L’Università di Verona presenta: “Comunicazione e informazione statistica nell’epoca della Covid-19”

A partire dalla dichiarazione di pandemia dell’11 marzo scorso, il nuovo coronavirus Sars-CoV-2 ha monopolizzato l’informazione su tv, radio, stampa, web e social. I cittadini hanno fatto i conti con una grande quantità di informazioni e dati provenienti dalle istituzioni e dal mondo scientifico, mediate dai mezzi di comunicazione. Dalla conta delle vittime, a quella…

Bpvi chiede di non pagare i danni, esplode la protesta

Colpo di scena ieri, nell’ambito del processo di Banca Popolare di Vicenza, in liquidazione, che, tramite i suoi legali, ha chiesto di essere sollevata dai danni che potrebbero derivare dalle richieste delle parti civili, presentando la richiesta di improcedibilità, sulla quale ora dovrà decidere il Tribunale. Inutile dire che la richiesta ha scatenato lo sconcerto…

Possibili zone rosse, Sbaorina: “Controlli puntuali per evitare chiusure generalizzate”

In un nuovo video il sindaco di Verona, Federico Sboarina, ha illustrato le questioni principali affrontate dal Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza e i provvedimenti messi in campo per limitare i contagi. Alla discussione, tenutasi in video conferenza, c’erano il prefetto Donato Cafagna, il presidente della Provincia Manuel Scalzotto, il Questore Ivana Petricca…

Accordo tra industriali e università di architettura per la mappatura delle zls di Marghera

La convenzione tra Iuav, Istituto Universitario di Architettura di Venezia, e gli Industriali, nasce per offrire la possibilità di esperienza sul campo, agli studenti di Architettura, attraverso il censimento delle zone logistiche speciali, con classificazione catastale dei terreni con sgravi fiscali e semplificazioni burocratiche, mettendo poi i dati a disposizione delle imprese. La firma tra…

L’università di Padova sempre più green, ecco il bilancio delle emissioni

L’Università degli Studi di Padova ha predisposto, in collaborazione con il Centro Studi Qualità Ambiente del Dipartimento di Ingegneria Industriale, l’inventario delle emissioni di gas serra (GHG) derivanti dalle attività dell’Ateneo (Carbon Footprint o Impronta di Carbonio) relativo all’anno 2019. L’iniziativa, nata nel 2018 nell’ambito del progetto UniPadova Sostenibile, ha origine dagli impegni sottoscritti nella…

Olimpiadi Invernali 2026, intesa tra Fondazione Milano-Cortina e Confindustrie Lombardia e Veneto

Le confindustrie di Veneto e Lombardia hanno siglato un’importante intesa con Fondazione Milano-Cortina per istituire una serie di protocolli, in vigore fino a luglio 2026, che stabiliscono una collaborazione per selezionare prodotti, servizi e forniture per l’evento olimpico. L’obiettivo è creare una forte sinergia e attivare il meglio delle eccellenze industriali, creative e sportive delle…

Covid, il nuovo Piano di Sanità in 5 fasi di Zaia

Ieri, nel corso dell’appuntamento alla Protezione Civile a Marghera, il presidente della regione Veneto, Luca Zaia, affiancato dagli assessori Manuela Lanzarin (Sanità), Gianpaolo Bottacin (Protezione Civile), dal coordinatore del settore emergenza-urgenza, Paolo Rosi, e dal tecnico di Azienda Zero Paolo Fattori, ha presentato il nuovo Piano di Sanità Pubblica: cinque fasi in crescendo di gravità, ad…

Premiati da Mattarella gli eroi dell’emergenza Covid

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha voluto insignire dell’onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica un primo gruppo di cittadini, con diversi ruoli, professioni e provenienza geografica, che si sono distinti nel servizio alla comunità durante l’emergenza del coronavirus. I riconoscimenti vogliono simbolicamente rappresentare l’impegno corale dei tanti italiani che in nome della solidarietà…

Ca’ Susegana spinge sulla digitalizzazione

“Non tutti i mali vengono per nuocere” recitava un vecchio adagio. Così, senza voler negare il nocumento che questo terribile virus ci ha arrecato e volendo cogliere quelli che potrebbero essere considerati gli aspetti positivi dei cambiamenti indotti, potremmo dire di aver acquisito la consapevolezza del nostro digital divide, rispetto a tanti altri Paesi del…

A causa del nuovo Dpcm, anche DIGITALmeet trasloca online

L’ultimo decreto del Presidente del Consiglio Conte ha creato non poca confusione tra gli organizzatori di eventi, che non riuscendo a trovare una chiave d’interpretazione, hanno preferito traslocare online, quello che era possibile trasferire. E, così è toccato anche a DIGITALmeet, festival sul mondo digitale, organizzato da Fondazione Comunica e I-Center Tag Padova, con la…

Confindustria, Bonomi: “Indicazioni chiare per ripartire, basta confusione”

“Traiettorie. Percorsi per ripartire”, avrebbe dovuto svolgersi all’Arena, luogo simbolo di Verona, in presenza, con mille posti allestiti tra platea e gradinate, ma avendo avuto la sfortuna di cadere proprio il giorno dopo l’ennesimo e confusionario DPCM, che nessuno ha capito bene come intrepretare, nel dubbio, si è preferito trasmettere l’evento solo online. I punti…

Lo sport ancora una volta nel mirino del Dpcm

“Mens sana in corpore sano” diceva il poeta latino Giovenale e mai come adesso questa frase ritorna fortemente attuale. Ma a quanto pare, se per i Latini era scontato che la salute dell’anima passasse anche da quella del corpo, per i “Romani” di oggi, quelli che stanno seduti a palazzo Chigi, non è proprio così.…

Confindustria Venezia e Università IUAV insieme per promuovere ricerca e sviluppo del territorio

In vista dell’istituzione della Zls (zona logistica semplificata), il Presidente di Confindustria Venezia, Vincenzo Marinese, e il Rettore Iuav, Alberto Ferlenga, hanno firmato, ieri, un protocollo d’intesa che favorirà il dialogo tra imprese e Università e contribuirà allo sviluppo di progetti di reindustrializzazione per promuovere la ricerca e favorire lo sviluppo del territorio. L’accordo dà…

In primavera a Montebelluna le Olimpiadi della cultura e del talento

Sarà Montebelluna ad ospitare, la prossima primavera, le semifinali per la Macro Area Nord della12ª edizione delle Olimpiadi della Cultura e del talento, il concorso culturale multidisciplinare che vede coinvolte le scuole secondarie di secondo grado. A dare l’annuncio questa mattina in conferenza stampa una rappresentanza dell’associazione che organizza l’evento con Davide Ferri, Luigi Di…

Ritorna DIGITALmeet dal 20 al 24 ottobre

DIGITALmeet è il più grande festival diffuso italiano sul mondo digitale, organizzato da Fondazione Comunica e Icenter TAG, che andrà in scena da domani a sabato 24 ottobre, in versione ibrida, virtuale e in presenza, nel rispetto delle norme anti-covid. La novità di questa edizione 2020 saranno i “Format nazionali”, una serie di eventi legati…

GPS Bags, investire nel futuro

In un momento tra i più drammatici del nostro Paese, in cui la Caritas ci informa che il numero delle richieste di assistenza è in continua crescita e, che delle attuali 450.000 persone assistite, più della metà sono nuovi poveri e, in cui il Cerved, centro elaborazione dati delle camere di commercio venete, ci comunica…

L’orrore in Francia e il pericolo islamista

Sta suscitando clamore e scandalo – sia sulle testate online che sui social network – la decisione di Maurizio Belpietro di pubblicare oggi, lunedì 19 ottobre, in prima pagina su “La Verità”, la foto della testa del professore francese decapitato in strada a Parigi da un richiedente asilo ceceno di appena 18 anni. Lo shock…

“Polesine a colori”, con i disegni di Gianni Veronese

Dal 17 al 27 ottobre il Circolo Arti Decorative presenta, nella sede di piazza Annonaria, la mostra “Polesine a colori”, disegni di Gianni Veronese. Veronese, architetto, è stato progettista del settore Lavori pubblici e dell’Urbanistica e, in équipe con l’architetto Antonio Canato, ha preparato il progetto di massima per la ristrutturazione del Convento degli Olivetani…

Autostrade: verso il nuovo assetto societario

Ieri, 18 ottobre, è scaduto l’ennesimo ultimatum. Oggi sono previsti i consigli di amministrazione di Cassa Depositi e Prestiti e di Atlantia. Quello di CDP dovrebbe deliberare un’offerta non vincolante, come capofila di un consorzio, che vedrebbe Cassa al 40% e i due fondi esteri, Blackstone, colosso del risparmio americano e Macquarie, fondo infrastrutturale australiano,…

Si è chiuso il Galileo Festival, premiato Giulio Cossu

Ieri, 18 ottobre, si è chiusa l’edizione 2020 del Festival dell’Innovazione di Padova. Anche quest’anno ci sono stati molti interventi interessanti che hanno cercato di descrivere la direzione che la ricerca e l’innovazione stanno prendendo nel nostro Paese. Si è discusso della lotta al cancro come del futuro delle biotecnologie. Ci sono stati interventi sul…

Nuovo Dpcm, ecco tutte le disposizioni

In questo periodo, che vede il Governo andare avanti a colpi di Dpcm, ieri intorno alle 21,30 il Presidente Conte ha parlato alla Nazione per presentare le nuove misure messe in atto per contrastare la diffusione del Covid. Ecco di seguito le misure adottate: Attività aperte fino alle 24, ma dalle 18 servizio solo al…

Il barbiere di Siviglia al Teatro la Fenice

Stasera alle 19 al Teatro la Fenice, il melodramma buffo, in due atti, su libretto di Cesare Sterbini, tratto da “le Barbier de Séville ou La précaution inutile” di Pierre Beaumarchais, del 1775, che andò in scena la prima volta nel 1816, al Teatro Argentina di Roma. Dopo l’iniziale insuccesso, l’opera trionfò nelle ultime sere…

Lo START è alla fine: che succede ora?

Sin dai tempi della Guerra Fredda e ancora di più della graduale distensione tra Stati Uniti e Russia, uno dei principali argomenti da considerare al fine di tutelare la pace nel mondo – e soprattutto evitare un olocausto nucleare – è stata la gestione degli enormi arsenali atomici posseduti dalle due superpotenze. Un tema delicato:…

Ultimi giorni della Festa del Bacalà alla vicentina

Si sta svolgendo in questi giorni tra Sandrigo e Vicenza, la 33ª edizione della Festa del Bacalà alla vicentina, “la Kermesse più gustosa di sempre”. E, proprio ieri, nell’ambito della manifestazione, la “Confraternita del Bacalà alla vicentina” ha insignito del titolo di Cavaliere Onorario della Confraternita, il presidente della sezione di Vicenza dell’ANA, Associazione Nazionale…

Ecco la nuova manovra da 40 miliardi

Durante la notte di questo governo insonne, è stata varata la manovra per il 2021 da 40 miliardi per contrastare gli effetti della pandemia da Covid-19. La legge di bilancio, approvata salvo intese, destina 6 miliardi alla scuola, 4 miliardi alla sanità, 4 miliardi al sostegno dei settori in crisi e 5 miliardi alla proroga…

I Macchiaioli in mostra a Padova

A Palazzo Zabarella, dal 24 ottobre al 18 aprile 2021, la mostra “I Macchiaioli – Capolavori dell’Italia che risorge”, una selezione di opere, il cui progetto scientifico ha voluto mettere l’accento sui collezionisti e sui mecenati che sostennero gli esponenti del Movimento, nato in Toscana intorno alla metà dell’Ottocento. La definizione nacque nel 1862, da…

Ecco la nuova “giunta Zaia”

Questa mattina a Palazzo Balbi il presidente del Veneto, Luca Zaia, ha ufficializzato le nomine dei nuovi assessori regionali della sua Giunta: “Oggi presentiamo la nuova Giunta regionale, non sarà una passeggiata, c’è grande preoccupazione e responsabilità. È un onore ma al tempo stesso anche un impegno enorme. Siamo in un momento in cui i…

Doppio appuntamento per le giornate Fai d’Autunno

L’edizione 2020 delle Giornate del Fai, Fondo Ambiente Italiano, è dedicata a Giulia Maria Crespi, fondatrice e presidente onoraria, scomparsa recentemente. E proprio per questo, per la prima volta, le giornate di apertura saranno quattro, anziché due: oggi e domani e poi di nuovo il prossimo fine settimana, sabato 24 e domenica 25 ottobre. Promotori…

La Fondazione Cini ha scelto Renata Codello

Renata Codello è la prima donna ad occupare il prestigioso ruolo di segretario generale dell’istituzione culturale veneziana. È stata designata dal Comitato Direttivo, presieduto da Giovanni Bazoli, nei giorni scorsi. Già in Fondazione Cini, da un paio di stagioni, come direttore degli affari istituzionali, la nuova Segretaria Generale è una profonda conoscitrice della realtà lagunare.…

La veronese Elisa De Berti nuova vicepresidente del Veneto

Il presidente del Veneto, Luca Zaia, ha nominato la veronese Elisa De Berti, già membro del precedente esecutivo regionale come assessore ai lavori pubblici, nuova vicepresidente della giunta del Veneto. L’annuncio poco fa durante la presentazione del nuovo gruppo. “Raccoglie il testimone di Gianluca Forcolin” ricorda Zaia, il quale si era dimesso dopo essere rimasto…

Rischiamo di perdere 160 mld a causa del Covid

Non è un mistero che il Covid abbia pesato in maniera drammatica sull’economia del nostro Paese, soprattutto perché neanche prima le cose andavano troppo bene, e nuove statistiche dicono che a causa degli effetti della pandemia rischiamo di ‘bruciare’ 160 miliardi di Pil. A dirlo uno studio della Cgia di Mestre, secondo la quale, nel…