Protesta in carcere, due detenuti salgono sul tetto

Nel primo pomeriggio di martedì è scoppiata una protesta nel carcere di Rovigo, dove si sono subito radunate le forze dell’ordine per presidiare gli accessi del carcere e riportare la situazione alla normalità. A cominciare la protesta, sono stati un italiano e un egiziano che si sono issati sulle mura del carcere. Il motivo della…

Una Regione per studiare è una ragione per restare

In questo difficile momento storico, sociale e culturale che stiamo vivendo, troppo spesso ci si dimentica degli studenti che si sentono abbandonati dalle istituzioni. Per riportare l’attenzione su questo tema è nato un comitato di studenti delle università del Veneto che chiedono ai candidati quali siano i progetti sul fronte scolastico. In periodo di università…

La Turchia nel cuore del Mediterraneo

Lo ripeteremo spesso: le relazioni internazionali tra stati poggiano anche sul diritto internazionale, ma è sempre, e ancora oggi, l’uso della forza militare il fattore decisivo per dirimere questioni spinose. Prova ne è quello che è accaduto in Libia, dove un moribondo al-Serraj, Primo ministro riconosciuto dal “mondo che conta”, stava per essere sconfitto dal…

Paolo Berizzi

Il giornalista che ha scritto il delirante tweet contro Verona e a favore dell’uragano avrà un po’ di gatte da pelare: un esposto all’Ordine, una querela e una censura. Non si offende una collettività.

Elena Donazzan

L’assessore regionale all’istruzione, alla formazione, al lavoro e pari opportunità alla trasmissione in onda su la 7 tiene a bada e risponde per le rime a 3 giornalisti il cui unico obiettivo era quello di metterla all’angolo. Lei però li ha mandati k.o. tutti e tre.  

Focolaio all’Aia di Vazzola: 178 lavoratori contagiati, la produzione continua a regime ridotto

Dopo la delimitazione del focolaio all’Aia di Vazzola, con ben 178 lavoratori contagiati è stato convocato un vertice d’urgenza a cui hanno partecipato la Prefettura, l’Ulss 2 (rappresentata da Direttore Generale dott. Francesco Benazzi), i vertici dell’azienda, le Rsu aziendali e i sindacati, per confrontarsi sulle modalità di gestione dello stabilimento dell’Agricola Tre Valli. L’azienda,…

Sure, all’Italia la quota più alta della Cassa integrazione europea: 27,4 miliardi

La Commissione europea ha presentato delle proposte al Consiglio Ue per l’attivazione di un sostegno finanziario complessivo di 81,4 miliardi di euro per 15 Paesi, tra cui l’Italia, per preservare l’occupazione: il meccanismo è chiamato Sure, una sorta di cassa integrazione europea per far fronte alle conseguenze socio-economiche del Covid-19 Una volta che il Consiglio…

Nubifragio su Cortina, disagi e allagamenti

Già domenica sera in località Acquabona, lungo la Statale 51 di Alemagna, si era verificata a causa del maltempo una frana e ieri Cortina è stata colpita da un’altra bomba d’acqua che ha creato disagi in diverse parti della città. Sono stati veloci e numerosi gli interventi dei vigili del fuoco soprattutto per quanto riguarda…

Sergio Mattarella

Il Presidente della Repubblica ha dato l’ennesima prova di essere il Presidente di tutti gli italiani, soprattutto quando ci sono problemi o difficoltà. La sua disponibilità e partecipazione per le zone colpite dall’uragano ne è la conferma.

Gli sciacalli del maltempo

Quando arriva un evento naturale imprevisto e imprevedibile è sbagliato prendersela, come hanno fatto molti, con politici e amministratori e chi ci rappresenta, serve unità e solidarietà, soprattutto in rispetto dei volontari che sono intervenuti per aiutare.

Il clima pazzo mette in ginocchio il Veneto

Dopo ciò che è avvenuto in questi giorni in Veneto diventa ormai necessario affrontare con urgenza il problema di un clima sempre meno prevedibile. Gli eventi climatici estremi, che stanno colpendo la nostra regione, non solo provocano grandi danni in città con allagamenti e alberi abbattuti, ma rovinano i raccolti e il lavoro di tanti…

Missione Italiana nel Mali nonostante il Golpe

Non si è ancora capito se sia stata una coincidenza o meno. Certo è che la recente decisione di dare avvio ad un’operazione anti-terrorismo in Mali, a cui parteciperà anche l’Italia con 200 militari, casca in un momento non facile per l’ex colonia francese. La settimana scorsa un colpo di stato, per ora relativamente pacifico,…

Covid-19: validati i test rapidi

Il lboratorio di virologia dell’Istituto Spallanzani di Roma, su richiesta del Ministero della Salute e della stessa Regione Veneto, ha validato l’uso dei test rapidi antigenici per il Covid-19, dando un importante svolta per quanto riguarda lo screening e il controllo del territorio. Il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia,commenta con soddisfazione la validazione…

Musumeci a muso duro contro lo Stato sulla questione migranti

Nello Musumeci, Governatore della Sicilia, ha firmato un’ordinanza che prevede che tutti i migranti ospitati nei centri d’accoglienza della Regione dovranno essere trasferiti fuori dall’isola entro 24 ore. Il Ministro dell’interno Lamorgese è subito intervenuta  per ribadire che la competenza in materia di immigrazione spetta allo Stato. Il Governatore ha allora replicato che quella sanitaria…

Umberto Smaila

Secondo lo showman veneto la paura vince sulla movida. Visti gli assembramenti e le misure prese perché questi non avvengano non ci sembra che il suo pensiero sia da condividere, anzi casomai è proprio il contrario.

Philippe Apatie

Veneziano di adozione, oggi grande fotografo, riesce a immortalare immagini di Venezia di straordinaria bellezza. Quando vengono condivise sui social spopolano. Abita a Sant’Elena, si alza all’alba e realizza immagini che lasciano esterrefatti.

Sottosegretario Martella: via libera al nuovo ente che si occuperà della gestione del Mose

Con il nuovo decreto di agosto, è stata ridisegnata anche l’Autorità portuale di Venezia, che dovrà occuparsi di Mose e Laguna. È stata subito bollata come l’ennesimo inutile carrozzone statale. Andrea Martella, “padre” di questa riorganizzazione, ha giustificato la  scelta con il fatto che, la Città Metropolitana alla quale nel 2014 erano stati assegnati i…

Chiude l’Occhiobello Outlet Village, si pensa a nuove destinazioni d’uso

L’Occhiobello Outlet Village chiude definitivamente. Ora farà il proprio corso la procedura fallimentare, conclusa la quale si valuteranno eventuali utilizzi differenti dell’ampia area. Il centro commerciale Inaugurato ufficialmente nell’aprile 2017 non era mai decollato, nonostante vari tentativi di rilancio e alla fine di giugno, sulla pagina Facebook ufficiale dell’Occhiobello Outlet Village, la dirigenza aveva pubblicato…

I turisti “cafoni” del Lago Sorapiss

Bivaccano e lasciano rifiuti, ecco cosa fanno tanti turisti che arrivano sulle sponde del bellissimo Lago di Sorapiss, un ecosistema delicato che rischia di essere danneggiato dalla superficialità dei villeggianti. Il proprietario del rifugio chiede che si mandi l’esercito per controllare la zona.

Assindustria VenetoCentro: parte la corsa alla presidenza

In gioco c’è l’elezione del primo Presidente post fusione. Nel 2018 infatti le Associazioni di Padova e Treviso avevano scelto la fusione come percorso associativo, all’insegna del rinnovamento con l’obiettivo di rendere le aziende del territorio, 3400 società per 160 mila addetti, sempre più competitive. Per i primi due anni era stata stabilita una gestione…

Donald d’Arabia

Pochi presidenti americani si sono rivelati così attivi nello scacchiere mediorientale quanto Donald Trump. Questo desta sicuramente attenzione, in quanto si tratta di colui che aveva annunciato il disimpegno da Siria e Iraq. Ma ai lettori più attenti di questo intricato mosaico, non sarà sfuggito il fortissimo legame instauratosi sin da subito fra il Tycoon americano…

La Crisi in Bielorussia e le sanzioni dell’Europa

Dopo le elezioni in Bielorussia che hanno riconfermato il presidente Aleksander Lukashenko, per la sesta volta, l’opposizione è scesa in piazza lamentando brogli e un clima di violenza senza precedenti. Dopo la fuga all’estero della leader dell’opposizione Svetlana Tikhanovskaya, le proteste si sono estese oltre la capitale Minsk facendo riversare in piazza migliaia di manifestanti…