2021: l’anno delle grandi opere di Verona?

In conferenza stampa di fine anno il sindaco di Verona, Federico Sboarina, ha fatto il punto di un anno particolarmente difficile, ma festeggia i traguardi raggiunti e anticipa gli obiettivi per il futuro, con le “grandi opere” che la faranno da padrone. Il 2021 secondo il sindaco: “Sarà l’anno dell’Arsenale, i veronesi non lo vedranno…

Confartigianato, Scarzanella: “Il 2020 è stato un anno orribile, ma adesso rimbocchiamoci le maniche per ripartire”

Claudia Scarzanella, presidente di Confartigianato Belluno, ha condiviso una lettera aperta in cui elenca le sfide territoriali dell’anno che verrà. Un programma d’intenti che, proprio partendo dal momento difficile che le imprese stanno vivendo, delinea i progetti che saranno un volano fondamentale per il rilancio del settore e del territorio. Ci lasciamo alle spalle un…

Tavolo Slim Fusina Rolling, Donazzan: “Emergono prospettive di rilancio industriale”

Il 28 dicembre scorso, l’assessore al lavoro Elena Donazzan, assistita dall’Unità di Crisi della Regione, ha riunito un tavolo regionale con i vertici aziendali, le organizzazioni e le rappresentanze sindacali della Slim Fusina Rolling srl (ex- Alcoa) di Marghera. L’incontro ha messo in evidenza alcuni aspetti positivi rispetto alla situazione di difficoltà che, ormai, dura…

Yemen: segnali positivi dal conflitto

Timidi segnali che qualcosa, nello splendido Yemen, stia cambiando, lo si nota da un indicatore fondamentale: le vittime civili nei mesi di ottobre e novembre si contano sulle dita di una mano. Appena quattro, secondo “Yemen Data Project”. Non accadeva da chissà quanto. Forse dal 2015, se non addirittura dal 2014. Anno in cui è…

Vaccini: dubbi sulla catena del freddo: i deputati di FI Zanettin e Saccani Jotti presentano un’interpellanza

Finito l’entusiasmo per l’arrivo dei vaccini in Italia e per l’avvio della campagna di vaccinazione, è arrivato il momento di chiedersi se tutto sia andato nel modo giusto. A notare che qualcosa non tornava sono stati i deputati di Forza Italia Pierantonio Zanettin e Gloria Saccani Jotti (professore ordinario di patologia clinica), che annunciano un’interpellanza al…

Comune: modifica deleghe degli assessori Manera, Zampese, Nizzetto e De Checchi

A partire dal 1 gennaio 2021, verrà ridefinita la ripartizione delle deleghe del Comune di Treviso: il Vicesindaco Andrea De Checchi seguirà attività produttive, grande viabilità su strada e rotaia, mobilità e traffico, coordinamento e cooperazione con i soggetti pubblici e privati della comunità trevigiana per l’identità urbana, con particolare richiamo alla grande viabilità, anticorruzione…

Mobilità dolce: al via la ciclopedonale tra San Pietro Intrigogna e Torri di Quartesolo

Questa mattina la giunta ha approvato lo schema del protocollo d’intesa tra Provincia di Vicenza e Comune di Vicenza per la realizzazione del percorso ciclopedonale “Riviera Berica – Ponti di Debba – San Pietro Intrigogna – Torri di Quartesolo”. L’obiettivo è quello di regolare i rapporti tra Comune e Provincia per il cofinanziamento dell’intervento per…

Walter Veltroni sarà il presidente della giuria dei Letterati del Premio Campiello 2021

Walter Veltroni sarà il nuovo presidente della giuria dei Letterati del Premio Campiello 2021, il premio letterario di Confindustria Veneto. Politico, scrittore, giornalista, regista ed editorialista del Corriere della Sera, Veltroni è stato anche Direttore dell’Unità, Vicepresidente del Consiglio, Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e Sindaco di Roma ed è stato designato alla…

Moda, nuovo impulso alla ricerca: accordo tra Politecnico Calzaturiero e SSIP

La ricerca sulla filiera della pelle nel settore calzaturiero riceve nuovo impulso. Il Presidente del Politecnico Calzaturiero della Riviera del Brenta, Franco Ballin, e il Direttore della Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle materie concianti (SSIP), Edoardo Imperiale, hanno firmato un accordo di collaborazione per lo sviluppo di programmi di studio e l’avvio…

Thélios: lenti biologiche e montature bio-plastiche, il nuovo stile dell’occhialeria

Thélios ha annunciato in questi giorni un’innovazione, nata nei suoi laboratori di Longarone, che permetterà di sfruttare l’olio di ricino per realizzare delle lenti biologiche al 40%, che verranno poi utilizzate per la nuova collezione primavera-estate della stilista inglese Stella McCartney. Sarà una molecola estratta dall’olio di ricino, “ricinus communis”, aggregata al polipropilene, a dare…

Il Central Park all’ex scalo merci vedrà la luce nel 2024

È stato siglato ieri, tra Regione, Comune e Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, l’Addendum che integra il Protocollo d’Intesa firmato dalle parti il 5 luglio 2019. Il nuovo documento definisce termini e condizioni per la valorizzazione dell’area dell’ex scalo merci ferroviario di Porta Nuova, un’area che per molto tempo non ha trovato una sua destinazione…

Bonomi in una lettera agli industriali: “All’Italia servono massicci investimenti, non sussidi e spesa corrente”

Il Recovery Plan è un’occasione storica e proprio per questo non va sprecata, questo è il fulcro della lettera inviata ai presidenti delle associazioni di Confindustria, dal presidente Carlo Bonomi che sottolinea come “nessun Governo della storia intera della Repubblica, nemmeno ai tempi del piano Marshall guadagnatoci da De Gasperi ed Einaudi, nessun precedente Esecutivo…

Firmato l’atto di fusione: nasce Agsm Aim S.p.a.

Con la sottoscrizione avvenuta questa mattina, la fusione per incorporazione che darà vita alla nuova società AGSM AIM S.p.A. ha fatto un nuovo passo avanti verso l’operatività che scatterà dal 1° gennaio 2021. I primi cittadini di Vicenza, Francesco Rucco, e di Verona, Federico Sboarina, esprimono soddisfazione per questo importante atto che dà vita al…

Agricoltura, Cia: ripartenza possibile solo se si investe in ricerca e innovazione

L’agricoltura veronese chiude un anno fortemente condizionato dall’emergenza Covid, con le ricadute e le complicazioni che si sono vissute in seguito alle limitazioni imposte al settore Horeca (Hotellerie-Restaurant-Café) e ad altri comparti, come il florovivaismo. “Le chiusure e i ridimensionamenti per la ristorazione, i bar e gli agriturismi hanno comportato una diminuzione dei prodotti consumati…

Tribunale: domani incontro con il Ministero per decidere sul suo futuro

Domani mattina, mercoledì 30 dicembre, come programmato da tempo, si svolgerà un incontro in videoconferenza, organizzato dal Ministero della Giustizia, per discutere del futuro del Tribunale della città. Saranno presenti oltre ai responsabili locali del Demanio, il Sindaco Edoardo Gaffeo, il Procuratore capo Carmelo Ruberto, il Prefetto Maddalena de Luca e il Presidente del Tribunale,…

Crisi: Confcommercio, in Italia sparite oltre 300mila imprese e 200mila autonomi

“Il 2020 si chiude con un bilancio drammatico per il nostro sistema produttivo colpito dal Covid. Quasi mezzo milione tra imprese e lavoratori autonomi potrebbe chiudere l’attività. Oltre all’indispensabile vaccino sanitario, c’è bisogno del vaccino economico, cioè indennizzi finalmente adeguati al crollo dei fatturati e l’utilizzo di tutte le risorse europee per rimettere in moto…

Vaccini: al via la collaborazione tra Russi e Anglo-Svedesi

Finalmente, è il caso di dirlo, le questioni politiche vengono messe da parte. E, in nome della salute pubblica internazionale, è stata avviata una collaborazione tra Gamaleya Institute di Mosca e la società anglo-svedese AstraZeneca, sancita da un memorandum firmato nei giorni scorsi. L’accordo prevedrà studi clinici congiunti di una combinazione del farmaco russo, lo…

In Veneto c’è il minor numero di dipendenti Inps in proporzione alle imprese. Non basta l’efficienza servono più risorse

Il numero di imprese che “gravano” su ogni dipendente Inps del Veneto? Sono 290. Un valore quasi doppio rispetto a quello di regioni come Calabria (152), Valle d’Aosta (169) e Molise (175). “A due anni dalla nostra prima rilevazione sulla struttura dell’importante Istituto – afferma Roberto Boschetto, Presidente di Confartigianato Imprese Veneto –, purtroppo nulla è…

Silvia Marchetti, prima donna nominata direttore regionale di Confagricoltura Veneto

Cambio ai vertici di Confagricoltura Veneto: il consiglio direttivo ha nominato nel ruolo di direttore regionale Silvia Marchetti, responsabile dal 2017 dell’ufficio legislativo, delle relazioni istituzionali e dell’Ufficio studi dell’organizzazione. Prende il posto del vicentino Luigi Bassani, che termina il suo mandato dopo sei anni, anche alla direzione di Erapra Veneto, l’ente regionale di formazione…

Vaccini: se l’Italia piange, la Germania non ride

Fosse successo in Italia, la notizia sarebbe assurta come simbolo dell’ennesimo fiasco nel gestire tutta la vicenda Covid. Un emblema della risaputa disorganizzazione italiana rispetto all’arcinota efficienza di alcuni nostri cugini europei. E invece, il fattaccio è successo in Germania, e proprio al debutto. I tedeschi al primo giorno di vaccinazione europea hanno dovuto sospendere…

Covid: Flor, nuovo dg della Sanità regionale, fa il punto della situazione

Il nuovo direttore generale della Sanità regionale, Luciano Flor, ha presentato nei giorni scorsi, il suo piano sanitario, con l’obiettivo dichiarato di non voler cambiare, ma semplicemente migliorare “il patrimonio, che non ci rendiamo nemmeno conto di quanto valga”. Flor ha voluto sottolineare di avere ben chiari gli obiettivi da raggiungere, sia nell’ottica di fronteggiare…

Un freddo…siberiano!

Il climate change è sempre in atto. E tra le sue conseguenze non vi è solo l’aumento delle temperature su scala globale, con l’oramai celebre fenomeno del global warming. Il verificarsi di fenomeni estremi o anomali rientra in questi cambiamenti; sempre avvenuti nel corso della storia della Terra ma che, in questi ultimi anni, hanno…

Lavoro e occupazione: crescono alcuni parametri, ma il saldo resta negativo

L’Istat, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, l’Inps, l’Inail e l’Anpal nei giorni scorsi hanno pubblicato la Nota trimestrale sulle tendenze dell’occupazione nel terzo trimestre 2020. Un quadro complesso, che chiude un anno difficile, inficiato dal protrarsi dell’emergenza sanitaria. Nel terzo trimestre 2020 l’input di lavoro mostra una sostenuta crescita sotto il profilo…

Il maltempo sferza la Bassa veronese

Il maltempo ha colpito, con forte intensità, anche nel giorno di Natale: ad essere maggiormente interessata la zona della Bassa veronese sferzata da pioggia e grandine. Secondo i Vigili del fuoco la pioggia ha avuto carattere di nubifragio che con il concorso della grandine ha causato danni e disagi. Il maltempo ha fatto registrare inoltre…

Associazione dell’anno della città di Vicenza: premiata la Croce Rossa

Si è tenuta ieri mattina, nella Loggia del Capitaniato, la cerimonia di premiazione dell’ “Associazione dell’anno della città di Vicenza 2020” – seconda edizione, organizzata dal Csv (Centro di Servizio per il Volontariato) della provincia di Vicenza in collaborazione con l’assessorato alle politiche sociali del Comune di Vicenza. Il premio è stato conferito al Comitato…

Gli agenti di commercio portano il Natale nelle case dei più bisognosi

Anziani in difficoltà e famiglie supportate dal “Centro di Ascolto Caritas” della Parrocchia rodigina di San Bartolomeo e dalla Comunità di Sant’Egidio, sono i destinatari dei prodotti alimentari e dei beni di prima necessità raccolti dagli agenti di commercio aderenti alla Confcommercio Provinciale di Rovigo. Promotore della raccolta Francesco Tardivello presidente della Federazione degli agenti…

Da Assisi un messaggio di speranza per Natale

In questo momento difficile, l’arrivo del Natale simboleggia il ritorno alla luce e alla speranza. La pandemia, che ci ha privati di molte cose, non è riuscita a rubarci questo attimo di raccoglimento. E, ad Assisi, luogo simbolo della vita autentica e della spiritualità, si celebra “la festa delle feste”, come la considerava San Francesco,…

C’è l’accordo sulla Brexit sotto l’albero di Natale

“Abbiamo ripreso il controllo delle leggi e del nostro destino.” Con queste parole il Primo Ministro britannico, Boris Johnson, ha annunciato con gioia la firma del tanto atteso accordo commerciale tra Regno Unito e Unione Europea. Dal numero 10 di Downing Street, alla vigilia di Natale, Johnson ha elogiato il lavoro delle “brillanti” squadre negoziali…