Recovery Fund: trovato accordo tra Consiglio ed Eurocamera, ma la strada è ancora in salita

Dopo settimane di trattative serrate tra Consiglio e Parlamento Europeo su Bilancio e Recovery fund, è arrivata l’intesa politica anche sull’ultimo spinoso dossier, con grande soddisfazione dell’Eurocamera, che è riuscita anche a scucire altri 16 miliardi per integrare le risorse destinate ai programmi faro del budget 2021-2027. Il pacchetto finanziario approvato è pari a 1.824,3 miliardi…

Elezioni Usa, stop ai dazi per far ripartire l’export

All’indomani dell’esito elettorale negli Stati Uniti, Confagricoltura Verona formula l’auspicio che le relazioni commerciali tra Ue e Usa si normalizzino, chiudendo i contenziosi e le guerre sui dazi che hanno penalizzato pesantemente i formaggi con un 25% di tariffa aggiuntiva sul valore. “Ci auguriamo che in questo periodo difficile, caratterizzato dal ritorno della pandemia, si…

Associazioni sportive insieme per ripartire dopo il Covid

Lo sport è uno dei settori colpiti dalle limitazioni imposte dai vari Dpcm che si sono susseguiti e, nella città patavina, tre realtà sportive hanno redatto un documento destinato alle istituzioni in cui si chiedono tutele economiche, sanitarie, ma soprattutto la partecipazione ai processi decisionali: non tanto per riaprire subito quanto per organizzare al meglio…

Mercatini vietati? I cesti natalizi ve li portano a casa

Il Consorzio Gusta Veneto, progetto di promozione territoriale ed enogastronomico di Confagricoltura Veneto, lancia un’iniziativa a supporto delle aziende agricole e degli agriturismi che, senza i mercatini natalizi vietati dal nuovo Dpcm, rischiano di vedere precluso un canale di sbocco fondamentale di vendita durante la stagione invernale. Il Consorzio Gusta Veneto recapiterà, perciò, durante le…

Vaccino Covid: dalla globalizzazione l’aiuto alla globalizzazione

Il Covid-19, oltre a provocare la morte di centinaia di migliaia di persone, ha assestato un colpo formidabile all’economia mondiale fondata sulla globalizzazione. Ossia, quell’interdipendenza socio-economica che lega praticamente ogni Paese all’altro e che rende il nostro pianeta una sorta di “villaggio globale”; come definito, in tempi ancora non sospetti, dal sociologo canadese Marshall McLuhan.…

Coronavirus, videoconferenza tra la Regione e i sindaci delle città capoluogo per valutare nuove restrizioni

Si è svolta nel pomeriggio di ieri una videoconferenza indetta dalla Regione Veneto sulla necessità di nuove delle misure per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica, dopo quanto accaduto lo scorso weekend, quando le piazze e le strade delle sette città capoluogo sono state prese d’assalto da cittadini e visitatori. Erano presenti il presidente…

Arrestati ex vertici ed alcuni manager di Autostrade. Traversi: “Revocare subito la concessione”

Sarebbero 6 le misure cautelari che la Guardia di finanza sta attivando nei confronti di ex vertici e di alcuni degli attuali manager di Autostrade per l’Italia. Le accuse ipotizzate sono attentato alla sicurezza dei trasporti e frode in pubbliche forniture. Ai domiciliari l’ex Ad di Autostrade per l’Italia Giovanni Castellucci, Michele Donferri Mitelli, responsabile…

Per l’autunno 2021 dovrebbero essere pronte le opere per proteggere Piazza San Marco e la Basilica

Il prossimo autunno, quello 2021, la piazza e la Basilica di San Marco dovrebbero finalmente essere protette dall’acqua alta. I due progetti viaggiano in parallelo e il perché lo spiega Cinzia Zincone, provveditore alle Opere Pubbliche del Triveneto: “Noi, speriamo e crediamo che nell’autunno del prossimo anno possano essere funzionanti gli interventi a difesa della…

Sette avvocati veronesi fanno ricorso contro il Dpcm

Sette avvocati veronesi hanno deciso di presentare un ricorso al Tar del Lazio, contro l’ultimo Decreto del Presidente del Consiglio, il cosiddetto “Dpcm”, quello che in sostanza, ha suddiviso l’Italia in regioni gialle, arancioni e rosse. Quello che si vuole contestare è il continuo ricorso ad uno strumento considerato incostituzionale, perché, come spiega Andrea Sartori,…

Nagorno-Karabakh: l’Armenia si arrende, inizia la tregua

Per l’importanza che riveste, è considerata una sorta di Gerusalemme caucasica. Shusha, città contesa nella regione contesa del Nagorno-Karabakh, nel fine settimana è tornata definitivamente in mano azera dopo quasi 30 anni dalla conquista armena, nel 1992. La sua conquista, come era stato immaginato, segna la definitiva capitolazione dell’esausto ed inadeguato esercito armeno; stroncato, nonostante…

Claudio Feltrin è il nuovo presidente di FederlegnoArredo

Claudio Feltrin, imprenditore trevigiano, titolare della Arper, è da pochi giorni presidente di FederlegnoArredo, settore che annovera circa 73mila aziende, per un totale di 300mila addetti e 35 miliardi di ricavi. Il mondo del mobile, dell’arredo, rappresenta una delle famose tre “effe” inglesi, che contraddistinguono il Made in Italy, nel mondo, Furniture, Food and Fashion.…

Il Veneto resta zona gialla, ma per quanto?

Mentre Abruzzo, Basilicata, Liguria, Toscana e Umbria diventano zone arancioni, e la provincia di Bolzano rossa, i Veneti possono ritenersi fortunati di essere ancora in zona gialla, ma la domanda è: per quanto ancora le circostanze saranno a nostro favore? “La situazione continua a peggiorare – dice il direttore del Dipartimento di prevenzione del ministero…

Bianchini, imprese ospitalità: “Non ci serve l’elemosina, ma uno scostamento di bilancio per salvare il settore”

“Mercoledì incontreremo al ministero dell’Economia il sottosegretario Villarosa e ribadiremo che l’unica strada percorribile, per salvare il settore, è quella di uno scostamento di bilancio ad hoc, per un importo di 20 miliardi di euro, da girare in tempo reale sui nostri conti correnti. Il sottosegretario ha già dato la sua piena disponibilità a intraprendere…

Oro Faber: viaggio alla scoperta dell’oreficeria veneta, appuntamento nel 2021

Anche in questo periodo non si perde la voglia di scommettere sul futuro e per questo Confartigianato Imprese Veneto promuove, in collaborazione con Confartigianato Venezia e le altre Associazioni provinciali di Confartigianato, Oro Faber un evento espositivo di carattere culturale dedicato a far conoscere al grande pubblico l’importante realtà artigianale del comparto Orafo e Argentiero…

“L’impresa di cambiare”, un evento in streaming per parlare di lavoro e innovazione

Domani ,10 novembre, Padova e il Veneto parteciperanno ad un evento digitale intitolato, “L’impresa di cambiare”, organizzato da Corriere Imprese, il supplemento mensile del Corriere del Veneto, che racconta gli ecosistemi del Nordest e, che proprio in questi giorni celebra il suo quinto anniversario. I temi saranno innovazione e cambiamento. A partire dalle 18, sul…

Ecosistema urbano: Verona in 70ª posizione, ma viene premiata per le Best Practices grazie al progetto Steps

Anche per quanto riguarda il modo di vivere la città abbiamo un’Italia a due velocità: la prima attenta alle nuove scelte urbanistiche, ai servizi di mobilità, alle fonti rinnovabili, alla qualità degli spazi di vita all’interno dei quartieri, alla crescita delle aree naturali. La seconda, più statica, soprattutto sul fronte inquinamento, trasporti, raccolta differenziata e…

Cortina d’Ampezzo: al via il cantiere della cabinovia Son dei Prade-Bai de Dones

“Un’opera lungamente attesa, realizzata in prevalenza con fondi di confine. Un intervento che è finalmente realtà grazie al lavoro dell’attuale Amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo in collaborazione con il Commissario Valerio Toniolo” – ha dichiarato il Sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianpietro Ghedina -. “La cabinovia Son dei Prade-Bai de Dones è un impianto di collegamento…

Prosecco tra sostenibilità e cura del territorio

Alcune cose positive questa pandemia le lascerà e, tra queste, senz’altro una nuova consapevolezza sull’importanza dell’equilibrio tra uomo e ambiente. Così, di sostenibilità e di rispetto della terra, ha parlato ieri Luca Giavi, direttore del Consorzio Tutela Prosecco, ospite di “Cibo a regola D’arte”. Come ha voluto sottolineare Giavi, quando si parla di sostenibilità, bisogna…

Sanità privata in soccorso di quella pubblica

Ha parlato di un concetto di “spirito etico” Marco dal Brun, coordinatore per il settore Sanità Confindustria Veneto, quando nei giorni scorsi, attraverso un’intervista, ha dichiarato che la sanità privata è pronta ad intervenire e ad investire per affiancare quella pubblica, al fine di “smaltire tutti gli arretrati della chirurgia”. Partendo dalla constatazione che nella…

L’Arabia Saudita si congratula con Biden, ma in ritardo

Nel mondo della diplomazia bisogna saper cogliere le sfumature ed il significato che gesti e parole, all’apparenza privi di particolare importanza, invece ricoprono. Così come nel gergo diplomatico una “discussione franca” può voler dire una totale disparità di vedute su di un determinato argomento, ritardare di oltre un giorno il messaggio di congratulazioni al neo…

Decreto ristori bis, a chi saranno dati gli aiuti?

Nella notte tra il 6 e il 7 novembre il Consiglio dei ministri ha approvato il cosiddetto “decreto ristori bis” (un altro rispetto a quello di ottobre), che contiene nuove misure a sostegno di lavoratori e imprese, decise dopo le restrizioni imposte per contenere il dilagare del coronavirus e la conseguente divisione dell’Italia in aree…

Mercato del lavoro Veneto, i dati del terzo trimestre

La Bussola sul mercato del lavoro veneto, a cura dell’Osservatorio Mercato del Lavoro, presenta ogni mese i dati principali sull’andamento dell’occupazione della nostra Regione. Il numero del mese di Ottobre 2020 permette quindi un bilancio sia degli effetti del prolungato lockdown, che del recupero occupazionale avviato con la progressiva rimozione delle misure di limitazione, delle…

Bene l’ultimo test semplice del Mose

Ieri, per il Mose, è stata una giornata da record, perché per la prima volta, sono state sollevate in contemporanea tutte le 78 paratoie, in soli 34 minuti, più o meno, la mezz’ora prevista dall’ingegner Alberto Scotti, il padre dell’opera, che soddisfatto ha sottolineato, “bastava attendere che ci fossero tutti i compressori e che fossero…

Rinnovato il consiglio nazionale di Confartigianato Dolciario: Cristiano Gaggion nel direttivo

Importate presenza bellunese nel consiglio nazionale di Confartigianato Dolciario, il pasticciere Cristiano Gaggion sederà nel direttivo. Lo ha deciso l’assemblea pochi giorni fa, confermando il presidente uscente Massimo Rivoltini. Insieme a lui, alla guida del gruppo di mestiere per i prossimi quattro anni, i consiglieri Giorgio Venudo (Friuli Venezia Giulia), Alessandro Del Trotti (Piemonte), Massimo…

H-Farm aumento di capitale: gruppo servizi CGN sottoscrive l’operazione per 6,6 milioni

Un approccio fortemente human, il ruolo chiave del digitale in ogni professione e la centralità della formazione per la crescita economica e dell’intera società, sono solo alcuni dei valori che accomunano H-FARM e Servizi CGN di Pordenone, tra i primi ad aderire all’aumento di capitale della piattaforma di innovazione, perfezionando la sottoscrizione dell’operazione per 6,6…

La Cantina Colli Euganei di Vo’ vince il premio “Travel Food Award 2020”

Lo scorso ottobre, la Cantina Colli Euganei di Vo’, ha vinto il premio “Travel Food Award 2020”, nella Categoria Miglior destinazione enogastronomica (a pari merito con Green Vallée D’Aoste), riconoscimento istituito dal Gruppo Italiano Stampa Turistica, GIST, per far emergere le migliori iniziative del settore enogastronomico. Vo’, nella scorsa primavera, fu tra le prime “zone…

Approvato il decreto Ristori bis, aiuti raddoppiati per alcune categorie

Aiuti raddoppiati per chi sarà costretto a chiudere, e rinvio delle tasse di novembre indipendentemente dalle perdite di fatturato per le attività delle zone rosse, questi sono alcuni dei provvedimenti approvati nella notte con il decreto Ristori bis. Già dall’inizio della prossima settimana circa 211mila attività inizieranno a trovare sul conto corrente i bonifici dell’Agenzia…