Giorgetti, la coscienza critica della Lega

Giancarlo Giorgetti, tempo fa, su mandato di Salvini, ha accettato di svolgere una funzione di diplomazia con i Paesi dell’Unione Europea e con quelli dell’Area Atlantica, per cercare di spezzare l’ostracismo in cui si trova la Lega, additata da tutti come un partito di populisti filo-Putin. Così, a pochi giorni dai risultati delle elezioni, in…

Fusione Aim-Agsm, l’accordo è vicino

Nuovo passo avanti per l’iter burocratico che porterà alla fusione delle aziende partecipate Aim Vicenza Spa e Agsm Verona Spa, che dovrà essere discussa in consiglio comunale prima della metà del mese di ottobre. Nel frattempo era doveroso il passaggio in giunta per far sì che la delibera possa essere inviata al presidente della seconda…

Ok di Banca Ifis per il prestito-ponte per Acc

Il vento è finalmente girato per Acc, storica azienda di compressori di Borgo Valbelluna. È arrivata la delibera di Banca Ifis per il prestito-ponte di 12 milioni e 541 mila euro, che verrà concesso, nell’ambito della garanzia statale, prevista dalla legge Prodi-bis, con la partecipazione di altri due istituti, dei quali al momento non si…

Milano Fashion Week, riparte la moda

Apre oggi la Milano Fashion Week, (23/28 settembre), e riparte con i primi eventi in presenza, quasi la metà di quelli in programma, che si alterneranno a sfilate ed eventi in streaming. Carlo Capasa, presidente della Camera della Moda, dice che pur non essendo un’operazione facile, vuole essere un messaggio di speranza e di energia…

Giacomo Possamai

Nonostante il tracollo del PD alle regionali, il giovane Giacomo Possamai, ex capogruppo dem in consiglio comunale a Vicenza, è riuscito ad ottenere 11.515 preferenze, superando Donazzan, Lanzarin, Ciambetti e Finco. Le sue priorità adesso sono sanità ed ambiente.

Parcheggio creativo

Nell’ultimo anno le città venete sono state invase dai monopattini elettrici: mezzi comodi e veloci, anche se spesso indisciplinati. Altra nota dolente è la sosta: i monopattini vengono abbandonati ovunque, anche in mezzo ai marciapiedi e sui posti auto. Ma il problema non sono i monopattini quanto chi li usa.

Concorsone: in 1370 in cerca di una borsa di studio

Ieri, i padiglioni 7 e 8 della Fiera di Padova in via Tommaseo sono stati riempiti da 1370 candidati, già laureati in Medicina, per il maxi-concorso per l’accesso alle Scuole di specializzazione. Le postazione telematiche, cablate per l’occasione dall’Università di Padova, sono servite agli studenti per rispondere alle 140 domande a risposta multipla e rispettare…

Elezioni: chi ha vinto? Chi ha perso?

Come sempre, quando diventano noti i risultati delle elezioni tutti (o quasi) dicono di aver vinto ed esultano per il risultato della loro parte politica. Non ci aggiungeremo alla pletora di coloro che sostengono questa o quella tesi, questo o quel “vincitore”. Però ci sembra di dover sottolineare l’aspetto più eclatante di queste elezioni, soprattutto…

Ministra Catalfo, ecco come verranno usati i soldi del Recovery Fund

La ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Nunzia Catalfo, in audizione davanti alle commissioni Affari sociali e Lavoro della Camera, ha spiegato quali saranno le priorità nell’utilizzo del Recovery Fund. “Abbiamo pensato a misure che garantiscano una maggiore adeguatezza dei livelli di reddito attraverso l’ancoraggio della detassazione dei rinnovi contrattuali dei Ccnl e all’introduzione…

Diventa operativo il nuovo polo logistico Amazon

Inizia oggi il primo turno di lavoro nel nuovo polo logistico super tecnologico di Amazon di San Bellino – Castelgugliemo (Rovigo): si chiama in codice BLQ1 il più avanzato magazzino Amazon d’Italia dotato della tecnologia più avanzata di Amazon Robotics Il centro, che si estende per 65.000 metri quadrati è organizzato su 4 piani. Al momento…

Baricitinib: il farmaco veronese contro il Covid riconosciuto anche da una ricerca Usa

Uno studio clinico statunitense, coordinato dal National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID), ha di recente confermato gli ottimi risultati già sperimentati dall’ateneo veronese negli scorsi mesi derivanti dall’uso del Baricitinib, medicinale già impiegato per la cura dell’artrite reumatoide, sui pazienti affetti dalle forme più gravi di Covid-19. Di fatto, si tratta della conferma…

Riparte il Teatro Olimpico con il Ciclo dei Classici

Giancarlo Marinelli, direttore artistico del Ciclo dei Classici al Teatro Olimpico, inaugurerà la 73ª edizione, intitolata “Nostos. Se tu non torni”, venerdì 25 settembre, con l’opera di Virginia Woolf, “La Signora Dalloway.” Una produzione originale, scritta e diretta da Marinelli, con un’incredibile assonanza con i giorni nostri, narra infatti di una festa organizzata a casa…

Luciano Vescovi

Il Presidente di Confindustria Vicenza, Luciano Vescovi, parla del risultato delle elezioni: “Una persona che ascolta davvero il territorio e si sporca le mani è ciò che i cittadini apprezzano. Adesso non ci sono più scuse: governo e politici nazionali si concentrino su come affrontare con rigore il peggior autunno mai visto dal dopoguerra”.

Il Covid affossa i prezzi degli hotel

Secondo l’Unione Nazionale Consumatori, che ha elaborato i dati Istat dell’inflazione di agosto, a causa del Covid i prezzi degli hotel nelle città d’arte sono scesi in media in Italia del 2,1% ma si registrano riduzioni drammatiche in Veneto, con Venezia che segna un record negativo con -22,2%.

Lavrov: la guerra contro i ribelli in Siria è terminata

Il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov, ha rilasciato una lunga intervista all’emittente di Dubai Al Arabyia in cui ha parlato di Siria e dell’evolversi del conflitto, entrato oramai nel decimo anno. L’esperto diplomatico russo, artefice, insieme a Putin, dei successi diplomatico-militari ottenuti da Mosca negli ultimi anni, ha fatto un’istantanea della situazione del Paese…

Ice Memory: stop alla missione sul Gran Combin

Dopo tre tentativi di carotaggio, interrotti a una ventina di metri di profondità, il team italo-svizzero di scienziati del programma Ice Memory ha dovuto lasciare questa mattina il campo sul massiccio del Grand Combin. I ricercatori hanno operato per una settimana a 4.100 metri di quota sul ghiacciaio Corbassiere. Giorni di temperature elevate, con massime…

A Conegliano una mostra sul fascino potente della montagna

A Conegliano (TV), a Palazzo Sarcinelli, c’è una mostra intitolata “Il Racconto della Montagna nella pittura tra Ottocento e Novecento”. Avrebbe dovuto essere visitabile tra marzo e luglio, ma a causa dell’emergenza sanitaria è stata posposta a quest’estate e durerà fino all’8 dicembre 2020. Si tratta di una novità assoluta per il panorama culturale veneto…

Nel 2020 il Pil italiano scenderà del 9%

A quanto pare le stime in negativo sul Pil del 2020 andranno modificate: nella Nota di aggiornamento del Def, attesa per fine mese, il dato dovrebbe attestarsi attorno al -9%. La nuova stima a ribasso era stata già anticipata dal ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, che aveva annunciato una revisione, con una chiusura dell’anno in corso…

Federico Caner

L’assessore regionale al Turismo, Federico Caner, è riuscito a fare approvare dalla Giunta la sua proposta di un ulteriore bando, dell’importo di 6 milioni e mezzo di euro, per l’erogazione di contributi alle Piccole e Medie Imprese del settore turistico, in modo da far tornare i visitatori nella nostra Regione.

Aggrediti per un bacio

Due giovani ragazzi sono stati prima insultati e poi aggrediti a Padova dopo essersi scambiati un bacio: agli aggressori questo non era piaciuto perché entrambi erano maschi. Anche l’amico che aveva tentato di difenderli è stato colpito ed è dovuto ricorrere alle cure dei sanitari. I pregiudizi sono difficili da estirpare.

In Israele monta la rabbia contro il nuovo lockdown

Dopo la recente, grande protesta di Londra contro le nuove misure restrittive adottate dal governo di Boris Johnson, anche in Israele cresce la rabbia per il nuovo lockdown annunciato dall’esecutivo di Netanyahu. Seppur più blando rispetto al precedente, questo nuovo provvedimento – che durerà tre settimane, con l’idea di rallentare la diffusione del Covid-19 –…

Da oggi ripartono le prime lezioni al Bo

Cominciano oggi ufficialmente i primi corsi dell’Università degli Studi di Padova: un avvio un po’ in sordina, perché la maggior parte delle lezioni partirà lunedì 28 settembre. Rimane l’incognita studenti: torneranno tutti, sono oltre 50.000, a studiare sui banchi universitari o preferiranno la didattica a distanza? Il Consiglio di amministrazione dell’ Università ha autorizzato nei…

Elezioni, buona l’affluenza in Veneto

Nonostante le previsioni, e il Covid che ancora circola, gli Italiani sono andati a votare. Abbastanza buoni i dati del Veneto dove l’affluenza alle 23 di domenica segna una percentuale di poco superiore al 46%, record nel padovano (49,5%), seguito a breve distanza da Vicenza (47%) e Verona (46,9%), mentre la maglia nera spetta a…

Alloggi per studenti: la soluzione di Venezia

É stato messo a punto un protocollo d’intesa per facilitare l’assegnazione di alloggi agli studenti universitari. L’idea è nata la primavera scorsa durante il periodo del lockdown, da una proposta del Rettore dello Iuav, Alberto Ferlenga, al quale poi si sono uniti Ca’ Foscari, Conservatorio Benedetto Marcello e Accademia delle belle Arti, tutti riuniti in…

Palazzo Roverella apre le porte a Marc Chagall

Per la prima volta in Italia, apre nelle sale di palazzo Roverella a Rovigo, un’importante esposizione dedicata a Marc Chagall e all’influsso determinante che sulla sua opera ha esercitato la grande tradizione culturale della Russia. La mostra curata da Claudia Zevi annovera i maggiori capolavori dei musei russi di Mosca e di San Pietroburgo, oltre…

Flavio Tosi e Patrizia Bisinella oggi sposi

Oggi convolano a nozze, nella romantica cornice di Villa Sigurtà, a Valeggio sul Mincio, l’ex sindaco della città scaligera Flavio Tosi e Patrizia Bisinella (ex senatrice Lega e consigliere comunale di Fare Verona). Dopo sei anni di fidanzamento i due (entrambi divorziati) si uniranno in matrimonio con rito civile e la cerimonia sarà officiata da…

Toh, e se avesse ragione la Svezia?

La prudenza è quanto mai d’obbligo, perché l’incubo Covid è tutto fuorché alle spalle. Però, i segnali che ci giungono dalla “ribelle” Svezia fanno pensare. Gli svedesi – con il loro lockdown all’acqua di rose e la vita che è proseguita (quasi) come nulla fosse, mentre gran parte del mondo pativa sconvolgimenti più o meno…