Addio Fieracavalli, eventi solo online

Con le restrizioni imposte dall’ultimo Dpcm anche il settore fieristico subisce un altro pesante stop e così tutta la programmazione di Veronafiere cambia e si trova costretta ad annullare tutti gli appuntamenti in presenza di novembre, ad iniziare dall’attesissimo doppio weekend di Fieracavalli, e a spostarne altri on line. “La decisione presa dal Governo, ancora…

Nasa: “C’è acqua sulla Luna!”

Ieri la NASA, ente spaziale americano, in una affollatissima conferenza stampa ha comunicato di aver scoperto che c’è acqua sulla Luna. Fino ad ora si pensava che la presenza di acqua sul nostro satellite fosse scarsissima ed in forma d’idrossile. Invece le osservazioni fatte con il telescopio volante Sofia, montato a bordo di un Boing…

Dpcm: a Verona proteste e fumogeni in Piazza delle Erbe

Anche a Verona ieri sera è esplosa la protesta. All’incirca una trentina di persone, secondo le prime ricostruzioni appartenenti all’estrema destra, si sono radunate in Piazza delle Erbe, nel cuore della città, scandendo slogan contro le nuove restrizioni imposte dal Governo e accendendo fumogeni. “Libertà, libertà”, hanno urlato i manifestanti percorrendo in corteo la piazza.…

Dpcm, l’immunologa Viola: “Misure assurde che non avranno impatto sui contagi”

“Una decisione irrazionale, cieca, assurda”, sono queste le parole usate dall’immunologa Antonella Viola contro il nuovo Dpcm di Conte. In un post su Facebook, luogo privilegiato ormai per il dibattito, la professoressa ordinaria di patologia generale presso il dipartimento di scienze biomediche dell’università di Padova e direttrice scientifica dell’istituto di ricerca pediatrica ha criticato le…

Palestre in regola, ma si chiude tutto, una beffa

I carabinieri del Nas, Nucleo anti sofisticazione e salute, nei giorni scorsi hanno controllato, a campione, varie palestre di Rovigo e del Polesine, per verificare se fossero o meno rispettate le disposizioni anti contagio, le cosiddette linee guida, per il rispetto delle quali Conte aveva dato una settimana di tempo per mettersi in regola. Ebbene,…

Covid, la foto simbolo del ristoratore

«Questo è mio papà. Un uomo che si è fatto dal niente, dalla povertà di una famiglia di mezzadri veneti. Una famiglia numerosa dove le donne dicevano che non avevano fame pur di lasciare il cibo ai figli. Gente umile, senza tanti fronzoli per la testa». Inizia così il post pubblicato sabato pomeriggio su Facebook…

Venice Fashion Week, Costalonga: “Il rilancio di Venezia passa dalla qualità dell’artigianato e del turismo”

L’assessore al Commercio e alle Attività produttive, Sebastiano Costalonga, ha preso parte ieri pomeriggio, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale, alla decima edizione di Venice Fashion Week, moda artigianato online e dal vivo, che dal 23 al 25 ottobre ha proposto la rassegna atelier aperti: tre giorni dedicati alle botteghe artigiane per far conoscere i creativi al…

XIII Forum Eurasiatico a Verona: “Ponti economici e sociali e non più barriere”

Anche quest’anno si è svolto, a Verona, il 22 e 23 ottobre, il Forum Economico Eurasiatico. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Conoscere Eurasia è giunta alla sua XIII edizione. Nella bellissima cornice del Palazzo della Gran Guardia il Console Onorario russo, Prof. Antonio Fallico ha riunito molte personalità del mondo politico, economico-finanziario ed imprenditoriale provenienti sia dalla…

Il nuovo Dpcm preoccupa le Regioni, troppe le restrizioni

Già la bozza del nuovo Dpcm aveva fatto infuriare i governatori, che chiedevano a gran voce misure meno restrittive e di evitare uno stop generalizzato su tutto il territorio nazionale. “Troppe restrizioni provocheranno danni incalcolabili alle attività colpite”, era questo il senso della lettera di allarme indirizzata dal governatore della Regione Emilia Romagna nonché presidente…

Parola di Conte, ecco il nuovo Dpcm

Altra domenica, altro Dpcm: “Gli ultimi dati epidemiologici che abbiamo analizzato non ci possono lasciare indifferenti. L’analisi segnala una rapida crescita con la conseguenza che lo stress sul sistema sanitario nazionale ha raggiunto livelli preoccupanti – ha detto il presidente del Consiglio Giuseppe Conte in conferenza stampa da Palazzo Chigi -. Dobbiamo fare il possibile…

Crac Veneto Banca, al via l’udienza preliminare

Ieri mattina al tribunale di Treviso si è aperta l’udienza preliminare del processo per il crac di Veneto Banca, che dovrà stabilire se procedere per i reati di aggiotaggio, ostacolo alla vigilanza e falso in prospetto, a carico dello storico ex amministratore delegato, Vincenzo Consoli, unico indagato rimasto nel processo. All’esterno del Tribunale, nonostante il…

Bomba day, oggi il disinnesco dell’ordigno (video notizia)

Oggi, in occasione delle operazioni di disinnesco dell’ordigno bellico ANM 64 da 500 libbre, risalente alla seconda guerra mondiale e rinvenuto nel sottosuolo di via Torino nel cantiere per la realizzazione del campus universitario di Ca’ Foscari, il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, ha firmato un’ordinanza per la tutela dell’incolumità pubblica. È stata costituita un’area…

Covid: continuano le proteste, dopo Napoli adesso Roma

Moltissimi cittadini sono ormai irrequieti e, come c’era da aspettarselo, stanno iniziando manifestare il disagio nel modo più semplice e brutale che conoscono: la protesta di piazza. A Napoli venerdì sera ci sono stati episodi di vera e propria guerriglia urbana con tanto di aggressioni alle forze di polizia, che secondo la ministra dell’Interno Luciana…

Le Terme Euganee al tracollo

È un disperato grido d’allarme, quello lanciato dal comparto termale euganeo, bacino termale più grande d’Europa, forte di una storia che parte dall’epoca dei Romani, che conoscevano molto bene le proprietà terapeutiche e benefiche dei suoi fanghi. Lo scorso marzo, si stava apprestando a ripartire con l’attività, tutto sommato con buone prospettive, dopo anni non…

Consulta della Legalità, l’impegno contro le mafie

Ieri si è tenuta la prima riunione della Consulta della Legalità in Camera di Commercio di Verona: i rappresentanti delle associazioni imprenditoriali, dei consumatori, dei sindacati e dei professionisti, assieme ad Avviso Pubblico hanno concordato il Progetto di Legalità che orienterà l’attività preventiva e formativa contro le infiltrazioni delle mafie nell’economia scaligera. Il progetto, redatto…

Il partito turco vince a Cipro Nord: addio riunificazione

La vittoria al ballottaggio del candidato filo-turco e fedelissimo di Erdogan, Ersin Tatar, mette una pietra tombale sulle remote possibilità di riunificazione dell’isola di Cipro. Il Sultano turco, che si era speso tantissimo in campagna elettorale per far sì che il proprio candidato la spuntasse, ottiene così un’altra vittoria in politica estera nel suo protettorato…

A Longarone, Thelios pronta ad accogliere Christian Dior

A Longarone è tutto pronto per il lancio del nuovo marchio Christian Dior. Thelios, la joint venture italo-francese con capitale al 51% LVMH, Louis Vuitton Moët Hennessy e 49% Marcolin, sta rispettando tutte le scadenze prefissate, nonostante la pandemia. L’inaugurazione del nuovo stabilimento, era stata fissata per il 27 ottobre, ma purtroppo, a causa della…

Generali sottoscrive l’aumento di capitale di 300 milioni e diventa primo azionista di Cattolica

I giochi sono fatti: facendo seguito all’intesa approvata dai rispettivi consigli di amministrazione in data 24 giugno e alla firma degli accordi attuativi tra Assicurazioni Generali e Cattolica Assicurazioni sulle quattro aree di business, ieri, il gruppo del Leone ha sottoscritto l’aumento di capitale di Cattolica Assicurazioni per un ammontare complessivo pari a 300 milioni…

Tessitura Monti riporta in Italia la produzione

La storica tessitura Monti, benché in amministrazione straordinaria, da quasi un anno, ha deciso di riportare tutta la produzione nello stabilimento di Maserada. Fondata nel 1911 dai fratelli Evaristo, Venerio e Bruno Monti, e uscita indenne sia dalla prima che dalla seconda guerra mondiale, nel Dopoguerra, attraverso una serie di acquisizioni, iniziò una crescita inarrestabile,…

Assercoop: 4 incontri per ripartire dopo la pandemia

Per ripartire dopo l’emergenza Covid-19 le imprese avranno bisogno di rilanciare le attività e ideare progetti innovativi, ma a volte anche se c’è l’entusiasmo, mancano le competenze e non si conoscono quali strumenti di business sono disponibili o su quali figure professionali si debba fare affidamento. Proprio per supportare le imprese nella ripartenza, da novembre…

Treviso si candida “Città Europea dello Sport 2022”

L’Amministrazione comunale ha inoltrato la documentazione ad ACES, Associazione con sede a Bruxelles che, dal 2001, consegna il premio di “European Capital of Sport”. La candidatura verrà valutata da una apposita commissione sulla base di cinque parametri: la promozione e l’avanzamento continuo, ampio e duraturo degli sport, il miglioramento della salute in tutti i gruppi…

Secondo dibattito per le presidenziali Usa: Trump è tornato

Il vero vincitore del secondo dibattito è stata l’educazione; cosa sconosciuta nella rissa da pollaio che era diventato il primo. Ma fatto questo doveroso convenevole, è sicuramente Trump ad averla spuntata ieri a Nashville, Tennessee, sotto gli occhi della moderatrice Kristen Welker, corrispondente NBC dalla Casa Bianca. “The Donald” è sembrato in forma e perfettamente…

Confindustria: rilanciare il turismo unendo lavoro e svago

Il Presidente della Sezione Turismo di Confindustria Venezia, Salvatore Pisani, nel corso di un incontro con l’assessore Simone Venturini a Ca’ Farsetti, ha presentato il programma che prevede l’attivazione di piani strategici per il rilancio del settore a seguito della pandemia di Covid-19. Fra i principali obiettivi quello del rilancio del turismo di qualità ed…

Il ruolo del mercante nell’arte, il metodo Leo Castelli

La figura del mercante d’arte ha origini remote e si è evoluta nel tempo. Originariamente l’artista era a servizio di un committente, ma la svolta avviene quando comincia a produrre opere d’arte senza una richiesta allo scopo di soddisfare il proprio estro creativo. Da questo momento nasce la figura “ponte” del mercante tra i compratori…

Il Premio Masi giunge alla 39ª edizione

La Fondazione Masi, promotrice dell’omonimo premio, giunto alla 39ª edizione, ha deciso di assegnare il suo riconoscimento ad Ilaria Capua, per l’impegno nella ricerca, a Reinhold Messner “per non avere mai disgiunto le sue straordinarie imprese dall’impegno nella tutela dell’ambiente” e ad Andrea Rigoni, imprenditore del settore alimentare, per essere stato pioniere tra gli industriali, nella…

Il Bo tra le migliori università del mondo

Un nuovo prestigioso riconoscimento per l’Università di Padova che, nell’ultima edizione del “Best Global Universities”, si è piazzata al 114° posto, guadagnando due posizioni rispetto all’anno precedente, a pari merito con Londra, Bonn e Stoccolma. La classifica, che analizza i dati di 1678 università, di oltre 80 Paesi, prende in esame sia parametri qualitativi, come la…

Inps: -38% di assunzioni nei primi 7 mesi del 2020

Il Covid ha dato la stoccata finale, ma la crisi dell’economia italiana viene da lontano e a soffrire di più sono gli imprenditori, i dipendenti privati e tutte quelle persone con contratti precari, in balia degli umori della politica che non è ancora stata in grado di tracciare una rotta verso il rilancio. L’Osservatorio dell’Inps…

Plateatici ampliati fino a fine anno a costo zero

“I circa 160 bar e ristoranti che hanno plateatici in città potranno godere dell’ampliamento degli spazi per sedie e tavolini all’aperto fino a fine anno, senza pagare canone e bollo”, ad annunciarlo l’assessore alle attività produttive Silvio Giovine, che spiega: “Il Comune di Vicenza anche in questa occasione è in prima linea nel sostegno all’economia…

Al via “Auto e moto d’epoca”

Al via oggi “Auto e moto d’epoca”, ospitata come di consueto alla Fiera di Padova dal 22 al 25 ottobre; un’edizione che non era scontata, ma che è riuscita a raccogliere capolavori del passato e anteprime del futuro che non hanno nulla da invidiare alle precedenti edizioni. Si inizia con “L’ordinario diventa straordinario” che raccoglie…

Confindustria Verona lancia “Finanza per la ripartenza”

Il progetto “Finanza per la ripartenza” ideato da Confindustria Verona si arricchisce di un nuovo tassello per agevolare le imprese nell’accesso al credito assistito dalle garanzie previste dalle recenti normative. La pandemia ha infatti provocato un concreto problema di liquidità a cui il Governo ha cercato di rispondere con numerosi provvedimenti che a volte non…

Ombre su Taiwan: Usa e Cina ancora ai ferri corti

L’amministrazione Trump verrà sicuramente ricordata come quella più avversa alle relazioni con la Cina. Una rivalità coltivata giorno dopo giorno in seguito all’elezione dell’attuale presidente e che, a suon di dazi e politiche economiche, ha stravolto il rapporto economico tra le due Potenze; abbattendo la poderosa delocalizzazione industriale statunitense in Cina. C’è però un altro…

Enrico Marchi riconfermato alla guida di Save

L’assemblea dei soci di Save, ieri mattina ha riconfermato il Presidente Enrico Marchi e il suo assetto, al fianco dei fondi d’investimento di Infravia e Deutsche Bank, per altri tre anni. Gli azionisti hanno di fatto confermato tutte le deleghe, nominando un consiglio di amministrazione nel segno della continuità, esprimendo apprezzamento per la gestione di…

Zaia presenta l’agenda politica per il suo nuovo mandato

Dopo il Piano di Sanità pubblica, presentato pochi giorni fa, per contrastare il crescere dell’epidemia di Covid, il riconfermato presidente del Veneto, Luca Zaia, presenta la giunta, piuttosto ristretta, e i progetti politici che si sono impegnati a realizzare nei prossimi anni. “Lavoro, economia, occupazione e servizi sociali saranno, oltre alla sanità, la vera sfida…