Roberta Rudà

La dottoressa Roberta Rudà è il nuovo primario di Neurologia dell’Ospedale di Castelfranco Veneto. “Una vera eccellenza che giunge al San Giacomo portando conoscenza e professionalità di alto livello”, dice Francesco Benazzi, direttore generale dell’Ulss 2 Marca Trevigiana. Buon lavoro.

Contagio Electrolux

All’Electrolux torna la “fase due” di rischio: mascherine obbligatorie sempre durante tutto il turno. La decisione è stata presa dalla direzione del personale dopo che nello stabilimento quatto persone sono risultate positive al tampone. Giovedì al via lo screening su circa settecento lavoratori.  

Aria di sfida sul Kashmir sino-indiano

C’era una volta “l’Impero di Cindia”; come un bel libro di Federico Rampini, di qualche anno fa, definì la vertiginosa crescita economica dei due Paesi più popolosi al mondo. Cindia però, naturalmente, non è mai esistita. E Cina e India rimangono due colossi demografici ben separati; con un rilevante tratto di confine in comune (oltre…

Addio all’ex sindaco di Venezia Antonio Casellati

È morto, a 92 anni, Antonio Casellati, ex sindaco di Venezia e primo assessore comunale all’Ecologia, ricordato anche per aver permesso il concerto del 15 luglio 1989 dei Pink Floyd nel bacino di San Marco. Casellati era nato a Venezia e si era laureato in Giurisprudenza all’Università di Padova, diventando poi avvocato. All’inizio della sua…

Padova: per risolvere le criticità della Scuola, si mobilitano i genitori dei ragazzi delle Superiori

Con la ripartenza della scuola, dopo sei mesi di chiusura forzata, con mille dubbi e paure, un gruppo di genitori, anziché perdere tempo in chiacchiere e critiche, ha pensato bene di rimboccarsi le maniche, costituendo, attraverso dei comitati, un Tavolo di lavoro permanente: una mobilitazione dal basso, per unire le forze, con l’obiettivo di presentare…

Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, a Feltre arriva il “Climbing for climate”

Feltre, come oramai tradizione, sarà protagonista attiva della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile anche in questa edizione 2020. Dopo la pedalata Belluno-Feltre di domenica scorsa, organizzata con la FIAB di Belluno, l’Assessorato ai Beni Comuni promuove la manifestazione “Climbing for climate”; l’iniziativa è proposta in condivisione con la rete delle università per lo sviluppo sostenibile,…

Verona, con la scuola torna il traffico

A Verona, a dispetto delle previsioni, il traffico c’è stato, ma non i temuti ingorghi che minacciavano di paralizzare la città. Rallentamenti in particolare in centro, vicino a Piazza Cittadella, dove si concentrano molte scuole e nelle vicinanze dei cantieri del filobus che ancora non sono stati riaperti, riducendo così la viabilità di molte strade.…

Recovery fund, quanti soldi andranno al Veneto?

Anche in Veneto si attendono i soldi del Recovery Fund, ma quali settori saranno maggiormente aiutati? Il ministro Patuanelli (M5S), durante una visita a Murano, venerdì scorso, insieme a Federico D’Incà, ministro bellunese per i Rapporti con il Parlamento, del suo stesso Movimento, ha confermato che gli artigiani non saranno lasciati soli. «Abbiamo toccato con…

Libia: Haftar riapre i pozzi petroliferi

Dopo un blocco durato nove mesi, il generale Haftar ha dato ordine di riaprire i pozzi petroliferi. L’area sotto il controllo dell’ “uomo forte della Cirenaica” – l’Est della Libia, dove si trova la gran parte dei giacimenti di petrolio del Paese – aveva interrotto, ancora a gennaio, la produzione di greggio per assestare un…

Ripartono anche le Università: a Treviso si amplia l’offerta con un nuovo corso di laurea per “manager green”

Oggi, con le scuole, ripartono anche molte Università e a Treviso, sede distaccata di Ca’ Foscari di Venezia, viene ampliata l’offerta formativa e strategica con un nuovo corso di laurea magistrale in “Biotecnologie per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile”, coordinato dal professor Paolo Pavan. Il Corso interdisciplinare, integra materie come Ingegneria Industriale, Meccanica ed Energetica…

Pepper, il robot che ha sostituito Lorenzoni

Grazie al robot Pepper, realizzato dall’ateneo patavino, anche il candidato del centrosinistra Arturo Lorenzoni, ha potuto partecipare, dall’ospedale, all’assemblea regionale de ‘Il Veneto che Vogliamo’, movimento civico che assieme ad altri e al Pd lo sostiene nella corsa per la presidenza della Regione. La tecnologia non smette di stupire.

Scuola, tornano in classe 5,6 milioni di ragazzi: il presidente Mattarella inaugura l’anno scolastico a Vo’ Euganeo

Il primo giorno di scuola è una grande emozione, ma quest’anno è davvero un miracolo e forse nessuno ci avrebbe scommesso, dopo la chiusura frettolosa dello scorso marzo, in piena emergenza Covid. Oggi, in dodici regioni e nella provincia di Trento, tornano in classe 5,6 milioni di studenti (su 8,3 totali), un’occasione importante non solo…

Lite tra suore per una colonia felina

Sulle Torricelle, le belle colline sopra Verona, è scoppiato un piccolo caso diplomatico tra varie istituzioni, a causa di una colonia di gatti e di una Madre Superiora. Chiunque conosca i gatti, sa che quando scelgono una posto, quello diventa la loro casa. Se poi lì, c’è qualcuno che provvede alle loro necessità: un po’…

Mostra del Cinema di Venezia: Leone d’oro a “Nomadland” e Coppa Volpi a Favino. Delusione per gli altri film italiani in concorso

Si è conclusa ieri sera la 77ª edizione della Mostra del Cinema di Venezia, con l’assegnazione del Leone d’oro, da parte di Cate Blanchett, che presiedeva la Giuria, al film americano “Nomadland” della regista Chloé Zhao, interpretato da un’intensa Frances McDormand, che narra le vicende di tutte quelle persone che per scelta o necessità si…

Ripartono VicenzaOro e Vioff

Settembre è sempre un mese importante per Vicenza, ma quest’anno lo è un po’ di più per il segnale che la Città, la Regione e l’Italia sono pronte a ripartire. Dopo Antiquaria Padova, ora riprende anche VicenzaOro, manifestazione di respiro internazionale, che riunisce gli addetti del settore, dopo la lunga crisi. Come annunciato nei giorni…

Acc: risolta la questione dell’approvvigionamento energetico, rimane in sospeso quella finanziaria

Il commissario straordinario di Acc, Maurizio Castro ha annunciato che è stato trovato un accordo per la soluzione del problema dell’approvvigionamento energetico. Nei giorni scorsi infatti ad aggravare la situazione dell’azienda di compressori per frigoriferi, di Borgo Valbelluna, si era aggiunta anche questa grana, perché per regolamenti interni di alcune ditte fornitrici, non si eroga…

Mostra del cinema: parte il toto-leone

Di una cosa siamo certi: quest’anno moralmente hanno vinto tutti. La Mostra del Cinema di Venezia è stata la prima grande rassegna internazionale a ripartire dopo il Covid, prima in Italia e nel Veneto, ridando fiducia ad un’economia intera. L’arte d’altronde non si può fermare. E questa sera verranno consegnati i premi ed è già…

Export: contraccolpo duro, ma Verona regge

In questo periodo, causa lockdown, il mercato delle esportazioni ha subito notevoli contraccolpi, soprattutto in alcuni settori di prestigio del Made in Italy. basta pensare che se paragonata al 2019, la perdita è di circa 663 milioni di euro. Molte Regioni e province hanno sofferto questo calo, ma meno di altre Verona che scende in…

Grande Fratello Fisco: ora anche Regioni e Comuni potranno guardare nei nostri conti bancari

Nel Decreto semplificazioni, c’è una norma del maxi emendamento, passata un po’ in sordina, com’è tipico in questi casi, che recita più o meno così: Comuni, Province e Regioni, per semplificare il processo di riscossione dei tributi, potranno accedere anche all’Archivio dei rapporti finanziari. Questo archivio, oggi, grazie alla comunicazione telematica, gestisce una mole imponente…

Ci ha lasciati Franco Maria Ricci, grande cultore d’arte

È scomparso ieri, a 82 anni, a Fontanellato in provincia di Parma, Franco Maria Ricci, amante dell’arte in tutte le sue forme: appassionato bibliofilo, editore ricercato, cultore della grafica e collezionista d’arte, nonché artista attraverso l’ideazione e la progettazione del suo Labirinto. Per chi non avesse idea di che personaggio stiamo parlando, sarebbe sufficiente leggere…

Park e musei gratis nei weekend

A Vicenza, durante il fine settimana, i parcheggi saranno gratuiti, e non gli stalli blu (che restano a pagamento), bensì le struttura a sbarre tra i quali il Park Verdi, Fogazzaro, Bologna, Matteotti e Canove. In questo modo sono stati investiti dalla giunta i contributi per il superamento dell’emergenza sanitaria: sosta gratuita in centro città.…

Addio a Bruno Bolla, un grande di Verona

Ci ha lasciato Bruno Bolla, un grandissimo uomo della città. Una personalità di enorme spessore, un imprenditore vero e non ruffianato dai giornali, che ha tentato, a volte invano, di far crescere Verona. Ricordo solo le nanotecnologie, erano gli anni ’90, e il parco tecnologico, tanto per fare degli esempi. Bolla era una persona di…

Ospedale di Comunità di Treviso

È stato inaugurato dal Governatore Zaia l’Ospedale di Comunità di Treviso, una struttura che sarà in grado di accogliere 300 persone l’anno. Qui verranno ricoverati i pazienti che non hanno bisogno di assistenza intensiva, ma che non sono ancora nelle condizioni di tornare a casa. La sanità veneta segna un altro punto.

Pesca abusiva in Laguna

Nella Laguna di Venezia, l’unità navale della Sezione operativa di Chioggia ha fermato un peschereccio che aveva illegalmente pescato 200 chili di vongole, ovviamente senza permesso o certificazione sanitaria. Multa per oltre 2000 euro.

Electrolux, screening di massa su 700 lavoratori

Dopo le 4 persone trovate positive al Covid la scorsa settimana, la Electrolux di Susegana ha deciso di procedere con un maxi screening di 700 tamponi, che verosimilmente dovrebbe iniziare la prossima settimana. “Electrolux – ha sottolineato il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, intervenendo all’inaugurazione dell’Ospedale di Comunità di Treviso – è un’azienda…

Mar Mediterraneo: cresce la tensione fra Turchia e Francia

La Turchia soffre sempre di più un’Unione Europea ostinata nel difendere, se non altro a parole, i suoi stati membri contro l’espansionismo di Erdogan. Ultima prova ne è stato il recente sgarbo diplomatico avvenuto ad Ankara, dove il governo turco ha respinto l’accreditamento di un attaché militare presso l’ambasciata UE in Turchia. Definendo l’invio come…

Recovery Fund: green economy e digitalizzazione, la Commissione: “Non disperdere i fondi”

Continua la discussione sul Recovery Fund: la maggioranza adesso cambia piano e decide che saranno le Commissioni bilancio di Camera e Senato a gestire la stesura del progetto. Si cerca così anche il consenso dell’opposizione, in modo da mettere sul tavolo un progetto di investimenti e riforme condiviso. Le proposte riguardano investimenti sulla green economy…