Gli Alti Pascoli della Lessinia inseriti nel Registro nazionale dei paesaggi rurali di interesse storico

Via libera per gli Alti Pascoli della Lessinia che potranno entrare, a ragione, nel Registro nazionale dei paesaggi rurali di interesse storico, delle pratiche agricole e delle conoscenze tradizionali per nove territori. L’iter era stato promosso dalle associazioni Tutela della Lessinia, soggetto capofila e Associazione per la promozione e la tutela della pecora Brogna e…

Economics Tuesday Talk: conferenze in streaming per parlare di economia alla Ca’ Foscari

Sarà Carlo Cottarelli, direttore dell’Osservatorio conti pubblici italiani dell’Università Cattolica, ad aprire il nuovo ciclo degli incontri sull’economia organizzati dal Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari Venezia. L’incontro sarà trasmesso in diretta su Zoom martedì 3 novembre dalle 16.30 (registrazioni su Eventbrite). Il tema di questo Economics Tuesday Talk prende spunto da un recente ma…

Dieci anni fa la grande alluvione di Vicenza

Era il 1º novembre del 2010, dieci anni fa, quando i vicentini piombarono in un incubo inimmaginabile, d’altri tempi. Uno di quegli eventi che si crede appartenga al passato, ad un tempo remoto; lontano dal progresso tecnologico che caratterizza il nostro tempo e che talvolta, erroneamente, ci illudiamo possa metterci al riparo dalla forza sovrumana…

Dpcm, anche in autostrada ci sono meno macchine

A pagare per le restrizioni imposte dal Dpcm sono anche le autostrade, che vedono, come mai era successo prima, il traffico fortemente diminuito: si calcola che dal 26 ottobre, nel tratto veneto, ci siano stati 52 mila mezzi in meno. D’altro canto con spostamenti ridotti, conferenze online e telelavoro, le ragioni per uscire diventano sempre…

Tempesta Vaia, ecco dopo 2 anni cosa è stato fatto

A due anni dalla terribile tempesta, denominata Vaia, dell’ottobre 2018, che spazzò via case ed interi ettari di boschi di larici, abeti e faggi, la Provincia ha fatto un primo bilancio della situazione. Gli interventi sono stati una cinquantina circa e, oltre al ripristino dei danni, si è cercato di mettere in sicurezza tutte quelle…

Halloween: due eventi “virtuali” animano la festa delle streghe tra Ca’ Pesaro e Mestre

Sarà un Halloween diverso a causa delle restrizioni imposte dal rispetto della normativa anti-Convid19, ma non per questo meno divertente quello che animerà “virtualmente” Venezia e Mestre questo 31 ottobre. In programma ci sono due iniziative, organizzate dal Comune di Venezia in collaborazione con Vela. La prima, dal titolo “Halloween Venice streaming party” vede protagonista…

Fondazione Cariverona, progetti per 21 milioni: al centro il capitale umano

Il Consiglio Generale della Fondazione Cariverona, presieduto dal professor Alessandro Mazzucco, ha approvato il Documento di Programmazione Annuale 2021 che definisce le linee di intervento annuali per le finalità e gli obiettivi strategici contenuti nel Documento di Programmazione Pluriennale 2020-2022. Tra i punti centrali lo stanziamento di risorse per 21 milioni di euro (+5% rispetto…

Assindustria Venetocentro, il primo presidente unico è Leopoldo Destro

L’Assemblea Generale di Assindustria Venetocentro – Imprenditori Padova Treviso, che si è tenuta in collegamento da remoto, ha eletto Leopoldo Destro presidente dell’Associazione per il quadriennio 2020-2024, con il 96,5% dei voti favorevoli. Il padovano Leopoldo Destro diventa così il primo presidente unico di Assindustria Venetocentro: con la sua elezione si conclude il periodo fondativo…

La protesta dei lavoratori dello spettacolo

Questa mattina si sono radunati sotto palazzo Ferro Fini, gli addetti del settore dello spettacolo chiedendo soluzioni alternative alla chiusura totale. I rappresentanti delle varie categorie, circa 300 persone, hanno manifestato con striscioni, bandiere, e slogan. C’erano attori di teatro, musicisti e cantanti, lavoratori del circo e degli spettacoli ambulanti e pure membri di associazioni…

Crisanti starebbe per lasciare Padova direzione Spallanzani

Ad anticipare la notizia è il sito dell’Espresso: il professor Andrea Crisanti starebbe per lasciare l’Università di Padova per trasferirsi allo Spallanzani, centro nazionale per le malattie infettive, e a quanto pare sarebbero state determinanti le frizioni con Zaia, ma per il momento il condizionale è d’obbligo. A riaccendere di recente la polemica è stata…

Superbonus 110%: Intesa Sanpaolo e Confindustria a sostegno delle imprese del territorio

Intesa Sanpaolo e Confindustria Venezia (area metropolitana di Venezia e Rovigo) hanno siglato un accordo per il supporto e l’assistenza alle imprese associate per gli interventi previsti dai meccanismi del Superbonus 110% e dagli altri incentivi fiscali introdotti dal Decreto Rilancio, legati al rafforzamento strutturale e all’efficientamento energetico degli edifici. Grazie al nuovo accordo, Intesa…

La mafia nigeriana in Veneto: 31 arresti

A vederlo, sembrava il classico rapper che siamo abituati a vedere nei videoclip provenienti dall’America: capi griffati, catene d’oro al collo, orecchini di diamanti alle orecchie, occhiali da sole appariscenti. Una star. E a onor del vero, c’è da dire che DJ Boogie, come si fa chiamare Emmanuel Okenwa, qualcosa in comune con i rapper…

Terrorismo: il doppio gioco della Francia costa caro

Correva il 2014. E nel pieno deflagrare della guerra in Siria, con le armate nere dell’ISIS che seminavano il terrore conquistando sempre più porzioni di territorio, una voce, per lo più inascoltata, si levò, lanciando un preciso monito all’Occidente. La voce era di Bashar al-Assad, il “sanguinario dittatore siriano”. Che, sul terrorismo islamico (un incubo…

Il ponte degli Alpini di nuovo al centro della contesa

I lavori di restauro del ponte degli Alpini di Bassano ancora una volta accendono polemiche: questa volta il motivo del contendere nasce dal tipo di pavimentazione autorizzata dalla Soprintendenza. È stato deciso infatti che la parte del passaggio pedonale non sarà più rivestita in legno, com’era stato ipotizzato in un primo momento ma, richiamandosi al…

Presentato il progetto E-dock, prima infrastruttura per la ricarica della nautica elettrica

L’assessore all’Urbanistica e all’Ambiente Massimiliano De Martin è intervenuto questa mattina, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale, alla conferenza stampa di presentazione del progetto e-dock, la prima infrastruttura per la ricarica della nautica elettrica, che permetterà l’avvio del processo di elettrificazione del trasporto nautico veneziano. All’appuntamento, svolto in streaming in base alle disposizioni del recente DPCM, hanno…

Dichiarato fallito l’Occhiobello Outlet Village

Le poche parole della dichiarazione rilasciata dal sindaco di Occhiobello, Sondra Coizzi, sull’epilogo della vicenda Outlet, racchiudono tutto lo sconforto e la tristezza per l’ennesimo fallimento di un’attività: “Mi rammarico ogni volta che l’economia del nostro territorio subisce un contraccolpo, per tutte le conseguenze occupazionali e sociali che ciò comporta”. Il Tribunale fallimentare di Rovigo…

Arriva l’ok ufficiale per la vendita del prosecco rosé anche all’estero

La pubblicazione, in Gazzetta ufficiale dell’Ue, di approvazione della nuova tipologia ‘Prosecco spumante rosé’ sarà determinante per la conquista della leadership italiana in questa tipologia. Il Prosecco rosè si presenta ai nastri di partenza forte di un brand globale in grande crescita sul segmento popular premium. La prospettiva è che possa rappresentare il futuro driver…

Nuovo attacco terroristico in Francia: 3 morti

Non si placa l’onda nera che sta sconvolgendo la Francia, gettandola nuovamente nell’incubo del terrorismo islamico. Ad appena qualche settimana dal tentato omicidio di due persone vicino alla vecchia sede di “Charlie Hebdo”, e soprattutto una settimana dopo l’atroce decapitazione del professore Samuel Paty per mano di un rifugiato ceceno di 18 anni, questa mattina,…

La collezione di vetri veneziani Nasci-Franzoia acquisita dalla Galleria Rizzarda di Feltre

Alla Galleria d’Arte moderna “Carlo Rizzarda” di Feltre il 19 dicembre 2020 arriveranno i preziosi vetri d’autore della Collezione Carla Nasci-Ferruccio Franzoia: 800 pezzi che spaziano dal XVIII secolo alla contemporaneità, con uno speciale focus sulla produzione muranese e, in particolare, sui grandi “creativi” del vetro. Sarà lo stesso architetto Ferruccio Franzoia a curare l’allestimento…

“World cities day”, il sindaco Rucco partecipa alla giornata voluta dalle Nazioni Unite

Oggi pomeriggio in occasione della Giornata mondiale delle città (World cities day – Wcd) si è tenuta in diretta streaming la conferenza internazionale organizzata da International Federation for Family Development (IFFD – Federazione Internazionale per lo Sviluppo della Famiglia) per i sottoscrittori della Carta di Venezia. Il sindaco Francesco Rucco, non potendo essere presente per…

Fipe e Confcommercio: “Il Governo ascolti e rispetti il diritto di lavorare”

“Non si muore solo di Covid, si muore anche di fame”, con queste parole l’assessore al Commercio e alle attività produttive Sebastiano Costalonga è intervenuto questa mattina in Campo Santo Stefano, a Venezia, alla manifestazione #siamoaterra, promossa da Fipe (Federazione italiana pubblici esercizi) e Confcommercio con il sostegno di Aepe (Associazione esercenti pubblici esercizi) e…

Lezioni da casa: preoccupa la tenuta delle reti

Con l’incremento nuovamente della didattica a distanza la maggior parte degli studenti tornerà a seguire le videolezioni e sono diverse le soluzioni adottate dagli istituti scolastici superiori del Polesine che hanno dovuto adeguarsi all’ordinanza della Regione mettendo in campo la dad integrata per almeno l’85% degli studenti fino al 24 novembre. Molti istituti hanno studiato…

Stefanel in difficoltà: nessuno vuole farsene carico

A ponte di Piave, la situazione di Stefanel si sta facendo drammatica, la liquidità di cassa permetterà di arrivare probabilmente solo a fine novembre e in ballo ci sono 200 lavoratori impiegati nei negozi italiani di proprietà e una settantina di addetti nello stabilimento di produzione. Questo è il quadro tracciato ieri, dell’azienda in amministrazione…

Decreto ristori, Conte “Manovra da 5 miliardi, a metà novembre il contributo”

Dopo il nuovo Dpcm, ecco che arriva il decreto che permetterà alle categorie penalizzate di godere di un ristoro economico: “Il decreto ristori vale oltre 5 mld che saranno utilizzati per dare risorse immediate a beneficio di categorie e lavoratori direttamente interessati: ristoranti, bar ristoranti, cinema, palestre e piscine, per citarne alcuni”, spiega il premier Conte.…

Meno brindisi, il Dpcm penalizza anche il Prosecco

L’ultimo dpcm, attraverso il “coprifuoco” che impone a ristoranti, bar ed enoteche di chiudere alle 18, penalizza, a cascata, anche tutto il settore vinicolo. Nel Trevigiano, il Consorzio Prosecco Doc, è in forte apprensione, perché proprio nei giorni scorsi, aveva lanciato il nuovo Prosecco Rosè. 12 milioni di bottiglie, per un giro d’affari di 50…

“Io non chiudo”, si diffonde la protesta degli imprenditori

Ristoratori e baristi non hanno accettato la definizione di “attività sacrificabili”, del nostro primo ministro. Avevano dovuto chiudere in primavera, durante il lockdown e si erano poi risollevati a fatica nel periodo estivo, adeguandosi scrupolosamente a tutte le norme igieniche e di distanziamento e anti-assembramento. Ma, la sciabolata dell’ultimo Dpcm non se l’aspettavano proprio, così…