Il bilancio consuntivo del Comune di Rovigo e l’ingente avanzo di amministrazione sono stati al centro del consiglio comunale di fine maggio. “Esposizione imbarazzante per un eccesso di risorse che denota incapacità a progettare e a spendere”. Sono queste le dure parole di Silvia Menon, consigliere di minoranza, per commentare l’avanzo di amministrazione, definito “incredibile” di oltre 10 milioni di euro. Damiano Sette aggiunge: “I servizi per i cittadini non ci sono stati, inutile cercare alibi”.
A rispondere alle accuse delle opposizioni ci ha pensato il sindaco Edoardo Gaffeo che ha rivendicato quanto fatto dalla sua amministrazione: “Come si fa a non considerare che abbiamo operato in 15 mesi di pandemia mondiale? Avevamo necessità di individuare forme di finanziamento. parte delle somme finite in avanzo sono arrivare a dicembre, quindi non spendibili. L’accantonamento Iras è per far fronte a debiti non certamente causati da questa amministrazione. La rinegoziazione dei mutui l’abbiamo fatta a maggio, più di un mese prima dell’allocazione delle risorse Covid da Roma. Ma noi dovevamo cercare forme di finanziamento. E che dire di 1,7 milioni derivanti dal recupero dell’evasione fiscale, forse non è un’attività meritoria?”.
Ad introdurre la discussione sul bilancio è stato l’assessore al bilancio Andrea Pavanello, che ha delineato i contorno dell’avanzo: “L’avanzo è formato da 4,8 milioni di euro di risorse libere, e 6,4 milioni di risorse vincolate”. A queste si aggiungono 5 milioni d euro di risorse straordinarie incassate dal Comune, ad esempio 298mila euro dalla rinegoziazione dei mutui, 271mila euro dal fondo buoni alimentari, oltre 1,7 milioni da interventi per il Covid. E poi minori spese per 2,1 milioni, maggiori entrate per 2,2 milioni.
Sono tante le risorse utili e Federico Saccardin, consigliere del Forum, ha suggerito: “Ora ragioniamo su come destinare queste somme”. Deciso l’attacco di Michele Aretusini, capogruppo della Lega: “Non si può sempre dare la colpa a chi c’era prima, ma l’avanzo di bilancio di queste dimensioni non si era mai visto. Prima il Comune non aveva soldi per coprire le buche, ora avanza milioni di euro che poteva spendere per la città. Avanzare 1,7 milioni di risorse Covid è uno scandalo. Risorse che andavano date ai cittadini, occorre velocizzare le procedure di erogazione oltre che di progettazione”.
Alla fine in fase di voto: favorevoli (20) i consiglieri di maggioranza, astenuti (5) quelli della lista Menon, Maniezzo e Moretto (Fdi), contrari (5) i consiglieri di Lega, Fdi e Gambardella.