I prodotti del made in Belluno confezionati nei prestigiosi acquerelli “Dolo.Mitici”

La vetrina di Confartigianato Belluno si colora degli acquerelli utilizzati da Roberto Garbuio. Piccoli quadri per rivestire le opere d’arte dell’artigianato locale. È l’iniziativa di questo periodo dell’Associazione che dall’estate scorsa ha aperto su Piazzale Resistenza la vetrina del “saper fare”. E che da una settimana a questa parte ha deciso di esporre il made…

Covid: “Il vaccino italiano ReiThera funziona ed è sicuro”, terminata la Fase 1 di sperimentazione

“Il vaccino italiano per cui è terminata la Fase 1 di sperimentazione ha dimostrato di essere sicuro, di avere capacità di indurre la risposta immunitaria degli adulti giovani, suscita una produzione importante di anticorpi neutralizzanti e una risposta simile a quella di altri vaccini efficaci con due dosi, mentre in questo caso è stata somministrata…

Labomar: l’azienda diventa una Benefit Company

Labomar è una società di Istrana, quotata in Borsa, che produce farmaci, integratori alimentari, dispositivi medici e cosmetici per conto terzi. Ha un team di ricerca, che lavora per sviluppare prodotti ad alto valore aggiunto nel campo della nutraceutica, con una particolare vocazione all’innovazione. Molti dei prodotti di Labomar infatti si avvalgono di tecnologie brevettate…

Ecco come il Gruppo Pedrollo ha saputo reagire alla crisi chiudendo il 2020 con +15%

Il Gruppo Pedrollo di San Bonifacio, che è un marchio di riferimento nel mondo per il settore delle elettropompe, ha acquisito recentemente il 70% dell’americana Superior Pump, con sede a Minneapolis e attiva nella progettazione, produzione e commercializzazione di pompe idrauliche residenziali e commerciali. Forte di un prodotto che ha resistito alla spietata concorrenza cinese,…

Al via la distensione tra Qatar e monarchie del Golfo

Si appianano le divergenze tra il Qatar ed una coalizione di stati mediorientali, composta da Arabia Saudita, Egitto, Emirati Arabi Uniti e Bahrein. Le tensioni erano scoppiate nel 2017, quando il gruppo di Paesi – nel pieno della guerra in Siria – aveva giudicato il Qatar colpevole di appoggiare, economicamente e militarmente, alcuni movimenti definiti…

Università della Montagna, suggestione accolta anche dalla presidente di Confindustria Belluno

Si moltiplicano le adesioni all’iniziativa lanciata dal direttore del Corriere del Veneto, Alessandro Russello, di fare di Cortina e, più in generale delle Dolomiti, un centro di formazione universitaria, partendo dalle opportunità dei Mondiali di sci del prossimo febbraio e dei Giochi Olimpici invernali del 2026. Così anche Lorraine Berton, presidente di Confindustria Belluno Dolomiti,…

Turismo: l’assessore Caner in provincia di Belluno per incontrare gli operatori della montagna

“Sono qui per portare vicinanza e pieno sostegno alle attività economiche duramente colpite. Tra pandemia e maltempo per le nostre montagne la situazione è difficile. Ora abbiamo una data certa. Chiediamo ristori adeguati in caso di chiusura prolungata”. Questo il commento dell’assessore al turismo della Regione del Veneto Federico Caner che ieri mattina ha voluto…

G20: l’incontro tra i leader dei paesi più industrializzati del mondo si terrà a Venezia

Dal 7 all’11 luglio la città di Venezia ospiterà, in occasione della presidenza italiana del G20, inaugurata il 1° dicembre 2020, il vertice dei ministri dell’Economia e delle finanze dei Paesi più industrializzati al mondo. L’appuntamento ha l’obiettivo di sviluppare ed approfondire tematiche di rilevanza internazionale, costruendo consenso intorno a specifiche conclusioni condivise sull’economia e…

Mozart a Verona: una settimana di grande musica

Dopo le celebrazioni del 2020 per omaggiare i 250 anni dalla visita di Mozart a Verona, prosegue la collaborazione tra il Comune di Verona, Fondazione Cariverona, l’Accademia Filarmonica di Verona e Fondazione Arena attraverso una serie di eventi trasmessi in streaming che hanno come filo conduttore il rapporto tra il Mozart e la città di…

I preziosi archivi storici della Banca Popolare di Vicenza verranno custoditi nella Biblioteca Bertoliana

Pochi sanno che negli archivi della Banca popolare di Vicenza era custodito un secolo e mezzo di storia vicentina, dal periodo dell’Unità d’Italia fino ai giorni nostri, che ora passerà di diritto alla Biblioteca Bertoliana. Il trasferimento rientra nell’ambito della procedura di liquidazione coatta dell’ex istituto bancario cittadino che, tra  proprietà di vario genere, mobili…

Acc: il governo deve trovare una soluzione in fretta, rischia di saltare il progetto ItalComp

Il governo, attraverso la sottosegretaria Alessandra Todde, del Ministero dello Sviluppo Economico, sta cercando un modo per salvare Acc e traghettarla verso il progetto ItalComp. Acc, azienda di compressori per frigoriferi di Borgo Valbelluna, in amministrazione straordinaria e, già da tempo in crisi di liquidità, aveva chiesto un prestito di circa 12 milioni di euro…

Covid: il Comune conferma l’impegno di spesa da 844mila euro per le attività cittadine

L’assessore al commercio, Patrizio Bernardinello, ed il sindaco di Rovigo, Edoardo Gaffeo, hanno mantenuto fede alla promessa fatta nelle varie conferenze di bilancio di fine anno per trovare nuovi fondi da destinare al commercio ed alle attività produttive della città. “Sono risorse importanti, abbiamo esteso il bando destinato alle attività di natura commerciale della città…

Limiti e possibilità dello smart working: quanto è apprezzato dalle imprese venete?

Uno studio di Fondazione Nordest ci dice che lo smart working non è particolarmente apprezzato dalle imprese venete, perché fa crescere i costi, ma non l’efficienza e, anche i dipendenti, a conti fatti, non lo approvano fino in fondo. Certo, se l’emergenza pandemica, dovesse richiederlo, si continuerà ad applicarlo, ma rimarrà comunque una soluzione complementare. Lo…

Frana sulla Gardesana, vicino a Tempesta

La strada statale Gardesana Orientale è interrotta a causa di una grossa frana che, nella serata di ieri, ha invaso le due carreggiate tra Torbole e Malcesine, al confine tra le province di Trento e Verona. Sul posto sono subito intervenuti i Vigili del fuoco di Riva del Garda, la Protezione civile locale di Malcesine,…

Vaccini: somministrata 1 dose su 10, FI: “Irrealistici obiettivi del ministro Speranza. Campagna confusa e in drammatico ritardo”

“I dati ufficiali sulle vaccinazioni al Covid 19 certificano il drammatico ritardo del nostro paese. Mentre in Israele in pochi giorni è già stato vaccinato circa il 10% della popolazione, in Italia le operazioni procedono a rilento. Dai primi dati ufficiali si apprende che, ad oggi, delle 470 mila dosi arrivate, soltanto 45.000 sono state…

L’Iran riprende l’arricchimento dell’uranio

Ad un anno dall’assassinio del generale delle forze Quds iraniane, Qassem Soleimani, artefice della sconfitta dell’ISIS, non si placa lo scontro a bassa intensità fra Teheran ed il blocco occidentale trainato dagli Stati Uniti. Il paese persiano, dopo un voto del parlamento, ha infatti comunicato di voler riprendere l’arricchimento dell’uranio fino al 20%. La decisione…

Anno Dantesco: una parola al giorno per celebrare il Sommo Poeta, l’iniziativa dell’Accademia della Crusca

Da ieri primo gennaio 2021 è cominciato l’Anno Dantesco. L’Accademia della Crusca ha pensato di celebrare il Sommo Poeta, a settecento anni dalla morte, con un’iniziativa pensata per raggiungere il grande pubblico: per ciascuno dei 365 giorni dell’anno, pubblicherà sul suo sito una parola o un’espressione di Dante Alighieri, arricchita da un breve commento. Si…

Università della Montagna: la scommessa di Cortina

Questi Campionati del Mondo sanciscono finalmente il ritorno di Cortina sulla scena internazionale: lo sci, nella magica cornice delle Dolomiti, ancora una volta si dimostra il perfetto connubio tra sport e mondanità, ma questa occasione deve essere colta appieno e trasformarsi in energia per ridisegnare il futuro della montagna stessa. E proprio di questo slancio…

Gli alberghi termali sfidano il Covid con la cultura del benessere e della buona cucina

Nell’area delle Terme Euganee, gli alberghi che hanno deciso di tenere aperto per la stagione natalizia, rimettendosi in gioco e reinventandosi, si sono resi attrattivi per tutte quelle persone che potendo concedersi qualche giorno di vacanza, hanno scelto di trascorrere un soggiorno rilassante, all’insegna del benessere e della buona cucina. Massima attenzione è stata dedicata…

Non solo vaccini, per curare il Covid si sperimentano anche gli anticorpi monoclonali

Da questo mese partirà la sperimentazione degli anticorpi monoclonali per il trattamento del Covid. Lo ha reso noto Andrea Paolini, direttore generale della Fondazione Toscana Life Sciences: “L’anticorpo monolocale che abbiamo selezionato come frutto della ricerca di laboratorio condotta nei mesi scorsi dal MAD (Monoclonal Antibody Discovery) Lab, è stato prodotto da Menarini Biotech di Pomezia e…

Le aziende venete che nel 2020 sono volate in Borsa

Abbiamo finalmente archiviato un anno difficile, sotto molti punti di vista e l’arrivo dei primi vaccini ci fa intravedere un barlume in fondo al tunnel dell’emergenza sanitaria. Più complicato invece capire cosa potrà accadere dal punto di vista economico. Il coronavirus infatti si è rivelato una specie di piaga per alcuni settori e una manna…

Il Concerto di Capodanno al Teatro La Fenice

Anche in quest’anno di difficoltà per il mondo del teatro, il Concerto di Capodanno de La Fenice propone un programma musicale in due parti: una prima esclusivamente orchestrale e una seconda dedicata al melodramma, con una carrellata di arie, duetti e passi corali interpretati da solisti di assoluto prestigio e dal Coro del Teatro La…

Il messaggio di fine anno del capo dello Stato: “Sono giorni di angoscia e speranza. Puntiamo alla ripartenza”

Dopo inutili protagonismi di fine anno, con troppi esponenti politici che volevano dire la loro, è arrivato il momento del discorso del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che si potrebbe sintetizzare con due parole: ripartenza e unità. Un messaggio equilibrato, ma non privo di empatia, che, un chiaro riferimento alla politica, ha chiesto impegno e…

Approvato il progetto per la riqualificazione dell’Auditorium Canneti

La giunta comunale ha approvato il progetto di fattibilità per rendere nuovamente agibile l’Auditorium Canneti, dopo bel 10 anni dalla sua chiusura. L’elaborato è stato presentato da un team di professionisti di B.F. Progetti Studio Associato con sede a Pistoia, che si sono concentrati in particolare sull’adeguamento statico, impiantistico e sulla messa a norma igienico-sanitaria…