Casello di Verona Sud: un progetto mai visto prima

In cantiere c’è il progetto di un importante intervento, che si spera risolutore, per quanto riguarda le criticità viabilistiche che interessano Verona Sud. Il progetto preliminare, redatto dalla Società Autostrade Brescia Verona Vicenza Padova, Gruppo A4 Holding, sarà innovativo e assolutamente unico nel panorama autostradale italiano e darà una nuova configurazione “simmetrica” al casello, realizzando…

Fondo indennizzi: i timori dei risparmiatori truffati

In questi giorni è scaduto il termine degli indennizzi garantiti ai cosiddetti “azionisti azzerati” di BpVi e Veneto banca: ma le associazioni non sono fiduciose che ciò avverrà, soprattutto nei tempi stabiliti, e adesso chiamano in causa anche Palazzo Chigi. Il presidente dell’associazione «Noi che credevamo nella BpVi», Luigi Ugone, parla delle incognite relative ai…

Aeroporto Canova ancora chiuso

La promessa era che sarebbe stato riaperto in ottobre, ma purtroppo, come ha fatto sapere ieri il Presidente Enrico Marchi, “la chiusura temporanea del Canova continua ad essere fortemente influenzata dalla situazione sanitaria globale, che non consente di definire le prospettive del traffico aereo nei prossimi mesi. Sono scelte obbligate e dolorose, necessarie, ma temporanee…

Bike Inn di Salionze

Dal recupero e la riqualificazione della vecchia Stazione ferroviaria di Salionze (Valeggio sul Mincio, Verona) è nata l’idea di creare una struttura ricettiva moderna, sostenibile e accogliente, per tutti gli appassionati del cicloturismo. Dieci alloggi, tanto verde, una piscina e pure una casa sull’albero. Il paradiso per gli amanti del relax.

Flop Reddito di Cittadinanza

Questa misura non deve aver convinto troppo i Veneti, dato che tra aprile 2019 e agosto 2020 le domande per il Reddito (e Pensione) di Cittadinanza presentate sono state 76.939 e ad oggi il Reddito raggiunge non più di 29.024 nuclei familiari. Sarà che oltre al sostegno, serve il lavoro?

Assindustria designa Destro con l’84% dei voti

Sarà Leopoldo Destro il primo presidente di Assindustria Venetocentro, designato ieri, a Treviso, nell’Auditorium di Cassamarca, con un esito schiacciante dall’84% dei consiglieri, che verrà poi eletto il 31 ottobre durante l’assemblea dei soci. Destro, 47 anni, sposato e padre di due figli, è amministratore delegato e socio di Aristoncavi, che dirige con il fratello…

Coldiretti: +25% di superficie bio in Veneto

Aumenta la superficie coltivata a biologico in Veneto: in tre anni è praticamente raddoppiata passando da 27.979 ettari nel 2017 agli attuali 48.338. Lo rivela Coldiretti che ieri a Roma ha presentato il rapporto di Ismea “Bio in cifre 2020” redatto  in collaborazione con il SINAB (Sistema di Informazione Nazionale sull’agricoltura biologica) che registra i…

Agenzia europea del farmaco: “Al via l’iter per l’approvazione del vaccino”. Speranza: “Dobbiamo resistere ancora 7, 8 mesi”

L’Ema (European Medicines Agency) ha iniziato ad analizzare i dati del vaccino contro il Covid-19 messo a punto da AstraZeneca e dall’università di Oxford, dando così avvio al processo che potrebbe portare all’approvazione del farmaco. A comunicarlo è la stessa agenzia che in una nota precisa che questo vaccino è il primo ad arrivare a…

Mostra virtuale al complesso di Santa Caterina, ex monastero ora sede universitaria

La mostra virtuale “Il complesso di Santa Caterina, da monastero a sede universitaria. Uno scrigno di storia, arte e cultura”, temutasi nella Biblioteca “Bernardo Colombo”, ha permesso di far conoscere al pubblico le vicende storico-artistiche del complesso di Santa Caterina, attualmente sede del Dipartimento e della Biblioteca di Scienze Statistiche dell’Università degli Studi di Padova.…

Gli alberi di Verona non se la passano bene

Il patrimonio arboreo della città scaligera non se la sta passando troppo bene: tra i lavori del filobus, il maltempo e altri interventi, centinaia di alberi sono stati abbattuti, depauperando il prezioso, e sempre più raro, verde pubblico. E nei giorni scorsi, a questa triste storia, si è aggiunto un altro capitolo, con l’abbattimento e…

Ordigni ritrovati al Parco della Pace: pronta la contestazione per i vecchi lavori di bonifica

Dopo il ritrovamento di nuovi ordigni al Parco della Pace, l’amministrazione intende ora procedere ad una contestazione formale sui lavori di bonifica bellica conclusi nel 2017. A Palazzo Trissino si è tenuto l’incontro tra il sindaco, i tecnici comunali e i vertici militari del 5° reparto Infrastrutture Genio dell’Esercito Italiano, ufficio BCM (Bonifica Campi Minati)…

Autorità portuali: in 13 rinnovano la presidenza

C’è grande fermento attorno ai porti italiani, perché sta partendo la stagione delle nomine: sono infatti tredici le Autorità portuali, che andranno a rinnovare le proprie presidenze. Tutte le candidature sono già nelle mani di Paola De Micheli, responsabile del Ministero dei Trasporti. La procedura di nomina non prevede graduatorie, selezioni, né tantomeno la pubblicità…

Rincari in bolletta, arriva la stangata?

Da oggi sono attesi importanti rincari in bolletta: luce +15,6%, gas + 11,4% e l’Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha spiegato che i rialzi nelle bollette arrivano dopo i “forti cali” dei mesi scorsi. Nel secondo trimestre 2020 si sono registrati ribassi record pari a -18,3% per l’elettricità e -13,5% per…

Ottobre Rosa a Venezia

Torna l’Ottobre Rosa, la campagna per la prevenzione del tumore al seno. Come da tradizione per tutto il mese, Ca’ Farsetti a Venezia e il Municipio di Mestre saranno illuminati di rosa per rendere tangibile l’impegno dell’Amministrazione comunale su questo tema e spingere a maggiori controlli e prevenzione.

L’estate nera del turismo

In Veneto l’estate è iniziata tardi ed è stata inficiata dal Coronavirus. Federalberghi Veneto segnala a settembre un unico segno positivo a Jesolo, con un +7,7%, mentre su tutto il litorale il calo medio è del 50%, – 60% in montagna, – 55% sul lago di Garda e fino al -75% in alcune città d’arte.

Salvini a Venezia incontra il ri-eletto Zaia

Ieri si sono incontrati a Venezia Matteo Salvini, Luca Zaia e tutti i nuovi consiglieri regionali leghisti eletti in Veneto: «34 su 51, un risultato straordinario e unico, orgoglioso di questa squadra», ha scritto Salvini in un post di Facebook. Ai giornalisti che gli chiedevano ancora se ci fossero problemi con Zaia ha risposto: «Con…

Un Ottobre Rodigino ricco di eventi

Mostre, presentazioni di libri, incontri, conferenze. Sono tante le iniziative del calendario promosso dall’assessorato alla Cultura per l’Ottobre rodigino, presentato oggi a palazzo Nodari, dall’assessore Roberto Tovo, affiancato da Giuliana Bregolin che segue il progetto, con la presenza degli organizzatori dei vari eventi. “Abbiamo voluto mettere le nostre sale della Gran Guardia e della Pescheria,…

Allarme Confesercenti Padova: in sei mesi mezzo miliardo di consumi in meno

Dall’elaborazione di tutta una serie di dati Istat, Confesercenti ha presentato uno studio sull’andamento dell’economia del territorio di Padova e provincia, dal quale sono emersi segnali allarmanti. Nell’arco di sei mesi, dall’inizio della pandemia, sono praticamente spariti consumi per oltre mezzo miliardo di euro, nelle diverse attività commerciali. A fronte di una diminuzione del reddito…

Allarme usura in Veneto

Il Veneto e la Campania oltre al preoccupante primato del maggior numero di contagiati da coronavirus, guidano anche la classifica nazionale delle denunce per usura, seguite da Puglia e Lombardia. Lo ha rivelato ieri il Commissario Straordinario per il Coordinamento delle Iniziative Antiracket e Antiusura. Il Veneto è la regione dalla quale sono giunte, dall’inizio…

Ordinanza anti-smog

In Veneto arriveranno una serie di ordinanze contro l’inquinamento che limiteranno la circolazione dei diesel euro 4 e metteranno dei paletti anche per quanto riguarda il riscaldamento. In alcune province si partirà dall’1 ottobre, in altre dal prossimo anno. Lo scopo è ridurre l’inquinamento e migliorare la qualità della vita delle città.

La gestione di Villa Rodella

Villa Rodella (Padova) era famosa per le sue tantissime varietà di rose, ma adesso quei fiori sono inghiottiti dalla vegetazione che rischia di inglobare anche la villa. Dopo lo scandalo Mose e la confisca del bene, lo Stato, come spesso fa in questi casi, se ne dimentica e lo abbandona all’incuria senza una progettualità futura.

Ca’ Foscari, nel 2021 un corso di laurea in Hospitality, accoglienza turistica e gestione dei flussi e delle strutture ricettive

Il Rettore Michele Bugliesi lascia la sua Ca’ Foscari, dopo sei anni, nelle mani della neoeletta Tiaziana Lipiello. Il bilancio è decisamente positivo con numeri in crescita, 22 mila studenti, l’11% in più del 2015, e gli immatricolati aumentati del 15%. Ieri il Consiglio di amministrazione dell’Università ha dato l’autorizzazione al nuovo corso di laurea…

Questione Tav: serve un commissario per accelerare i lavori

Lunedì prossimo il ministro delle Infrastrutture Paola De Micheli e Rfi inaugureranno ufficialmente i lavori, ripartiti dal qualche mese, sulla stratta tra Verona e Brescia, precisamente a Lovato, che servirà per portare finalmente la Tav in Veneto. Per l’occasione non potrà certo mancare il riconfermato governatore della Regione, Luca Zaia: “La Tav Verona-Brescia è incompiuta…

Torna il Festival Futuro Verona

Il confronto sull’innovazione torna dal vivo il prossimo 19-21 novembre a Verona con il “Festival del Futuro”, un incontro che metterà intorno al tavolo economisti e scienziati per immaginare il futuro dei prossimi decenni, sfruttando le nuove tecnologie e le nuove opportunità di business per ripartire dopo il lockdown. I padiglioni della Fiera di Verona…

Secondo sciopero alla Berco di Castelfranco, aderiscono tutti i dipendenti

Continua anche oggi lo sciopero promosso dai sindacati di categoria a sostegno dei lavoratori dello stabilimento trevigiano della Berco, contrari all’azzeramento delle indennità. Questo ennesimo sciopero ha raccolto il 100% delle adesioni tra gli operai, che già dalla mattina hanno manifestato di fronte ai cancelli dello stabilimento trevigiano. Lo sciopero per l’intero turno di lavoro…

Gabriella Buffa

Ricercatori ed esperti coordinati dalla botanica Gabriella Buffa, dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, hanno dato vita al progetto europeo LIFE ‘Biodiversità’ PollinAction, che punta a ripristinare gli habitat dei preziosi insetti impollinatori.

Venezia in vendita

A Venezia decine di negozi stanno chiudendo, una crisi in atto da anni e che il Covid ha peggiorato. Ora in tanti, soprattutto stranieri, cercando di speculare su queste miserie, tentano di comprare bar, ristoranti ed alberghi ad un prezzo ridotto.  

Un vicentino tra i migliori sarti d’Italia

L’alta moda sartoriale veste d’argento un sarto vicentino, Massimo Pasinato, arrivato secondo al prestigioso appuntamento Trofeo Arbitrer, svoltosi a Milano. Il Premio è stato inserito all’interno della kermesse “Milano su Misura”, che ha visto veri e propri artisti e maestri dell’abbigliamento Made in Italy – sarti, camiciai, calzolai, produttori di tessuti – presentare i propri…

Ludopatia: a Rovigo apre un nuovo centro d’aiuto

La ludopatia è una vera e propria malattia, con sintomi specifici e ricadute che si manifestano a livello personale, famigliare e sociale, sconvolgendo la vita delle persone. Per contrastare questo fenomeno, grazie alle sovvenzioni del Fondo del Piano Regionale sul Gioco d’Azzardo, la Ulss 5 e la cooperativa Terr.A hanno messo a disposizione della città…

Olimpiadi invernali 2026: Zaia e Ghedina assicurano che la nuova pista da bob sarà pronta in tempo

Thomas Bach, presidente del Comitato Olimpico Internazionale, in Italia nei giorni scorsi, ha sollevato dei dubbi sulla riforma dello sport italiano, già aspramente criticata dal Coni e da buona parte dell’opposizione, per il nuovo assetto delineato, che dà troppo potere alla politica. Bach ha poi espresso una certa preoccupazione anche per le ripercussioni che la…

Torna a Padova la “Fiera delle Parole”

“La Fiera delle Parole” torna a Padova con incontri dal vivo, dopo mesi di streaming, da mercoledì 30 settembre 2020. Promosso dal Comune di Padova e organizzato da Bruna Coscia, quest’anno avrà tra i suoi ospiti, Marianna Aprile, Corrado Augias, Gherardo Colombo, Paolo Crepet, Andrea Crisanti, Giovanni Floris, Umberto Galimberti, Riccardo Iacona, Vito Mancuso, Dacia…

Dietro l’eterno conflitto del Nagorno-Karabakh

C’era un tempo l’Unione Sovietica. Al cui interno, le pur numerose e diverse repubbliche socialiste, facevano tutte comunque parte dello stesso Stato, retto da Mosca come una grande federazione. Sotto l’ombrello sovietico, poco importava se una determinata regione facesse parte di questa o quella repubblica socialista, in quanto era sempre e comunque il Cremlino a…