La pittura esistenziale di Francis Bacon

In un tempo in cui gli artisti assumono sempre più il ruolo di manager e professano una business-art, Francis Bacon, tra i grandi del secondo Novecento, incarna l’immagine dell’ “artista maledetto“: la sua vita, irrequieta e segnata dalla malattia, si riflette sulla sua attività artistica.  Francis Bacon nasce a Dublino il 28 ottobre 1909 da…

Feltre potrebbe diventare un comune interamente a “marchio” UNESCO

È di questi giorni la notizia che il Presidente del Comitato Nazionale MAB UNESCO, di concerto con il Ministro dell’Ambiente, ha formalmente sottoscritto e trasmesso a Parigi le due nuove candidature italiane alla Rete Mondiale delle Riserve della Biosfera UNESCO: il ‘Monte Grappa’ e l’allargamento della Riserva della Biosfera Appennino Tosco-Emiliano. L’area veneta proposta come…

Giovani di Confagricoltura Veneto: “Investire su innovazione e biotecnologie”

“Si vuole un’Europa meno produttiva, con diminuzione delle superfici di coltivazione e limitazioni nell’uso di  fitofarmaci, senza aprire alle biotecnologie. Noi chiediamo invece di avere più innovazione e tecnologie per produrre cibo più sano per tutti, garantendo nel contempo la sopravvivenza delle nostre aziende e il ricambio generazionale”. Questo, in sintesi, il messaggio lanciato qualche…

Artigianato artistico, storia e valore di Venezia

Trentadue anni complessivi di attività, e venti di apertura del proprio atelier di artigianato artistico: un traguardo sicuramente importante, quello raggiunto da Raffaella Canziani già a marzo, ma celebrato, visto la difficile situazione dovuta al Covid, solo ieri pomeriggio, con una piccola festa a cui non ha voluto mancare l’assessore comunale al Commercio, Sebastiano Costalonga.…

VeNetWork, Baban: “Ripensare il business e cercare nuovi capitali per puntare alla ripresa”

Il 2020 volge al termine e VeNetWork, rete di imprenditori del Veneto, attraverso il suo presidente Alberto Baban, cerca di capire quelle che potrebbero essere le ricadute dello choc pandemico sui bilanci delle imprese del Nordest. Molte infatti andranno incontro a situazioni di tensione finanziaria. E in loro aiuto potrebbero intervenire operatori qualificati e affidabili del…

Processo Bpvi, Zonin: “Sono tranquillo, ho sempre cercato di fare il mio dovere”

Continua il processo per il crac della Bpvi, martedì prossimo termineranno le requisitorie dei pm Salvadori e Pipeschi, con l’esame della posizione di Emanuele Giustini, uno degli imputati al processo con l’ex presidente Gianni Zonin, il consigliere Giuseppe Zigliotto, i dirigenti Marin, Pellegrini e Piazzetta, mentre è stato “stralciato” l’ex ad e a lungo direttore…

Assindustria: insieme Pmi e giovani per parlare di innovazione e futuro

Rinnovare l’incontro scuola-imprese, sostenere il ponte che le collega per costruire il futuro dei giovani nella società della rivoluzione digitale, aiutarli ad orientarsi e raccontare che la formazione è l’investimento più portante per la loro vita. Si è tenuta giovedì scorso l’undicesima edizione di PMI DAY, organizzata dalla Piccola Industria di Assindustria Venetocentro nell’ambito della…

De’ Longhi: 11 milioni di premio per i dipendenti

De’ Longhi distribuirà 11 milioni di bonus a tutti i suoi dipendenti, perché come ha voluto evidenziare Massimo Garavaglia, amministratore delegato del Gruppo, “l’azienda è profondamente grata per il grande sforzo e per la passione dimostrati dalle nostre persone e perché è grazie al contributo di ciascuno che l’azienda ha potuto continuare ad offrire prodotti…

Futuro e sostenibilità ambientale, il webinar di Confartigianato Belluno

Occhi puntati sulla sostenibilità ambientale: per Confartigianato Belluno, una necessità impellente, ma anche una grande occasione di lavoro. Per parlarne e sviscerare il tema, l’associazione ha organizzato un webinar, in programma oggi (venerdì 11) alle 17, dal titolo “Investire nel futuro. La sostenibilità ambientale”. «Il tema è quanto mai di stringente attualità – afferma la…

Presentato lo studio di pre-fattibilità per il nuovo Polo della salute di Padova Est-San Lazzaro

Il Presidente Luca Zaia ha annunciato ieri che, il direttore dell’Azienda ospedaliera di Padova, Luciano Flor, ha trasmesso alla Commissione regionale per gli investimenti in tecnologia, Crite, lo studio di pre-fattibilità per il nuovo Polo della salute di Padova Est-San Lazzaro. Un Hub di ricerca, altamente specializzato, con 963 posti letto previsti e un Pronto…

Scoperta eccezionale: ritrovata una sepoltura con scheletro sotto l’Arena

È la prima e unica sepoltura rinvenuta all’interno dell’Arena. Un ritrovamento davvero eccezionale quello delle scorse ore nell’arcovolo 31 dell’Anfiteatro, dove i lavori in corso hanno portato alla luce i resti di un corpo umano, perfettamente conservato e che sarà oggetto di un’importante valorizzazione. Le analisi che verranno effettuate nelle prossime settimane saranno in grado di…

Aeroporto Canova: il Comune di Treviso resta socio di Aertre

Dopo mille discussioni e polemiche ora è ufficiale: è stata approvata dalla Giunta comunale la proposta di mantenere le quote del Comune di Treviso nella società Aertre, l’ultima parola spetterà al Consiglio Comunale il prossimo 21 dicembre. Ca’ Sugana cambia quindi decisamente rotta rispetto alla precedente amministrazione Manildo. Prima era nato un contenzioso per stabilire…

Dante 2021, presentato il programma per il 700º anniversario della morte del Sommo Poeta

Un anno di eventi, mostre, spettacoli, convegni e itinerari dedicati al Sommo Poeta e alla sua presenza in città. Il 2021 sarà l’anno di Dante Alighieri. A settecento anni dalla sua scomparsa, Verona celebra l’importante anniversario, insieme a Firenze e Ravenna. Il programma scaligero è stato presentato questa mattina dal sindaco Federico Sboarina, dall’assessore alla Cultura Francesca…

Prima udienza per il naufragio della Norman Atlantic

Si è tenuta ieri a Bari la prima udienza, in videoconferenza, del processo per il naufragio del 2014, della “Norman Atlantic”, nel quale persero la vita 31 persone e ne rimasero ferite una sessantina. I reati contestati sono cooperazione colposa in naufragio, omicidio colposo e lesioni colpose plurime, oltre a diverse violazioni sulla sicurezza e…

In Palestina torna alla luce il palazzo di Erode

Tutti conoscono re Erode, responsabile del “Massacro degli Innocenti” raccontato nel Vangelo di Matteo e a cui scampò Gesù Cristo fuggendo con la famiglia in Egitto. In pochi sanno che il re della Giudea aveva un sontuoso palazzo nei pressi di Betlemme, oggi Israele, che venne totalmente coperto ed interrato all’approssimarsi della morte di Erode.…

“Now generation: il futuro lo costruiamo noi”, l’assemblea dei Giovani di Confindustria

“Ultimamente sentiamo così tanto spesso parlare di ‘next generation’ che rischiamo di dimenticarci della ‘now generation’, la generazione che adesso, se fosse ascoltata, avrebbe strumenti e competenze per rispondere alle sfide del presente. A questa generazione, ai giovani che oggi stanno già facendo la differenza, abbiamo deciso di dedicare l’Assemblea di quest’anno: ‘Now generation: il…

Esplorare nuove rotte post Covid è la chiave per ripartire: il webinar di Assindustria

La pandemia ha sconvolto le mappe del navigare, l’era della globalizzazione e dei confini aperti, già sottoposte a forti pressioni populiste, protezionismo e cambiamenti climatici. Analisti e imprenditori concordano su una riorganizzazione delle catene del valore a scala «regionale» (essendo Ue, Usa, Cina le tre macroregioni) in modo da contenere i rischi che l’emergenza Covid…

“L’impatto del Covid-19 sul commercio al dettaglio”, l’allarme di Unioncamere Veneto

Ieri il presidente di Confcommercio Veneto, Patrizio Bertin, è intervenuto a distanza alla conferenza per la presentazione dello studio, promosso da Unioncamere, su “L’impatto del Covid-19 sul commercio al dettaglio”, all’incontro era presenta anche il presidente dell’ente camerale Mario Pozza. L’analisi presentata riguarda le ricadute causate dal lockdown del marzo scorso, che ha comportato la…

Addio Pablito, sogno di una gioventù

Vicenza piange uno dei suoi simboli più amati, uno dei suoi ricordi più dolci e con cui sono invecchiati, cresciuti e nati migliaia di vicentini. Il simbolo per antonomasia del Lanerossi Vicenza, di quella mitica squadra capace di incantare tutta Italia e di sfiorare il clamoroso titolo, nel 1978, dietro solamente alla Juventus. E tremano…

“Relazioni Stato-Regioni per la gestione della sanità e oltre”, il webinar dell’Università di Verona

“Relazioni Stato-Regioni per la gestione della sanità e oltre”, è questo il tema al centro del decimo appuntamento con “L’economia veneta nell’epoca del Coronavirus. Una crisi che viene da lontano?”, le videoconferenze organizzate dal dipartimento di Scienze economiche dell’università di Verona, in programma giovedì 10 dicembre, alle 17. 30, sulla piattaforma Zoom e in diretta sulla…

Si attenua il maltempo, ancora danni nel Bellunese

Va attenuandosi l’eccezionale ondata di maltempo che ha investito il Veneto in questi giorni. Il Meteo regionale segnala per la giornata di oggi ancora alcune precipitazioni sparse e generalmente modeste – con eventuali nevicate intorno ai 1000 metri – che andranno ulteriormente diradandosi fino ad esaurirsi in serata. Domani, giovedì 10 dicembre, è previsto tempo…

Moncler acquista Stone Island, operazione da 1,15 miliardi

È partita da Trebaseleghe, nel Padovano, la straordinaria operazione da 1,15 miliardi di euro, che ha visto la veneta Moncler, specializzata nei piumini di alta gamma, acquisire Stone Island, noto marchio emiliano dello streetware ricercato. Entrambi i brand hanno evidenziato la volontà di consolidare il loro posizionamento all’interno del segmento del lusso. “È l’unione di…

La Biblioteca Bertoliana e il Comune ricordano il centenario della nascita di Gigi Ghirotti

Il 10 dicembre di cento anni fa nasceva Gigi Ghirotti (1920-1974), scrittore vicentino dalla lunga e impegnata militanza giornalistica che per primo infranse pubblicamente il tabù della malattia. Per due anni Ghirotti lottò contro il linfoma di Hodgkin, ma soprattutto si fece testimone dell’isolamento dei malati, dell’insufficienza delle strutture sanitarie e delle carenze dell’assistenza pubblica…

Green Pea, il monumento alla sostenibilità fatto con gli alberi abbattuti dalla tempesta Vaia

Mauro Scagliarini, imprenditore bellunese, titolare della “Legno&Sole”, azienda specializzata nei rivestimenti esterni in legno, è colui che ha saputo trasformare i tronchi abbattuti dalla tempesta Vaia, in un “monumento alla sostenibilità”, vestendo il Green Pea, di Torino, l’ultima creatura nata dalla mente del “guru del Made in Italy”, Oscar Farinetti, titolare della catena internazionale “Eataly”.…