La protesta dei lavoratori dello spettacolo

A Milano, sabato scorso, in piazza Duomo, 500 bauli erano schierati in perfetto ordine, una protesta silenziosa, capeggiata dallo striscione “Un unico settore, un unico futuro”: così hanno manifestato gli operatori dello spettacolo, in rappresentanza di 750mila artisti, tecnici, organizzatori, tutti vestiti di nero. Questa è l’ennesima denuncia sollevata da chi di questo mestiere ci…

Markus Schinwald a Vicenza con i suoi “disadattati”

Nel Torrione di Porta Castello, in Corso Palladio, da oggi fino al 27 febbraio 2021, la Fondazione Coppola propone la Mostra “Misfits” di Markus Schinwald, artista austriaco tra i più interessanti ed affermati della sua generazione. Nato a Salisburgo nel 1973, vive e lavora a Vienna e, grazie alla sua formazione interdisciplinare, si muove abilmente…

Misure anti crisi: i buoni spesa comunali

Non è un mistero che la crisi provocata dal Covid continui a mettere in difficoltà le famiglie: c’è chi ha perso il lavoro, ci sono piccoli artigiani messi in ginocchio dal lockdown e ci sono poi i poveri “pre-Covid” la cui situazione, già difficile, oggi è drammatica. Il telefono dei Servizi Sociali del Comune di…

Quartieri Attivi: “Basta disagi, chiudete i cantieri del filobus” (Video)

Questo pomeriggio a Verona, all’incrocio tra via Girolamo dalla Corte e via Badile si è tenuta l’ennesima protesta dei residenti contro i cantieri del filobus che ancora occupano la carreggiata. All’incontro, organizzato dal Comitato Quartieri Attivi, presieduto da Stefano Peretti, ha partecipato anche Michele Croce, presidente di Prima Verona e alcuni rappresentanti dei comitati No filobus. La…

Inaugurato il nuovo comando dei vigili del fuoco

C’erano tutti ieri all’inaugurazione dell’ex caserma Toigo, il Sindaco Jacopo Massaro, il Presidente della Provincia Roberto Padrin, l’assessore regionale Gianpaolo Bottacin, il Questore Lilia Fredella, il Prefetto Adriana Cogode, gli Onorevoli De Menech e Badole. C’erano anche il Sottosegretario all’interno Carlo Sibilia, con delega proprio ai Vigili del fuoco e il Ministro, trichianese, per i…

Regeneration Places, domani giornata dedicata ai più piccoli per riscoprire il quartiere

“Regeneration Places” è l’iniziativa che Comune di Padova, Distretto del Commercio di Padova, Ascom Confcommercio e Train de Vie Factoy organizzato per domenica 11 ottobre dalle 10 fino a sera in Largo Debussy, all’Arcella. Lo scopo della manifestazione è chiaro già dal sottotitolo dell’evento: “Ripartiamo dai negozi di prossimità per costruire relazioni di qualità”. A…

Bocciata la proroga per l’Autobrennero

La Commissione Europea ha bocciato l’idea della proroga decennale della concessione per l’Autostrada del Brennero. Attraverso una sentenza di poche righe, la Direzione Generale del mercato interno ha fatto sapere che la via della proroga non è percorribile, “perché violerebbe le norme in materia di aiuti di Stato e la disciplina sugli appalti pubblici e…

World Food Programme

Il premio Nobel per la pace 2020 è stato assegnato al World Food Programme. L’obiettivo #famezero, cavallo di battaglia degli attivisti, adesso sembra più vicino. Le candidature erano 318, ma il programma internazionale a difesa dei più fragili e delle disuguaglianze ha convinto tutti. Resta ancora tanto lavoro da fare.

Gli spacciatori del “prosecco”

Chiamavano “prosecco” la droga dello stupro, per non farsi scoprire durante le intercettazioni. Nove le persone coinvolte nell’operazione “G” della squadra mobile di Padova, ora sottoposte ad ordinanza cautelare: il gruppo acquistava e rivendeva cocaina, mefedrone e gbl dall’Olanda e le rivendevano nei locali della Regione.

Mercanteinfiera Parma, ultimi giorni di mostra

Ultimi giorni per Mercante in Fiera Parma, mostra- mercato, nata nel 1981, da un’idea dell’artista parmigiano Stefano Spagnoli per avvicinare il grande pubblico al mondo dell’antiquariato, considerato fino ad allora esclusivo ed elitario. In questi 39 anni, gli espositori sono passati da 80 a 1000 e la media dei visitatori per ogni edizione è arrivata…

Per la Svizzera anche Campania, Sardegna e Veneto sono zone rosse, gli albergatori protestano

La Svizzera, oltre alla Liguria, mette nella lista nera delle regioni italiane anche Campania, Sardegna e Veneto. Cosa cambia nel concreto? Dal 12 ottobre chi entrerà in Svizzera da “zone rosse” dovrà mettersi in quarantena e al momento l’Ufficio federale della sanità pubblica Svizzera ha inserito nell’elenco dei luoghi considerati ad alto rischio di contagio…

Quanto costa proteggere Venezia con il Mose?

In molti si chiedono come mai a volte le paratoie del Mose entrino in funzione per proteggere Venezia e altre no, potrebbe essere un problema di soldi? Secondo le stime prodotte di recente dal Consorzio Venezia Nuova alzare le paratoie del Mose costa caro: “costi a singola movimentazione per barriera ed Arsenale” vengono calcolati 248…

Incontro Marchi-Conte sul futuro dell’Aeroporto Canova

Ieri si sono incontrati il Presidente di Save, Enrico Marchi e il Sindaco di Treviso, Mario Conte e hanno rassicurato tutti confermando la riapertura dell’aeroporto e la volontà di farlo funzionare ancor più di prima, con i miglioramenti del masterplan. Rimane l’incertezza della data di riapertura, che dipende dall’emergenza sanitaria; ma anche se non è…

DeltArte, la street art invade il Polesine

Ritorna a Taglio di Po (Rovigo), Alessio B., apprezzato artista di fama internazionale, di origini padovane, in occasione dell’ottava edizione di DeltArte. DeltArte – il delta della Creatività nasce nel 2012 da un’idea della curatrice indipendente e storica dell’arte Melania Ruggini. Il progetto vince la prima edizione del bando Culturalmente – Nuovi Linguaggi d’Arte indetto…

Bloccati i negoziati per il Recovery Fund

È ormai scontro istituzionale quello che vede da una parte gli Stati membri, capitanati dalla presidenza di turno tedesca e dall’altra il Parlamento Europeo. L’oggetto del contendere è il mancato accordo sul budget 2021-2027, di cui il parlamento è la massima autorità. E, com’è facile evincere, un ritardo sull’accordo di bilancio, si traduce inevitabilmente in…

Il fondo AgroVsCovid19

Il fondo AgroVsCovid19 permetterà di aiutare i lavoratori agricoli che si ammalano di Covid: versando un piccola cifra mensile le aziende potranno tutelare i propri lavoratori, dipendenti e famigliari coadiuvanti, malati. Importante per un territorio a forte vocazione agricola come il Veneto.

Gruppi Whatsapp clonati dagli hacker

La truffa del codice WhatsApp fa vittime anche in Veneto. Nell’ultima settimana si è registrata, soprattutto tra gli infermieri dell’ospedale Santa Maria Regina degli Angeli (Adria), una crescita dei tentativi di truffa. Attraverso il codice di autenticazione i malintenzionati clonano l’account e cercano di entrare in possesso di informazioni personali. Massima attenzione.

Metalmeccanici, subito interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto

È partito male, ieri, il tavolo per la trattativa sul rinnovo del contratto dei Metalmeccanici. Com’era prevedibile, in un periodo di forti criticità economiche, le parti si sono subito arroccate sulle diverse posizioni. Confindustria e Assistal da una parte e i sindacati, Fiom-Cgil, Fim-Cisl, Uilm-Uil, dall’altra. Motivo del contendere, l’aumento salariale, che per le aziende,…

Tribunale fuori dal centro, il sindaco Gaffeo si oppone

Anche a Rovigo, come è già successo a Vicenza, si fa sempre più fondata l’ipotesi di portare il Tribunale fuori dal centro storico, magari in una “cittadella della giustizia”, costruita ad hoc. Il sindaco Edoardo Gaffeo, totalmente contrario a questa ipotesi, s’impegna sin d’ora a contrastare il progetto, pur rimanendo “nei limiti del mandato del…

Parco della Pace, ecco come verrà trasformata l’area

“Ecco le cinque macro funzioni pensate per il Parco della Pace che trasformano 630 mila metri quadrati di area verde in uno spazio collegato alla città, attrattivo per i cittadini e gestibile dalla comunità”, queste le parole del sindaco di Vicenza, Francesco Rucco, per presentare il nuovo progetto che darà un’anima al prezioso parco. Un…

Multa annullata per autovelox non omologato, scoppia il caso

A Treviso, Fabio Capraro è noto alle cronache come l’avvocato anti-autovelox e, questa volta ha intrapreso una nuova battaglia davvero importante: è riuscito a far annullare una multa per eccesso di velocità, dimostrando che gli autovelox della tangenziale trevigiana non sono omologati, con somma gioia di tutti gli automobilisti, che considerano quegli strumenti più funzionali…

Protocollo anti-Covid rivoluzionario, bloccato dalla burocrazia

Un medico dell’Università di Padova ha messo a punto un protocollo anti-Covid con un farmaco giapponese, il cui preziosissimo utilizzo è bloccato da sei mesi a causa dell’eterna e assurda burocrazia italiana. Il professor Gian Paolo Rossi, direttore di Medicina d’urgenza e Ipertensione, dell’Azienda ospedaliera di Padova ha predisposto, con un gruppo di ricercatori ,…

Pietro Spellini

Mele e pere cotogne sono il nuovo trend dell’industria delle marmellate, sempre alla ricerca di specialità e gusti originali da lanciare sul mercato. Sarà per questo che Pietro Spellini, frutticoltore di Villafranca e presidente dei pensionati di Confagricoltura Verona, è stato il primo in zona a sperimentare la nuova coltivazione. Gli auguriamo un ottimo raccolto.

La canzone della discordia

I ragazzi della band Ale Fusco 4et non avrebbero mai immaginato che la loro canzone, usata per promuovere la città di Lazise (Verona) avrebbe sollevato un caso. La frase “belle donne per tutti i gusti” ha subito messo contro consigliera e assessora. Un po’ di attenzione in più avrebbe evitato inutili polemiche.

Disastro ambientale nel mare della Kamchatka

Se pensate che il Giappone sia estremo Oriente, sappiate che c’è una regione della Russia che è ancora più ad Est del Paese del “Sol Levante”. Una regione remota, letteralmente dall’altra parte del mondo; conosciuta in Italia, più che altro, per l’importanza strategica che riveste in uno dei più divertenti e amati giochi da tavolo,…

Pums, al via la progettazione della mobilità “Vicenza 2030”

Ha preso ufficialmente il via, con la presentazione del logo “Pums Vicenza 2030”, il processo di progettazione della mobilità della città del futuro. Nove mesi per costruirlo, un team di professionisti composto da architetti, ingegneri del traffico, pianificatori, sociologi, analisti di dati, ingegneri delle infrastrutture e urbanisti, con la partecipazione di cittadini e stakeholder che…

Cortina 2021, proseguono spediti i lavori per i Mondiali

A meno di 130 giorni dall’atteso evento iridato, Sarah Lewis, Segretario Generale della FIS. ha espresso soddisfazione per il lavoro svolto e per il rispetto delle tempistiche del progetto. Ieri, infatti, Fondazione Cortina 2021 è stata protagonista, presso l’Hangar Bicocca di Milano, del FISI Media Day, che fa parte di una serie di eventi per celebrare…

Comune di Treviso amico delle api

Il Comune ha aderito alla “campagna CooBEEration – Apicoltura Bene Comune” per sostenere lo sviluppo delle attività apistiche, includere nella pianificazione del verde pubblico specie vegetali mellifere e ridurre l’uso di erbicidi. Le api sono essenziali e sono un importante indicatore della salute del nostro ecosistema.

Confusione in Consiglio regionale

Ribaltone dei risultati elettorali in Veneto: il Movimento 5 Stelle rientra a Palazzo Ferro Fini, con la consigliera Erika Baldin, al posto di Roberta Vianello (lista Zaia). Sono state infatti accolte le osservazioni del M5S, a proposito dell’interpretazione della soglia di sbarramento del 3%. Tanto rumore per nulla.

Cattolica Assicurazioni vola a Piazza Affari

Giornata positiva ieri in Borsa per Cattolica Assicurazioni che ha messo a segno un rialzo del 1.80 %, premessa favorevole ad una evoluzione di breve termine al rialzo. L’ipotesi di nuovi apprezzamenti troverebbe conferma oltre il massimo registrato nell’ultima giornata, posizionato a 4.6480 euro. Cattolica Assicurazioni, che esce da un turbolento periodo dopo l’approvazione del…