Ca’ Foscari conferma trend in crescita: +6% di iscritti

Una buona notizia per quanto riguarda le iscrizioni all’Università Ca’ Foscari: nonostante il Covid e la paura di spostarsi le matricole non si sono fatte intimorire. A due giorni dalla chiusura delle iscrizioni, l’Università registra infatti una crescita di oltre il 6% nelle immatricolazioni rispetto all’anno scorso: gli immatricolati a lauree triennali e magistrali censiti…

Padova Soft City, in arrivo il masterplan per progettare la città del futuro

Assindustria Venetocentro ha dato l’incarico al Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura dell’Università degli Studi di Padova di stilare il masterplan che dovrebbe ridisegnare l’identità urbana e il futuro di un’area di Padova. Si parla di “Padova Soft City”, importante progetto che va dalla stazione ferroviaria alla Zip Nord – includendo la Fiera, il…

Battaglia anti-degrado

Multa fino a 50 euro per chi non pulirà la pipì del proprio cane. Mario Conte, sindaco di Treviso, stufo delle macchie su angoli e marciapiedi in porfido, ha deciso di prendere provvedimenti: a questo scopo fornirà ai padroni una borraccia, da tenere sempre a portata di mano, per lavare la pipì.

Endorsement di Visco sul Mes

Ospite ieri del Festival dell’Economia di Trento, Ignazio Visco ha affrontato varie questioni, tra le quali quella del MES, il cosiddetto fondo “salva-stati”, che potrebbe attribuire all’Italia una cifra attorno ai 36/37 miliardi, per spese vincolate al settore della Sanità. Conoscendo la diffidenza della politica italiana verso questo meccanismo, Visco ha voluto ribadire che il…

Prestiti garantiti, il Veneto sfiora i 10 mld di euro

Sono arrivate nell’ultimo mese altre 11 mila le richieste di finanziamenti garantiti per 1,6 miliardi complessivi: è quello che emerge da un’analisi degli strumenti per la liquidità messi a disposizione attraverso il decreto “Cura Italia”. Dal 17 marzo, le aziende della nostra regione hanno richiesto 9,6 miliardi, dei quali 1,5 riferiti alle misure sotto i…

Torna “Caseus Veneti” a Villa Contarini

Inaugurata ieri la 16ª edizione di “Caseus Veneti”, nello splendido parco di Villa Contarini a Piazzola sul Brenta, festa gastronomica dell’arte casearia, che avrà luogo oggi dalle 10 alle 19, con ingresso libero. Una Mostra-mercato con la partecipazione di 80 caseifici e l’esposizione di oltre 400 tipi di formaggi e con degustazioni guidate e cooking…

Ancora problemi per la Pedemontana veneta

Per gli abitanti della località di Vallugana, a Malo, da quando sono iniziati i lavori per la Pedemontana non c’è più stata pace. Da tre anni infatti sono costretti a convivere con il cantiere per la costruzione della galleria della superstrada, continuamente esposti a polveri sottili, inquinamento acustico e ora anche con una strana forma…

Maltempo nel padovano, 2 ragazzi feriti

Il maltempo continua a flagellare il Nord Italia e questa volta a contare i danni è la provincia di Padova, dove lo scorso pomeriggio si sono alzate forti raffiche di vento. Molte sono state le chiamate ai vigili del fuoco per i rami spezzati, con interventi a Ponte di Brenta, Albignasego, Voltabarozzo e Vigodarzere. A…

MegaRide vince l’Italian Master Startup Award 2020

È MegaRide, spin-off dell’Università di Napoli Federico II, ad essersi aggiudicata la 14° edizione del Premio destinato alle giovani imprese hi-tech generate dalla ricerca accademica. L’Italian Master Startup Award – promosso dall’Associazione Italiana Incubatori Universitari PNICube e organizzato quest’anno dall’Università degli Studi di Verona – è l’unico premio su base nazionale che va a riconoscere…

Autostrade, CDP e Atlantia, in arrivo un accordo?

Nella dura battaglia per il riassetto di Autostrade per l’Italia, Cassa Depositi e Prestiti ieri ha dato un ultimatum alla holding Atlantia, dei Benetton, in cui stabilisce nei prossimi sette giorni, il tempo massimo per arrivare ad un’intesa, evitando lo scontro totale. Nella missiva fatta recapitare a Ponzano Veneto, CDP, dopo una lunga premessa, accusa…

Attentato terrorista a Parigi: 4 feriti

Un attentato, presumibilmente di matrice terrorista, è avvenuto oggi, venerdì 25 settembre, a Parigi, intorno all’ora di pranzo. Nell’11° arrondissement  della capitale francese, in boulevard Richard Lenoir, dove un tempo aveva sede il celebre giornale satirico “Charlie Hebdo”, fonti locali riferiscono che un uomo armato di un machete (o di una mannaia) abbia attaccato alcune persone presenti in strada,…

Milano Fashion Week: la moda diventa sostenibile

Dopo anni di moda usa-e-getta, di capi prodotti in angoli reconditi del mondo, da persone sottopagate, se non addirittura sfruttate, con filati o tessuti prevalentemente sintetici, dalle sfilate della Settimana della Moda di Milano, sta emergendo qualcosa di nuovo, di innovativo, di quasi rivoluzionario. Una consapevolezza genuina del fatto che Covid-19 è stato un momento…

Mondiali Cortina: sicurezza spaziale grazie a Leonardo

Sarà Leonardo, società attiva nell’aerospazio, a garantire tutto il supporto tecnologico ai Mondiali di sci di Cortina 2021, con soluzioni ad alta tecnologia ed operatori esperti, che vigileranno su tutto, 24 su 24, “contribuendo alla gestione sicura dell’evento nel suo insieme”, ha affermato Alessandro Profumo, amministratore delegato della società, partner tecnologico per la sicurezza dei…

Luca Pastorello

Luca Pastorello, delegato provinciale della Figc di Rovigo, ha donato delle nuove reti tricolore per le porte del campo sportivo della Commenda. Un’iniziativa apprezzata dai ragazzi e sostenuta dal comune per dare maggior risalto alle Politiche giovanili.

Il coltivatore di cannabis

I carabinieri hanno trovato dodici piante di cannabis nel mezzo di un campo incolto di Breganze (Vicenza). Sul luogo c’era anche tutto il necessario per pendersene cura. La canapa era pronta per la raccolta: una volta essiccata avrebbe potuto fornire quattro chili di marijuana, che sul mercato avrebbe fruttato circa 20 mila euro. (Foto Billo)

Dalla Costa, Procuratore Capo di Treviso va in pensione: bilanci e suggerimenti per il futuro

Anche il Tribunale di Treviso, come già altri in Veneto, è quasi all’emergenza. Il Procuratore Capo del Tribunale di Treviso, Michele Dalla Costa, che, dopo otto anni, sta lasciando per andare in pensione, facendo un bilancio della sua esperienza, esprime sicuramente delle soddisfazioni per le grandi inchieste come Ca’ della Robinia, Compiano e Veneto Banca,…

Veronafiere riparte in sicurezza, ecco i nuovi appuntamenti

Anche Veronafiere riparte ridando slancio a tutto il settore fieristico italiano. Ricominciano le manifestazioni, i congressi e gli eventi, in totale sicurezza, rispondendo alle esigenze di imprese e mercati. Veronafiere insieme ad Aefi, l’associazione di riferimento per le fiere italiane, e agli altri player del settore in Italia, ha definito un protocollo regolamentare finalizzato a…

Scuola: lavoratori, studenti e precari pretendono risposte

I lavoratori della scuola oggi sono scesi in piazza insieme ai colleghi dei servizi educativi comunali per denunciare “le criticità dei servizi pubblici rivolti all’infanzia e ai nostri giovani: poco personale, scuole fatiscenti, classi “pollaio” ma soprattutto un numero impressionante di lavoratori precari, chiamati in servizio cronicamente in ritardo, ad anno scolastico avviato da mesi”.…

Continuano gli attacchi dei pirati informatici ai danni delle industrie venete

Dopo la bellunese Luxottica, anche i sistemi informatici di un’altra importante azienda sono stati presi d’assalto: blackout, mail fuori uso e dipendenti che non riescono ad utilizzare il computer aziendale. Questa volta a finire nel mirino degli hacker informatici è il Gruppo Carraro di Campodarsego (Padova) leader internazionale nel comparto delle macchine agricole, con oltre…

Brugnaro: ecco le richieste per il Recovery Fund

Sono passati appena pochi giorni dalla riconferma di Brugnaro a sindaco, che già il primo cittadino  ha presentato le richieste per il Recovery Fund: interventi su mobilità, ambiente ed efficientamento energetico tra i punti principali. Brugnaro non ha perso tempo per ricordare il ruolo di Venezia e ha già un appuntamento con il  sottosegretario all’Economia…

Verona, dopo le regionali rimpasto in giunta?

Dopo le elezioni regionali, e la nomina in Regione dei due assessori Daniele Polato (Fratelli d’Italia) e Filippo Rando (Lista Zaia), è partito in Comune il toto-assessore per capire chi coprirà le nomine dei due uscenti. Che succederà a Palazzo Barbieri? Di rimpasto e nuovi ingressi si parla da tempo e certo non sono una…

Nevegal: al rilancio ci pensano gli imprenditori

Dopo l’ultima sfortunata e difficile stagione invernale, “Alpe del Nevegal” chiude i battenti e i suoi bene finiscono in liquidazione per pagare i debiti. L’azienda aveva comprato nel 2012, dal Comune, gli impianti con il dichiarato obiettivo di rilanciare il Colle e il suo turismo, ma così non è stato. Ora la palla passa a…

Stefano Milleri

Al via a Verona la fase-2 dei test per i vaccini anti-Covid: un importante risultato per l’ospedale scaligero, che adesso fa un appello tramite il direttore del Centro di ricerche cliniche, Stefano Milleri: «Abbiamo bisogno anche di over 65 per la sperimentazione». I primi esiti sono incoraggianti, ma si devono valutare tutte le casistiche possibili.

Voltago Agordino ancora senza sindaco

A Voltago Agordino, paesino in provincia di Belluno, niente quorum e quindi resta il commissario Antonio Russo. Giovanni Soppelsa era l’unico candidato sindaco, ma finisce tutto in un nulla di fatto dato che l’affluenza si è fermata al 43,15%. Un’abitudine quella del “non-voto” dura da debellare.

Il Kuwait al grande bivio

Donald Trump ce la sta mettendo tutta per portare più Paesi possibili sotto l’ombrello della nascente “NATO Araba”. Ma se alcune adesioni sono state spontanee ed entusiaste (come quella degli Emirati e del Bahrein), altre sono difficilmente realizzabili per la complessità della posta in palio e le possibili conseguenze: in particolare, nel mondo arabo, si…

Arrivano i divieti anti-smog

Non è bastato il lockdown per ridurre l’inquinamento delle città italiane e pare proprio che Rovigo registri livelli di inquinamento addirittura peggiori di Milano. L’assessore all’ambiente di Rovigo, Dina Merlo, è già al lavoro per pubblicare un’ordinanza che dal 1° ottobre limiti la circolazione dei diesel in città e che ponga anche tetti all’uso degli…