondo della politica si mobilita in favore della Montagna

Il flash mob organizzato dagli operatori del settore turistico della Montagna bellunese, pur nel silenzio e nella correttezza del rispetto delle regole, non è passato inosservato e, anzi, sta riscuotendo vicinanza e solidarietà bipartisan da tutto il mondo della politica. La protesta ha sicuramente avuto il merito di accendere i riflettori sul momento drammatico che stanno…

Aeroporto Canova, Ryanair punta per la ripartenza ad aprile

Sembra che per l’Aeroporto Canova l’idea di una riapertura ad aprile possa diventare sempre più concreta. Tutto dipende ancora dalla piega che prenderà la pandemia, ma come profetizzato nel dicembre scorso da Eddie Wilson, amministratore delegato di Ryanair, “con l’arrivo dei vaccini, potremo tornare a viaggiare”. Del resto la società irlandese ha puntato molto su…

L’insediamento di Joe Biden: subito cambio di rotta

È al lavoro alla Casa Bianca, dal pomeriggio di ieri, il nuovo presidente degli Stati Uniti, Joe Biden. Dopo una cerimonia di insediamento a tratti surreale – scaldata sì dall’inno nazionale cantato da Lady Gaga, ma con pochissima folla e controllata da migliaia di militari per evitare nuovi assalti in stile Capitol Hill – il…

Impresa: l’Unità di crisi al lavoro con i tavoli Sfefanel, Socotherm e Abb

Mentre Enrico Carraro viene riconfermato alla guida di Confindustria Veneto, in Regione continua il lavoro dell’Unità di Crisi aziendali, che ha visto l’Assessore al Lavoro, Elena Donazzan, impegnati ieri con tre importanti tavoli istituzionali. Il primo incontro, tenutosi nel primo pomeriggio alla presenza di istituzioni e organizzazioni sindacali, è stato convocato dal Ministero dello Sviluppo Economico in…

Insediata la nuova consulta territoriale calzaturiera

Si è insediata oggi la nuova Consulta territoriale calzaturiera, composta da parti imprenditoriali e sindacali e presieduta da Giampietro Gregnanin Segretario Regionale Uiltec-Uil affiancato da Amalia Smajato, Vicepresidente di Acrib. Ne fanno parte: Acrib, Associazione Artigiani e Piccola Impresa Città della Riviera del Brenta, CNA Mirano-Venezia, rappresentanti sindacali Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil regionali e provinciali…

“Bow Sprit”, lo yacht Made in Polesine

A tre mesi dalla sua nascita, Vittoria Yacht procede a vele spiegate e inizia il 2021 dando il via alla costruzione del “Bow Sprit”, il primo motoryacht della linea Explorer. A sancire l’inizio dei lavori dell’Explorer, che sarà lungo oltre 50 metri e dalla stazza al limite delle 500 Gt, il Keel Laying o cerimonia…

I commercianti in crisi di una Venezia abbandonata

La situazione delle imprese commerciali, a Venezia, e in Veneto, si fa sempre più difficile e ciò rende il commercio “molto appettibile per certi soggetti che illegalmente possono aggredire il mercato, sapendo di avere di fronte imprenditori stanchi, snervati e in difficoltà”, spiega Patrizio Bertin, presidente di Confcommercio Veneto, che denuncia una situazione allarmante soprattutto…

Inceneritore di San Lazzaro: continua la polemica

Continuano le polemiche sull’inceneritore di San Lazzaro: per domani è prevista una seduta congiunta, in videoconferenza, delle commissioni Bilancio, Qualità della Vita e Ambiente, alla quale dovrebbe partecipare anche l’assessore regionale all’Ambiente, Gianpaolo Bottacin. Nel frattempo, pare sia arrivata la conferma, che sia stata la Regione a chiedere ad Hera, la predisposizione di un progetto…

Crisi Forall-Pal Zileri, annunciate 16 ore di sciopero

Continuano le trattative all’interno della Forall Confezioni Spa, società legata allo storico marchio di abbigliamento Pal Zileri, che come ricorderete, lo scorso dicembre aveva comunicato la volontà di avviare la procedura di “cessazione attività” per lo stabilimento di Quinto Vicentino, mettendo a rischio 250 posti di lavoro. Adesso i dipendenti Forall-Pal Zileri, dopo aver ascoltato…

La Camera concede la fiducia al buio al premier Conte

321 voti a favore, 59 contrari e 27 astenuti, così Conte incassa la fiducia della Camera. L’attenzione ora si sposta sul Senato dove la partita sarà senz’altro più difficile: ottenere quota 161 attualmente pare impossibile. Italia Viva conferma la scelta di astenersi, ma alla maggioranza basterà un voto in più delle opposizioni per vincere questa…

Camera di Commercio: tra settembre e dicembre Treviso e Belluno hanno perso 667 imprese

Tra settembre e dicembre le province di Belluno e Treviso hanno perso nel complesso 677 sedi d’impresa, contro le 318 nello stesso periodo del 2019. Lo rileva il presidente della Camera di Commercio di Treviso-Belluno, Mario Pozza, secondo il quale “non c’è tempo da perdere, pensando alle incomprensibili vicende della politica romana. Nell’ultima parte dell’anno…

Parte da Vicenza il ricorso al Tar contro la dad

Sono 17 i genitori che, patrocinati dall’avvocato Giovanni Sala di Vicenza, hanno sottoscritto il ricorso al Tar del Veneto per chiedere la sospensione cautelare e l’annullamento dell’ordinanza numero 2 del 4 gennaio scorso, firmata dal presidente del Veneto, Luca Zaia, che prolunga al 31 gennaio prossimo la chiusura degli istituti superiori di secondo grado sul…