Un busto bronzeo in memoria di Lina Merlin

Lina Merlin, nota ai più solo per la famosa legge che, nel 1958, portò alla serrata delle “case chiuse”, e quindi alla fine della prostituzione legalizzata, in realtà è stata molto di più ed è per questo l’artista padovano Ettore Greco, suo conterraneo, ha voluto dedicarle un busto bronzeo, che la raffigura. Appena sarà possibile,…

Mps, condannati a 6 anni Profumo e Viola

Il Tribunale di Milano ha condannato a sei anni di reclusione Alessandro Profumo e Fabrizio Viola, ex presidente ed ex ad di Monte dei paschi di Siena, ritenendoli colpevoli dei reati di aggiotaggio e false comunicazioni sociali nel filone d’inchiesta relativo alla contabilizzazione come Btp dei derivati stipulati dalla banca senese con Nomura e Deutsche…

Rovigo in rosa per il Giro d’Italia

Una strana edizione quella del Giro d’Italia di quest’anno che ha attraversato il centro di Rovigo: in centinaia in Corso del Popolo per seguire la tappa che ha visto lo svizzero Pellaud transitare per primo sul traguardo volante di Rovigo, intorno alle 14,33. La mattina, in piazza Vittorio Emanuele, a fare da cornice all’evento c’era la…

L’Unione Europea approva le sanzioni per il caso Navalny

Sei eminenti personalità russe – tra cui il direttore del FSB (i servizi segreti russi, ex KGB), i due vice-ministri della Difesa, il delegato presidenziale in Siberia, il responsabile dell’Amministrazione Presidenziale e un delegato di quest’ultimo – saranno oggetto di sanzioni da parte dell’Unione Europea. Ai sei funzionari statali non sarà consentito, d’ora in avanti,…

Fusione tra IEG e Bolognafiere, all’orizzonte il primo polo fieristico italiano?

Nonostante le difficoltà economiche e i continui annunci catastrofistici sulla diffusione della pandemia, i Veneti non si fermano e portano avanti nuovi progetti. Così, mentre nell’ambito del settore fieristico veneto si continua a parlare dell’aggregazione tra Verona e Padova, si profila all’orizzonte una fusione, che andrebbe a creare il primo operatore fieristico italiano, ossia la…

Prime richieste di condanna per i “casalesi di Eraclea”

I Pm Roberto Terzo e Federica Baccaglini hanno letto ieri le richieste di pena nei confronti dei 25 imputati, che hanno scelto il rito abbreviato, dell’inchiesta sui “casalesi di Eraclea”. Le indagini avevano portato alla luce, nel 2019, un sistema di malaffare che vedeva coinvolti esponenti della camorra, imprenditori e politici locali, talmente radicato che…

Tromba d’aria a Sottomarina, gravi danni

Gravi danni a seguito della tempesta che questa mattina si è abbattuta su Sottomarina di Chioggia. Sono stati scoperchiati i tetti di alcune abitazioni e sono caduti diversi alberi. Sul lungomare i danni maggiori si sono registrati negli stabilimenti balneari. Allagate alcune strade del centro e anche piazza Todaro e Corso del Popolo. Danni anche…

Il Covid fa saltare anche la tradizionale Fiera d’Ottobre

Non era mai successo in oltre 500 anni di storia e tradizione, ma purtroppo, a fronte dell’impennata di contagi da coronavirus, il sindaco, Edoardo Gaffeo, dopo una serie infinita di incontri, valutazioni e trattative, non ha potuto che ammettere l’evidente impossibilità di salvare la 538ª edizione della manifestazione, in programma dal 23 al 27 ottobre.…

Piazza erbe: accantonato il progetto di restyling

Il riordino di Piazza erbe, atteso da anni, continua ad incontrare ostacoli di natura diversa: prima i problemi oggettivi di fattibilità tecnica, con l’opposizione della Sovrintendenza e poi quelli politici, con i rappresentanti del comune scaligero che faticano a mettersi d’accordo. A tirare fuori la questione è stato, ancora una volta, l’ex sindaco e ora…

Thailandia: stretta sugli assembramenti, ma non per il Covid

Nell’Europa che si dispera per i numeri dei contagi relativi al Covid, c’è chi ha altri problemi e adotta strategie simili per combattere non il virus, bensì le proteste contro la monarchia. Stiamo parlando della Thailandia, dove stringenti divieti sono stati imposti a seguito delle proteste che hanno caratterizzato la capitale Bangkok, avendo come obiettivo…

Nasce l’emporio solidale vicentino

Non solo un grande negozio di beni alimentari e di prima necessità, ma anche un luogo dove ascoltare e aiutare le persone in difficoltà a rendersi di nuovo autonome. L’emporio solidale vicentino a cui pensa il vicesindaco e assessore ai servizi sociali, Matteo Tosetto, è molto di più di uno spazio in cui distribuire le…

Autostrade: vicino l’accordo tra Atlantia e Cdp

Questa volta la scadenza è stata fissata per il 18 ottobre. Una manciata di giorni decisivi per provare a trovare un’intesa, sul delicato tema del riassetto di Autostrade per l’Italia, tra Atlantia e Cassa Depositi e Prestiti. Adesso, il mercato sembra crederci veramente, ieri infatti il titolo è volato, chiudendo la seduta a più 9,16%.…

Treviso ai primi posti nel monitoraggio dei campi elettromagnetici

La giunta cittadina ha fatto un ulteriore importante passo avanti nell’interesse e nella tutela della comunità, alzando il livello di controllo ambientale. Il Settore Ambientale del comune si occuperà della programmazione, del monitoraggio e del controllo di tutte le nuove antenne: tutti gli impianti saranno degli osservati speciali. Ca’ Susegana, attraverso un nuovo documento, stabilisce…

Vendemmia nel Bellunese: “Si prospetta una buona annata”

È partita agli inizi di settembre la vendemmia nel Feltrino con le varietà precoci e l’annata si preannuncia buona sia per qualità che per quantità. Si stima, infatti, un aumento della produzione dovuto all’incremento di superficie produttiva, che si è riscontrato soprattutto nelle varietà Glera e in quelle autoctone, cioè legate al territorio feltrino, come…

Decreto Rilancio, altri due milioni nelle casse del Comune per Urbs picta

Sono stati trasferiti nelle casse comunali i due milioni di euro stanziati dal Governo, grazie all’articolo 184 del “Decreto Rilancio”, destinati alla «realizzazione e completamento del programma della città di Padova candidata dell’Unesco all’iscrizione nella lista del patrimonio mondiale, con il progetto “Padova Urbs picta, Giotto, la Cappella degli Scrovegni e i cicli pittorici del…

Si allarga il fronte delle regioni favorevoli al Mes

Il Fondo-salva-stati con i suoi 36 miliardi vincolati per la Sanità, continua a tenere divisa la maggioranza, tra il Partito Democratico favorevole e il Movimento 5 Stelle contrario, ma comincia a creare un fronte di apertura tra alcune Regioni dell’opposizione come Lombardia, Veneto, Piemonte e Liguria. Con i soldi del Recovery Fund, che sembrano rimanere…

Addio Cvn, sta per partire l’Autorità della Laguna

Il via libera è arrivato lunedì sera dalla Camera, che ha convertito in legge il «decreto Agosto» uscito la settimana scorsa dal Senato: “Da oggi l’Autorità per Venezia è legge. Un obiettivo raggiunto rapidamente, nel quale come governo abbiamo creduto, lavorando con determinazione – ha twittato in serata il sottosegretario Pd di Palazzo Chigi Andrea…

Il nuovo Dpcm non mette d’accordo Stato e Regioni

All’indomani del nuovo dpcm le Regioni sollevano le prime preoccupazioni. Il governo aveva ascoltato le richieste dei governatori, ma  non sempre ha tenuto in conto le richieste che erano state sollevate. Una di queste, che accomuna molte realtà, è la gestione dei trasporti che sono saturi, ed impediscono di coniugare salute pubblica ed efficienza del…

Nuovo Dpcm, ecco le misure che entreranno in vigore domani

“Non manderemo la polizia a casa, ma serve responsabilità”, queste parole, pronunciate in conferenza stampa a palazzo Chigi dal premier Giuseppe Conte, potrebbero riassumere la logica che sta dietro al nuovo dpcm, siglato ieri sera dal presidente del consiglio e dal ministro della Salute, Roberto Speranza. Le nuove regole anti contagio “comporteranno sacrifici ulteriori ma…

Oltre un terzo dei Veneti esasperati dalla “dittatura sanitaria” di Conte

Da un’indagine dell’Osservatorio Hyperion, emerge che il 36,8% dei Veneti sono stanchi dei continui DPCM del governo Conte e li considerano un vero e proprio attacco alle libertà personali, una “dittature sanitaria”. Forse, se il nostro primo ministro lasciasse legiferare il Parlamento, anziché propinarci continui decreti, riuscirebbe ad avere il polso della situazione delle aree…

Acc, adesso l’ostacolo è l’Europa

Per l’azienda di Valbelluna e per il suo commissario Maurizio Castro non c’è pace. Dopo una serie infinita di vicissitudini, superate abilmente, grazie alla determinazione del Commissario Straordinario e ad un Tavolo tecnico organizzato dall’assessore Elena Donazzan, ora Acc deve vedersela con il placet della Commissione Europea, “necessario affinché si aprano i cordoni del prestito-ponte”,…

Cipro Nord: pareggio dopo la prima tornata elettorale

Nessuno dei due candidati alla Presidenza della Repubblica di Cipro del Nord è riuscito ad ottenere la maggioranza nelle elezioni dell’11 ottobre. Sarà quindi necessario aspettare la nuova consultazione – a tutti gli effetti un ballottaggio tra i due sfidanti – che si terrà domenica prossima; dove Mustafa Akinci ed Ersin Tatar cercheranno di racimolare…

Confagricoltura, Ferrarese jr presidente dei giovani veneti

Laurea in legge, esperto di commerciale e marketing, impegnato nell’azienda vitivinicola di famiglia in Valpolicella. È l’identikit del nuovo presidente dei Giovani di Confagricoltura Veneto, Piergiovanni Ferrarese, eletto all’unanimità dall’assemblea regionale riunita nell’azienda agricola Borgoluce di Susegana (Treviso). Nel suo mandato triennale lo affiancheranno come vicepresidente la vicentina Serena Sartori, presidente dei giovani di Confagricoltura…

La ciclista olandese che raccoglie la plastica fa tappa a Vicenza

Questa mattina c’era il vicesindaco di Vicenza, Matteo Tosetto, ad accogliere in piazza dei Signori Myra Stals, la giovane ciclista che sta attraversando l’Italia con una bicicletta cargo, raccogliendo simbolicamente la plastica abbandonata nell’ambito del progetto Cycle 2 Recycle. La tappa vicentina dell’iniziativa di sensibilizzazione è stata organizzata da Fiab Vicenza Tuttinbici ed è stata…

Wagner e Blackwater: i mercenari del terzo millennio

Corsi e ricorsi storici. Le grandi potenze, come nelle guerre medievali e rinascimentali, ricorrono sempre più all’utilizzo di mercenari. O di contractors, come si usa dire oggi; provando ad inglesizzare e quindi attenuare un significato che resta, nella percezione comune, comunque spregiativo. Le due agenzie citate, rispettivamente di Russia e Stati Uniti, sono oramai famose…

11 ministeri su 12 pagano in ritardo i fornitori

La denuncia arriva dall’Ufficio Studi di CGIA di Mestre: “Tra tutti i 12 Ministeri che hanno un budget e una capacità di spesa, nel secondo trimestre 2020, solo quello degli Esteri ha pagato in anticipo i fornitori, rispetto alle scadenze previste dalla legge. Gli altri 11 invece hanno onorato le proprie spettanze in ritardo o,…

Oscar Green Veneto

L’Oscar Green premia Verona e la capacità di fare rete in agricoltura. Al concorso di Coldiretti per valorizzare l’innovazione hanno trionfato “I Ragazzi di campagna” tre giovani imprenditori agricoli che hanno deciso di unire le forze e fondare una cooperativa, aperta ad altri giovani agricoltori, per rivolgersi direttamente al consumatore attraverso negozi sul territorio.

Assunzioni fittizie e indennità Inps

Sono 41 le persone denunciate dalla GdF di Vicenza per truffa aggravata in seguito ad assunzioni fittizie e indebite indennità Inps. Una ditta edile aveva costruito il meccanismo fraudolento in modo da creare i presupposti per beneficiare delle indennità di disoccupazione e/o maternità. Due volte disonesti, soprattutto quando tanti cittadini aspettano ancora gli aiuti promessi.

In arrivo il nuovo Prosecco Rosé

Grande attesa per il battesimo del nuovo Prosecco Rosé. Stefano Zanette, presidente della Doc del Prosecco, emozionato per aver centrato l’obiettivo, dice di aver vinto la battaglia più importante del suo mandato e parlando della nuova bottiglia, dice che “sarà nera all’esterno, così il vino si conserva meglio: daremo questo messaggio”. Si parte con 12…

Calano i depositi dei Padovani, meno 80 milioni

Diminuiscono i depositi delle famiglie padovane durante il lockdown, tra aprile e giugno 2020, una flessione leggera, – 0,4%, che però corrisponde a circa 80 milioni di euro che mancano da risparmi bancari e postali. Una cosa mai successa, stando ai dati forniti dalla Banca d’Italia sulla provincia euganea, un dato che va analizzato correttamente,…