La legge quadro sull’Autonomia arriva in Parlamento

Finalmente la legge quadro sull’Autonomia arriva in Parlamento, incardinata dal Ministro Francesco Boccia nel Documento di Economia e Finanza, che sarà in discussione nel giro di due settimane. Il Governatore Zaia, dopo uno stallo che è sembrato interminabile, commenta, che è un passaggio che aiuta, il segnale di un movimento concreto verso l’accordo, ma non…

Il Kyrgyzistan in fiamme: rivolte dopo le elezioni

La capitale della piccola repubblica centrasiatica del Kyrgyzistan, Byshkek, è in fiamme a causa delle violente rivolte scoppiate a seguito delle elezioni parlamentari, tenutesi domenica 4 ottobre. Dopo aver proclamato i risultati, migliaia di persone si sono riversate nelle strade denunciando brogli e chiedendo, quindi, l’annullamento delle consultazioni. Le proteste sono arrivate a tal punto,…

Superbonus 110%, ora in Gazzetta Ufficiale

È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto 6 agosto 2020 del MISE, Superbonus 110%, contenente i requisiti tecnici (o decreto Prezzi) per l’accesso alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici e i requisiti delle asseverazioni per l’accesso alle detrazioni fiscali. Il decreto Prezzi definisce i requisiti tecnici che devono soddisfare gli interventi…

Ripartire dal paesaggio: il nuovo corso dell’Università di Padova

A Villa Revedin Bolasco, a Castelfranco Veneto, è stata inaugurata la nuova laurea magistrale in Scienze per il Paesaggio dell’Università degli Studi di Padova, alla presenza di 56 studenti pre-immatricolati, un numero notevole e inaspettato per una laurea appena all’inizio, segno di un’attenzione sempre più riconosciuta al paesaggio. All’inaugurazione, oltre alle autorità accademiche e ai…

Gli studenti chiedono maggiori garanzie

Centinaia di studenti si sono riuniti nel centro di Vicenza per chiedere trasporti più efficienti e sicuri e garanzie sulla scuola. In alcuni istituti mancano ancora i banchi e le forniture, ma soprattutto i docenti. I ragazzi chiedono nuovamente un tavolo di confronto con la Regione. Speriamo che il loro attivismo paghi. (foto Pilastro)

Boom di truffe agli over 65

Nel 2018 c’è stato il “boom” delle denunce di reati di truffa, rapina e furto ai danni degli over 65, in Veneto +4,8%. Truffatori e malintenzionati non vanno né in quarantena né in vacanza e quindi bisogna fornire ai più colpiti gli strumenti per evitare di cadere nei tranelli di questi criminali.

Politiche abitative : riqualificazioni e nuovi alloggi per far fronte a un patrimonio vetusto

Ieri si è tenuto a Palazzo Trissino un incontro per parlare della situazione dell’edilizia residenziale pubblica (erp) della città. All’incontro erano presenti l’assessore al patrimonio Silvia Maino, i rappresentanti delle organizzazioni degli inquilini (Coniav, Sunia, Sicet, Unione Inquilini) e quelli delle associazioni dei proprietari (Confedilizia, Uppi e Appc). “La mia convinzione – ha detto Maino…

Fusione Agsm-Aim, la settimana decisiva

Questa sarà la settimana decisiva per sbrogliare l’intricatissima questione Agsm-Aim. Da ieri sono iniziati tutta una serie di incontri che porteranno all’attesa delibera sulla fusione di giovedì. Ma subito ecco i primi intoppi: ieri pomeriggio doveva riunirsi la giunta comunale, in seduta straordinaria, per approvare la relativa delibera, ma è saltata, “Solo problemi tecnici, assicurano…

Trovato un accordo: ecco i nuovi decreti sicurezza che cancellano quelli di Salvini

Il nuovo decreto su immigrazione e sicurezza ottiene il via libera del Consiglio dei ministri: l’intesa costruita all’interno della maggioranza prevede la reintroduzione della protezione umanitaria, andando di fatto a smontare le politiche sull’immigrazione del precedente governo gialloverde, un cambio di rotta, sembra propria il caso di dire, che sta già facendo parecchio rumore. Le nuove norme, secondo il segretario…

Iniziano i lavori della Tav Brescia-Verona, l’atteso ingresso in Veneto

Ieri si è tenuta la cerimonia di avvio dei lavori per la realizzazione della galleria di Lonato del Garda, progetto che porterà anche in Veneto l’alta velocità, passando da Brescia Est e arrivando a Verona. All’appuntamento c’erano anche il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Paola De Micheli, l’assessore della Regione Lombardia, Claudia Terzi, l’assessore…

Pronto il nuovo studentato del Consorzio universitario

Il nuovissimo studentato del Consorzio universitario rodigino, in viale Porta Adige, ospiterà fino a 100 studenti a prezzi contenuti. Il progetto, costato 3,7 milioni e finanziato dal Fondo immobiliare Veneto Casa, che conta tra i quotisti anche Cassa depositi e prestiti attraverso il Fondo investimenti per l’Abitare, e dalla Fondazione Cariparo (con una quota del…

Imbrattato con simboli nazisti il murales dei diritti

La scritta “we can’t breathe” che campeggia all’inizio di Corso Milano è stata imbrattata: il murales diventato per tutti simbolo della lotta al razzismo è stato insozzato nella notte con simboli e scritte che richiamano al nazismo e al Terzo Reich: stelle di David, disegni e scritte che inneggiano al capitolo più triste e drammatico…

Start Cup Veneto 2020: vince Padova con “Predict”

L’Università di Padova con il progetto “PREDICT: Patient-deRivEd iDrogel and organoIds as a Combined Tool for oncological personalized medicine” vince la 19ª edizione di Start Cup Veneto, la business plan competition organizzata per il secondo anno consecutivo da tutti e quattro gli Atenei del Veneto. Del team patavino fanno parte il Dr. Marco Agostini, Responsabile…

Abilmente torna in presenza

Abilmente – il Salone delle Idee creative – riporta gli appassionati del Do It Yourself nella fiera di Vicenza, in presenza e in sicurezza, dal 14 al 18 ottobre. Tra le aree più amate c’è la Via delle Idee, dove le crafter più seguite incontrano le visitatrici tra ispirazioni di moda, decorazioni, cucito e carta.

La banda della ruspa

Treviso, distruggono il distributore con la ruspa per rubare i soldi del self service. Non è la prima volta che i benzinai della Marca vengono colpiti con questa modalità. I malviventi arrivano di notte, sradicano le macchinette, provocando ingenti danni e se ne vanno con il bottino. Questa volta sono 3000 euro.

L’Oman invia il proprio ambasciatore in Siria

Nei giorni in cui la Siria festeggia la riapertura del suo aeroporto internazionale, il sultanato dell’Oman, Paese posto a Sud-Est della penisola arabica, diventerà il primo stato del Medio Oriente ad inviare nuovamente un proprio ambasciatore a Damasco. La notizia, apparentemente banale, riveste invece un grande valore simbolico: per tutta la durata della guerra in…

Oltre le vette, festival di Montagna per il rilancio

A Belluno, domani martedì 6 ottobre, alle 18.00, in Sala Bianchi, nella consueta cornice di Palazzo Fulcis, al Festival della Montagna, inaugurato lo scorso 2 ottobre, Fabrizio Ardito presenterà il suo volume “Le vie di Francesco. Un cammino di spirito e natura tra Firenze, Assisi e Roma”. Giovedì 8 , sempre alle 18.00 e sempre…

La ricetta della presidente Casellati per far ripartire il Paese

La Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, in un’intervista al Corriere della Sera, cercando di fare il punto sulla situazione socio-economica, in cui versa il Paese, esorta il governo ad una maggiore concretezza, lamentando “tante parole e niente fatti”. Alla notizia dell’ennesima proroga dello stato di emergenza, Casellati chiede la verità, perché non si…

L’Ue sanziona la Bielorussia. E la Turchia?

Le polemiche e le proteste seguite alle elezioni presidenziali in Bielorussia, tenutesi lo scorso 9 agosto, non si placano e conoscono, anzi, un nuovo capitolo. L’Unione Europea ha infatti trovato un accordo per imporre sanzioni alla Bielorussia. Il Presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, è riuscito a mettere d’accordo i 27 Paesi membri stilando una…

Governo-Industriali, i toni tornano a farsi duri: bisogna condividere un progetto

Si è svolta ieri a Schio, nel nuovo stabilimento della GPS Shipping Bag, in uno spazio industriale risorto dalle ceneri di una crisi aziendale molto sofferta, quella di Smit Textile, l’Assemblea degli Industriali di Vicenza di ottobre, considerata ormai un termometro importante della situazione generale del Paese. Luciano Vescovi, Presidente di Confindustria Vicenza, a fine…

A22, la disputa si sposta in Senato

Continua a protrarsi la questione del rinnovo della concessione dell’A22-Autobrennero. Ad intervenire ancora una volta nel dibattito è il senatore del Pd Vincenzo D’Arienzo che porta la discussione a Palazzo Madama. Con il Decreto Agosto il Governo è stato prorogato fino al 30 novembre 2020 il termine per la sottoscrizione degli atti convenzionali di concessione…

Treviso: progetto di ripartenza post Covid

È stato presentato ieri a Treviso il rapporto sul comparto del terziario di Unascom-Confcommercio con il chiaro intento di cercare di indirizzare “la trasformazione delle comunità a partire dalle imprese”, attraverso delle linee guida. L’attenzione si è focalizzata su Università e Aeroporto, tra luci e inevitabili ombre, proprio in considerazione dei riflessi della loro operatività…

Venghino, venghino signori: cotillons e ricchi premi

Sembra che sia allo studio del governo, nell’ambito della lotta all’evasione fiscale, una serie di lotterie incentrate sull’emissione di scontrini fiscali e pagamenti attraverso moneta elettronica e alte forme di moneta digitale. Non vi annoieremo con la descrizione degli assai complessi e parecchio burocratici meccanismi di partecipazione. Ci basta dire che il funzionamento è pressapoco…

Governo, Atlantia: la battaglia continua

Ultimatum, accuse, minacce, ed esposti. La guerra tra la famiglia Benetton, attraverso la sua controllata Atlantia e il Governo si fa sempre più dura. Il Premier Conte, tra un ultimatum e un aut-aut, continua a minacciare la revoca della concessione ad Atlantia, che risponde con un nuovo esposto alla Consob e alla Commissione Europea per…