Mondiali Cortina, arriva la conferma di 1200 camere

A Cortina, a meno di cinque mesi dalla data di inizio, il 7 febbraio 2021, procedono i lavori per i Mondiali 2021 e, ieri, con grande sollievo degli albergatori ampezzani, la Fondazione Cortina 2021 ha confermato, per l’appuntamento, 1200 camere nei diversi alberghi della cittadina e del Cadore, destinate ad ospitare le squadre sportive, gli…

Oltre un milione di contratti a termine persi

Nella giornata in cui Cigl, Cisl e Uil hanno manifestato, in 23 città, per chiedere al Governo un maggior impegno nella soluzione delle diverse crisi e un coinvolgimento nei progetti di utilizzo dei fondi in arrivo dall’Europa, abbiamo appreso da una nota diffusa, dal Ministero del Lavoro, Istat, Inps, Inail e Anpal, che, la categoria…

Mariano Rigotto è il nuovo presidente di Apindustria Confimi Vicenza

Mariano Rigotto è il nuovo Presidente di Apindustria Confimi Vicenza (che succede a Flavio Lorenzin): è stato eletto in occasione dell’Assemblea Generale dell’Associazione. 58 anni, è titolare dell’azienda IES (Innovative Energy Solutions), specializzata nella realizzazione di compressori industriali per aria compressa. Socio di Apindustria Vicenza da ben 26 anni, Rigotto è stato presidente della categoria…

Prime polemiche per il polo logistico di Amazon

Il nuovo polo logistico di Amazon, nel Polesine, tra i comuni di San Bellino e Castelguglielmo, non è ancora operativo che già cominciano le prime polemiche. Confesercenti Metropolitana di Venezia e Rovigo, attraverso il suo Presidente Maurizio Franceschi, si dice preoccupata per l’impatto ambientale e per i problemi occupazionali che potrebbero sorgere. “Studi ed esperienze…

Inizia oggi il Tocatì, tra giochi in piazza e online

Oggi inizia a Verona il Tocatì, il festival internazionale dei giochi in strada, organizzato dall’Associazione giochi antichi col patrocinio del Comune. L’edizione di quest’anno si intitola «Le Italie dei Borghi in gioco». Il nuovo format del festival prevede che i giochi non si svolgeranno solo nel centro storico della città, ma anche in giro per…

Covid e mafia: rischio di infiltrazione anche in Veneto

Con il Recovery Fund e altri piani di intervento, l’Europa si appresta a mettere in campo milioni per fronteggiare la difficile situazione economico-sociale che l’Italia, come il resto del mondo, sta vivendo a causa della pandemia da Coronavirus. Sarà un’iniezione di liquidità pari soltanto a quella registrata nel dopoguerra, e ovviamente in molti saranno interessati…

Tumori al pancreas, una cura innovativa scoperta dall’Università di Verona

I ricercatori dell’Università di Verona hanno scoperto un nuovo biomarcatore per personalizzare la terapia con farmaci nanotecnologici contro il cancro al pancreas. Il biomarcatore, chiamato IL8, è stato individuato dal gruppo di ricerca diretto da Davide Melisi, oncologo della Sezione di Oncologia medica del dipartimento di Medicina dell’Università di Verona, e gli esiti sono stati…

Padova, proroga plateatici fino al 31 dicembre

Antonio Bressa, assessore alle attività produttive e al commercio di Padova, porta buone notizie per ristoratori e commercianti: “Il piano straordinario per i plateatici è stato prorogato fino a fine anno. Fino al 31/12 le occupazioni continueranno a essere gratuite e realizzate anche in deroga ai normali vincoli. L’ho anticipato oggi viste le possibilità offerte…

Il Kyoto Club prende casa a Confindustria Venezia

Confindustria Venezia ospiterà, all’interno della propria struttura a Marghera, una sede decentrata del Kyoto Club, è quanto prevede l’accordo che il Presidente degli Industriali Vincenzo Marinese ha firmato con la Presidente del Kyoto Club, Catia Bastioli. L’Associazione ambientalista, nata 21 anni fa nella Città lagunare, vede Confindustria Venezia tra i soci fondatori. È costituita da imprese,…

Ater Vicenza

Laghetto, in via Bartolomeo da Breganze (Vicenza), via libera del consiglio comunale all’accordo con Ater per la realizzazione di 40 alloggi. Saranno appartamenti riservati soprattutto agli anziani e nel progetto è previsto anche uno spazio polifunzionale per il quartiere.

Graduatorie in tilt: difficile reperire i docenti

All’inizio della scuola mancavano in tutta Italia circa 60 mila supplenti, da nominare sulle cattedre rimaste vacanti, e altri 70 mila cosiddetti aggiuntivi, che dovevano essere assunti a tempo determinato per l’emergenza Covid, ma ad oggi la situazione non è ancora risolta. I docenti ci sono, almeno sulla carta, dato che le graduatorie sono state…

L’inganno della nuova pax americana

Il Medio Oriente non cambierà più di tanto, con i nuovi accordi di “normalizzazione” che stanno venendo siglati da Israele e le “petromonarchie” arabe, sotto l’egida americana. Certo, il clamore mediatico è imponente e i titoli dei giornali altisonanti; così come sono cariche d’enfasi le (oramai famose) autocelebrazioni del presidente americano Trump. Quanto mai utili…

AutoBrennero: il Pd vuole i privati fuori dal capitale

Ormai la posizione del Pd è chiara: i privati vanno liquidati e l’AutoBrennero deve restare a capitale pubblico per poter proseguire in-house nella concessione rispettando i dettami dell’Unione Europea. L’operazione prevede di rilevare il 14.15% della società nelle mani di pochi azionisti: Serenissima Partecipazioni SpA, per il 4,2327 %; Società Italiana per Condotte d’Acqua, per…

Sciopero dei lavoratori della Sanità Privata

Ieri, 16 settembre, davanti all’ospedale Sacro Cuore di Negrar, gli operatori della Sanità Privata del Veneto hanno scioperato, chiedendo il tanto atteso rinnovo contrattuale che tarda ad arrivare, da ben 14 anni. “Una scelta difficile ma necessaria. Professionisti che in questi mesi hanno svolto il proprio lavoro con profondo senso di responsabilità, mettendo a rischio…

Accordo tra Luxottica e Facebook per gli occhiali smart

Luxottica, colosso dell’occhialeria, con il suo Quartier generale ad Agordo, ha siglato un accordo con Facebook, per produrre occhiali smart. La joint venture unirà le competenze del design di LUXOTTICA, quelle tecnologiche e delle diverse applicazioni di FACEBOOK e le peculiarità avanguardistiche delle lenti ESSILOR. L’annuncio è stato dato ieri, direttamente da Mark Zuckerberg, durante…

Un assessorato al cibo: ecco la proposta di Coldiretti Treviso

Un assessorato al cibo, massima attenzione all’innovazione per le imprese agricole trevigiane, risorse idriche al centro delle politiche regionali e semplificazione burocratica ecco le richieste di Coldiretti Treviso a i candidati alle prossime elezioni regionali. Si tratta di un decalogo di priorità per il settore agricolo e agroalimentare che durante l’emergenza sanitaria ha dimostrato tutta…

Gli industriali veneti chiedono l’aiuto dei candidati regionali per rilanciare l’economia

A una manciata di giorni dalle Elezioni, gli industriali veneti hanno deciso di rivolgere un appello accorato ai canditati delle Regionali, per un piano di sviluppo del territorio condiviso. L’Associazione degli Industriali veneti, nella persona del suo Presidente, Enrico Carraro, ha cosi messo a punto un’agenda, intitolata “Il Futuro dopo l’emergenza”, appunti per un piano…

Tiziana Lippiello

Tiziana Lippiello è diventata la prima rettrice della storia dell’Università Ca’ Foscari. Professoressa di Lingua cinese classica e Storia della filosofia e delle religioni della Cina, entrerà in carica il 1° ottobre 2020 e succederà il professor Michele Bugliesi.

I furbetti del tampone

Aumentano i furbetti dell’epoca Covid: si presentano fuori dal pronto soccorso del San Bortolo (Vicenza) e chiedono un tampone accusando inesistenti sintomi o dichiarando di essere tornati da zone di vacanza a rischio. I sanitari allora devono prenderli in carico e se il risultato del tampone è negativo, subito scompaiono.

Libia: verso un accordo russo-turco?

Il ministro degli Esteri turco, Cavusoglu, ha annunciato che a breve Turchia e Russia potrebbero siglare un accordo per mettere definitivamente fine alle ostilità in Libia. Mosca e Ankara sono i due principali sostenitori dei due rispettivi schieramenti, rispettivamente quelli capeggiati da Haftar e Serraj, che nell’ultimo periodo hanno ridotto le ostilità in virtù di…

Del referendum e dintorni

Il 20 settembre ci esprimeremo sul referendum che prevede un consistente taglio dei parlamentari, il risultato è del tutto scontato, purtroppo prevarranno i sì, nel Paese non vi è spazio per ragionare sulle conseguenze, l’elettorato ha colto quest’occasione per umiliare una politica che, in un vuoto di credibilità, è quanto mai distante dalla realtà fattuale.…

Soldi per le scuole venete: qualche preside ha esagerato

Cadono a pioggia sulle scuole del Veneto 112 milioni di euro, suddivisi in 2 anni, per fronteggiare l’emergenza Covid. I soldi sono destinati all’assunzione di “personale-Covid” quindi insegnanti e bidelli che si potranno contrattualizzare a tempo determinato. La richiesta per questi fondi doveva essere presentata in estate e ogni scuola doveva fare una stima del…

Parco faunistico Valcorba

Nel parco faunistico Valcorba (Padova) è nato un cucciolo di antilope araba, una tra le antilopi più eleganti, ma anche a rischio estinzione. Negli anni Settanta si era estinta in natura e soltanto grazie al lavoro degli zoo la specie è stata salvata ed è stata reintrodotta nel suo ambiente.

Le corsie ciclabili

Verona è sempre più ciclabile, ma le soluzioni trovate non piacciono a tutti, soprattutto agli automobilisti: le nuove corsie ciclabili infatti sono ricavate all’interno di quelle per le macchine. In sostanza niente cambia rispetto a prima, con le auto e le bici che continuano a contendersi la carreggiata.

Ministro Costa: “La soluzione alle grandi navi non può essere altro che un porto off-shore”

La questione Venezia e grandi navi si arricchisce di un nuovo capitolo: il ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, arrivato a Venezia, insieme al collega Federico D’Incà, per sostenere la candidata sindaco Sara Visman (M5S), ha parlato infatti tra le altre cose dell’inceneritore di Fusina, del protocollo fanghi e infine di come sistemare le navi in Laguna.…

Nuova questura: ecco le procedure per realizzare l’opera

Ormai è confermato: la nuova Questura di Padova sorgerà nell’area dell’ex Complesso Serenissima, in Via Anelli dove, ieri come abbiamo riportato, è stato completato l’abbattimento dell’ultima palazzina di quello che ormai da molti era chiamato il “Bronx” di Padova. Nei giorni scorsi, infatti, il Ministero degli Interni aveva inviato l’apposito schema di convenzione con il…

Diciotto pescatori siciliani arrestati in Libia

Non è certo la prima volta che accade, ma questa volta la vicenda rischia di ingarbugliarsi in modo quanto mai critico. Diciotto pescatori siciliani di Mazara del Vallo, da oltre dieci giorni sono in stato di fermo in Libia; accusati di avere sconfinato in acque territoriali libiche e quindi arrestati al largo di Bengasi dalle…

Svolta per Acc: nasce un polo nazionale con Embraco per la produzione di compressori

Colpo di scena nella tormentata vicenda di Acc, azienda di Borgo Valbelluna, in amministrazione straordinaria, specializzata nella produzione di compressori per frigoriferi. Infatti, dopo il Tavolo tecnico convocato la settimana scorsa, dall’assessore Elena Donazzan per sollecitare le banche a concedere un prestito-ponte, sembra che il Governo abbia deciso di mettere insieme due crisi, Acc e…