Agsm-Aim, ecco chi sarà il nuovo super manager

Si aspetta l’ufficialità, ma Stefano Casali e Stefano Quaglino saranno i due nuovi vertici di Agsm-Aim, la multiutility dell’energia che dal 1° gennaio nascerà dalla fusione delle due Aziende di Verona e di Vicenza. Casali, 46 anni, già vicesindaco di Verona e consigliere regionale, è stato indicato da Verona Domani e sarà il futuro presidente.…

Confindustria, Meccanica: rimbalzo riduce le perdite, ma la produzione resta in calo

In un periodo come quello presente, in cui le tendenze possono subire variazioni repentine per cause non strutturali, le rilevazioni congiunturali vanno lette con un occhio particolarmente attento. Così le considerazioni degli Industriali in riferimento ai dati sul reparto metalmeccanico vengono fatte anche in base al sentiment che si respira in questo ultimo scorcio d’anno:…

Decreto Natale, ecco come passeremo le festività

Ieri sera il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha presentato in conferenza stampa il Decreto Natale, -questa volta un Decreto legge e non un Dpcm – in cui è elencato ciò che si potrà o non potrà fare da Natale alla Befana. Con questo nuovo provvedimento il governo ha infatti introdotto ulteriori misure restrittive rispetto…

Cosa abbiamo messo sul piatto per liberare i pescatori?

Passato il comprensibile giubilo nel veder tornare a casa i pescatori di Mazara del Vallo, dopo una prigionia di quasi quattro mesi, bisogna provare a capire come si sia arrivati a tale liberazione. Sorvolando, per un momento, sul messaggio con tanto di “bacioni” inviato ai giornalisti dal portavoce del nostro premier, Rocco Casalino; voglioso, evidentemente,…

I competence centre scelti per diventare poli europei di innovazione digitale

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha comunicato la short list delle aggregazioni nazionali che andranno a far parte della rete europea di Poli innovazione digitale – EDIH, dopo l’approvazione definitiva della Commissione Europea che avverrà nel prossimo aprile. Il progetto dei poli di innovazione digitale europei rientra nell’ambito del Digital Europe Programme, l’iniziativa di digitalizzazione…

L’arte delle perle di vetro diventa patrimonio immateriale dell’umanità

L’arte di Venezia, di plasmare il vetro al fuoco trasformandolo in un incantevole caleidoscopio di colori, è entrata nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dell’Unesco. La candidatura era stata depositata ufficialmente, a Roma, nel 2017, da Italia e Francia e proposta dalla Comunità dei perlai veneziani, rappresentati dal Comitato per la Salvaguardia dell’Arte…

Lotteria degli scontrini: Confartigianato chiede una proroga

Se sarà confermata la disposizione attualmente contenuta nel disegno di legge di bilancio, il 1° gennaio entrerà in funzione a cosiddetta “lotteria degli scontrini”. Debutto del sistema di cashback per acquisti di beni e servizi effettuati esclusivamente attraverso strumenti che consentono il pagamento elettronico. Confartigianato a livello nazionale ha già chiesto una proroga, perlomeno al…

Ovs salva Stefanel, è sua l’offerta vincolante per acquisire il brand

Alla fine, com’era tutto sommato prevedibile, nella gara per la cessione di Stefanel, il commissario straordinario Raffaele Cappiello ha scelto Ovs, giudicando l’offerta avanzata dall’amministratore delegato Stefano Beraldo “migliorativa” rispetto a quella dell’altra cordata, Rossi Luciani- Vacchi. Nei prossimi giorni, dopo una verifica di tutti i dettagli con il management di Ovs, il dossier passerà…

Reshoring: Vitec riporta la produzione dalla Cina a Feltre

Vitec Imaging Solutions, ex Manfrotto, ha deciso di riportare in Italia, nello stabilimento di Feltre, la produzione dei supporti “Joby”, fino ad ora realizzati in Cina. Il Gruppo Vitec è specializzato in prodotti e servizi per il mercato del broadcast e della fotografia, tali da permettere di progettare e realizzare le migliori immagini, indipendentemente da…

Manifestazione degli operatori del porto: la priorità è difendere il settore

Il vicesindaco, Andrea Tomaello, e l’assessore al Turismo, Simone Venturini, hanno partecipato questa mattina alla manifestazione indetta dal Comitato Venezia Lavora con il sostegno unitario dei sindacati di categoria. A comporre il comitato sono gli operatori del porto turistico di Venezia, che chiedono di porre attenzione sul settore della crocieristica fermo da inizio pandemia, anche…

Il Pil tornerà ai livelli pre-Covid nel 2023, Visco: “Servono investimenti per favorire la ripresa”

Il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco ha inaugurato ieri, con il Ministro dell’Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi, il nuovo anno accademico della Gran Sasso Science Institute, guidato dal Rettore Eugenio Coccia. La sua lectio magistralis, tenuta online, si è focalizzata sulla relazione tra due concetti, declino e conoscenza, perché il nostro Paese è…

Covid, Battiston: “In Veneto dati altalenanti, così non si possono elaborare modelli di prevenzione”

Da giorni il Veneto detiene il record di tamponi positivi, morti per Covid e ricoveri in terapia intensiva, eppure, nonostante tutto, la Regione resta silenziosamente in “zona gialla”, plus, se vogliamo aggiungere il termine usato dal presidente Zaia per sottolineare che comunque lo stato di allerta resta alto. Secondo i dati a disposizione dell’Istituto superiore…

Confartigianato Padova: “Immagini dal futuro, sette conversazioni per costruire il cambiamento”

“Immagini dal futuro, sette conversazioni per costruire il cambiamento”, è questo il titolo del nuovo progetto di Confartigianato Imprese Padova, nato per fornire agli imprenditori nuove chiavi di lettura dei cambiamenti che stiamo vivendo. Il primo appuntamento si terrà domani, giovedì 17 dicembre dalle 18,30, in modalità online, e si parlerà di geografia del cambiamento…

Crac BpVi: chiesti 10 anni per l’ex presidente Zonin

Arriva la svolta nel processo per il crac della BpVi: il pubblico ministero, Luigi Salvadori, ha chiesto una condanna a 10 anni di reclusione per l’ex presidente della Banca popolare di Vicenza, Gianni Zonin. Una richiesta esemplare, che viene accolta positivamente dalle vittime del fallimento della banca. Il procedimento nei confronti di Zonin riguarda i…

Banco Bpm dice addio a Cattolica Assicurazioni, ma non sarà una separazione facile

Alla base della decisione di Banco Bpm ci sarebbe a quanto pare una latente insoddisfazione sull’andamento della partnership con il gruppo assicurativo, unita alla mancata chiarezza sulle conseguenze dell’ingresso di Generali come nuovo primo azionista di Cattolica. E così Bpm ha deciso di esercitare l’opzione per acquistare il 65% del capitale delle joint venture Vera…

Confindustria, Marinese: “In arrivo nuove risorse da investire nell’area di crisi industriale di Venezia”

Il Ministero dello Sviluppo Economico, in accordo con la Regione Veneto, ha aperto un nuovo bando del valore di 14.500.000 euro al fine di sostenere gli investimenti nell’area di crisi industriale complessa di Venezia. “Si tratta di una decisione molto importante – sottolinea il Presidente della Regione Luca Zaia -, in un momento storico critico…

L’altra faccia del Covid: l’Oms vicina a ritirare le deleghe di Ranieri Guerra

Secondo quanto riportato da LaPresse, il responsabile europeo dell’Organizzazione mondiale della sanità, Hans Henri Klug, sarebbe sul punto di ritirare le deleghe all’attuale vice presidente della sezione europea, il dottor Ranieri Guerra. Una decisione che a quanto si dice è questione di giorni. Ranieri Guerra, componente del Comitato tecnico scientifico che si occupa del contrasto…

Unico: nasce il marketplace dedicato alle creazioni artigianali

Nasce www.unicofattoamano.it, una piattaforma online che riunisce tanti negozi virtuali in cui è possibile acquistare prodotti artigianali. L’iniziativa nasce dalla volontà di diffondere la qualità delle creazioni handmade, connotate da ricerca dei materiali (Made in Italy), ecosostenibilità e unicità. “Unico”, nell’impossibilità di organizzare, come di consueto, il mercato in piazza, sfrutta la rete e le…

Venezia: il Comune cede il 20% delle quote di Palazzo Grassi

Si è tenuto ieri mattina a Ca’ Farsetti, sede del Comune di Venezia, l’incontro tra l’assessore alle Società Partecipate Michele Zuin e l’Amministratore delegato di Palazzo Grassi S.p.A. Bruno Racine, per presentare l’accordo per l’acquisizione da parte della Pinault Collection del 20% delle quote societarie di Palazzo Grassi S.p.A. detenute da CMV S.p.A. All’appuntamento era…

21 Invest di Alessandro Benetton ha ceduto Poligof a Portobello Capital

21 Invest, gruppo di investimento fondato e guidato da Alessandro Benetton, ha completato qualche giorno fa la cessione di Poligof, azienda che produce e commercializza prodotti per il settore igienico-sanitario e della cura della persona. A vendere sono stati Capitolodiciotto, società controllata dalla 21 Invest e il socio di minoranza, la famiglia Gatti. Il 100% delle quote è stato ceduto alla…

Stevanato Group pronto ad assumere 150 persone

Stevanato Group di Piombino Dese è una delle eccellenze venete, famose in tutto il mondo, che opera nei sistemi, processi e servizi per l’industria farmaceutica. Per essere più chiari, è la società che sta producendo i flaconcini di vetro e le siringhe per il vaccino contro il Covid-19, lavorando 24 ore al giorno, sette giorni…

Gli Usa sanzionano la Turchia per gli armamenti Russi

Solo a vederlo sfilare, durante le parate militari, fa letteralmente impressione per forma e grandezza. Ma è quando si scopre la sua efficacia, che acquista ancor più valore e fascino per paesi dalle grandi ambizioni militari, decisi ad ottenere il meglio che c’è sul mercato. Stiamo parlando dell’ S-400 Triumf (С-400 Триумф), considerato il miglior…

Confartigianato spinge per la riduzione dei costi dell’energia elettrica

Nell’ambito del DL Ristori in discussione è stata inserita la proposta di Confartigianato tesa ad ottenere la riduzione degli oneri delle bollette elettriche. In particolare la proposta riguarda la riduzione delle voci in bolletta identificate come “trasporto e gestione del contatore” e “oneri generali di sistema”, particolarmente significative in termini di costi da sostenere. Va…

Crac Veneto Banca: si rischia la prescrizione

I tempi sono molto, troppo stretti e infatti quello che temono gli avvocati è che il processo sia destinato a morire ancor prima di partire. La spettro della prescrizione, a metà ottobre 2021, preoccupa al punto tale che pare che nelle chat di comunicazione tra i legali, si inviti esplicitamente ad evitare di fare interventi…

Confagricoltura: sulle tavole di Natale meno salmone e più cotechini e prosciutti italiani

Meno salmone e più prosciutti italiani e cotechino sulle tavole degli italiani. È l’appello che viene lanciato da Confagricoltura Verona alla vigilia delle feste natalizie, che si profilano fortemente in sottotono a causa dei vincoli imposti a cenoni e pranzi in casa e fuori. Si stima infatti un calo nei consumi di cotechini e zamponi, prosciutti dop e prosciutti,…

Assindustria: Filippo Pancolini è il nuovo presidente del gruppo metalmeccanico

L’Assemblea del Gruppo Metalmeccanico di Assindustria Venetocentro, tenutasi venerdì 11 dicembre in videocollegamento, ha eletto Filippo Pancolini nuovo Presidente del Gruppo merceologico per il triennio 2020-2023. Padovano, 48 anni, Pancolini è Presidente e Amministratore Delegato di CIB Unigas S.p.A. di Campodarsego, azienda leader nella produzione di bruciatori industriali e residenziali, è stato Vicepresidente del Gruppo…

Confindustria: “Vicenza riparte con l’export”, gli strumenti per esportare anche in periodo Covid

Mercoledì 16 dicembre 2020, alle ore 11.00, Confindustria Vicenza organizza il kick off di “Vicenza riparte con l’export”, il progetto che la Camera di Commercio berica supporta per offrire agli esportatori della Provincia l’accesso ai più sofisticati strumenti per fare marketing internazionale. “La pandemia ha colpito l’export vicentino, bloccandone la crescita costante degli ultimi 10…

Nel Mar Mediterraneo sono sempre schiaffi per l’Italia

“Meglio non far arrabbiare i turchi, quelli mica sono fessi come gli italiani”. Non l’ha detto nessuno, ma è il succo del pensiero che deve aver attraversato la mente di Khalifa Haftar e dei suoi generali; dopo aver sequestrato, ed immediatamente rilasciato, una nave turca colpevole di aver sconfinato nelle acque territoriali della Cirenaica. E…